Foto del docente

Federico Condello

Full Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: L-FIL-LET/05 Classical Philology

Delagate for Public Communication

Delegate for Students

Publications

ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI (aggiornato al febbraio 2024)

1997

1. Arthur Rimbaud: latino maledetto, «Poesia» CVIII, luglio-agosto 1997, 26-34.

1999

2. Theognidea, «Eikasmos» X, 1999, 21-31.

2000

3. Rec. G. Cerri, Parmenide di Elea. Poema sulla natura, Milano 1999, «Eikasmos» XI, 2000, 462-471.

2001

4. Theognis de amicitia. Due note a Theogn. 127 e 1163s., «Eikasmos» XII, 2001, 22-41.

5. Matro fr. 1,87 O.-S.. (= SH 534), «Eikasmos» XII, 2001, 129-131.

6. Rec. AA.VV., La letteratura pseudepigrafa nella cultura greca e romana, Napoli 2000, «Eikasmos» XII, 2001, 418-427.

7. Rec. L. Spina, L'oratore scriteriato. Per una storia letteraria e politica di Tersite, Napoli 2000, «Eikasmos» XII, 2001, 490-492.

2002

8. La compravendita della poesia. Nota a una metafora pindarica (Isthm. 1,51),  «Appunti Romani di Filologia» IV, 2002, 199-204.

9. Note al Convivium Atticum di Matrone (fr. 1 O.-S. = SH 534), «Eikasmos» XIII, 2002, 133-150.

10. Rec. P. Traverso, «Psiche è una parola greca». Forme e funzioni della cultura classica nell'opera di Freud, Genova 2000, «Eikasmos» XIII, 2002, 448-453.

11. Rec. AA.VV., I lirici greci. Forme della comunicazione e storia del testo, a c. di M. Cannatà Fera e G.B. D'Alessio, Messina 2001, «Eikasmos» XIII, 2002, 390-401.

12. Messinscene dell'altro nella poesia simposiale greca, «Griselda» II, 2002 =  <http:// www.griseldaonline.it>.

13. Dialoghi e diverbi simposiali nella Silloge teognidea (Theogn. 619-624, 637-640, 837-844), «Seminari Romani di Cultura Greca» V/2, 2002, 181-195.

2003

14. Rec. AA.VV., Di fronte ai classici. A colloquio con i Greci e i Latini, a c. di I. Dionigi, Milano 2002, «Intersezioni» XXIII/1, 2003, 143-147.

15. Contributo all'esegesi di H. Hymn. 1.11 Allen, «Prometheus» XXIX/2, 2003, 120-128.

16. Sisifo, la ricchezza, la morte. Osservazioni e ipotesi sui vv. 699-730 dei Theognidea, «Lexis» XXI, 2003, 117-127.

17. Rec. A. Cozzo, Tra comunità  e violenza. Conoscenza, logos e razionalità nella Grecia antica, Roma 2001, «Lexis» XXI, 2003, 410-411.

18. Corpus loquens. Marchi, ferite, tatuaggi (e altri promemoria) in Grecia antica, «Griselda» III, 2003 = <http://www.griseldaonline.it>.

19. «Perché i classici»: un anno di incontri a Bologna, «Il Carrobbio» XXIX, 2003, 318-321.

20. Eronda, Saba e il monello Còttalo: modi e forme di una riscrittura (con E. Esposito), «Studi e Problemi di Critica Testuale» LXVII, 2003, 43-69.

21. Una crux in Matrone (fr. 1,89 O.-S. = SH 534), «Eikasmos» XIV, 2003, 105-107. 

22. Rec. Pseudo-Omero - G. Leopardi. Batracomiomachia e Paralipomeni, a c. di P.P. Fornaro, Alessandria 1999, «Eikasmos» XIV, 2003, 510-517.

23. Amore infelice o insuccesso politico? Theogn. 949-954 tra Sol. fr. 33 W.2 e Agath. AP 5, 294, «Appunti Romani di Filologia» V, 2003, 5-27.

2004

24. Nel segno della parola, a c. del Centro Studi «La permanenza del Classico», Bologna (FuoriThema - Libri Arena) 2004.

25. Sezione Varia (introduzione e curatela), in Filologia e storia. Scritti minori di Enzo Degani, Hildesheim-New York- Zürich (Olms) 2004.

