Lombardini H. E., Dizionario fraseologico completo italiano-spagnolo e spagnolo-italiano II, Sebastián Carbonell (1957 [1985]), Milano, Ulrico Hoepli Editore SpA, 1536 pp., in: Hesperia. Il portale della lessicografia bilingue italo-spagnola, FORLÌ, cliro.unibo.it, 2006, pp. HSP392CLIRO - HSP392CLIRO [capitolo di libro]
Lombardini, HUGO EDGARDO, Morfología verbal, VENEZIA, C.L.I. Università Ca' Foscari di Venezia, 2006, pp. 64 (Articoli online). [libro]
Hugo Edgardo, Lombardini, Nicolò Machiavelli: El Principe, in: Studi in ricordo di Carmen Sánchez Montero, TRIESTE, Università degli Studi di Trieste, 2006, pp. 633 - 636 . Opera originale: Autore: . - Titolo: Machiavelli dedicò l'opera a Lorenzo II de' Medici, figlio di Piero II de' Medici, con la speranza di riacquistare l'incarico di Segretario della Repubblica, e fu pubblicata postuma nel 1532. Si tratta senza dubbio della sua opera più rinomata, quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo "machiavellismo" e l'aggettivo "machiavellico".L'opera è compasta da una dedica e ventisei capitoli di cui ricordiamo alcuni di essi :Dedica : Nicolò Machiavelli al Magnifico Lorenzo de' Medici. Capitolo I : Di quante ragioni sieno è principati, e in che modo si acquistino. Capitolo II : De' principati ereditarii. Capitolo III : De' principati misti. [...] Capitolo XXIII : In che modo si abbino a fuggire li adulatori. Capitolo XXIV : Per quale cagione li principi di Italia hanno perso li stati loro. Capitolo XXV : Quanto possa la Fortuna nelle cose umane, et in che modo se li abbia a resistere. Capitolo XXVI : Esortazione a pigliar [contributo in volume (traduzione)]
Lombardini H. E., Programma per la produzione di questionari linguistici, in: I centri linguistici: approcci, progetti e strumenti per l'apprendimento e la valutazione, TRIESTE, Dipartimento di Scienze del Linguaggio, 2005, II, pp. 565 - 577 (atti di: III Convegno Nazionale A.I.C.C.L.U. e VI Seminario A.I.C.L.U, Trieste e Lettojani (Messina), 13-14 giugno 2003 e 30-31 ottobre 2003) [Contributo in Atti di convegno]
Lombardini H. E., Un corso di lettura e traduzione (il caso dello spagnolo), in: Come insegnare e come imparare la lingua straniera, VENEZIA, CLI - Università Ca' Foscari di Venezia, 2005, pp. http://venu... - http://venu... (atti di: Come insegnare e come imparare la lingua straniera, C.L.I. Venezia, 29 giugno 2005) [Contributo in Atti di convegno]
Lombardini H. E., El aula multimedia en favor de la lengua coloquial y actualidad españolas, in: Didattica delle lingue straniere: Testing e multimedialità, Universita Ca’ Foscari di Venezia, VENEZIA, Cafoscarina, 2004, pp. 107 - 128 (Quaderni di ricerca del Centro Linguistico Interfacoltà) [capitolo di libro]
Lombardini H. E., El español en las carreras humanísticas, VENEZIA, Università Ca' Foscari di Venezia - Cafoscarina, 2004, pp. 234 (Lingue straniere a fini speciali). [libro]
Lombardini H. E., Las perífrasis “estar/stare + gerundio”: tiempo y contraste interlingüístico, in: La memoria della lingue: la didattica e lo studio delle lingue della penisola iberica in Italia. Atti del XXI Convegno dell’Associazione Ispanisti Italiani, Salamanca 12-14 settembre 2002, MESSINA, AISPI - Andrea Lippolis Editore, 2004, II, pp. 153 - 170 (atti di: Letteratura della Memoria e La memoria dell lingue, Salamanca, 12-14 settembre 2002) [Contributo in Atti di convegno]