Foto del docente

Letizia Caronia

Full Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: PAED-01/A General and Social Pedagogy

Director of Second Cycle Degree in Pedagogy — Science of education

News

Studenti corsi TFA

Decine di studenti mi hanno contattato e ho risposto a ciascuno di voi individualmente perché prendo molto sul serio le vostre richieste ma sfortunatamente non sono la persona di riferimento in quanto non faccio parte del gruppo di coordinamento: ho solo attivamente collaborato all’allestimento pratico di questo caotico inizio ma non alla sua organizzazione o gestione. Posso tuttavia dire che il calendario relativo alle lezioni (quale disciplina viene svolta quando) sta per essere licenziato dagli uffici : a breve sarà comunicato così come a breve saranno indicati i tempi e le modalità per il riconoscimenti dei crediti.  Ci sono obiettive lacune organizzative dovute al fatto che il ministero ci obbliga ad una reattività immediata su un suo ritardo normativo di circa 12 mesi. Pur di dare inizio ai corsi e venire così incontro alle esigenze degli studenti che altrimenti avrebbero saltato la tornata 2011-2012, abbiamo – come docenti- dato tutta la nostra disponibilità aggiungendo centinaia di ore di docenza ad un calendario didattico già saturo. Il fatto di includere il sabato mattina e persino pomeriggio tra i giorni di docenza e la compattazione delle lezioni sono dovuti alla volontà di concludere i corsi in tempo utile per voi e massimizzare le possibilità di frequenza obbligatoria per Decreto. Nessun docente si è tirato indietro rispetto a questa richiesta dell’Ateneo . Ho parlato a lungo con gli studenti del “mio” corso (classe A036) e abbiamo convenuto che questa difficilissima situazione ci è in qualche modo imposta dalle circostanze e dall’urgenza (imposta a noi docenti e a voi studenti). Possiamo subirla, rinunciare o tentare di governarla muovendoci tra i disfunzionamenti obiettivi, sciogliendoli un poco per volta procedendo secondo la logica della micro-organizzazione entro la normativa nazionale e le decisioni dell’Ateneo. Molte delle questioni da voi sollevate sono allo studio presso il gruppo di coordinamento che prenderà delle decisioni in merito in tempi brevi e le comunicherà. Sarebbe stato certamente preferibile anche per noi docenti avere un quadro completo prima di incominciare ma molto semplicemente non c’è stato il tempo . In attesa di un quadro organizzativo e normativo completo e coerente, abbiamo preferito incominciare a fare lezione e a costruire, per quanto possibile, una alleanza tra docenti e studenti che ci consenta di far fronte tutti insieme a queste difficoltà e di costruire insieme il percorso che in parte deve essere ancora tabellato. Un cordiale saluto Letizia Caronia

Published on: December 18 2012