Curriculum Vitae – Lorella Ceschini
CURRENT POSITION
Full Professor of Metallurgy - School of Engineering & Architecture, Alma Mater Studiorum University of Bologna (Italy), Department of Industrial Engineering (DIN).
The research interests are focused on the relationship microstructure-process properties of metal materials, mainly for to the optimization of their fatigue and tribological behavior. Thanks to several collaborations with the main companies of the automotive industry, the research has focused in particular on aluminium alloys and special steels, processed by casting, plastic deformation or additive manufacturing, with a view to lightening. More details on her research activity can be found in the "Research" section of this website and in the publications linked to ORCID ID 0000-0003-2358-1306 (Scopus Author ID: 7004218595, Researcher ID: R-4024-2016). She is the author of over 200 publications, of which 179 were recorded by SCOPUS (h-index=34).
ACADEMIC AND PROFESSIONAL CAREER
- 5-year Degree in Nuclear Engineering (100/100 cum Laude), from Alma Mater Studiorum -University of Bologna (1988).
- Professional habilitation in 1988
- Ph. D. in Metallurgical Engineering (1992) from University of Padua.
- Assistant Professor at the Faculty of Engineering, Alma Mater Studiorum - University of Bologna (1992-2005).
- Associate Professor of Metallurgy at the Faculty of Engineering, Alma Mater Studiorum - University of Bologna, Department of Industrial Engineering (DIN) (2005-2016).
- Full Professor of Metallurgy at the School of Engineering & Architecture, Alma Mater Studiorum - University of Bologna, since 2016.
RECENT INSTITUTIONAL ROLES AT BOLOGNA UNIVERSITY
- National leader of the Spoke 11 "Innovative materials and lightweighting" of the national Center for Sustainable Mobility (MOST).
- Member of the “Raw Materials" Thematic Research Group, University of Bologna (2017-2021).
- Member of the Research board at DICAM Dept. (2016-2020)
- Member of the PhD teaching council in Mechanical Engineering and Advanced Engineering Sciences (DIMSAI), DIN Dept..
- Delegate for Research at DIN Dept. (2015-2016).
- Delegate for International Relations at DIN Dept. (2012-15).
TEACHING ACTIVITIES
Lorella has been teaching in degree programmes of the School of Engineering and Architecture at the University of Bologna since 1995.
She's presently teaching "Mechanical Metallurgy", “Metallic Biomaterials” (2nd cycle degree programme (LM) in Mechanical Engineering), "Metallurgy" (1st cycle degree programme (L) in Mechanical and Chemical Engineering). For more details, see also the "Teaching" section in this website.
Non-institutional teaching/invited lectures and seminars
- 2017. Lecture on “Steels and heat treatments”, Fondazione Aldini Valeriani (Bologna).
- 2016. Lecture Series on “Damage mechanisms of surfaces: friction and wear”, “Aluminium alloys”, Assomeccanica Bologna.
- 2008-15. Lecture Series on Materials for Offshore Applications", Master in "Design of Oil & Gas plants", Faculty of Engineering, University of Bologna.
- 2013. Lecture on “Innovative metals and treatments for structural lightweighting” (Unindustria, Bologna)
- 2012. Lecture on "The role of heat treatment on the mechanical properties of aluminum alloys" at Ferrari SpA, Maranello (Mo), March 2012.
- 2012. Lecture on " Lightweight design with aluminum". Technologies for Innovation fair - MECSPE (Parma, October 15, 2012).
- 2012. Lecture on "Metallic materials with improved performance”. Workshop: Innovation in the mechanical engineering field: New Materials and New Solutions, organized by Unindustria Bologna (Bologna, June 7, 2012),
- 2011. Lecture on "Innovation in Manufacturing: materials with increased performance”. Conference on: "Technological scenarios for competitiveness: Emilia-Romagna in the information economy", organized by Aster in collaboration with the Emilia Romagna region, CNR (Bologna 04/04/2011),
- 2011. Lecture on "Integrated design of an aluminium alloy cylinder head: the role of modeling ". Conference on "Modeling of metallic materials and transformation processes: from simulation to production" (AIM-Milan), (Bologna 05/07/2011),
- 2009. Lecture on "The role of microstructure on the mechanical properties of aluminum alloys for engine components." Workshop: "Ducati and the University of Bologna: a race to the future" (Faculty of Engineering, Bologna).
- 2008-2010. Lecture Series on metallurgy within the training project "Development of an innovative process for the production of Mg and Al die-cast components, through the integration of vacuum and low pressure casting technologies with the use of solidification process simulation", in collaboration with Rifimpress Ltd., Castel San Pietro (BO).
- 2007-2010. Lecture Series on "Study and design of mechanical aluminum alloy components with high performance and reliability, subjected to thermomechanical fatigue for engine applications", within the FAR Training Project (Fund for Industrial Research Incentives) in collaboration with Ferrari SpA Maranello (Modena).
- 2006. Lecture on "Tribology: friction and wear phenomena" at the Technogym (Gambettola, FC).
- 2006. Lecture on "Metallurgical aspects of the FSW of aluminum alloys and metal matrix composites". Workshop: "Laser and Friction Stir Welding" (AIM-Milan).
- 2005. Lecture on "Metallurgical and mechanical aspects of superplastic deformation". Workshop: "Metallurgical and technological aspects of plastic deformation" (AIM-Milan).
- 2005. Lecture on "Wear". "Tribology Course" (AIM, Milan).
- 2003. Lecture on "Aluminum based metal matrix composites”. Workshop: "Structural design with aluminum" (AIM-Milan).
- 2002. Lecture on "Analysis of tribological systems: Case Hystories”. Workshop "Wear and Friction: Characterization Techniques and Methods of Testing" (AIM-Milan).
- 2002. Lecture on "Mechanisms of wear: adhesion, abrasion, tribo-oxidation and surface fatigue”. Workshop "Tribology Course " (AIM-Milan).
- 2001. Lecture on "Superplasticity of metal alloys". Summer School of Metallurgy (University of Cassino).
