Dowler E:, Gasperoni G.; Green J.; Bauer M., Assessing Public Perception: Issues and Methods, in: Health, Hazards, and Public Debate: Lessons for Risk Communication from the BSE/CJD Saga, GENEVA, World Health Organization Press, 2006, pp. 40 - 60 [capitolo di libro]
Gasperoni G., Giovani e adolescenti: le aspirazioni formative e occupazionali, in: Emilia-Romagna: una scuola tra autonomia ed equità. Rapporto regionale 2006 sul sistema di istruzione e formazione, NAPOLI, Tecnodid, 2006, pp. 241 - 252 (Quaderni dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna) [capitolo di libro]
Millstone E.; van Zwanenberg P.; Bauer M.; Dora C.; Dowler E.; Draper A.; Dressel K.; Gasperoni G.; Green J.; Koivusalo M.; Ollila E., Improving Communication Strategies and Engaging with Public Concerns, in: Health, Hazards, and Public Debate: Lessons for Risk Communication from the BSE/CJD Saga, GENEVA, World Health Organization Press, 2006, pp. 264 - 281 [capitolo di libro]
Gasperoni G., Le riforme nel settore dell’istruzione: frecce (spuntate) su bersagli sbagliati?, in: Politica in Italia. Edizione 2006, BOLOGNA, Il Mulino, 2006, pp. 245 - 266 [capitolo di libro]
Gasperoni G.; Draper A.; Hagenhoff V.; Rusanen M.; Rusanen T., Sample Surveys of Public Perceptions and Opinion, in: Health, Hazards, and Public Debate: Lessons for Risk Communication from the BSE/CJD Saga, GENEVA, World Health Organization Press, 2006, pp. 86 - 124 [capitolo di libro]
Gasperoni G., Studiare, documentarsi, incontrarsi. Indagine sull’utenza delle biblioteche dell’Università di Bologna, BOLOGNA, Univ. Bologna / Osservatorio Statistico / SBA, 2006. [libro]
Bauer M.; Gasperoni G.; Howard S.; Hagenhoff V.; Rusanen M., The Bse and Cjd Crisis in the Press, in: Health, Hazards, and Public Debate: Lessons for Risk Communication from the BSE/CJD Saga, GENEVA, World Health Organization Press, 2006, pp. 126 - 164 [capitolo di libro]
Gasperoni G., The Government’s Educational Reforms: Blunted Arrows, Wrong Targets?, in: Italian Politics: The End of the Berlusconi Era?, NEW YORK, Berghahn Books, 2006, pp. 200 - 219 [capitolo di libro]
Gasperoni G., Capitale sociale e istruzione, «INNOVAZIONE EDUCATIVA», 2005, 2, n. 5-6, pp. 10 - 11 [articolo]
Gasperoni G., Fare ricerca, in: Invito allo studio della società, BOLOGNA, Il Mulino, 2005, pp. 235 - 263 [capitolo di libro]
Gasperoni G., I docenti, in: Viaggio nell’alternanza scuola-lavoro. Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese, MILANO, Edizioni Il Sole-24 Ore, 2005, pp. 93 - 135 [capitolo di libro]
Gasperoni G.; Trentini M., Le nuove generazioni tra orientamento, studio e lavoro. Ragazze, ragazzi e istruzione secondaria superiore in Emilia-Romagna, BOLOGNA, Istituto Cattaneo, 2005, pp. viii+150 (Misure / Materiali di ricerca dell'Istituto Cattaneo). [libro]
Gasperoni G., L’evoluzione dell’istruzione secondaria superiore in Italia negli anni novanta: alunni e apprendimenti, in: Educazione e mutamento. Valori, pratiche e attori in un’epoca di trasformazioni, CATANIA, Bonanno, 2005, pp. 63 - 76 [capitolo di libro]
Gasperoni G., Percorsi e prestazioni nella scuola secondaria superiore, in: Crescere a scuola. Il profilo degli studenti italiani, TORINO, Fondazione per la Scuola - Compagnia di San Paolo, 2005, pp. 17 - 42 (I Quaderni) [capitolo di libro]
Gasperoni G., Scuole e scolari in Italia, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2005, (2005) n. 3, pp. 491 - 509 [articolo]