Foto del docente

Loredana Chines

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: ITAL-01/A Letteratura italiana

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "Solo un povero vecchio papero". Riletture dei grandi classici della letteratura italiana nel mondo Disney.
  • Alfieri tragico a teatro
  • Attraversando i luoghi del Furioso tra realtà e fantasia
  • Boccaccio illustratore: il talento nel disegno e la figura della donna
  • Cesare Montalti: «l'ultimo umanista di Cesena»
  • Dall'arte alla letteratura e viceversa: il "chiasmo" dell'Orlando Furioso
  • Didattica dantesca: insegnare la Commedia nei licei contemporanei
  • Echi d'amore elegiaco: da Ovidio al Medioevo di Dante e oltre.
  • Echi tassiani in Leopardi. Tra letture e intertestualità.
  • I fili del narrare tra Ariosto e Calvino
  • Il mito di Orfeo ed Euridice nella letteratura: dalle fonti antiche al Duemila
  • Il palcoscenico del Petrarca tra il Secretum e il De remediis utriusque fortune
  • Il volto di Madonna Laura: poesia e ritratto nelle edizioni del XVI secolo
  • L’universo femminile in Tasso tra il Discorso della virtù feminile e donnesca e la Gerusalemme Liberata: il caso di Sofronia
  • La dignità della letteratura e la difesa delle favole antiche nella Genealogia deorum gentilium di Giovanni Boccaccio
  • La ricezione di Giacomo Leopardi in Europa
  • Luci e voci di tolleranza nelle trame del Decameron
  • Marco Santagata tra filologia e romanzo
  • Patetismo cromatico, retorica e ricezione figurativa della Gerusalemme Liberata nei disegni di Bernardo Castello
  • Petrarca e la "smania del viaggio", tra realtà e finzione letteraria
  • Petrarca: Familiare XIII 7 Voluptas et morbus scribendi
  • Somnium: tra realtà e apparenza
  • Uno sguardo polifonico su Pietro Bembo e il ritratto dell'amata

Tesi di Laurea Magistrale

  • Mutatio textus. Un percorso nelle trasformazioni delle Metamorfosi di Ovidio fra Medioevo e Rinascimento.