- 2001. Lecture on "Wear of mechanical components: causes and solutions". Workshop "Wear and Lubrication" (AIM-Milan), (Salsomaggiore).
- 1997. Lectures on "General Introduction to tribology and friction" and "Solid lubricants". Workshop "Applied Tribology in Industrial Machines and Components", (KTEMA, for Industrial Association of Bologna).
- 1996/97. Lecture Series on "Development and characterization of metal matrix composites for the aerospace industry”. Training Project on Advanced Materials for the Composites Research Consortium (CRC), Rome.
TUTOR OF MASTERS AND PhD THESIS
Tutor and co-tutor of many PhD Thesis on Metallurgy. The following ones are the most recent: “Microstructural and mechanical characterization of innovative magnesium alloys” (V. Angelini); “Cast aluminum alloys and al-based nanocomposites with enhanced mechanical properties at room and high temperature: production and characterization” (S. Toschi); “Tribological behavior of materials for industrial components: failure analysis and tribological tests” (A. Marconi); “Correlations between microstructure and mechanical properties and effect of high temperature exposure in Al-Si-Mg and Al-Cu heat treated alloys” (A. Morri); “Effect of microstructure on fatigue behaviour of aluminum alloys and Al-based composites” (I. Boromei).
Tutor overseeing more than 200 Bachelor and Master Thesis in Metallurgy for: Mechanical, Energy, Chemical and Aerospace Engineering.
Advisor of many research fellows.
SCIENTIFIC LEADER OF COMPETITIVE RESEARCH PROJECTS
Sustainable Mobility Center: leader of SPOKE "Innovative materials and lightweighting" (MUR).
FAR (MIUR) Research Project: "Study and design of mechanical aluminum alloy components with high performance and reliability, subjected to thermomechanical fatigue for engine applications", in collaboration with Ferrari SpA Maranello (Modena). Main Project Manager Dr. Eng. Gianluca Pivetti, Ferrari SpA (2007-2010).
FIRB (MIUR) project RBIP068WAA: “Definition of an integrate platform for the design of engine components of motorvehicles characterized by a low weight/power ratio and reduced environmental impact, by means of novel modelling methods and by carrying out research on innovative materials and process technologies, also transferable to other vehicle components”. National Scientific Coordinator Prof. Antonio Strozzi, University of Modena and Reggio Emilia. (2008-2011).
Industry 2015 Project - Call Energy Efficiency, Ministry of Economic Development (DM 05/03/2008-Code question EE01_00056), Project "TIXOFORM New thixotropic forming process of bronze alloys with high energy saving and with industrial diffusivity", main industrial partner IMR SpA, Romans d'Isonzo (Gorizia), (2008-2010).
PRIN 2008: “Low temperature carburising of austenitic stainless steels”.
PRIN 2004: “Production and characterization of thin magnesium sheets for plastic and superplastic forming”.
PRIN 2002: Nanocrystalline aluminum alloys for an innovative structural joint.
PRIN 1999: Net shape forming of aluminum based metal matrix composites: microstructural and mechanical aspects.
She was the Person in charge of the European Project proposal IN-HANCE - Advanced Industrial processing of High-strength Aluminium matrix NanoComposites, Call: H2020-NMP-PILOTS-2014, Proposal Number: 646276, with 17 partners (Volkswagen, SAPA, Aluinvent, Technische Universitaet Chemnitz, Tekniska Högskolan Jönköping). The project obtained a positive evaluation (the score was higher than the threshold) but it was not financed given the budgetary resources available under the call.
PARTICIPATION IN COMPETITIVE RESEARCH PROJECTS
Strategic Project of the Bologna University: "Integrated design methods and innovative processes for the optimisation of consumables in high-definition plasma arc cutting of metals". Scientific project leader: Prof. Vittorio Colombo. (2006-2008)
Regional programme for the Industrial Research, the Innovation and Technological Transfer (PRIITT), supported by Emilia Romagna region, MATMEC laboratory (Materials and process for mechanical design): "Industrial Tribology: metals, ceramics and composites". "Fatigue behavior of metallic materials". Scientific project leaders: Prof. Sergio Curioni and Prof. Giuseppe Palombarini (2005-2008)-(2009-2010).
SCIENTIFIC LEADER OF INDUSTRIAL RESEARCH PROJECTS
She has been and is presently responsible for several industrial cooperation contracts:
- 2021. Research project: “Static and fatigue characterization of innovative steels produced with both conventional and additive manufacturing processes”, between DIN - University of Bologna and Ducati Motor Holding SpA.
- 2020. Research project: “Optimization of Selective Laser Melting and heat treatment of AlSi10Mg alloy: mechanical and microstructural characterization” between DIN -University of Bologna and Ducati Motor Holding SpA.
- 2020. Research project: Performance optimization of steels for plastic molding” between CIRI-MAM - University of Bologna and SACMI
- 2019. Research project: "Mechanical, microstructural and fractographic characterization of samples extracted from steel casting", between CIRI-MAM - University of Bologna and ITALTRACTOR ITM SpA (Bologna).
- 2018. Research project: "Fatigue characterization of magnesium alloys: shoot peening effect". between DICAM - University of Bologna and Ducati Motor Holding SpA.
- 2018. Research project: "Overaing curves of aluminum alloys for pistons" between CIRI-MAM - University of Bologna and Ferrari.
- 2018. Research project: "Effects of copper on the static and fatigue properties of Al-Si alloys for engine heads" between DICAM - University of Bologna and Ducati Motor Holding SpA.
- 2017. Research project: “Characterization of tool steels and heat treatment optimization to improve mechanical behavior and corrosion resistance”, between University of Bologna and SACMI Imola.
- 2017. Research project: “High temperature axial fatigue tests on aluminium alloys” between University of Bologna and Scania (Svezia).
- 2016. Research project: “Ottimizzazione del processo di deformazione plastic e trattamento termico di viti ad alta resistenza in titanio grado 5 per impiego automotive e aerospace”. between University of Bologna and VIMI FASTENERS SpA (RE).