26. 154 voci in Enciclopedia dell'antico, con la supervisione di F. Montanari. Sezioni Geografia, Letteratura, Mito, Retorica, Filologia e metrica, Storia e civiltà, Teatro (settembre 2004), <http://www.einaudiscuola.it>. 

27. In fila per Platone. A proposito di «Tre Infiniti» (con F. Citti), «Dioniso» n.s. III, 2004, 200-204.

28. Rev. M. Marinucci, Batracomiomachia. Volgarizzamento del 1456 di Aurelio Simmaco de Iacobiti, Padova 2001, «Bryn Mawr Classical Review» 2004.10.13, http://ccat.sas.upenn.edu/bmcr/2004/2004-10-13.html.

29. I classici, ancora: «Nel segno della parola», «Il Carrobbio» XXX, 2004, 318-322.

30. Rec. J.A. Lopez Ferez (ed.), Mitos en la literatura griega arcaica y clasica, Madrid 2002, «Eikasmos» XV, 2004, 542-550.

31. Rec. G.E. Lessing. Sofocle, a c. di G. Ugolini, Napoli 2003, «Eikasmos» XV, 2004, 575-580.

32. L'arte di Teletusa (Priap. 19), «Eikasmos» XV, 2004, 361-372.

33. I nomi del nemico. Appunti sul lessico classico, «Griselda» IV, 2004 = <http://www.griseldaonline.it>.

2005

34. Traduzioni varie (da Omero, Esiodo, Solone, Gorgia, Euripide, Aristofane, Isocrate, Aristotele, Teofrasto) in AA.VV., Nel segno della parola, a c. e con un saggio di I. Dionigi, Milano (Rizzoli) 2005.

35. Nomos Basileus, a c. del Centro Studi «La permanenza del Classico», Bologna (FuoriThema - Libri Arena) 2005.

36. Catullo in Sanguineti. Note a margine, «Strumenti Critici» XX/1, 2005, 76-92.

37. Quasimodo, Pasolini, Sanguineti: appunti per tre Coefore, «Dioniso» n.s. IV, 2005, 84-113.

38. «Nel segno della parola». Intervista a Claudio Longhi, «Dioniso» n.s. IV, 2005, 242-247.

39. Matro fr. 1,34 O.-S. (= SH 534): la seppia parlante, «Appunti Romani di Filologia» VII, 2005, 39-42.

40. Rec. AA.VV., Il mito greco nell'opera di Pasolini, a c. di E. Fabbro, Udine 2004, «Eikasmos» XVI, 2005, 537-543.

41. Rec. S. Fornaro, I Greci senza lumi. L'antropologia della Grecia antica in C.G. Heyne (1729-1812) e nel suo tempo, Göttingen 2004, «Eikasmos» XVI, 2005, 547-552.

42. «Impuro specchio». Sul Lucrezio di Sanguineti, «il verri» XXIX, 2005, 124-131.

43. Matrone di Pitane. Il banchetto attico, «Testo a Fronte» XVII/33, 2005, 49-67.

2006

44. AA.VV., Mors. Finis an transitus?, a c. del Centro Studi «La permanenza del Classico», Bologna (FuoriThema - Libri Arena) 2006.

45. Greci, barbari e selvaggi. Esotismo e classicità alle origini dell'etnologia moderna, in AA.VV., Rivoluzioni dell'antico, a c. di D. Gallingani et al., Bologna (BUP) 2006, 41-63.

46. Rec. W.J. Verdenius, I principi della critica letteraria greca, a c. di G. Lombardo, Modena 2003, «Annali dell'Università di Ferrara / Sezione Lettere» n.s. I/1, 2006 = http://eprints.unife.it/annali/lettere/lette.htm.

47. Traduzioni varie (da Esiodo, Sofocle, Erodoto, Anonimo di Giamblico, Antifonte, Platone, Senofonte, Plutarco) in AA.VV., Nomos basileus. La legge sovrana, a c. di I. Dionigi, Milano (Bur-Rizzoli) 2006.

