Formazione ed esperienze professionali
• Nasce a Bologna il 19.11.1964.
• Nel 1988 si laurea con lode presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Bologna.
• Nel 1995 svolge attività di ricerca all'estero in qualità di “Visiting Scientist” presso la sezione "Research and Development" della ditta CIBA (Basilea, Svizzera).
• Nel settembre 1996 consegue, con giudizio favorevole della Commissione Giudicatrice, il titolo di Dottore di Ricerca in Colture Erbacee (VIII° ciclo), discutendo una dissertazione finale dal titolo “Comportamento ambientale di erbicidi solfonilureici impiegati nelle colture erbacee”.
• Nel 1997 consegue una borsa di studio Post-Dottorato dell'Università di Bologna, nell'ambito dell'area disciplinare “Scienze Biologiche, Geologiche, Agrarie”, settore di Scienze Agrarie, presentando un programma dal titolo “Studio della resistenza agli erbicidi di piante coltivate ed infestanti”.
• Nel 1999 completa la formazione di Post-Dottorato presso l'Università di Bologna. Dal 1999 è Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali dell'Università degli Studi di Bologna e nel 2002 ottiene la conferma nel ruolo di Ricercatore.
• Nel 2002 ha partecipato alla procedura di valutazione comparativa per il ruolo di professore associato (II fascia) ed è risultato idoneo.
• Nel 2005 è stato chiamato dalla Facoltà di Agraria (Università di Bologna) a ricoprire il ruolo di Professore Associato nel settore disciplinare AGR/02.
• Da giugno 2007 a giugno 2013 è coordinatore del corso di dottorato in “Scienze Agroambientali” della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna.
• Dal 2007 al 2013 è coordinatore del corso di dottorato in “Scienze Agroambientali” della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna.
• Nel 2013 ottiene l’abilitazione nazionale a professore ordinario nel settore disciplinare AGR/02 e nel 2014 è chiamato a ricoprire il ruolo di professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna
• Dal 2013 al 2018 Coordinatore del Corso monodottorale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (Università di Bologna).
• Dal 2018 al 2020 è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (Università di Bologna)
• Dal 2018 è prima Direttore e docente del MASTER di I livello in Produzioni Biologiche, dal 2022 rinominato Master di I livello in “Produzioni biologiche e agroecologia”.
• Dal 2019 è consigliere esterno nel consiglio di amministrazione del CONSORZIO IL BIOLOGICO Soc. Coop.
• Nel 2024 viene eletto Direttore per il triennio 2024-2027 del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) della Università di Bologna
• Nel 2024 è stato eletto Senatore del Senato Accademico della Università di Bologna. La carica ha durata triennale.
• Dal 2024 è componente del Comitato Salvaguardia dell’Imparzialità di Suolo e Salute Srl (organismo di controllo e certificazione
Attività didattica
Dall'immissione nel ruolo di ricercatore universitario (dall'Anno Accademico 1999/2000 ad oggi), ha svolto costantemente attività didattica in ambito universitario. I principali moduli svolti includono:
• “Biologia e fisiologia delle colture erbacee” (3 crediti, Corso di Laurea in Biotecnologie, indirizzo in Biotecnologie Agrarie, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Bologna);
• “Biodiversità delle piante coltivate” (2 crediti, Corso di Laurea triennale in Biotecnologie, indirizzo in Biotecnologie Agrarie, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Bologna);
• “Gestione della flora spontanea” (3 crediti, Laurea triennale in “Verde ornamentale e tutela del paesaggio”, Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna);
• “Tecniche e biotecnologie del diserbo” (4 crediti, Laurea specialistica in “Biotecnologie Vegetali” della Facoltà di Agraria dell'Università di Modena e Reggio Emilia).
• "Agronomia Generale ed Ecologia Vegetale Agraria" (6 crediti, Laurea triennale in "Verde ornamentale e tutela del paesaggio" Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna);
• "Fisiologia e Qualità delle Produzioni Erbacee" (6 crediti, Laurea Magistrale in "Scienze e tecnologie agrarie" Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna).
