Argomenti di tesi proposti dal docente.
NB--> i colloqui per nuove propose di tesi riprendono a partire da gennaio 2026. inviare per quel periodo una mail (francesca.guarino3@unibo.it), dopo aver letto quanto segue.
tesina in Sociologia? leggi qui
- prima di domandare la tesi in Sociologia, e dunque fissare un colloquio per stabilire il piano di lavoro, è assolutamente necessario a) aver già passato l'esame di Sociologia b) con un voto pari o superiore a 25 su 30 c) aver frequentato il corso.
- quando invierai la tua mail per richiedere il colloquio iniziale ti sarà richiesto di allegare alla tua proposta un file di word denominato "indice provvisorio". la proposta va infatti corredata da una sorta di scaletta (appunto indice) del tutto provvisoria del tema che vuoi sviluppare: di norma due, tre punti generali. Questo primo esercizio è utile, già nella fase preliminare, per renderti conto di come trasformare una tua idea da astratta e generica a più concreta e circoscritta e quindi inviarmelo prima dell'incontro per una riflessione mirata che poi riprendermo assieme.
- in caso di accettazione della proposta, la docente garantisce supporto iniziale e in itinere per la definizione del progetto, supervisione e revisione del lavoro, con risposta alle mail con allegati revisionati entro 1 settimana dal loro invio (es: se mi mandate il capitolo 2 da correggere, al massimo entro la sera del lunedì successivo avrete il lavoro revisionato).
A seguire trovi una lista di tematiche e tracce di interesse se decidi di sviluppare la tua tesina triennale in Sociologia; ogni tematica - proposta secondo una logica indicativa e dunque generica - può essere personalizzata dallo studente/studentessa in seguito ad un colloquio con la docente. Tale colloquio è un requisito di base, finalizzato alla accettazione della proposta e per la definizione del progetto di tesi, comprese indicazioni per la redazione del saggio scientifico che si presenta come elaborato finale: bibliografia e citazioni, suddivisione in capitoli, redazione dell'indice e del documento nelle sue parti, indicazioni per introduzione e conclusioni. La strutturazione del lavoro ha notevole importanza in questi elaborati al fine di un impianto solido del breve saggio accademico che dovete preparare. Si chiarisce che compito dello studente/studentessa è dunque sia ragionare al fine di definire gli aspetti quadro del lavoro, quindi senz'altro rintracciare e approfondire adeguatamente letteratura per supportare la propria dissertazione.
-->tematiche:
- rappresentazione sociale di temi sociali quali classe sociale, etnia, genere, confessione religiosa mediante lo studio dell'impatto di alcuni prodotti mediali di grande fruizione (serie, documentari ma anche nuovi format narrativi e social - twitch ad esempio). Elementi da considerare nella stesura del progetto saranno sia la letteratura circa il tema considerato che nozioni circa l'evoluzione dei processi comunicativi (dai mass media tradizionali a quelli digitali)
- sulla "rimediazione" e convergenza (Grusin e Bolter; Jenkins) e modalità del narrare: sono interessata allo sviluppo di tesine su web serie scelte come emblema di metodologie di narrazione e immaginazione post-contemporanee che si avvalgano dell'uso combinato di più media, una scansione dei tempi non lineare e con una capacità di coinvolgimento dei fruitori che da spettatori ne diventano co-autori. ad esempio: analisi community, fandom, economia degli effetti
-
- una riflessione sul ruolo e l'impatto delle community on line nell'emersione di problematiche psicologiche e/o socio-sanitarie da sommerse (e vissute in termini solitari dalle persone) ad una loro ridefinizione sia nell'immaginario sociale che personale. Gli ambiti di interesse sono molteplici. Tra questi, ad esempio: fibromialgia, ritiro sociale hikikomori, disabilità. Si potranno contestualmente considerare e chiarire le possibili ricadute in termini di empowerment dei cittadini coinvolti in termini di illness, disease e sickness.
- aspetti sociologici della professione dello psicologo nell'era post-contemporanea: l'interesse è rivolto in particolare ad una analisi circa l'evoluzione del rapporto terapeutico dalle situazioni tradizionali faccia a faccia a quelle mediate da tecnologie informatiche (chat/skype/webinar, ecc); Su questo punto una declinazione possibile è la ricognizione da parte del candidato di strategie di sostegno implementate ad hoc (ad es. in era covid) e una loro analisi. Tale interesse è declinabile anche verso altre professioni, ad esempio: l'insegnamento e la sua efficacia in compresenza e on-line.
- sfide sociali e sociologiche per lo psicologo post-contemporaneo: l'interesse è rivolto ai temi/questioni problematiche che la società post-contemporanea sta sviluppando e che si riflettono sul singolo, come problematiche personali. Il ventaglio di proposte è variegato: lo studente/studentessa può ragionare ad esempio su pazienti che abbiano problemi di anoressia/bulimia e altri disturbi dello spettro alimentare nella società dell'immagine; sull'abbandono scolastico come effetto del cambiamento della struttura del lavoro; su persone affette da patologie croniche e alla ridefinizione del loro self.