- 2016. Research project: “Caratterizzazione a fatica di una lega di magnesio e di acciai nitrurati”, between University of Bologna and Ducati Motor Holding SpA.
- 2016. Research project: “Acciai innovativi: caratterizzazione a fatica su provini con e senza intaglio. Prove tribologiche per attrito di primo distacco”, between University of Bologna and Ducati Motor Holding SpA.
- 2016. Research project: “High temperature axial fatigue tests on innovative aluminium alloys”, between University of Bologna and Jönköping University (Jönköping Svezia).
- 2016. Research project: “Caratterizzazione a trazione di laminati a spessore sottile”, between University of Bologna and Pelliconi & C SpA.
- 2015. Research project: “Failure analysis su componenti sottocarro dopo prove a banco”, between University of Bologna and Italtractor ITM SpA (Crespellano, BO).
- 2015. Research project: “Caratterizzazione a fatica e tribologica di materiali metallici per impieghi motoristici”, between University of Bologna and Ducati Motor Holding SpA.
- 2015. Research project: “Ricerca e sviluppo per innovazioni tecnologiche con tecniche laser al fine di eliminare prodotti chimici per eseguire fosfatazione su corpi in ghisa”, between University of Bologna and OGNIBENE POWER (Reggio Emilia).
- 2015. Research project: “Prove di trazione su leghe di alluminio e incollaggi misti leghe di alluminio – compositi a matrice polimerica e prove di adesione mediante scratch-test di rivestimenti su sostrati metallici”, between University of Bologna and Ducati SpA.
- 2014. Research project: “Ricerca e sviluppo per innovazioni tecnologiche con tecniche laser al fine di eliminare prodotti chimici per eseguire fosfatazione su corpi in ghisa ” between University of Bologna and OGNIBENE POWER (Reggio Emilia).
- 2014. Research project: “Valutazione di tensioni residue, prove di trazione e caratterizzazione microstrutturale di leghe di alluminio da fonderia”, between University of Bologna and FERRARI SpA.
- 2014. Research project: “Studio tribologico preliminare di materiali per contatto camme/punzoni in macchina comprimitrice”, between University of Bologna and IMA SpA.
- 2014. Research project: “Studio tribologico di materiali per boccole flangiate in impianti di sollevamento (MAST) per sensoristica di sottomarini”, between University of Bologna and Calzoni Srl (Calderara di Reno, BO).
- 2014-15. Research project: “Caratterizzazione fisica, meccanica e microstrutturale di leghe di alluminio da fonderia”, between University of Bologna and FERRARI SpA.
- 2013-14. Research project: “Analisi del filo di saldatura (prodotto finito) e dei suoi semilavorati.”, between University of Bologna and Lincoln Electric Italia (Serra Ricco' GE).
- 2012-2013. Research project: "Heat treatment optimization of cast aluminum alloys", between CIRI-MAM University of Bologna, and Ferrari SpA (Maranello, Mo), (2012-2013).
- 2012-2013. Research project: “Aluminium alloys for high temperature applications and reinforced with nanodispersoids”, between CIRI-MAM University of Bologna, and Ducati Motor Holding SpA, Bologna, (2012-2013).
- 2012. Research project: “Failure analysis of components of an automatic machine for dosing of pharmaceutical powders”, between University of Bologna and I.M.A. Industria Macchine Automatiche, Ozzano Emilia (BO).
- 2011-2015. Research project: "Microstructural and tribological characterization of components for radial piston hydraulic motors," between University of Bologna and Parker Hannifin Srl, Anzola Emilia (BO).
- 2011-2012. Research project: "Microstructural characterization of Ti joints", between University of Bologna and Friadent GmbH, Mannheim, Germany, (2011-12).
- 2010-2011. Research project: "Compositional, microstructural, mechanical and fractographic characterization of metal alloys for racing components", between University of Bologna and Ducati Motor Holding, Bologna, (2010-2011).
- 2009-2010. Research project:"Characterization of steel wire rods for the production of filler wires for MIG/MAG welding ", between University of Bologna and Lincoln Electric, Chiusi della Verna (Arezzo), (2009-2010).
- 2005-2006. Research project: "Compositional, microstructural, mechanical and fractographic characterization of metal alloys for racing components", between University of Bologna and Ducati Racing, Bologna (2008- 2009).
- 2005-2006. Research project: "Microstructural and mechanical characterization of steels subjected to low pressure case-hardening", between University of Bologna and Pasello Trattamenti Termici, Calderara di Reno (Bologna) (2006-2007).
- 2005-2006. Research project: "Microstructural and mechanical characterization of aluminum alloys for motorsport applications," between University of Bologna and Ducati Racing, Bologna (2005-2006).
- 2001-2002. Research project entitled: "Microstructural and mechanical characterization of aluminum alloys for motorsport applications," between University of Bologna and Ducati Motor Holding SpA, Bologna (2001-2002).
RESEARCH ACTIVITIES AND PUBLICATIONS
Lorella has authored more than 230 scientific products (H-index=29) published in books and international conference proceedings in the field of metallurgy. Her ORCID number is 0000-0001-9281-6469. She contributed in 2013 to the Encyclopedia of Tribology published by Springer. She also authored the book “Aluminum and Magnesium Metal Matrix Nanocomposites” published by Springer (2016) and the chapter “Friction and Wear of Aluminum Alloys and Composites”, ASM Handbook –Vol. 18: “Friction, Lubrication, and Wear Technology” , ASM Int. Materials Park (2017).
Her published papers are linked to:
- Aluminium and magnesium alloys: process, microstructure and mechanical properties
- Metal matrix composites: process, microstructure and mechanical properties.
- Tribological behaviour (friction and wear) and fatigue of metals.
- Steels and cast irons: optimization of process conditions (e.g. heat treatment parameters) to increase mechanical properties.
- Superplasticity of metals and metal matrix composites.