• "Biotecnologie per le Produzioni Agrarie" (3 crediti, Laurea triennale in "Biotecnologie" Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Bologna).
Attività di ricerca
Nel periodo 1985-1988, ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Biochimica, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Bologna, in relazione alla biochimica cellulare con particolare riferimento a studi sulla componente mitocondriale. Dal 1989, ha svolto ricerche di base ed applicate presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Facoltà di Agraria, Università di Bologna. I principali temi di ricerca hanno riguardato la messa a punto di tecniche analitiche innovative per il rilevamento in tracce di fitofarmaci (erbicidi) in acqua e terreno, lo studio della dispersione ambientale degli erbicidi (mobilità, persistenza, degradazione in acqua e nel terreno, adsorbimento), l'ecologia e la fisiologia di specie infestanti (con particolare riferimento al ruolo delle infestanti nell'influenzare la biodiversità degli agro-ecosistemi), lo studio dei meccanismi biochimici responsabili dei fenomeni di resistenza agli erbicidi nelle popolazioni infestanti (metabolizzazione, assorbimento e traslocazione dei principi attivi, modifica dei bersagli metabolici). Da circa un ventennio, svolge il ruolo di coordinatore di un gruppo di ricerca prevalentemente interessato ad indagare diversi temi connessi alla sostenibilità delle produzioni agricole, con particolare riferimento all’impatto della gestione agricola sugli ecosistemi, gli effetti delle pratiche agricole sulla biodiversità, le relazioni tra l’utilizzo dei mezzi tecnici agricoli e l’inquinamento ambientale. Particolare enfasi viene data a come migliorare le produzioni biologiche e a basso impatto (inclusa la agricoltura integrata), tramite la messa a punto di strategie agro-ecologiche innovative e con un interesse anche focalizzato sulla qualità nutrizionale/funzionale degli alimenti. Ha partecipato, in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali nel campo della agronomia e della valorizzazione delle produzioni agricole nazionali. La produzione scientifica consiste in 180 lavori pubblicati, di cui 165 pubblicati in esteso in riviste internazionali con fattore di impatto [h-index = 42; numero totale delle citazioni (escluse le autocitazioni)= 5128, fonte Scopus -15/09/2025]
Nel 2005, su invito del Prof. F. Yildiz e Prof H. Adlercreutz, coordinatori del libro "Phytoestrogens in functional food" (CRC Press, Boca Raton, FL, 2006), ha partecipato all'attività editoriale con un capitolo dal titolo. "Biosynthesis of Polyphenol Phytoestrogens in Plants". Nel 2006 è stato invitato dal Prof. F. Yildiz coordinatore del libro "Applied Food Biochemistry" (CRC press, NY, USA), stampato nel dicembre 2009, a partecipare all'attività editoriale con un capitolo dal titolo " Physiologically bioactive compounds of functional foods, herbs and dietary supplements ". È co-autore del volume Produzione ed impiego delle piante officinali (Catizone P., Barbanti L., Marotti I., Dinelli G., 2013 – Patron Editore, 348 pp.), realizzato come testo di riferimento per i corsi di laurea triennale in Scienze Erboristiche.
È inoltre co-autore del volume
Principi di Agronomia (Baldoni G., Dinelli G., 2024 – Edizioni UTET, 408 pp.), pensato come manuale per i corsi di Agronomia Generale nei corsi di laurea triennale in Tecnologie Agrarie
Progetti di ricerca
· 1999–2000 – Responsabile di un “Progetto Giovani Ricercatori”, finanziato dall'Università di Bologna, dal titolo “Studio della biodiversità di specie erbacee infestanti (Amaranthus spp.) a scala di campo”.
· 2001–2002 – Responsabile di un progetto di ricerca finanziato IMONT (Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica sulla Montagna) intitolato “Valorizzazione delle produzioni agricole montane: caratterizzazione nutrizionale di specialità vegetali”.