48. Giovinezza, morte, contrappasso: per l'analisi di un topos greco, «Griselda» V, 2006 = http://www.griseldaonline.it.

49. Theogn. 1123-1128, «Eikasmos» XVII, 2006, 49-68.

50. Contemporaneità  impossibile e iniziazione negativa. Bricolage, riciclaggio e riproduzione sociale. Intervista a Marc Augé (con D. Allegro), «Griselda» V, 2006; VI, 2007 = http://www.griseldaonline.it (rist. in AA.VV., Griseldaonline. Una rivista letteraria nell'era digitale, a c. di E. Menetti, Bologna [Gedit] 2008).   

51. Edoardo Sanguineti, Teatro antico: traduzioni e ricordi, a c. di F. Condello e C. Longhi, Milano (Bur-Rizzoli) 2006.

52. Il «fantasma della traduzione»: Sanguineti e il teatro antico, ibid. 301-311.

53. Appunti su Sanguineti traduttore dei tragici, in AA.VV., «Ogni teatro è un teatro anatomico», a c. di N. Lorenzini, Modena (Mucchi) 2006 = «Poetiche» VIII/3, 2006, 565-594.

54. Matroniana, «Lexis» XXIV, 2006, 463-474.

2007

55. In dialogo con le Deliadi. Testo e struttura tematica di H. Hom. Ap. 165-176, «Eikasmos» XVIII, 2007, 33-57.

56. A proposito di una recente introduzione a Omero, «Eikasmos» XVIII, 2007, 492-504.

57. Dialetti e lingue letterarie (a proposito di AA.VV., Dialetti e lingue letterarie nella Grecia arcaica, a c. di F. Bertolini e F. Gasti, Pavia 2005), «Eikasmos» XVIII, 2007, 456-463.

58. Rec. Appendix Vergiliana, a c. di M.G. Iodice, Milano 2002, «Eikasmos» XVIII, 2007, 479-484.

59. AA.VV., Madri, a c. del Centro Studi «La permanenza del Classico», Bologna (FuoriThema - Libri Arena) 2007.

60. Hellenistì. Grammatica della lingua greca, seconda edizione, 4 voll., Bologna (Zanichelli) 2007 (revisione critica e integrazioni didattiche). 

61. Traduzioni varie (da Omero, Empedocle, Sofocle, Euripide, Catullo) in AA.VV., Morte: fine o passaggio?, a c. di I. Dionigi, Milano (Bur-Rizzoli) 2007.

62. Riordinare una biblioteca orale: Omero ciclico, Omero girovago e il problema delle "doppie attribuzioni", in AA.VV., Biblioteche del mondo antico, a c. di A.M. Andrisano, Roma (Carocci) 2007, 14-35.

63. La Venus e l'Iphianassa di Lucrezio-Sanguineti, «il verri» LI/35, 2007, 123-130. 

64. L'eredità del nobile (Theogn. 409s., 1161s.), «Lexis» XXV, 2007, 177-183.

65. Pasolini traduttore di Saffo: note di lettura, «Testo a Fronte» XVIII/37, 2007, 23-40.   

2008

66. Dionisismo del Novecento. Quattro questioni su un libro recente, «Studi Culturali» V/1, 2008, 118-125.

67. Corpus loquens. Marchi, ferite, tatuaggi in Grecia antica, in AA.VV., Griseldaonline. Una rivista letteraria nell'era digitale, a c. di E. Menetti, Bologna (Gedit) 2008, 93-113.

68. AA.VV., Elogio della politica, a c. del Centro Studi "La permanenza del Classico", Bologna (FuoriThema - Libri Arena) 2008.

69. Traduzioni da Euripide, Medea, in AA.VV., Madre, madri, a c. di I. Dionigi, Milano (Bur-Rizzoli) 2008, 96-132.  

70. Due note all'Encomio di Elena gorgiano, «Eikasmos» XIX, 2008, 83-93.  

71. Rec. A. Aloni, Da Pilo a Sigeo. Poemi, cantori e scrivani al tempo dei Tiranni, Alessandria 2006, «Eikasmos» XIX, 2008, 509-516.

72. Sul metodo di Jean Bollack, «Eikasmos» XIX, 2008, 527-533.

73. Rec. Esegesi letteraria e riflessione sulla lingua nella cultura greca, a c. di G. Arrighetti e M. Tulli, Pisa 2006, «Eikasmos» XIX, 2008, 485-488.  

