Foto del docente

Juan Carlos Barbero Bernal

Professore associato

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: SPAN-01/C Lingua, traduzione e linguistica spagnola

Coordinatore del Corso di Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale

Curriculum vitae

Juan Carlos Barbero Bernal è in servizio dal 2 novembre 2023 come Professore associato presso il Dipartimento DIT dell'Università di Bologna (sede di Forlì). Dal 2 maggio 2017 al primo novembre 2023 è stato Professore associato presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila nel settore scientifico disciplinare L-LIN/07 (Lingua e Traduzione – Lingua Spagnola). Dal primo ottobre 2011 fino al 30 aprile 2017 è stato Ricercatore Universitario presso lo stesso Dipartimento della medesima Università.

Formazione

Nel 2015 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità presso il DIT dell'Università di Bologna sotto la supervisione del Prof. San Vicente. Titolo della tesi: Catálogo y estudio de las gramáticas de italiano para hispanohablantes. Siglos XVIII y XIX. È stato Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento SITLeC dell’Università di Bologna (01.01.07–31.12.10) con un progetto sullo studio contrastivo spagnolo-italiano del verbo, sotto la supervisione della Prof.ssa Capanaga. È Laureato in Filologia Spagnola presso l'Università di Salamanca (14.09.93).

Attività istituzionali e incarichi accademici

Per quanto riguarda il suo impegno istituzionale, dall’A.A.2018/2019 all'A.A. 2022/2023 è stato Direttore del Centro Linguistico (CLA) dell’Università dell’Aquila. Presso lo stesso Ateneo, dal 2015 al 2020 è stato Coordinatore Erasmus del Dipartimento di Scienze umane. Presso lo stesso Dipartimento ha fatto parte della Commissione Contratti ed è stato afferente ai CAD di Mediazione linguistica e culturale, Lettere e Filosofia e Teoria dei Processi Comunicativi.

Attività didattica

La sua esperienza didattica, incentrata sullo spagnolo per stranieri e, in particolare, sullo spagnolo per italofoni è più che ventennale. Attualmente, presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università dell’Aquila, è titolare dei corsi di Lingua e linguistica spagnola I, Lingua e traduzione spagnola I e Lingua e traduzione spagnola II dall’anno accademico 11/12. Recentemente, nel maggio del 2017, ha partecipato ad uno scambio Erasmus+ teaching staff presso l’Università di Salamanca, invitato dal Prof. Gómez Asencio. Nell’ambito del corso di Dottorato in Español: investigación avanzada en Lengua y Literatura ha impartito due seminari: (1) La tradición gramatical italoespañola hasta el siglo XIX: evolución, contexto, finalidades, estructura y métodos; (2) Casi veinte años de gramática contrastiva español-italiano: de Carrera Díaz a la GREIT (1997-2015).

Precedentemente, dal 2002 al 2011 è stato collaboratore linguistico presso l’Università di Bologna (Forlì), dedicando più di 4000 ore alla didattica della lingua spagnola e alla creazione di materiale didattico cartaceo e multimediale per l’insegnamento della suddetta lingua presso il CLA di Ateneo, la SSLiMIT e la Facoltà di Scienze Politiche. Dal 1997 al 2000 ha impartito corsi di Lingua e cultura spagnole presso l’Università di Salamanca.

Attività scientifica

È legato precisamente alla didattica uno dei suoi principali ambiti di lavoro, cioè la creazione di materiale didattico cartaceo e online per l'insegnamento delle lingue spagnola e italiana a studenti italofoni e ispanofoni rispettivamente. Ne sono un esempio pubblicazioni in ambito scolastico, quale Gramática en contraste (2018, Bermejo, Barbero, San Vicente), e in ambito universitario, quali: Contrastiva – Grammatica della lingua spagnola (2012, Barbero, San Vicente, Bermejo) e i corsi multimediali per l’autoapprendimento dello spagnolo e dell’italiano 9 Aproches (2009) e 9 Passi (2009 e 2011).

La sua attività scientifica e i suoi interessi di ricerca si trovano anch’essi in relazione con la grammatica e la didattica dello spagnolo e dell’italiano LS, in questo caso da un punto di vista storiografico e con un approccio sia grammaticografico che metalessicografico. Ha infatti catalogato e studiato le grammatiche della lingua italiana indirizzate a ispanofoni pubblicate nei secoli XVIII e XIX, e ha studiato le principali questioni grammaticali presenti nei vocabolari bilingui italospagnoli. Ha presentato la sua ricerca in occasione di convegni internazionali presso importanti università, e le sue pubblicazioni in questo ambito spiccano per numero e qualità, e sono state recensite a livello nazionale e internazionale. Attualmente, la sua attività di ricerca continua in ambito grammaticografico, e senza perdere di vista quello lessicografico, con lo studio della tradizione grammaticale italospagnola del secolo XX; la sua ricerca si sta inoltre estendendo fino ai tempi più recenti con l’analisi del sintagma verbale nelle grammatiche ispanoitaliane dal 1997 al 2015.

Partecipazione a progetti di ricerca

In stretto rapporto con queste due linee di ricerca, sta partecipando/ha partecipato a diversi progetti, fra cui troviamo:

- Progetto Pretérito perfecto simple y pretérito perfecto compuesto: historiografía, gramatización y el estado actual de la oposición en el español europeo II presso l’Università di Salamanca (Spagna). Progetto finanziato dal Ministerio de economía, industria y competitividad (Proyecto de I+D, Excelencia, Convocatoria 2017, FFI2017-82249-P). Durata: 48 mesi (1° gennaio 2018-2021).