MEMBERSHIP
Lorella is currently serving as member of the
- Italian Association of Metallurgy (Italy).
- Member of the Italian Association of Tribology (Italy)
- Industrial Research Centre for Advanced Mechanics and Materials (Italy)
- Editorial Panel of the International Journal of the Italian Association for Metallurgy
REFEREE FOR SCIENTIFIC JOURNALS
She carries out Reviewing activities for the most relevant peer-reviewed international journals in the field of metallurgy (Composite Science and Technology, Composite Part A, Wear, Surface and Coatings Technology, International Journal of Materials and Product Technology, Materials Science and Engineering C, Materials Science and Engineering A, International Journal of Fatigue, Scripta Materialia, Materials and Design, Tribology International).
RECENT INTERNATIONAL COLLABORATIONS
- Abilitazione alla professione di Ingegnere - Università di Bologna (1988).
- Dottorato di Ricerca in Ingegneria Metallurgica – Università di Padova (1992).
- Presa di servizio nel ruolo di ricercatore del SSD ING-IND/21 – Metallurgia (1992)
- Idoneità a Professore di Ruolo di Seconda Fascia nel SSD ING-IND/21 – Metallurgia (2004).
- Presa di servizio come Professore Associato della Facoltà di Ingegneria di Bologna (2005) per il SSD ING-IND/21 Metallurgia e conferma in ruolo nel 2008; afferisce prima all’Istituto di Metallurgia (poi confluito nel Dipartimento SMETEC) e dal 2012 al 2016 al Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell'Università di Bologna.
- Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I Fascia nel settore concorsuale 09/A3, SSD ING-IND21/Metallurgia (anni 2012 e 2013).
- Nomina a Professore Ordinario nel SSD ING-IND/21 Metallurgia con presa di servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell'Università di Bologna (Dicembre 2016) e successivo trasferimento al Dip. DIN dell'Università di Bologna (da Novembre 2020).
INCARICHI ISTITUZIONALI
- Referente nazionale dello SPOKE 11 - Materiali Innovativi e Alleggerimento del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile (MOST), finanziato in ambito PNRR (dal 2022).
- Delegata per i rapporti con il mondo del Lavoro del CdS Ingegneria Meccanica (dal 2021).
- Delegata alle studentesse e agli studenti del Dipartimento DIN (dal 2024).
- Membro della Commissione Programmazione del Dipartimento DIN (dal 2024).
- Membro della Commissione per le Abilitazioni Scientifiche Nazionali (ASN) tornata 2018-2020.
- Membro della giunta del CIRI MAM (dal 2019)
- Referente del CIRI-MAM nella Value Chain MAMM-ER - Materiali Avanzati per Motoristica e Meccatronica (dal 2018 al 2024).
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Meccanica e Scienze Avanzate dell'Ingegneria" (DIMSAI) dell'Università di Bologna (dal 2010); in precedenza (2005-2009) membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale dell’Università Politecnica delle Marche.
- Membro del Gruppo Tematico di Ateneo (GTA) “Raw Materials”, dell'Università di Bologna (dal 2017 al 2021).
- Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento DICAM (dal 2016 al 2020).
- Delegato alla Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell’Università di Bologna (2015-2016).
- Membro della Giunta del Dipartimento DIN (2015-2016).
- Delegato all’Internazionalizzazione del Dipartimento DIN (2012-2015).
- Membro della commissione per la valutazione delle domande per borse di studio all'estero, della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna (2013-2015).
- Responsabile del Pillar “Materiali a funzionalità incrementata”, rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, Team Scenario Innovazione nel Manufacturing, Piattaforma Tematica Regionale “Meccanica Avanzata e Materiali”.
- Responsabile Commissione Trasferimenti dei Corsi di Laurea di Ingegneria Meccanica Triennale e Magistrale dell’Università di Bologna (2004-2009).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Insegnamenti tenuti presso l’Università di Bologna
L’attività didattica si è sempre articolata su insegnamenti del SSD ING-IND/21 Metallurgia, nell’ambito dei Corsi di Laurea triennali, magistrali e VO, di Ingegneria Meccanica, Chimica ed Energetica di Bologna (dal 1995/96 ad oggi); Ingegneria Meccanica e Aerospaziale di Forlì (2002-2009).
Attualmente è docente di Metallurgia T per i Corsi di Laurea Triennali di Ingegneria Meccanica e Chimica di Bologna, di Metallurgia Meccanica M per i Corsi di Laurea Magistrali di Ingegneria Meccanica, Energetica e Chimica, del modulo di Biomateriali Metallici M del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Meccanica di Bologna.
Attività Didattica nell’ambito di Master, Corsi di Specializzazione/Formazione
- 2022. Corso di “Tribologia Industriale” organizzato da AIM (Milano), intervento su “Comportamento tribologico di materiali metallici di interesse industriale”
- 2020. Corso di "Metallurgia I" nell'azienda GD (Bologna) organizzato dall'Ateneo di Bologna
- 2019. Corso di "Metallurgia I" nell'azienda GD (Bologna) organizzato dall'Ateneo di Bologna
- 2018. Corso di “Tribologia Industriale” organizzato da AIM (Milano), intervento su “Comportamento tribologico di materiali metallici di interesse industriale”
- 2017. Corso su “Acciai e trattamenti termici” (2017), organizzato da Fondazione Aldini Valeriani
- 2016. Corso su: “Meccanismi di danneggiamento delle superfici: fenomeni di attrito/usura” (4/05/2016) e “Leghe di Alluminio” (12/05/2016), organizzato dall’Associazione Meccanica di Bologna.
- Dal 2008 al 2015 ha svolto attività di docenza nel master di 2° livello in ” Progettazione di Impianti Oil & Gas" dell’Università di Bologna, con affidamento del modulo “Materiali per impieghi nell’up-stream petrolifero”.
- 2014. Incontro tra Marposs e Alma Mater Studiorum Università di Bologna – presentazione della memoria: “Laboratorio di Tribologia: metodi di indagine e casi di studio” (Bologna, 22/01/2014).
