Professoressa Associata all'Università di Bologna dal 2021, svolge le sue ricerche nell'ambito della chimica analitica bio-farmaceutica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare all’analisi di molecole bio-attive, peptidi e metaboliti mediante tecniche separative interfacciate alla spettrometria di massa. Attualmente incentra la sua ricerca su studi Proteoimica e Metabolomica in patologie neurologiche e sull’analisi di metaboliti del microbiota umano e/o di organismi in diversi ecosistemi. Dal 2023 è Responsabile del Laboratorio di Proteomica Metabolomica e Chimica Bioanalitica (LabPMCB) dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (Isnb).
Formazione
La Prof.ssa Fiori si laurea a Bologna in Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche nel 1998.
Nel 2003 consegue il
titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche (tesi dal
titolo: "Studio delle proprietà fotochimiche di farmaci").
Dal 2023 è Responsabile del Laboratorio di Proteomica Metabolomica e Chimica Bioanalitica (LabPMCB) dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (Isnb).
Dal 2021 è Professoressa Associata (CHIM01) presso il Dipartimento di Chimica "G. Ciamician" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Dal 2018 al 2020 è Ricercatore Universitario (CHIM08) presso il Dipartimento di Chimica "G. Ciamician" dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Dal 2008 al 2017 è Ricercatore Universitario (CHIM08) presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Nel 2025 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di prima fascia, SSD CHIM 01 Chimica Analitica.
Nel Gennaio 2015 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di seconda fascia, SSD CHIM 08 Chimica Farmaceutica (settore chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari 03D1).
Nel 2018 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di seconda fascia, SSD CHIM 01 Chimica Analitica.
Dal 2011 a oggi fa parte del Centro interdipartimentale di Ricerca Industriale - Meccanica Avanzata e Materiali (CIRI-MAM).
Nel 1998 le viene assegnata una Borsa di Studio, bandita dalla GlaxoWellcome, presso il laboratorio di Analisi dei Farmaci, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Bologna, Italia.
Nel 2000 ha
svolto attività di ricerca presso la sede della GlaxoSmithKline
(Ware, Regno Unito), lavorando allo sviluppo di metodologie
analitiche per studi di fotostabilita' di farmaci e di attinometri
chimici.
Dal 2003 al 2008 è titolare di assegni di ricerca presso il laboratorio di Analisi dei Farmaci, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Bologna, Italia.
Nel 2005 ha collaborato con il gruppo del Prof. Andries P.
Bruins presso il Mass Spectrometry Core Facility dell'Università di
Groningen (Paesi Bassi), occupandosi dell'ottimizzazione delle
condizioni sperimentali per ottenere un taglio elettrochimico
selettivo di peptidi e proteine.
Attività scientifica
L'attività scientifica della
Dott.ssa Fiori al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie prima e dal 2018 al Dipartimento di Chimica "G. Ciamician" è
incentrata sullo sviluppo di metodi analitici avanzati
(cromatografia liquida, HPLC, gas-cromatografia, GC, LC-MS, GC-MS,
MALDI-MS) per la determinazione e il dosaggio di sostanze
biologicamente attive. Nell'ambito della chimica farmaceutica,
queste tecniche sono state applicate all'analisi,
caratterizzazione, determinazione, dosaggio, studi di
fotoreattività e stabilità di farmaci, composti naturali, peptidi e
proteine. In particolare, le sue attuali linee di ricerca
comprendono lo sviluppo di strategie di spettrometria di massa per:
(i) lo studio di proteine e peptidi coinvolti in patologie (Leucemia Mieloide Acuta), o causa di fenomeni allergizzanti; (ii)
l'identificazione e la caratterizzazione di molecole bio-attive o
composti naturali in matrici complesse ; (iii) la determinazione di
metaboliti coinvolti nello studio
del microbiota intestinale che contribuisce alla determinazione
dello stato nutrizionale, immunologico e fisiologico dell'organismo
ospite (iv) Determinazione di residui di farmaci e pesticidi in campioni biologici marini come proxi dell'inquinamento. La Dott.ssa Fiori ha svolto e svolge la sua attività di
ricerca attraverso diverse collaborazioni nazionali e
internazionali. L'attività di ricerca si è concretizzata nella
pubblicazione di 71 articoli su riviste internazionali, un capitolo di libro in lingua inglese e numerose comunicazioni a congresso.
Attività didattica
Dal 2018: Docente di Cosmetic ingredient analysis and quality assurance Unit 1-Cosmetic ingredient analysis, Laurea Magistrale in Advanced Cosmetic Sciences, Università di Bologna, Polo di Rimini.
Dal 2009 al 2016: Docente del corso di Analisi farmaceutica II poi Analisi dei Prodotti per la Salute II, Corso di Laurea in Controllo di Qualità dei Prodotti per la Salute (CQPS), Scuola di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna, Polo di Rimini.
Novembre-Gennaio 2004-2007: attività di Tutorato al laboratorio didattico di Analisi dei Farmaci del corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Settembre 2005: Contratto di collaborazione per lo svolgimento delle lezioni dei precorsi, rivolti alla verifica delle conoscenze acquisite in Chimica, per i Corsi di Laurea in Farmacia e in Controllo di qualità – sede di Rimini, dell'Università di Bologna.
Marzo-Aprile 2002-2004: Attività di Tutorato al laboratorio didattico di Analisi dei Farmaci del corso integrato di Analisi Farmaceutica, Laurea in Biotecnologie, presso l'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Progetti di Ricerca nazionali e internazionali finanziati sulla base di un bando competitivo peer-reviewed
2017. Progetto finanziato dalla ricerca finalizzata, Ministero della Salute (Project code RF-2016-02363563) dal titolo "Antibiotic prophylaxis in infants with congenital abnormalities of kidney and urinary tract: the impact of the developmental trajectory of gut microbiome assembly, metabolic programming and the gut resistome profile". Coordinatore dell'Unità operativa dell'Università di Bologna.
2016. ERC Starting Grant 2015 dal titolo: “Plant food in human evolution: Factors affecting the harvest of nutrients from the floral environment (HARVEST)”, Partner
2015-2018. Progetto Europeo dal titolo: “Innovative Food Product Development Cycle: Frame for Stepping Up Research Excellence of FINS – FOODstars”. Finanziato da H2020-TWINN-2015 (H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions, project ID: 692276), Partner
2015. Progetto Giovani Ricercatori dal titolo “Composition of Gut Microbiota and impact on immune system recovery and acute graft versus host disease in pediatric patients undergoing hematopoietic stem cell transplantation”. Finanziato dalla ricerca finalizzata, Ministero della Salute (Project code GR-2013-02357136), Partner.
2007-2013. Progetto Europeo dal titolo "Bio-Inspired Self-assembled Nano-Eanabled Surfaces (BISNES)". Finanziato dal FP7 SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME THEME 4 NMP - Nanosciences, Nanotechnologies, Materials and new Production Technologies (H2020, Grant No. 214538), Partner.
2010. Programma Vigoni: Programma di scambio di ricercatori tra le Istituzioni universitarie italiane e tedesche da realizzare nel biennio 2010-2011. Il progetto era volto allo studio dell'interazione tra cellule batteriche e proteine umane in campo microbiologico, Partner.
Referee di riviste scientifiche internazionali
Dal 2007 ad oggi ho svolto attività di referaggio per le seguenti riviste scientifiche internazionali: Analytica Chimica Acta, Chromatographia, Journal of Chromatography A, Journal of Chromatography B, Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, Analytical Letters.