Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- «Il ritmo del nostro linguaggio». Il discorso estetico nella prospettiva del secondo Wittgenstein
- Arte della rivolta: la creazione di senso di Albert Camus
- BEYOND PLATONISM: A Wittgensteinian Critique of Realism in the Philosophy of Mathematics in Light of Gödel’s Incompleteness Theorem
- Discontinuità come potenza trasformativa.
- Essere con l'AI nel dialogo: un sentiero d'incontro
- Essere corpo, essere altro: corporeità e alterità nella filosofia di Merleau-Ponty
- Giochi deboli
- I limiti del linguaggio nella filosofia di Ludwig Wittgenstein
- Identità, relazioni e società tra Sigmund Freud e Georges Devereux
- il problema del comportamento in Merleau-Ponty
- La chimera del linguaggio privato: sull'insostenibilità dei suoi presupposti teorici
- La Gestalt tra Filosofia e Psicologia
- La macchina matematica. Osservazioni sopra le «Osservazioni sopra i fondamenti della matematica» di Ludwig Wittgenstein
- La matematica in filosofia: Wittgenstein
- La visione della storia di Hegel: confronto con la figura di Napoleone
- L'angoscia in Søren Kierkegaard. Lettura e analisi dell’opera Il concetto dell’angoscia.
- L'Identità Personale nel Trattato sulla Natura Umana di David Hume
- L'oblio dell'essere e il non dicibile: Heidegger e Wittgenstein critici della metafisica
- Ludwig Wittgenstein e il libero arbitrio
Intenzionalità nell'azione dal Libro Blu e Causa ed effetto fino alle Lezioni sulla libertà del volere
- Pseudoproblemi nella Filosofia secondo Rudolf Carnap
- Sulle ali della contemplazione. L'ascesi attraverso la Bellezza in Platone e Simone Weil
- Tomasello: per un antropologia fenomenologica
Second cycle degree programmes dissertations
- Dal Kantismo al Neokantismo: uno studio sulla Erfahrungstheorie dalle Lezioni di psicologia kantiane alla Teoria dell'esperienza kantiana di Hermann Cohen (1778-1871/1915)
- Il carattere poietico delle Idee nell’opera scritta di Platone
- Il nesso Ente-Uno nel Parmenide di Platone e nella Metafisica di Aristotele
- Il paradosso dell’intersoggettività: limiti del conoscere l’altro
- Il pensiero filosofico e scientifico di Ludovico Geymonat
- Le filosofie della matematica e l'intuizionismo di Brouwer
- L'esistenza come problema logico. Metafisica formale e Complementarità fenomenologica
- Linguaggio in azione: non solo rappresentazione, ma atti, giochi e inconscio
- ludwig binswanger: dalla daseinsanalyse al problema dello spazio in psicopatologia
- L'universo umano: un'interconnessione onnicomprensiva di pratiche e azioni. Per una nuova prospettiva che definisca il nostro approccio al mondo e a noi stessi
- Perdere il filo. Anabasi verso l'inizio
- Pink Book - Yellow Book. Ricerche per una fenomenologia del significato in Wittgenstein
- Ragione e fede nella tradizione empiristica inglese. Un confronto tra Locke, Berkeley, Hume e J. H. Newman.