- Progetto EPIGRAMA (Spagnolo per Italiani, Grammatiche Antiche) presso l’Università di Padova (progetto PRAT CPDA159431/15) e presso il suo Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (progetto DOR1719325/17). Durata: 48 mesi (2016-2019).

- Progetto di ricerca dal titolo: Contrastiva: Portal de lingüística contrastiva español italiano. Direttore: Félix San Vicente. Ateneo: Università di Bologna. Durata: 2010-oggi (www.contrastiva.it, all’interno del progetto, è curatore della Bibliografia della linguistica contrastiva spagnolo italiano al momento con più di 1900 schede bibliografiche).

- Progetto PRIN 2009 dal titolo: Norma e forme nominali del verbo nelle grammatiche di spagnolo per italofoni (1833-1997). Coordinatore scientifico: Giovanni Iamartino. Responsabile scientifico: Félix San Vicente. Ateneo: Università di Bologna. Data di inizio: 17.10.2011. Durata: 24 mesi.

- Progetto PRIN 2007 dal titolo: Le marche nella lessicografia bilingue spagnolo-italiano, italiano-spagnolo: studio di una tradizione e della sua influenza sulla norma linguistica e culturale (1870-2008). Coordinatore scientifico: Giovanni Iamartino. Responsabile scientifico: Félix San Vicente. Ateneo: Università di Bologna. Data di inizio: 22.09.2008. Durata: 24 mesi.

- Progetto ex 60% dal titolo: "Nominales": le forme non personali nella comunicazione orale. Spagnolo e italiano a confronto. Responsabile del gruppo di ricerca: Félix San Vicente. Ateneo: Università di Bologna - SITLEC. Anno di inizio: 2005. Durata: 24 mesi.

- Progetto Hesperia: Repertorio analitico di lessicografia bilingue. Dizionari italiano-spagnolo e spagnolo-italiano. Coordinatore: Félix San Vicente. Ateneo: Università di Bologna - CLIRO. Durata: 2004-2007 [http://hesperia.cliro.unibo.it].

Appartenenza ad Associazioni scientifiche

È membro del gruppo LICEI (Linguistica Contrastiva Español-Italiano) dal 2006; del CIRSIL (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici) dal 2010; di RELEX (Red de Lexicografía) dell’Università di La Coruña dal 2014. Fa parte dell’AISPI (Associazione d'Ispanisti Italiani dal 2012. È stato valutatore delle riviste Orillas (sezione Astilleros [Linguistica]) dell’Università di Padova (giugno/luglio 2017) e Onomázein: Revista de lingüística, filología y traducción della Universidad Pontificia Católica de Chile (maggio 2014). È membro del Comitato scientifico di Archipiélago: Collana di studi linguistici, letterari e traduttologici diretta dalla prof.ssa. Flores Requejo (dal 2014).

Interventi a convegni e conferenze

Seguendo le due linee di ricerca descritte, ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali di carattere scientifico. Tra i più rilevanti si ricordano:

- XXX Convegno AISPI: Continuidad, discontinuidad y nuevos paradigmas

Relazione Evolución del sistema verbal en las principales gramáticas de español para italohablantes (1997-2013), presso l'Università di Torino (17.06.17).

- MetaGramma. Variazione testuale e metalinguistica nei materiali per lo studio delle lingue straniere
Relazione La terminología verbal en las gramáticas de italiano para hispanohablantes del siglo XIX, presso l'Università di Bologna (09.03.16).

- II Congreso Internacional sobre la Enseñanza de la Gramática

Relazione Gramática e institucionalización de la enseñanza de la lengua italiana en la España del siglo XIX, presso l’Università di Valencia (27.01.16).

- XIV Congreso Internacional de la AJIHLE

Relazione Destinatarios y finalidades de las primeras gramáticas de italiano para hispanoblantes publicadas en América, presso l’Università Autonoma di Madrid (10.04.14).

- IX Congreso Internacional de la SEHL

Relazione Verbo y gramáticas de italiano para hispanohablantes: principales textos del siglo XIX, presso l’Università di Cordoba (11.09.13).

- XIII Congreso Internacional de la AJIHLE

Relazione La hiperestructura de las principales gramáticas de italiano para hispanohablantes del siglo XIX, presso l’Università di Salamanca (12.04.13).

- XVII Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas

Relazione La hiperestructura de las gramáticas de italiano para hispanohablantes del siglo XVIII, presso l’Università della Sapienza di Roma (20.07.10).

- X Congreso Internacional de la AJIHLE

Relazione Modos y tiempos verbales en las gramáticas de italiano para españoles del siglo XVIII, presso l’Università di Siviglia (16.04.10).

- Manuali: norma, ideologia, identità culturale (prospettiva diacronica)

Relazione El destinatario de las gramáticas de italiano para españoles del siglo XVIII, presso il Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici (Università di Bologna, 29.01.10).

- Nuclei. Studi contrastivi sul verbo spagnolo e italiano

Relazione El Verbo en las gramáticas de italiano para hispanohablantes del siglo XVIII, presso ll’Università di Bologna-Forlì (26.11.09).

- III Congreso Internacional de Lexicografía Hispánica

Relazione Análisis histórico-descriptivo de las abreviaturas gramaticales verbales en la lexicografía bilingüe italoespañola, presso l’Università di Malaga (24.09.08).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.