- 2013. Incontri tematici su “Innovazione & HORIZON2020” per il settore metalmeccanico, organizzati da Unindustria Bologna, seminario su: “Leghe metalliche e trattamenti innovativi per l'alleggerimento strutturale e l'aumento dell'efficienza" (Bologna, 26/11/2013).
- 2012. Seminario su: “Il ruolo del trattamento termico sulle proprietà meccaniche delle leghe di alluminio”, Ferrari SpA (Maranello, Marzo 2012).
- 2012. Incontri tematici sull'innovazione nel settore metalmeccanico dal tema: “Nuovi Materiali e Nuove Soluzioni”, organizzati da Unindustria Bologna, seminario su: “Materiali metallici a prestazioni migliorate” (Bologna, 7/06/2012).
- 2012. Fiera MECSPE Tecnologie per l'Innovazione, intervento su: “Progettare leggero in alluminio” (Parma, 15/10/2012).
- 2011. Giornata su: “Scenari tecnologici per la competitività: l'Emilia-Romagna nell'economia della conoscenza”, organizzata da Aster in collaborazione con la regione Emilia Romagna, intervento su: “Innovazione nel Manufacturing: Materiali a funzionalità incrementata” (Bologna, 4/04/2011).
- 2011. Giornata di studio: "Modellazione dei materiali metallici e dei processi di trasformazione: dalla simulazione alla produzione" (organizzata da AIM-Milano), intervento su: "Progettazione integrata di una testa motore in lega di alluminio: il ruolo della modellazione” (Bologna 5/07/2011).
- 2009. Evento “Ducati e Università di Bologna: una corsa verso il futuro” intervento su: “Il ruolo della microstruttura sulle proprietà meccaniche delle leghe di alluminio per componenti motore” (Facoltà di Ingegneria di Bologna, 28/10/2009).
- 2008-2010. Attività di docenza nell'ambito del progetto Progetto FAR "Sviluppo di un processo innovativo di pressocolata per la produzione di componenti in lega di magnesio ed alluminio tramite l'integrazione delle tecnologie del vuoto e bassa pressione con l'ausilio di tecniche di simulazione di processo”, in collaborazione con RIFIMPRESS, (Castel San Pietro (BO), 16/10/2008-15/10/2010).
- 2007-2010. Attività di docenza nell'ambito del Progetto FAR (Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Industriale), DM28741 L.297 – Art.12/EMec: “Studio, Progettazione di componenti meccanici ad alte prestazioni ed affidabilità in leghe di alluminio sollecitati a fatica termomeccanica per applicazioni motoristiche” in collaborazione con FERRARI, (Maranello, 19/03/2008-31/05/2010) .
- 2006. Giornata di Studio: “Saldatura mediante laser e Friction Stir Welding”, organizzata da AIM-Milano, lezione su: ”Aspetti metallurgici della saldatura FSW di leghe di alluminio e compositi a matrice metallica” (Università di Padova, sede di Vicenza 18/05/2006).
- 2006. Seminario su: “Tribologia: fenomenologia dell'attrito e dell'usura”, presso Technogym (Gambettola, FC).
- 2005. Giornata di studio: “Aspetti metallurgici e tecnologici della deformazione plastica”, organizzata da AIM-Milano, lezione su: “Aspetti metallurgici e meccanici della deformazione superplastica” (Milano, 17/06/2005).
- 2005. “Corso di Tribologia”, organizzato da AIM-Milano, lezione su: “Usura” (Milano, 21/09/2005).
- 2003. Corso: “Progettazione strutturale con alluminio”, organizzato da AIM- Milano, lezione su: “I materiali compositi a matrice di alluminio” (Forlì, 27-28/3/2003).
- 2002. Giornata di Studio: “Usura e Attrito: Tecniche di Caratterizzazione e Metodi di Sperimentazione”, organizzata da AIM-Milano, lezione su: “Analisi dei Sistemi Tribologici: Case Hystories” (Bologna 14/03/2002).
- 2002. “Corso di Tribologia”, organizzato da AIM-Milano, lezione su: “Meccanismi di usura per abrasione, adesione, tribossidazione e fatica superficiale” (Milano, Giugno 2002).
- 2001. Corso Seminariale di Metallurgia patrocinato da CIRM, AIM e AIMAT, lezione su: ”Superplasticità di Leghe Metalliche” (Università di Cassino, 20-23/02/2001).
- 2001. Corso “Usura e Lubrificazione”, organizzato da AIM-Milano, lezione su; “Usura di Componenti Meccanici: Cause e Rimedi” (Salsomaggiore, 25-26/10/2001).
- 1997. Corso di “Tribologia Applicata a Macchine e Componenti di Automazione Industriale”, organizzato dalla Società KTEMA per l'Associazione Industriali della provincia di Bologna, lezioni su: “Introduzione Generale alla Tribologia e Fenomenologia dell'Attrito” e “Lubrificanti solidi”.
- 1996-97. Progetto di formazione su Materiali Innovativi Avanzati (MIA) per il Consorzio Ricerche Compositi (Roma), lezioni su: “Sviluppo di materiali compositi a matrice metallica per l'industria aeronautica e spaziale”.
TUTORAGGIO TESI di LAUREA e DOTTORATO – ASSEGNI DI RICERCA
- Relatrice di più di 230 tesi di Laurea, nei corsi di Laurea di Ingegneria Meccanica, Chimica, Energetica dell’Università di Bologna.
- Tutor di oltre 180 tirocini curriculari o per tesi di laurea.
- Tutor di 13 tesi di Dottorato su tematiche del SSD ING-IND/21 Metallurgia.
- Tutor di oltre 20 assegni di ricerca
ATTIVITA' DI RICERCA
L’attività scientifica riguarda i seguenti filoni principali di ricerca:
1. Acciai e ghise: ottimizzazione delle condizioni di processo, con particolare riferimento ai trattamenti termici, per l’ottimizzazione delle proprietà meccaniche, in relazione alle specifiche condizioni di esercizio.
