Foto del docente

Francesca Biagini

Professoressa associata

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21 SLAVISTICA

Pubblicazioni

Biagini, Francesca, L’espressione della relazione concessiva fattuale in italiano e in russo, in: Le lingue slave tra struttura e uso, Firenze, Firenze University Press, 2016, pp. 45 - 62 (BIBLIOTECA DI STUDI SLAVISTICI) [capitolo di libro]Open Access

Biagini, Francesca, L'espressione della relazione consecutiva in un corpus italiano-russo di testi per l'infanzia, in: Langues slaves en contraste, Славянские языки in comparatione, Lingue slave a confronto, Bergamo, Bergamo University Press, Sestante edizioni, 2016, pp. 243 - 264 (BIBLIOTECA DI LINGUISTICA E FILOLOGIA) [capitolo di libro]

Biagini F., “Duch jazyka”: obščie varianty i različnyj vybor dlja vyraženija celevogo otnošenija v ital’janskom i v russkom jazykach, in: Contributi italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013), Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 197 - 210 (BIBLIOTECA DI STUDI SLAVISTICI) [capitolo di libro]

Biagini F., Le congiunzioni polirematiche e la struttura informativa della frase complessa di tipo finale con negazione in russo: confronto con le forme funzionalmente equivalenti in italiano, in: Du mot au texte. Etudes slavo-romanes / Ot slova k tekstu. Slavjano-romanskie razyskanija, BERN, Peter Lang, 2013, pp. 149 - 168 [capitolo di libro]

Biagini F.; Slavkova S., Contributi italiani allo studio della morfosintassi delle lingue slave, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 406 (STUDI INTERDISCIPLINARI SU TRADUZIONE, LINGUE E CULTURE). [curatela]

F. Biagini, La classificazione delle frasi subordinate consecutive con antecedente nella tradizione grammaticale russa: problemi e proposte, in: Contributi italiani allo studio della morfosintassi delle lingue slave, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 43 - 66 (STUDI INTERDISCIPLINARI SU TRADUZIONE, LINGUE E CULTURE) [capitolo di libro]

Biagini F.; Slavkova S., Le lingue slave ieri e oggi: morfosintassi, semantica e pragmatica, FORLÌ, Dipartimento SITLeC, Università di Bologna, 2012, pp. 420 . [curatela]

F. Biagini, L'espressione della finalità in russo. Uno studio contrastivo con l'italiano, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 293 (STUDI INTERDISCIPLINARI SU TRADUZIONE, LINGUE E CULTURE). [libro]

F. Biagini; S. Maldini, Anastasija Vekšina, «LA LIBELLULA», 2010, 2, pp. 150 - 155 . Opera originale: Autore: - Titolo: Per la prima volta vengono presentate in versione italiana sei poesie di Anastasija Vekšina, poetessa russa risultata vincitrice del concorso di poesia “Tak načinajut žit’ stichom…” (2001) e finalista dei premi “Il’ja” (2004) e “Debjut” (2008). È stata inoltre premiata al concorso internazionale “Castello di Duino” (2009 e 2010). Dopo la pubblicazione dei suoi versi in varie antologie e raccolte, nel 2009 è uscito il suo primo libro (“More rjadom”, Il mare vicino), da cui sono tratti tutti i testi proposti, ad eccezione di "Sono andata a votare". Le sue poesie sono state tradotte in lituano, polacco e inglese. Pagine web di Anastasija Vekšina: http://www.litkarta.ru/studio/participants/vekshina-a/; http://polutona.ru/index.php3?show=vekshina. [contributo in rivista (traduzione)]

F. Biagini; A. Latos, L’espressione della concessione: uno studio contrastivo su italiano, polacco e russo, in: Lingue slave in evoluzione: studi di grammatica e semantica, PADOVA, unipress, 2010, pp. 49 - 60 (atti di: II incontro di linguistica slava, Padova, 14-15 novembre 2008) [Contributo in Atti di convegno]

F. Biagini, Scelte diverse a parità di opzioni nell'espressione della relazione finale in russo e in italiano, in: Lingue slave in evoluzione: studi di grammatica e semantica, PADOVA, unipress, 2010, pp. 35 - 48 (atti di: II incontro di linguistica slava, Padova, 14-15 novembre 2008) [Contributo in Atti di convegno]

F. Biagini, Sintaksičeskie svojstva i funkcionirovanie celevych sostavnych sojuzov v russkom jazyke, «L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA», 2010, XVIII, pp. 123 - 139 [articolo]Open Access

Biagini F. (trad.): Storia di un uomo inutile, TORINO, UTET, 2009, pp. 286
. Opera originale: Autore: - Titolo: Storia di un uomo inutile (titolo originale “Žizn’ nenužnogo čeloveka”) è un romanzo terminato da Gor'kij nel 1907 durante il suo esilio sull'isola di Capri. Pubblicato dapprima in Germania, ottenne pubblicazione integrale in Russia solo nel 1917, a causa della censura zarista che ne sottolineava il carattere rivoluzionario. Nel romanzo Gor'kij vuole analizzare e descrivere la psicologia dei 'provokatory', agenti della polizia segreta zarista che si infiltravano tra i rivoluzionari, raggiungendo tra loro anche ruoli di primo piano, per poi ostacolarne l'attività. Gor'kij si propone di capire quali esperienze di vita e quali circostanze spingano una persona a una scelta di doppiezza e ipocrisia. L'opera viene qui tradotta per la prima volta integralmente in italiano dall'edizione critica russa M. Gor’kij, (1971). Polnoe sobranie sočinenij. Chudožestvennye proizvedenija v dvadcati pjati tomach. Povesti 1907-1909, tom devjatyj, Moskva: Izdatel’stvo “Nauka”. Sebbene il romanzo fosse già stato pubblicato in Italia nel 1911, la traduzione-adattamento di Cesare Castelli e Maria Camna presentava notevoli tagli e modifiche. La traduzione di questo romanzo di Gor'kij, poco conosciuto anche in Russia, apre sull'opera di questo scrittore una prospettiva nuova rispetto a quella tradizionalmente fornita dalla critica ufficiale. [libro (traduzione)]

Biagini F., L'espressione della relazione finale in russo: un sistema di opzioni al confine tra frase e testo, in: Le lingue slave tra innovazione e conservazione: grammatica e semantica: atti del convegno, 2008, 26, pp. 105 - 121 (atti di: Le lingue slave tra innovazione e conservazione: grammatica e semantica, Bergamo, 4-5 maggio 2007) [Contributo in Atti di convegno]Open Access

Biagini F., Analiz funkcionirovanija vyskazivanij, soderžaščich začem i počemu, v reči pri pomošči NKRJa, in: Skrytye smysly v jazyke i kommunikacii, MOSCA, RGGU, 2007, pp. 48 - 57 (atti di: Skrytye smysly v jazyke i kommunikacii, Mosca, 23-24/10/2006) [Contributo in Atti di convegno]