74. Rec. A. Rodighiero, Una serata a Colono. Fortuna del secondo Edipo, Verona 2007, «Eikasmos» XIX, 2008, 582-585.

75. Rev. Onomacriti testimonia et fragmenta, ed. H. D'Agostino, Pisa-Roma 2007, «Bryn Mawr Classical Review», 2008.10.10, http://ccat.sas.upenn.edu/bmcr/2008/2008-10-10.html

76. Lucrezio, Catullo, Orazio e Sanguineti. Esercizi di "pseudotraslazione", «Poetiche» X/3, 2008, 424-467.

2009

77. Traduzioni varie (da Omero, Euripide, Crizia, Senofonte, Platone, Aristotele), in AA.VV., Elogio della politica, a c. di I. Dionigi, Milano (Bur-Rizzoli) 2009. 

78. AA.VV., Pecunia regina, a c. del Centro Studi "La permanenza del Classico", Bologna (FuoriThema - Libri Arena). 

79. Sofocle. Edipo re, a c. di F. Condello, Siena (Barbera) 2009. 

80. Tre note alla Poetica di Aristotele, «Eikasmos» XX, 2009, 165-179.

81. Schadewaldt, Pohlenz e la catarsi, «Eikasmos» XX, 2009, 490-496.

82. Due presunte elegie lunghe nei Theognidea, «Prometheus» XXXV, 2009, 193-218.

83. Mosch. Eur. 69, «Hermes» CXXXVII/4, 2009, 498-500. 

84. Finalmente liberi dai Greci e dai Romani. Intervista a Valerio Magrelli, in AA.VV., Resistenza del Classico, a c. di R. Andreotti, Milano (Bur-Rizzoli) 2009, 38-46.

85. Tradurre la lirica, in AA.VV., Hermeneuein. Tradurre il greco, a c. di C. Neri e R. Tosi, Bologna (Pàtron) 2009, 31-65.

86. Se il proemio tace: prove di traduzione su P. Artemid. I 1-II 26 , in AA.VV., Il papiro di Artemidoro. «Convegno Internazionale di Studio (Rovereto, 29-30 aprile 2009)», a c. di L. Canfora, Rovereto (Accademia Roveretana degli Agiati) 2009 = «Atti della Accademia Roveretana degli Agiati» s. VIII, IX, 2009, 55-82

2010

87. Proverbi in Teognide, Teognide in proverbio, in AA.VV., Paroimiakos. Il proverbio in Grecia e a Roma, a c. di E. Lelli, introd. di R. Tosi, postf. di R. Di Donato, Roma (F. Serra Editore) 2010 = «Philologia Antiqua» II, 2009, 61-85.

88. Rec. F. Macintosh, Sophocles. Oedipus Tyrannus, Cambridge 2009, «Bryn Mawr Classical Review», 2010.01.54,  http://bmcr.brynmawr.edu/2010/2010-01-54.html

89. Dall'eroe "isotheos" all'uomo "theoisin isoumenos": un percorso fra arcaismo e classicità, in AA.VV., In the Image of God. Foundations and Objections within the Discourse on Human Dignity. «Proceedings of the Colloquium at Bologna and Rossena (July 2009), in Honour of Pier Cesare Bori», ed. by A. Melloni and R. Saccenti, Münster (Lit Verlag) 2010, 69-79.

90. Animalia, a c. del Centro Studi "La permanenza del Classico", Bologna (BUP) 2010.

91. Traduzioni varie (da Omero, Aristofane, Senofonte, Aristotele, Cercida) in AA.VV., Il dio denaro, a c. di I. Dionigi, Milano (Bur-Rizzoli) 2010.

92. Rec. L. Canfora, Il viaggio di Artemidoro, Milano 2010, «Atene & Roma» n.s. II, IV/1-2, 2010, 139-143.

93. Elettra. Storia di un mito, Roma (Carocci) 2010.

94. Osservazioni sul "sigillo" di Teognide, «Incontri Triestini di Filologia Classica» IX, 2009-2010,  65-152, http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/4180.  