· 2003–2005 – Partecipazione al progetto, finanziato dal Ministero dell'Educazione e della Ricerca (Progetti PRIN), dal titolo “Implicazioni agronomiche, nutraceutiche e nuove destinazioni d'uso di leguminose tradizionali degli ambienti mediterranei” (Coordinatore nazionale Prof. P. Catizone, codice progetto 2003075875).
· 2004–2009 – Responsabile scientifico del progetto di ricerca “Resistance to glyphosate: setting-up of strategies to protect herbicide activity”, finanziato da Syngenta Ltd. (Svizzera).
· 2005–2008 – Coordinatore della Unità di Ricerca “Studio della ecofisiologia di Chenopodiaceae e Solanaceae infestanti di barbabietola da zucchero e pomodoro da industria in regime biologico” per il progetto “Nuovi sistemi di produzione di piante industriali in regime biologico ad elevata sostenibilità, tracciabilità e competitività”, finanziato dal MiPAF.
· 2005–2008 – Responsabile scientifico del progetto “Nuovi adiuvanti per il controllo della flora infestante”, finanziato da Intrachem (Italia).
· 2007–2009 – Coordinatore scientifico dell'unità di ricerca UNIBO nel progetto PRIN “Valorizzazione di genotipi di frumento tenero e duro: caratteristiche macronutrizionali e proprietà funzionali” (Coordinatore nazionale Prof. C. Vazzana, codice progetto 2006070041_003).
· 2007–2009 – Responsabile scientifico del Progetto Strategico di Ateneo “Leguminose quali fonti naturali di fitoestrogeni e melatonina in funzione di input produttivi innovativi e sostenibili”, finanziato dall’Università di Bologna (Coordinatore: Prof. P. Catizone).
· 2008–2009 – Referente scientifico del progetto “Gestione colturale della fragola da agricoltura biologica per la preservazione delle sue caratteristiche qualitative: verifica dell'efficacia di composti chimici ad elevata diluizione (FROM)”, finanziato dalla Regione Piemonte.
· 2008–2011 – Partecipazione al progetto “The Sustainable Greenhouse (SUSTGREENHOUSE)”, European Commission DG ENV Life+ 2007 project – LIFE07 ENV/IT/000516, finanziato dall’UE (Life+ Nature & Biodiversity, call 2007).
· 2009–2010 – Coordinatore del progetto “Genotipi di frumento di antica costituzione per il miglioramento del benessere dell'uomo e la prevenzione di intolleranze alimentari”, finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
· 2009–2012 – Partecipazione al progetto triennale “Quinoa”, finanziato dall’UE VII Programma Quadro – call FP-PEOPLE-IRSES-2008 (Coordinator D. Bazile, CIRAD-France).
· 2009–2012 – Coordinatore scientifico del progetto triennale “Pane della salute: progetto di filiera corta per la valorizzazione di antiche accessioni di frumento tenero”, finanziato dal MiPAAF (Dipartimento SVIRIS IV) – Bando OIGA DM 2065 13.02.2008.
· 2009–2013 – Partecipazione al progetto quadriennale “Validation of risk management tools for genetically modified plants in protected and sensitive areas in Italy (MAN-GMP-ITA)”, finanziato dall’UE – Life+ Nature & Biodiversity – call 2008.
· 2009–2013 – Coordinatore del progetto triennale “Bio-Pane: progetto di filiera corta per l'agricoltura biologica e biodinamica dell'Emilia Romagna (BIOPANE)”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (Bando LR 28/1998 e delibera 124/2009).
· 2010 – Responsabile scientifico del progetto “Studio dell'efficacia dei trattamenti con bio-fertilizzante AGROSOL® su colture estensive”, finanziato da INTRACHEM BIO ITALIA S.p.A.
