Foto del docente

Loredana Chines

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: ITAL-01/A Letteratura italiana

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Alfieri e la tradizione dell'autobiografia letteraria
  • Boccaccio illustratore: il talento nel disegno e la figura della donna
  • Echi tassiani in Leopardi. Tra letture e intertestualità.
  • I fili del narrare tra Ariosto e Calvino
  • Il libro e la lettura nel tempo: da Petrarca e gli umanisti alla moderna era digitale
  • Il palcoscenico del Petrarca tra il Secretum e il De remediis utriusque fortune
  • il quinto canto dell'inferno nei commenti trecenteschi alla Commedia:Jacopo della Lana,Giovanni Boccaccio e Benvenuto da Imola.
  • Il volto di Madonna Laura: poesia e ritratto nelle edizioni del XVI secolo
  • L’universo femminile in Tasso tra il Discorso della virtù feminile e donnesca e la Gerusalemme Liberata: il caso di Sofronia
  • La ricezione di Giacomo Leopardi in Europa
  • l'astronomia nella divina commedia: fra descrizioni e suggestioni
  • Le parole della letteratura e il linguaggio del cuore
  • Luci e voci di tolleranza nelle trame del Decameron
  • Marco Santagata tra filologia e romanzo
  • Novelle per un anno di Pirandello: criteri di inclusione ed esclusione dei racconti
  • Petrarca: Familiare XIII 7 Voluptas et morbus scribendi
  • Storie nelle storie: il Decameron e Canterbury Tales a confronto
  • Vittorio Alfieri e Luisa Stolberg: "una passione dell'intelletto"

Tesi di Laurea Magistrale

  • «Spesso insiem ridiam di Marco Guazzo». Il Filocolo nel Belisardo e nell'editoria veneziana del primo Cinquecento.
  • Metamorfosi del femminile: Bradamante e le altre Dai cantari ad Ariosto
  • Persuasione e potere. Indagine sulle applicazioni retoriche nel discorso politico in Italia.