Foto del docente

Gaetano Vincenzo Giovanni Martorano

Adjunct professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Useful contents

LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE (Bologna e Rimini): conoscenze preliminari consigliate

Pur non essendo formalmente richiesti prerequisiti specifici, la natura partecipativa e applicativa del laboratorio richiede una motivazione verso il lavoro con le fasce vulnerabili, il tema dell'orientamento, e la disponibilità al confronto attivo in gruppo.

Conoscenze preliminari consigliate:

  • Conoscenze di base di psicologia sociale e dell'orientamento
  • Familiarità con i concetti fondamentali dell'intervento educativo e sociale
  • Nozioni elementari sui servizi territoriali e servizi per il lavoro

Come posso prepararmi?

Si possono consultare i testi indicati in bibliografia prima dell'inizio del laboratorio, in particolare:

  • Guglielmi, D. & Chiesa, R. (2021), Capitolo I "Nuove sfide per l'orientamento" per acquisire il quadro teorico di base
  • La normativa regionale indicata per comprendere il contesto di riferimento

Importante: Le conoscenze sopra indicate non costituiscono un obbligo per l'accesso al laboratorio, ma rappresentano un supporto consigliato per massimizzare la partecipazione attiva e l'efficacia dell'apprendimento collaborativo.