Foto del docente

Ivo Quaranta

Full Professor

Department of History and Cultures

Academic discipline: SDEA-01/A Demoethnoanthropological Sciences

Director of Second Cycle Degree in Cultural Anthropology and Ethnology

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • analisi di una comunita’ di recupero un mondo nascosto
  • Coltivando prosperità multispecie: «politiche alterontologiche» nei movimenti contadini in lotta per la sovranità alimentare
  • Dalla biomedicina ai determinanti sociali. Come ripensare la salute per promuoverla.
  • Dissotterrare le radici degli alberi. Storie di contaminazione per una sopravvivenza collaborativa
  • Eco ansia: la malattia planetaria del xxi secolo
  • Ecologia una questione tecnica o politica? Riflessioni attorno al veganismo
  • gusto e disgusto: un viaggio fra cibo, cultura e identità
  • I risvolti sociali del micro-volontariato: il caso dello Sportello di Solidarietà Sociale
  • Il potere del tempo
  • Iperostosi porotica: come la dimensione di malattia riesce a sopravvivere alla morte del soggetto e allo scorrere del tempo, tenendo presente come le ossa dello stesso continuano a plasmare la realtà dell'oggi.
  • La gravidanza nella vita delle donne atlete
  • La medicalizzazione del parto: l'analisi del taglio cesareo
  • La musica in chiave socio-antropologica e la subcultura heavy metal
  • La Nuova Medicina: approcci antropologici a una proposta terapeutica alternativa
  • La principessa si salva da sola. Ruoli femminili nei film d’animazione Disney dalla neve al ghiaccio.
  • Le teorie cospirazioniste. Un approccio antropologico
  • Lo slum tourism. Luci e ombre sotto il cielo di Mumbai
  • L'uso del corpo nella sofferenza mentale: cosa può dire l'antropologia sul fenomeno dell'autolesionismo
  • Malocchio e biomedicina: due sistemi simbolici.
  • Nostalgia e migrazione: oltre la patologizzazione di chi emigra
  • Oltre il binarismo di genere:una prospettiva antropologica sul terzo genere
  • Pratiche Culturali e Costruzione Sociale della Persona: la Questione delle Modificazioni Genitali Femminili.
  • Prospettiva femminista sull'autolesionismo nella società occidentale
  • Quando il corpo si ammala. L'esperienza della malattia e il senso della cura.
  • Tangoterapia. Un'analisi antropologica dei processi di cura non convenzionali
  • Un percorso dalle radici storiche alle dinamiche attuali del suicidio in giappone
  • Una riflessione antropologica sulla medicalizzazione del parto
  • Uno sguardo antropologico sull'autolesionismo: come la ritualità del dolore si inserisce nel rapporto tra l'Io e il mondo
  • Vissuti imprevisti: movimento per la neurodiversità e identità neurodivergente come forme di resistenza
  • Vulvodinia e dolore cronico La plasmazione del vissuto individuale e la decostruzione del modello culturale di donna desiderabile e di sessualità performativa eteronormata

Second cycle degree programmes dissertations

  • «Dottore mi me còpe»: fenomenologia del caregiver familiare tra politiche del welfare e sofferenza sociale
  • «La Stella è il tuo posto nel mondo» L’esperienza psichedelica come possibile strumento di guarigione e di cura collettiva: L’utilizzo di psilocibina nel contesto di supporto alla persona
  • Bisogni educativi speciali: un'indagine antropologica sull'inclusione scolastica.
  • COMUNICARE IL MALESSERE - Un'analisi della sofferenza sociale presso la comunità Inuit di Tasiilaq
  • Comunità Cracolandia. Un'etnografia nelle contraddizioni del Fluxo
  • Concetti di cura nel rapporto fra uomo e animale
  • Giuseppe Moscati: prospettive sul Santo fra etica clinica e devozione
  • Hejab as a Tool of Oppression: An Anthropological Overview on the Political and Mental Health Implications of Compulsory Veil in Iran
  • I Rabeilleur della Valle d'Aosta. Uno sguardo antropologico
  • Il medico nostro. Riflessione antropologica su formazione medica e pratica clinica
  • Il velo della sofferenza. Società e psichiatria in Giappone
  • L’Università Popolare Accademia Quantica: Esperienze di formazione trasformativa nelle discipline olistiche in Italia.
  • La dieta come via terapeutica: uno studio sulle radici culturali ed usi tradizionali di dieci piante utilizzate nel Centro Takiwasi
  • La relazione in due SPDC dell'Emilia-Romagna. Una ricerca etnografica
  • La risignificazione del corpo dopo un trapianto di polmoni. Un'indagine antropologica sul trapianto di organi.
  • La Salute Mentale: pandemia e possibili scenari
  • Le quattro causalità della Sindrome Post-Finasteride: embodiment e biogea-medicina
  • L'endometriosi e le associazioni di pazienti
  • L'esitazione vaccinale nei confronti del Covid-19 tra antropologia e politica
  • Metodo antropologico, percorsi socio educativi e di cura: il sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
  • Negoziare la cura nel sistema di accoglienza e integrazione
  • Partecipazione, cura e prossimità. L'esperienza etnografica nel quartiere a Nord di Loreto.
  • Piercing. Antropologia di una modificazione corporea.
  • Projected Identities: The Role of “Perfect Blue” in Understanding Body Politics within Japanese Idol Culture
  • Recovery, narrazione e coproduzione. Una ricerca etnografica presso il Recovery College di Bologna.
  • Uncontrollable Bodies. Self-harm behaviour among male undocumented migrants detained in Southern Italian CPRs
  • Violenza ostetrica e biomedicina: una riflessione attraverso le esperienze materne

Single cycle degree programmes dissertations

  • Il coinvolgimento delle persone esperte per esperienza nei servizi di salute mentale: una ricerca qualitativa in Friuli Venezia-Giulia