- Una tesi di interesse può essere sviluppata sulle trasformazioni dei ruoli sociali nell'era attuale o post-contemporanea: in particolare sul ruolo paterno, o materno, di studente o insegnante o altri ruoli che sono cambiati o sono in via di trasformazione, con uno specifico richiamo alla letteratura sociologica e/o esiti di ricerche sul tema. La tesina può senz'altro prendere in considerazione l'immaginario sociale, l'impatto dei media e altri aspetti opportunamente considerati in termini di socializzazione.
- la trasformazione dei legami emotivi nella società post-contemporanea: un esempio di argomento di interesse può essere una riflessione sulla concezione di amore o di amicizia tra realtà virtuale/social e le relazioni in compresenza o ancora una riflessione sulla coppia e la sua stabilità più o meno istituzionalizzata con attenzione alla attuale e nuova valorizzazione della monogamia e al contempo ai tassi di divorzio/separazione. Accanto ad una riflessione teorica è sollecitata la comparazione con dati macro-sociali rispetto ai fenomeni trattati e letteratura in tema
- stili di consumo e media: dalla vendita e acquisto tradizionali, alle televendite, agli stili di consumo 2.0, con interesse alle nuove modalità di acquisto e promozione e auto-promozione su instagram. Particolare interesse potrà richiamare la stessa figura dell'influencer da approfondire attraverso possibili casi (case study). E' richiesta una riflessione correlata sulla devianza, proposta da R.K.Merton - in particolare sulla figura dell'innovatore - e una riflessione attigua in merito alla società attuale. Sono comunque ben accolte proposte volte ad esplorare l'impatto delle nuove tecnologie in una prospettiva di analisi socio-antropologica, sviluppando nelle conclusioni possibili collegamenti con l'analisi psicologica.
- le trasformazioni della società e della religione/della spiritualità nell'ultimo secolo. Le tesine potranno considerare diversi temi quali: personalizzazione del mistico, diffusione di pratiche (yoga, meditazione ad esempio); si potranno correlatamente considerare le caratteristiche della società attuale in relazione alla perdita di certezze e diffusione di fenomeni legati all'ansia così come la globalizzazione e l'ibridazione dei fenomeni. L'analisi non andrebbe disgiunta da considerazioni critiche del fenomeno (mercato di offerta e consumer approach).
- la salute in una prospettiva di analisi sociale, in particolare come riflessione circa la medicalizzazione della vita quotidiana e degli stili di vita. In caso di proposte sui consumi di sostanze psicoattive, il mio interesse specifico è rivolto ai consumi di bevande alcoliche, ma sono di interesse anche il consumo di medicinali. In ogni caso, la prospettiva da adottare è assolutamente socio-culturale e non medica.
Altre tematiche sono senz'altro possibili, se hai un'idea e un interesse definito, per quanto il taglio del lavoro dovrà essere sociologico. per chiarire: non accetto tesine su patologie psichiatriche o psicologiche trattate da un punto di vista psichiatrico o psicologico ma solo in un percorso che integri la prospettiva sociologica.
La tesina, oltre ad un obbligo, è una tra le prime reali occasioni per occuparti di qualcosa che ti dovrebbe interessare davvero e che scegli in modo autonomo, pur con le regole di stesura che un documento formale e importante come questo richiede: prendi al meglio questa opportunità!
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Il Suicidio: un'analisi sociopsicologica nella popolazione dei giovani adulti nel panorama italiano contemporaneo"
- Comunità LGBTQIA+ in Italia e in Europa: il prisma arcobaleno tra istituzioni religiose e società
- Dal Vincolo Contrattuale all’Amore Romantico:
Storia del Matrimonio e le Alternative della Monogamia
- Dare voce agli adolescenti: l'approccio YPAR per comprendere e affrontare la crisi della salute mentale
- Deindividuazione, Deumanizzazione e Stigma come cause del male
- Dentro e oltre le distopie relazionali: IA tra potenzialità e sfide socio-psicologiche
- Differenze di genere nell'utilizzo dei social media
- Gli effetti della pandemia da COVID-19 sulla salute mentale e sociale dei giovani adulti
- Globalizzazione e Disturbi del Comportamento Alimentare: L'importanza dello studio dei DCA nella società contemporanea
- Il fenomeno Hikikomori: un'analisi comparativa tra Italia e Giappone
- Il ruolo dei valori protestanti nello sviluppo dell'ethos americano: perché la religione è ancora così vitale negli Stati Uniti d'America
- Il ruolo della società contemporanea nello sviluppo di disturbi d'ansia tra i giovani
- L’evoluzione del gioco d’azzardo: analisi dei cambiamenti e impatto sulle nuove generazioni
- La medicalizzazione del disagio giovanile: interpretare il malessere a scuola con il PhotoVoice
- La medicalizzazione della sofferenza psicologica nella società contemporanea
- La propaganda, dal cinema ai social media: analisi di un fenomeno in mutamento
- Lo stigma verso la comunità LGBTQIA+. L'impatto sulla società e sulla salute mentale
- Mediazione culturale nei confronti dei detenuti stranieri all'interno delle carceri italiane
- Per un discorso rinnovato sulla follia: ripensare il linguaggio psichiatrico e i sistemi odierni partendo dal gesto di Basaglia
- Relazioni 2.0: l'amore come prodotto digitale e globalizzato
- Religione e Benessere Psicologico: un Approccio bio-psico-sociale
- Violenza contro le donne nelle relazioni intime