2. Leghe leggere di alluminio, magnesio e titanio e relativi compositi: correlazioni tra processo, microstruttura e proprietà meccaniche; ottimizzazione dei trattamenti termici e studio dei fenomeni di degrado.
3. Comportamento tribologico di materiali metallici ed effetto di trattamenti di modificazione superficiale.
4. Studio del comportamento a fatica dei materiali metallici.
5. Aspetti metallurgici della produzione di componenti metallici mediante additive manufacturing (Selective Laser Melting e Wire Arc Additive Manufacturing).
Maggiori dettagli sulle attività di ricerca sono disponibili nella sezione "Temi di ricerca" di questo sito e nelle pubblicazioni elencate nella sezione “Pubblicazioni” ed associate agli identificativi sotto riportati:
ORCID ID: 0000-0003-2358-1306
WOS Researcher ID: R-4024-2016
Scopus Author ID: 7004218595
GESTIONE DI PROGETTI/CONTRATTI DI RICERCA come Responsabile Scientifico
Progetti competitivi
2022-2025. Responsabile nazionale dello SPOKE 11 Materiali Innovativi e Alleggerimento CN Mobilità Sostenibile (MOST), finanziato in ambito PNRR.
PRIN/COFIN - Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale
- 2008. “Cementazione a bassa temperatura di acciai inossidabili austenitici: studio della resistenza a corrosione e a usura”. Progetto nazionale: “Cementazione a bassa temperatura di acciai inossidabili austenitici”, coordinatore scientifico Prof. Roberto Montanari - Università di Roma Tor Vergata.
- 2004. “Affinamento microstrutturale e caratterizzazione in regime di superplasticità di laminati in leghe di magnesio”. Progetto nazionale: “Produzione e caratterizzazione di laminati sottili in leghe di magnesio per formatura plastica e superplastica”, coordinatore scientifico Prof. Enrico Evangelista - Università di Ancona
- 2002. “Studio del comportamento superplastico di nuove leghe di alluminio nanocristalline”. Progetto nazionale: “Nuove leghe di alluminio nanocristalline per la fabbricazione di un giunto strutturale”, coordinatore scientifico Prof. Enrico Evangelista - Università di Ancona.
- 1999. “Trattamenti preliminari per indurre caratteristiche di superplasticità in compositi a matrice di alluminio e loro successiva caratterizzazione meccanica e microstrutturale in regime di superplasticità”. Progetto nazionale: “Aspetti metallurgici e meccanici nella formatura net-shape di compositi a matrice in lega di alluminio”, coordinatore scientifico Prof. Enrico Evangelista - Università di Ancona.
FAR - Fondo Agevolazioni Ricerca Industriale
- 2007-2010. “Studio, progettazione di componenti meccanici ad alte prestazioni ed affidabilità in leghe di alluminio sollecitati a fatica termo-meccanica per applicazioni motoristiche”, in collaborazione con FERRARI SpA, Maranello (MO). Responsabile del progetto Ing. Gianluca Pivetti (Ferrari SpA).
FIRB - Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base
- 2008-2011. Responsabile scientifico per il Dipartimento SMETEC del progetto FIRB RPBIP068WAA “Potenziamento e sviluppo dell'industria motoristica incluse le due ruote con motori a basso consumo e a basso impatto ambientale”, in collaborazione con Ducati. Coordinatore scientifico nazionale della ricerca Prof. Antonio Strozzi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Industria 2015
- 2008-2010. Responsabile scientifico per il Dipartimento SMETEC del Progetto di Ricerca Industria 2015 – Bando Efficienza Energetica Ministero dello Sviluppo Economico (D.M. 05/03/2008 – Codice domanda EE01_00056), Progetto “TIXOFORM Nuovo processo di formatura tixotropica di leghe di bronzo con elevato risparmio energetico e con diffusività industriale”, primo proponente IMR SpA, Romans d'Isonzo, (Gorizia).
Bando POR FESR Emilia Romagna in attuazione dell’Azione 1.1.2 - "Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le PMI" – DGR 1305/2016.
- 2017. Responsabile scientifico per il CIRI MAM del progetto con Pasello Trattamenti Termici Srl (Bologna): “Metalli (acciai e leghe leggere) a prestazioni migliorate indotte da trattamenti criogenici”.
Ha presentato, come coordinatrice (Person in charge of the proposal), il progetto Europeo IN-HANCE - Advanced Industrial processing of High-strength Aluminium matrix NanoComposites, Call: H2020-NMP-PILOTS-2014, Proposal Number: 646276, con 17 partners (tra cui Volkswagen, SAPA, Aluinvent, Technische Universitaet Chemnitz, Tekniska Högskolan Jönköping), che ha superato la soglia di valutazione, ma non è stato finanziato a causa di limitazioni di budget.
Partecipazione a Progetti Europei
EIT KIC Raw Materials, KAVA 6 - Upscaling projects 2020: “Nickel frEe poWders for high perforMAnce compoNents (NEWMAN)” 2020-21.
Progetti di Ricerca Industriale
- 2022. Responsabile scientifico per il DIN - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Lamborghini, dal titolo:"Sviluppo e ottimizzazione di rivestimenti DLC e di fusioni in lega di alluminio per componenti motore."
- 2021. Responsabile scientifico per il DIN - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ducati Motor Holding SpA, dal titolo: “Caratterizzazione meccanica statica e a fatica di acciai innovativi prodotti sia con tecniche convenzionali che con manifattura additiva e curve isodurometriche di una lega di alluminio per pistoni”.
- 2020. Responsabile scientifico per il DIN - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ducati Motor Holding SpA, dal titolo: “Ottimizzazione del Selective Laser Melting e del trattamento termico della lega AlSi10Mg, caratterizzazione meccanica e microstrutturale, e successiva fabbricazione di componenti veicolo con tecniche di design for additve manufacturing”.