95. Artemidoro come vero, «Eikasmos» XXI, 2010, 491-524.

2011

96. Forme della 'funzione-autore' in Grecia antica, «Eikasmos» XXII, 2011, 495-524. 

97.  AA.VV., Note di traduttore. Sofocle, Euripide, Aristofane, Tucidide, Plauto, Catullo, Virgilio, Nonno, a c. di F. Condello e B. Pieri, Bologna (Pàtron) 2011.

98. Adnumerare et adpendere. Traduttori filologi, traditori fedeli? (con B. Pieri), ibid. 7-28.

99. Traduzioni varie (da Omero, Sofocle, Aristofane) in AA.VV., Animalia, a c. di I. Dionigi, Milano (Bur-Rizzoli) 2011.

100. Eredi, a c. del Centro Studi "La permanenza del Classico", Bologna (BUP) 2011.   

101. Sofocle. Edipo re, a c. di V. Citti, C. Casali, F. Condello, Bologna (Zanichelli) 2011.

102. Artemidoro 2006-2011: l'ultima vita in breve, «Quaderni di Storia» XXXVII/74, 2011, 161-256.

103. Eschilo, Goethe, Shelley, Gide, Pavese. Prometeo. Variazioni sul mito, a c. di F. Condello, Venezia (Marsilio) 2011.

104. "Molte migliaia di anni io soffrirò": l'infinita fortuna di Prometeo, ibid. 7-78.

105. Traduzione del Prometeo incatenato, ibid. 79-127.

106. Edipo tra potere e paranoia. A proposito di una recente edizione dell'Edipo re, «Dionysus ex machina» II, 2011, 48-75,  http://dionysusexmachina.it.

2012

107. Edipo senza incesto, o come le riscritture influenzano la critica, in AA.VV., Edipo classico e contemporaneo, a c. di F. Citti e A. Iannucci, Hildesheim-New York (Olms) 2012, 47-61.

108. Il grado estremo della traduzione: sull'Ippolito siracusano di Edoardo Sanguineti, in AA.VV., Per Edoardo Sanguineti. Lavori in corso, a c. di M Berisso e E. Risso, Genova  (Cesati) 2012, 393-410.

109. Edoardo Sanguineti. Ifigenia in Aulide di Euripide, edizione, introduzione e commento di F. Condello, con una postfazione di N. Lorenzini, Bologna (BUP) 2012. 

110. Le normi abnormi dell'Ifigenia: Euripide, Sanguineti e il tragicomico del tradurre, ibid. 9-60.

111. Rec. G.M. Facchetti, Scrittura e falsità, Roma 2009, «Athenaeum» C, 2012, 641-647.

112. Traduzioni varie (da Omero, Platone, Persio) in AA.VV., Eredi, a c. di I. Dionigi, Milano (Bur-Rizzoli) 2012. 

113. Incesti (anche) in sogno. Soph. OT 977-983, «Paideia» LXVII, 2012, 379-407.

114. Linguistica, retorica e tragedia greca (a proposito di L. Battezzato, Linguistica e retorica della tragedia greca, Roma 2008), «Eikasmos» XXIII, 2012, 461-467.

115. Rec. A. Camerotto, Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell'epica greca arcaica, Padova 2009, «Eikasmos» XXIII, 2012, 500-505.

116. Rec. L. Ferreri, La questione omerica dal Cinquecento al Settecento, Roma 2007, «Eikasmos» XXIII, 2012, 525-529.

117. Regole per rifare un'Orestea: su alcune costanti delle riscritture atridiche, dal Settecento a oggi, in AA.VV., La tragedia greca oggi. Performance, riscritture, rielaborazioni, a c. di M. Fusillo = «Atene e Roma» n.s. II, VI/3-4, 2012, 259-282.

118. Barbarie, a c. del Centro Studi "La permanenza del Classico", Bologna (BUP) 2012.

119. Su qualche caratteristica e qualche effetto del "traduttese" classico , in AA.VV., Disegnare il futuro con intelligenza antica. L'insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo, a c. di L. Canfora e U. Cardinale, Bologna (il Mulino) 2012, 421-439.

