Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Citazionismo", "ripetizione differente" e "ritorno estetico".
Tre modalità di ripresa del passato nell'arte contemporanea
- "I should call it Novum"
Un’introduzione alla storia della Neon Art
- Ambiente e sostenibilità: evoluzione del rapporto tra arte e natura dagli anni Sessanta a oggi
- Amedeo Modigliani, il mistero degli occhi bui
- Arte cinetica e programmata nelle Biennali Internazionali di San Marino dal 1963 al 1967
- Arte e Social Network: realtà distanti sempre più connesse
- Arte per l'ambiente.
- Bruce Nauman: la sintesi del "corpo proprio" nello spazio.
- Come la pandemia di Coronavirus ha influenzato il rapporto tra pubblico, artista a social media. Aspetti e problemi.
- Edvard Munch: dall'interno all'esterno tramite il mezzo grafico
- Effetti di genere: quanto e come incidono il percorso artistico di una donna tra la seconda metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
- Fra soma e pneuma. Il corpo sociale nell'arte critica polacca degli ultimi trent'anni
- Gruppo N e Gruppo T: nascita, evoluzione e lascito dell'arte programmata in Italia
- I cambiamenti sulla percezione del corpo durante l'arte contemporanea
- Il cambiamento di posizionamento e produzione dell'arte cinese delle sedie e il ruolo del concetto Bauhaus in questo processo
- Il colore blu nell'arte contemporanea: dalle Avanguardie all'International Klein Blue
- Il fenomeno Gutai. Oriente ed Occidente a confronto
- Il mito greco tra Giorgio De Chirico e Cesare Pavese
- Il potere dell'arte nella sensibilità della percezione tattile
- Il simbolismo nel movimento futurista
- La moda nell’avanguardia futurista: da Giacomo Balla a Salvatore Ferragamo e Laura Biagiotti
- La poetica del vuoto: Possibilità e limiti di un’estetica orientale nella cultura occidentale tra Giuseppe Penone e Kishio Suga
- l'arte nell'epoca dei social media
- Le Cure nell'Arte dell'Emilia Romagna
- Le pratiche del collage e del fotomontaggio nel Dadaismo berlinese
- Lee Krasner: l'opera d'arte come rifugio per il dolore e la tristezza
- Mario Sironi. L'arte come strumento di indagine della propria interiorità.
- PETER GREENAWAY: L’indissolubile legame tra cinema e pittura
- Pubblicità e Pop art: arte che diventa citazione
- Ricezione dell'opera di Egon Schiele nella Vienna tra 1890 e 1918
- Salvador Dalí e Luchino Visconti per il teatro e per Shakespeare
- Tancredi Parmeggiani: il poeta dell’anima
- Tra mitologia e arte: l'iconografia della sirena nell'arte contemporanea
- Un bambino di nome Ilario: Ilario Fioravanti e il tematica del gioco.
- Una nuova forma d’arte e di comunicazione: il manifesto.
La produzione di affiches in Henri de Toulouse-Lautrec
Second cycle degree programmes dissertations
- "Primitivi di una nuova epoca" - Genesi ed eredità dell'opera di Pinot Gallizio
- Cosa si cela dietro una fotografia?
- Demos Bonini (1915- 1991) e la sua Rimini
. Vita, opere e visioni di realtà.
- Federico Moroni e Arte per Nulla nella scuola del Bornaccino
- Frida Kahlo e Amrita Sher-Gil: vita e opere a confronto
- I due Dante: Dante Alighieri e Dante Gabriel Rossetti. Il percorso del Neomedievalismo dalla fine del XVIII al XIX secolo.
- IL CONTRIBUTO CRITICO DI LIONELLO VENTURI
. Dal primitivismo venturiano al Gruppo degli Otto.
- Il duro lavoro delle donne tra Otto e Novecento
- Il mondo magico di Karl Junker - Architettura, pittura e artigianato artistico nella città anseatica di Lemgo
- La bellezza che uccide.
L'ossessione per l'immagine corporea e l'insorgenza dei disturbi alimentari nelle ricerche artistiche contemporanee.
- La Crypto arte: il nuovo sistema dell'arte dagli NFT, alla Blockchain al Metaverso
- L'arte urbana: dalla strada al mercato dell'arte
- L'epoca d'oro del manifesto italiano
- L'occhio della moda: l'indagine tra moda, fotografia e arte
- Ombre & Ombre
. La rappresentazione dell'ombra tra gli artisti contemporanei.