· 2010 – Coordinatore del progetto “Sviluppo di metodi standard per il monitoraggio e controllo della contaminazione genetica da coltura a coltura, a specie selvatiche affini in colza”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
· 2010–2011 – Co-coordinatore, con la Dott.ssa Lucietta Betti, del progetto di ricerca “Setting up of a molecular model for the evaluation of the effects of homeopathic treatments on the cellular metabolism of wheat and strawberry”, finanziato da Boiron (Francia).
· 2010–2012 – Partecipazione al progetto triennale “Trattamenti biologici innovativi per l'ottimizzazione della qualità fitosanitaria, organolettica e nutraceutica in fragola (BIOFRAME)”, finanziato dalla Provincia di Trento.
· 2010–2014 – Responsabile scientifico del progetto “Integrated study for the evaluation of the functional properties of KAMUT® khorasan grain aimed at the setting-up of specific health claims”, finanziato da Kamut Enterprises of Europe BVBA (Belgio).
· 2011 – Responsabile scientifico del progetto “Studio dell'efficacia dei trattamenti con bio-fertilizzanti ENtricon ed ENbraso”, finanziato da INTRACHEM BIO ITALIA S.p.A.
· 2011 – Coordinatore del progetto “Frumento e salute: peptidi bioattivi per un nuovo concetto di qualità funzionale”, finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
· 2012 – Coordinatore del progetto “Biodiversità agricola per la salvaguardia delle risorse genetiche italiane: le Brassicacee dell'Emilia Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
· 2012–2016 – Partecipazione al progetto “Assessing and Monitoring the Impacts of Genetically Modified Plants on Agro-ecosystems (AMIGA)”, finanziato dall’UE (VII PQ).
· 2012–2016 – Partecipazione al progetto “Beneficial effects of dietary bioactive peptides and polyphenols on cardiovascular health in humans (BACCHUS)”, finanziato dall’UE (VII PQ, Grant 312090).
· 2013–2014 – Responsabile scientifico del progetto “Frumento duro, farro e frumento tenero: digeribilità, assimilabilità e allergenicità”, finanziato da ALCE NERO & MIELIZIA S.p.A.
· 2013–2016 – Partecipazione al progetto “Traditional Food Network to Improve the Transfer of Knowledge for Innovation (TRAFOON)”, finanziato dall’UE (VII PQ, Project 613912).
· 2014–2015 – Coordinatore scientifico del progetto “VIRGO: Validazione e Integrazione in aree terremotate dell'Emilia-Romagna di un progetto di filiera corta per la cerealicoltura biologica regionale”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
· 2015–2019 – Coordinatore dell’Unità di Ricerca UNIBO “Embedding crop diversity and networking for local high quality food systems (DIVERSIFOOD)”, finanziato dall’UE (H2020, Project 633571).
· 2016–2019 – Coordinatore dell’unità UNIBO “Innovative food product development cycle: frame for setting up research excellence of FINS (FOODSTARS)”, finanziato dall’UE (H2020 TWINN 2015).
· 2016–2019 – Coordinatore scientifico e gestionale del Gruppo Operativo “Adattamento di miscugli varietali e popolazioni evolutive di frumento tenero per produzioni biologiche emiliano-romagnole (BIOADAPT)”, PSR 2014–2020.
· 2016–2019 – Responsabile tecnico-scientifico cereali del Gruppo Operativo “APPEN.BIO: Dall’Appennino cibo per la salute (APPENBIO)”, PSR 2014–2020.
· 2016–2019 – Responsabile tecnico-scientifico del progetto “Mais, canapa, frumenti e ortive per la riduzione degli input esterni e dei nitrati nelle acque (MACARENA)”, PSR 2014–2020.
· 2016–2019 – Responsabile tecnico-scientifico del progetto “Creazione di un modello sostenibile di best practices per la valorizzazione di varietà antiche di frumento tenero (BIOVANT)”, PSR 2014–2020.
