Lo spazio della Parola è la rassegna ideata e curata da Francesca Florimbii. Un ciclo di aperitivi filologici che intende approfondire e diffondere l’uso appropriato, sapiente ed etico della parola, a fronte di un linguaggio che si sta impoverendo e involgarendo e di una comunicazione che, proprio ...
https://bologna.repubblica.it/cronaca/2023/04/20/news/francesco_guccini_macche_ispirazione_la_locomotiva_lho_scritta_in_20_minuti-396869702/
Centro di ricerca specializzato nello studio, nella catalogazione e nella digitalizzazione del Fondo di Giuseppe Fracassetti (1802-1883) conservato nella Biblioteca Civica “Remo Spezioli” di Fermo. Il FAR si dedica inoltre alla trascrizione e alla pubblicazione delle carte custodite nel Fondo, coinvolgendo ...
Il portale monografico dedicato a Giosue Carducci, alla sua biografia, al suo tempo e alla sua opera. Il progetto digitale intende promuovere la riscoperta dell'autore attraverso percorsi didattici mirati e contenuti pensati per un pubblico il più vasto possibile. L'attenzione filologica e l'approccio ...
Gli studenti che intendono svolgere una tesi triennale in Filologia della Letteratura italiana devono rivolgersi alla docente con 3 mesi di anticipo rispetto alla sessione di laurea; le tesi per la laurea magistrale devono invece essere concordate almeno 9 mesi prima.
La richiesta di tesi avviene ...
https://www.radiocittafujiko.it/la-nuova-edizione-degli-aperitivi-filologici-per-dare-spazio-alla-parola/
Carducci, il poeta senza tempo
https://youtu.be/ZaqPILLfQ-0
https://youtu.be/LVDRr40T9Kg
Next items