- 2020. Responsabile scientifico per il CIRI-MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con SACMI Imola dal titolo: “Ottimizzazione delle prestazioni di acciai per stampaggio di materie plastiche”.
- 2019. Responsabile scientifico per il CIRI-MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con ITALTRACTOR ITM SpA (Bologna), dal titolo "Caratterizzazione meccanica, microstrutturale e frattografica di campioni estratti da getto in acciaio".
- 2018. Responsabile scientifico per il DICAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ducati Motor Holding SpA, dal titolo: “Caratterizzazione a fatica di leghe di magnesio: effetto della pallinatura”.
- 2018. Responsabile scientifico per il CIRI-MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ferrari dal titolo: “Definizione delle curve di degrado ad alta temperatura di 3 leghe di alluminio, utilizzate per la produzione di pistoni”
- 2018. Responsabile scientifico per il DICAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ducati Motor Holding SpA, dal titolo: “Effetti del rame sulle proprietà statiche e a fatica di leghe Al-Si per teste motore”.
- 2017. Responsabile scientifico per il DICAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ducati Motor Holding SpA, dal titolo: “Caratterizzazione a fatica di acciai alto-resistenziali e prove tribologiche”.
- 2017. Responsabile scientifico per il CIRI-MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con SACMI Imola dal titolo: “Caratterizzazione di acciai per stampi e ottimizzazione del trattamento termico e di eventuali modificazioni superficiali per un aumento delle prestazioni meccaniche e della resistenza a corrosione”.
- 2016. Responsabile scientifico per il CIRI-MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con VIMI FASTENERS SpA (RE), dal titolo: “Ottimizzazione del processo di deformazione plastic e trattamento termico di viti ad alta resistenza in titanio grado 5 per impiego automotive e aerospace”.
- 2016. Responsabile scientifico per il Dip. DIN - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ducati Motor Holding SpA, dal titolo: “Caratterizzazione a fatica di una lega di magnesio e di acciai nitrurati”.
- 2016. Responsabile scientifico per il Dip. DIN - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ducati Motor Holding SpA, dal titolo: “Acciai innovativi: caratterizzazione a fatica su provini con e senza intaglio. Prove tribologiche per attrito di primo distacco”.
- 2016. Responsabile scientifico per il Dip. DIN - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con la Jönköping University (Jönköping Svezia), dal titolo: “High temperature axial fatigue tests on innovative aluminium alloys”.
- 2016. Responsabile scientifico per il Dip. DIN - Università di Bologna, del progetto di ricerca con Pelliconi & C SpA, dal titolo: “Caratterizzazione a trazione di laminati a spessore sottile”.
- 2015. Responsabile scientifico per il Dip. DIN - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Italtractor ITM SpA (Crespellano, BO), dal titolo: “Failure analysis su componenti sottocarro dopo prove a banco”.
- 2015. Responsabile scientifico per il Dip. DIN - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ducati Motor Holding SpA, dal titolo: “Caratterizzazione a fatica e tribologica di materiali metallici per impieghi motoristici”.
- 2015. Responsabile scientifico, con G. Campana, per il Dip. DIN - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con OGNIBENE POWER (Reggio Emilia), dal titolo: “Ricerca e sviluppo per innovazioni tecnologiche con tecniche laser al fine di eliminare prodotti chimici per eseguire fosfatazione su corpi in ghisa”.
- 2015. Responsabile scientifico per il CIRI MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ducati SpA, dal titolo: “Prove di trazione su leghe di alluminio e incollaggi misti leghe di alluminio – compositi a matrice polimerica e prove di adesione mediante scratch-test di rivestimenti su sostrati metallici”.
- 2014. Responsabile scientifico, con G. Campana, per il CIRI MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con OGNIBENE POWER (Reggio Emilia), dal titolo: “Ricerca e sviluppo per innovazioni tecnologiche con tecniche laser al fine di eliminare prodotti chimici per eseguire fosfatazione su corpi in ghisa ”.
- 2014. Responsabile scientifico per il CIRI MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con FERRARI SpA, dal titolo: “Valutazione di tensioni residue, prove di trazione e caratterizzazione microstrutturale di leghe di alluminio da fonderia”.
- 2014. Responsabile scientifico per il CIRI MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con IMA SpA, dal titolo: “Studio tribologico preliminare di materiali per contatto camme/punzoni in macchina comprimitrice”.
- 2014. Responsabile scientifico per il CIRI MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Calzoni Srl (Calderara di Reno, BO), dal titolo: “Studio tribologico di materiali per boccole flangiate in impianti di sollevamento (MAST) per sensoristica di sottomarini”.
- 2014-15. Responsabile scientifico per il CIRI MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con FERRARI SpA, dal titolo: “Caratterizzazione fisica, meccanica e microstrutturale di leghe di alluminio da fonderia”.
- 2013-14. Responsabile scientifico per il CIRI MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Lincoln Electric Italia (Serra Ricco' GE), dal titolo: “Analisi del filo di saldatura (prodotto finito) e dei suoi semilavorati.
- 2012-2013. Responsabile scientifico per il CIRI MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con FERRARI SpA, dal titolo: “Ottimizzazione del trattamento termico di leghe di alluminio da fonderia”.
- 2012-2013. Responsabile scientifico per il CIRI MAM - Università di Bologna, del progetto di Ricerca con Ducati Motor Holding SpA, dal titolo: “Leghe d'alluminio per applicazioni in temperatura e rinforzate con nanodispersoidi”.
- 2012. Responsabile scientifico per il Dip. DIN di un progetto di ricerca in collaborazione con IMA Industria Macchine Automatiche, Ozzano Emilia (BO), dal titolo: “Failure analysis su componenti di una macchina automatica per il dosaggio di polveri farmaceutiche”.
- 2011-2012. Responsabile scientifico per il Dip. SMETEC del progetto di Ricerca: "Microstructural characterization of Ti joints" in collaborazione con Friadent GmbH, Mannheim, Germany.
