Foto del docente

Filippo Milani

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: L-FIL-LET/11 Contemporary Italian Literature

Useful contents

Prontuario per le citazioni bibliografiche

Prontuario per le citazioni bibliografiche rivolto a chi sta preparando l'elaborato finale

  1. Citare sempre tra virgolette basse («»); quando il passo citato supera le 3-4 righe, si imposta la citazione infratesto: a) a capo sopra; b) rientro a destra e a sinistra: 0,5 cm; c) corpo 10; d) a capo sotto; la citazione nella citazione va inserita tra virgolette alte (“”), es.:
  • Ricordiamo le parole di Xxx Yyy, il quale afferma che «è assolutamente accettabile la definizione di Zzzz, secondo la quale “la letteratura migrante è quel genere di letteratura che…”» [esempio inventato]

2. In generale bisogna indicare, nell’ordine seguente:

  • Nome Cognome autore, / Nome Cognome curatore/i (a cura di), Titolo. Eventuale sottotitolo (in corsivo), Luogo di edizione, Casa editrice (senza indicazioni «Editore» o «Edizioni»), anno di edizione, eventuale intervallo di pagine, in caso di citazione circostanziata, in forma distesa (es. pp. 140-149);

Nello specifico,

2.1. Citazione di un volume: N. Cognome, Titolo. Eventuale sottotitolo [in corsivo], Luogo di edizione, Casa editrice, Anno di edizione, eventuale/i p. o pp. Ess.:

  • R. De Felice, Il triennio giacobino in Italia (1796-1799), Roma, Bonacci, 1990, p. 102.
  • Lucrezio Caro, La Natura, a cura di A. Fellin, Torino, Utet, 19762.
  • M. Bertone, R. Dombroski (eds.), Carlo Emilio Gadda. Contemporary Perspectives, Toronto, University of Toronto Press, 1997.
  • L. Avellini et al. (a cura di), Prospettive degli Studi culturali, Bologna, I Libri di Emil, 2009, pp. 190-199.
  • E. Said, Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell’Occidente, trad. it. di S. Chiarini, A. Tagliavini, Roma, Gamberetti, 1998 [ed. or. Culture & Imperialism, New York, Knopf, 1993].
  • J.-F. Lyotard, La condition postmoderne. Rapport sur le savoir, Paris, Minuit, 1979 [trad. it. di C. Formenti, La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano, Feltrinelli, 1981].

2.2. Citazione di un saggio compreso in una raccolta di saggi o di scritti, in un volume miscellaneo o in atti di convegni: N. Cognome, Titolo del saggio. Eventuale sottotitolo [in c.vo], in N. Cognome (a cura di), Titolo del volume [in corsivo], Luogo di edizione, Casa editrice, anno di edizione, eventuale n. del vol. in numero romano maiuscoletto (se la raccolta è in più voll.), eventuale/i p. o pp. Le menzioni del tipo «Atti del Convegno ecc.» o «Scritti in memoria di ecc.» si trascrivono in tondo con le dovute maiuscole, dopo titolo del volume e virgola, e sono fatte seguire dal luogo e dalla data del convegno, se presenti, tra parentesi tonde (vedi ultimo esempio, qui sotto):

  • C. Dionisotti, Machiavelli e la lingua letteraria, in Machiavellerie, Torino, Einaudi, 1980, pp. 267-363.
  • G.W. Leibniz, La causa di Dio, in Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai, E. Pasini, Torino, Utet, 2000, vol. iii, pp. 399-428.
  • L. Guidi, La ‘passione governata dalla virtù’: benefattrici nella Napoli ottocentesca, in L. Ferrante, M. Palazzi, G. Pomata (a cura di), Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazioni nella storia delle donne, Torino, Rosenberg & Sellier, 1988, pp. 155-162.
  • E. Garin, Gino Capponi, in P. Bagnoli (a cura di), Gino Capponi. Storia e progresso nell’Italia dell’Ottocento, Atti del Convegno di studi (Firenze, 21-23 gennaio 1993), Firenze, Olschki, 1994, pp. 5-17.

2.3. Citazione di un articolo di rivista: N. Cognome, Titolo dell’articolo. Eventuale sottotitolo [in c.vo], «Titolo per esteso della rivista» [senza «in» anteposto], eventuale indicazione di nuova serie (n.s.) o numero della serie (3a s., o 6a s.), annata o n. del volume in numero romano maiuscoletto, anno di pubblicazione, numero del fascicolo in numero arabo (se il periodico non ha cadenza annuale), paginazione completa, seguita se necessario – dopo i due punti – dalla/e eventuale/i p. o pp. citt. (vd. il secondo es., qui sotto):

  • S. Agosti, Anagrammatismo e anasemie nella «Jeune Parque», «Sigma», n.s., xiii, 1980, 2-3, pp. 219-237.
  • C. Di Girolamo, «Le donne ti disiano, pulzell’e maritate» (PSs 16.1, v. 2), «Lingua e stile», xlvii, 2012, 1, pp. 3-21: 16-18.
  • I. Scott Ryberg, Vergil’s Golden Age, «Transactions and Proceedings of the American Philological Association», lxxxix, 1958, pp. 112-131.

2.4. Citazione di un articolo di un periodico non scientifico: N. Cognome, Titolo dell’articolo, «Titolo per esteso del quotidiano», data di pubblicazione in forma estesa [non solo in cifre], p. o pp.:

  • G. Ravegnani, L’arte di Grazia Deledda, «La stampa», 12 dicembre 1927, p. 3.
  • L. Canfora, Il Miur corregge Cicerone? Almeno rispetti il suo schiavo, «Corriere della Sera», 30 luglio 2012, p. 22.
  • [Red.], The Assassination of President Kennedy, «Life», November 29, 1963, pp. 22-32.

2.5. Citazione di un articolo da fonte online: alle informazioni solite far seguire l’URL completo tra < > e la data di consultazione:

  • Igiaba Scego, Storia personale della guerra in Somalia, «Internazionale», 6 novembre 2017, <https://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2017/11/06/guerra-somalia-mogadiscio> (16 maggio 2020).

2.6. Citazioni abbreviate da fonte già citata: N. Cognome dell’autore, Titolo abbreviato con tre punti di sospensione, se necessario [in c.vo], cit., eventuale/i p. o pp. Se il nome dell’autore in questione ricorre nella nota immediatamente precedente, ma in occasione di altro riferimento bibliografico, indicare solo «Id.» (se uomo) o «Ead.» (se donna).

Nel caso in cui si intenda rinviare ad opera citata nella nota immediatamente precedente, limitarsi all’indicazione «Ibidem» se il passo si trova nella stessa, oppure «Ivi» seguita dalle indicazioni eventualmente necessarie (vol., parte, pp.) se si trova in altra pagina:

  • S. Freud, Alcune conseguenze psichiche…, cit., pp. 209-211.
  • Id., Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile, trad. it. di R. Colorni, in Opere, ed. dir. da C.L. Musatti, vol. ix, Torino, Bollati Boringhieri, 19892, p. 153.
  • Ibidem
  • E. Said, Cultura e imperialismo, cit., pp. 12-14.
  • Ivi, p. 16.