· 2017–2019 – Responsabile organizzativo e tecnico-scientifico del Gruppo Operativo “Salvaguardia e valorizzazione di antiche varietà di frumento tenero (SAVE)”, PSR 2014–2020.
· 2018–2019 – Responsabile scientifico del progetto “Carta sostenibilità Mulino Bianco”, finanziato da Barilla S.p.A.
· 2018–2019 – Responsabile scientifico del progetto “Effects of Homeopathic Treatments in Plant and Cell-based Bioassays”, finanziato da Hylands (USA).
· 2018–2021 – Coordinatore europeo “GREAT LIFE – Growing Resilient Agriculture”, finanziato da EU LIFE (Project LIFE17 CCA/IT/000067).
· 2019–2021 – Coordinatore scientifico del Gruppo Operativo “Preparati ad alta diluizione per la difesa delle piante (PADBIO)”, PSR 2014–2020.
· 2019–2021 – Coordinatore scientifico del Gruppo Operativo “Rafforzamento della filiera sostenibile del frumento tenero secondo la Carta del Mulino (CARTA Mulino Bianco)”, PSR 2014–2020.
· 2019–2021 – Coordinatore scientifico del Gruppo Operativo “Costituzione di una filiera per valorizzare i cereali antichi nelle aree interne (Val.Ce.a)”, PSR 2014–2020.
· 2020–2021 – Project Leader “SPIN – SPermidin and eugenol INtegrator for contrasting incidence of coronavirus in EU population”, finanziato da EIT Food (Fast CALL 2020).
· 2020–2022 – Coordinatore scientifico e gestionale del Gruppo Operativo “GLIFO-STOP: modello alternativo all’utilizzo del glyphosate”, PSR 2014–2020.
· 2020–2022 – Coordinatore scientifico del Gruppo Operativo “SALUTE: riduzione del contenuto di acrilamide in prodotti a base di frumento tenero”, PSR 2014–2020.
· 2020–2023 – Coordinatore dell’Unità Operativa UNIBO “Pisello proteico ad uso zootecnico (PROTAGONISTI)”, finanziato dal MiPAAF.
· 2021–2023 – Membro del comitato scientifico del Gruppo Operativo “FILODOR: filiera dell’ortica”, PSR 2014–2020.
· 2021–2023 – Responsabile del progetto “BIONATURE: difesa a basso impatto ambientale con prodotti naturali contro avversità entomologiche emergenti”, PSR 2014–2020.
· 2022–2026 – Partecipante Unità di Ricerca UNIBO “ENFASYS – Finding effective policy interventions and business strategies that can support farmers towards more”, Horizon 2022 (Grant 101059589).
· 2023–2027 – Coordinatore dell’Unità di Ricerca UNIBO “CONSERWA – Evidence-based support for transition to agroecological weed management in diverse farming systems and European regions”, Horizon 2023 (Grant 101081802).
· 2024–2025 – WP Leader “AGROWISE – Guideline for farm-specific rules for mitigating pesticide impacts while ensuring sustainable agriculture”, LIFE23-PRE-FR-AGROWISE/101148740.
· 2024–2028 – Coordinatore europeo “IMAGE LIFE – Improving the resilience of Parmigiano Reggiano supply chain”, LIFE23-CCA-IT-IMAGE-LIFE/101156343.
BREVETTI
E’ co-inventore (Dinelli G., Marotti I.,Di Gioia D., Biavati B., Gaggia F., Baffoni L., Bosi S., Accorsi M.) del brevetto internazionale WO2017017633 (A1) dal titolo “Composition and method for promoting the growth of herbaceous plants and favouring an accumulation of organic matter in the soil”.
E’ co-inventore (D’amen E., Dinelli G., Truzzi F.) del brevetto italiano IT202100007331A1 dal titolo “Procedimento di estrazione di poliammine da matrici naturali complesse”.
Affiliazioni
E' membro dell'Editorial board delle rivista Agricolture (IF 3.6). E' membro della Società Italiana di Agronomia e della European Society of Agronomy.