- 2010-2011. Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca per il Dip. SMETEC: “Caratterizzazione meccanica, microstrutturale, compositiva e frattografica di leghe metalliche per componenti di motoveicoli", in collaborazione con Ducati Motor Holding SpA, Bologna.
- 2009-2010. Responsabile scientifico per il Dip. SMETEC del Progetto di Ricerca: “Caratterizzazione di vergelle di acciaio per la produzione di fili d'apporto per saldature MIG7MAG”, in collaborazione con Lincoln Electric Italia Srl, Chiusi della Verna (Arezzo).
- 2008-2010. Responsabile scientifico per il Dip. SMETEC del Progetto di Ricerca: "Caratterizzazione meccanica, microstrutturale, compositiva e frattografica di leghe metalliche per componenti di autoveicoli", in collaborazione con Ducati Corse Srl, Bologna.
- 2006-2007. Responsabile scientifico per il Dip. SMETEC del Progetto di Ricerca: “Caratterizzazione microstrutturale e meccanica di acciai sottoposti a cementazione in bassa pressione”, in collaborazione con Pasello Trattamenti Termici Srl, Calderara di Reno (Bologna).
- 2005-2006. Responsabile scientifico per l’Istituto di Metallurgia del Progetto di Ricerca: “Caratterizzazione microstrutturale e meccanica di leghe di alluminio per impieghi motoristici”, in collaborazione con Ducati Corse Srl, Bologna.
- 2001-2002. Responsabile scientifico per l’Istituto di Metallurgia del Progetto di Ricerca: “Caratterizzazione microstrutturale e meccanica di leghe di alluminio per impieghi motoristici”, in collaborazione con Ducati Motor Holding SpA, Bologna.
Partecipazione a Progetti POR-FESR
POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 - Bando 2018
- Additive manufacturing e tecnologie Cyber-physical per la MECcatronica del futuro (ACMEC)
- RIvestimenti Multi-funzionali e multi-scala, per componenti MEccanici in acciaio e Leghe di alluminio fabbricati con additive manufacturing (RIMMEL)
ASSOCIAZIONI, RETI E COMITATI TECNICI
- Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Metallurgia
- Membro del Comitato Scientifico della rivista “La Metallurgia Italiana” (International Journal of the Italian Association for Metallurgy).
- Socia dell'Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), Milano.
- Membro dei Comitati Tecnici: "Metalli Leggeri" e “Rivestimenti e Tribologia” dell'Associazione Italiana di Metallurgia (AIM).
- Membro del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Meccanica Avanzata e Materiali (CIRI MAM) dell’Università di Bologna.
- Socia dell’Associazione Italiana di Tribologia (AIT).
CHAIRMANSHIP E ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE
- Membro dello Scientific Committee di High Tech Die Casting 2021.
- Membro del Comitato Scientifico dell’International Meeting “Metals for Road Mobility”, Bergamo 21-22 Novembre 2019
- Presidente del 37° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Metallurgia (Bologna, 12-14 Settembre 2018)
- Chairman della sessione “The potential for new processes” - ’International Conference High Tech Die Casting 2016, Venezia, 22-23 Giugno 2016.
- Componente dello Scientific Committee di High Tech Die Casting 2016, Venezia, 22-23 Giugno 2016.
- Chairman della sessione "Non ferrous processes and properties", "European Conf. on Heat Treatment 2015 and 22nd IFHTSE Congress", Venice (Italy), 20-22 May 2015.
- Componente del Comitato Organizzatore del 43° Convegno nazionale AIAS2014, Rimini, 9-12 Settembre 2014, e Chairman della sessione “Metallurgia”.
- Chairman della sessione “Leghe non ferrose”, 35° Convegno nazionale AIM, Roma, 5-7 Novembre 2014.
- Chairman della sessione Experiment, Equipment, Test Methods 2, World Tribology Conference 2013 (WTC 2013) Topic " Dry Friction and Wear ", Torino, 8-13 Settembre 2013.
- Track Organizer del World Tribology Conference 2013 (WTC 2013) Topic "Dry Friction and Wear", Torino, 8-13 Settembre 2013.
- Componente dello Scientific Committee del 4th International Conference High Tech Die Casting 2008, Vicenza (Italy), 9-10 Febbraio 2012.
- Chairman della sessione “Tribologia”, 34° Convegno nazionale AIM, Trento, 7-9 Novembre 2012.
- Chairman della Sessione “Tribologia”, 33° Convegno Nazionale AIM, Brescia, 10-12 Novembre 2010.
- Chairman della sessione “Composites”, Thermec2009, Technical University, Berlino (Germania), Agosto 2009.
- Keynote Speaker della sessione “Composites”, Thermec2009, Technical University, Berlino (Germania), Agosto 2009.
- Chairman della Sessione Compositi, 32° Convegno Nazionale AIM (Associazione Italiana di Metallurgia), Ferrara, 24-26 Settembre 2008.
- Componente dello Scientific Committee del 4th International Conference High Tech Die Casting 2008, - Montichiari (Brescia), 9-10 Aprile 2008
- Chairman della sessione “Materiali compositi a matrice metallica”, 31° Convegno Nazionale AIM, Milano, 22- 24 novembre 2006.
- Chairman del “2nd International Conference - Heat Treatment and surface engineering in automotive applications”, Riva del Garda, 20-22 June 2005
- Chairman al “2nd World Tribology Congress WTC20011”, Vienna, 3-7 Settembre 2001.
- Chairman di EUROMAT2001, 7th European Conference on Advanced Materials and Processes, Rimini, 10-14 Giugno 2001.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI (ultimi 10 anni)
Salem Seiffedine, Anders Jarfors, Tony H. Bogdanoff (School of Engineering, Jonkoping University, Sweden), Diran Apelian, Worcester Polytechnique Institute (USA); Marisa di Sabatino, Trondheim University (Norway), I. El-Mahallawi The British University in Egypt, Cairo (Egypt), S. F. Brunatto Universidade Federal do Paraná (Brasile).
Lorella Ceschini
Bologna, July 2024