Foto del docente

Giuliana Benvenuti

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LICO-01/A Letteratura italiana contemporanea

Presidente Sistema Museale di Ateneo

Delegata per il patrimonio culturale

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale

  • Nuovi modelli autoriali: transmedialità, autopromozione, self-publishing.
  • “They should have never given us uniforms if they didn’t want us to be an army”: the handmaid’s tale come icona del dissenso femminista
  • Burtonesque. Tim Burton e il Grottesco Pop: origini, storia ed evoluzione di una filmografia.
  • Da Michela Murgia a Zerocalcare: precariato e disoccupazione giovanile nei media italiani
  • Evoluzione dell'adattamento post apocalittico: dalle origini ad Anna
  • Il giallo assoluto: un confronto tra la poetica di Leonardo Sciascia e Roberto Bolaño
  • Illustrazioni e letteratura d’appendice in Italia: Francesco Mastriani e Carolina Invernizio nelle edizioni Salani
  • La casualità nel romanzo poliziesco postmoderno
  • La Lingua dell'Amica Geniale. Funzioni dell'italiano e del dialetto nelle Neapolitan Novels.
  • Linguistica del testo e didattica dell'italiano. Una sperimentazione sulla letteratura per l'insegnamento in contesti eterogenei
  • Nella bocca del lupo. La ricomparsa della fiaba nel cinema italiano contemporaneo, i casi di Matteo Garrone, Alice Rohrwacher e Pietro Marcello
  • Trauma studies e scrittura femminile: una rilettura di Sibilla Aleramo ed Elena Ferrante tramite il paradigma del trauma
  • Un'inattendibile intimità: memoria e mitopoiesi nell'opera di Michele Mari
  • Voci migranti nelle opere di autori italiani: Timira, Vita di Vita e Io sono con te.