- È legato alla didattica uno dei suoi principali ambiti di lavoro, cioè la creazione di materiale didattico cartaceo e online per l'insegnamento delle lingue spagnola e italiana a studenti italofoni e ispanofoni rispettivamente. Ne sono un esempio pubblicazioni in ambito scolastico, quale Gramática en contraste (2018, Bermejo, Barbero, San Vicente), e in ambito universitario, quali: Contrastiva – Grammatica della lingua spagnola (2012, Barbero, San Vicente, Bermejo) e i corsi multimediali per l’autoapprendimento dello spagnolo e dell’italiano 9 Aproches (2009) e 9 Passi (2009 e 2011).
- La sua attività scientifica e i suoi interessi di ricerca si trovano anch’essi in relazione con la grammatica e la didattica dello spagnolo e dell’italiano LS, in questo caso da un punto di vista storiografico e con un approccio sia grammaticografico che metalessicografico. Ha infatti catalogato e studiato le grammatiche della lingua italiana indirizzate a ispanofoni pubblicate nei secoli XVIII e XIX, e ha studiato le principali questioni grammaticali presenti nei vocabolari bilingui italospagnoli.
- Attualmente, la sua attività di ricerca continua in ambito grammaticografico, e senza perdere di vista quello lessicografico, con lo studio della tradizione grammaticale italospagnola del secolo XX; la sua ricerca si sta inoltre estendendo fino ai tempi più recenti con l’analisi del sintagma verbale nelle grammatiche ispanoitaliane dal 1997 al 2015.