120. Su Pasolini traduttore classico. Sparsi rilievi, tra fatti e leggende, «Semicerchio» XLVII/2, 2012, 8-17.

121. Sul sigillo di Crizia (fr. 5 W. = 3 G.-P.), «Quaderni di Storia» XXXVIII/75, 2012, 167-187.

2013

122. Il cane e il fiume. Interpretazione di Theogn. 347 sg. (con un excursus sulla 'figura d'identificazione'), «Giornale Italiano di Filologia» LXV, 2013, 5-41.

123. Sul testo di Soph. OT 1025, con alcune osservazioni sul Lapsus di Timpanaro, «Sileno» XXXIX/1-2, 2013 (Omaggio a Sebastiano Timpanaro, a c. di W. Lapini), 59-96.

124. Dato un classico, qualche conseguenza: appunti sulla paradossale diacronia della classical reception, in AA.VV., Nuovi dialoghi sulle lingue e sul linguaggio, a c. di N. Grandi, Bologna (Pàtron) 2013, 113-128.

125. Traduzione di Catullo, c. 8,  «Testo a Fronte» XXIII/47, 2013, 164s.

126. Traduzione di Lucrezio, IV 1045-1114, «Testo a Fronte» XXIII/48, 2013, 232-235.

127. Traduzione dell'Agamennone di Eschilo per la compagnia teatrale Archivio Zeta (Cimitero Germanico della Futa, agosto 2013, http://www.archiviozeta.eu).

128. Traduzioni varie (da Eschilo, Euripide, Lucrezio) in AA.VV., Barbarie, a c. di I. Dionigi, Milano (Bur-Rizzoli), 2013.

129. AA.VV., Res novae / Rivoluzioni, a c. del Centro Studi "La permanenza del Classico", Bologna (BUP) 2013.

130. Opsis e testo. Contributi della messinscena odierna all'esegesi della tragedia greca: alcuni esempi, in AA.VV., Picturing Drama. Illustrazioni e riscritture dei grandi classici, dall'antichità  ai nostri giorni. «Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trento, 20-22 marzo 2013)», a c. di S. Pietrini, Alessandria (Edizioni dell'Orso) 2013, 17-30.

131. Costantino Simonidis, o la pietas del falsario, «Eikasmos» XXIV, 2013, 491-503.

132. Towards a taxonomy of suspected forgery in authorship attribution field. A case: Montale's Diario postumo (con F. Tomasi, I. Bartolini, M. Degli Esposti, V. Garulli, M. Viale), «ACM Digital Library», 2013, Sept., « DH-CASE 13. Proceedings of the 1st International Workshop on Collaborative Annotations in Shared Environment: metadata, vocabularies and techniques in the Digital Humanities». 

133. «Note a piede di anfiteatro». La traduzione dei drammi antichi in una esperienza di laboratorio (con B. Pieri), «Dionysus ex machina» IV, 2013, 553-603, http://dionysusexmachina.it.

2014

134. Le gnomai di Crizia. Noterella a Philostr. VS I 16, «Quaderni di Storia», XL/79, 2014, 151-157.

135. Di Cleopatra e di qualche altro cliché, in Donna domina. Figure storiche e personaggi letterari dall'antichità  classica all'era contemporanea, a c. di D. Campus, Bologna (BUP) 2014, 13-53.

136. Settembrini e Luciano: norme e costanti di una traduzione (primi sondaggi), in AA.VV., La tradizione classica e l'unità d'Italia, a c. di S. Cerasuolo, M.L. Chirico et al., Napoli (Satura Editrice) 2014, I, 39-68.   

137. Tragedia e “traduttese” (questioni d'esegesi, non solo di gusto), «Scienze dell'Antichità» XX/3, 2014, 29-46.

138. AA.VV., Esodi, a c. del Centro Studi «La permanenza del Classico», Bologna (BUP) 2014.

139. Sofocle, Edipo a Colono (traduzione), ibid. 149-244.

140. Bibliographie du Papyrus d'Artémidore (1999-2013) (con L. Calvié), in L. Canfora, La fabuleuse histoire du faux papyrus d'Artémidore, trad. fr. Toulouse, Anacharsis, 2014, 261-286.

141. I filologi e gli angeli. È di Eugenio Montale il «Diario postumo»?, Bologna (BUP) 2014.     

142. La dodicesima busta: il «Diario postumo» di Montale è sotto accusa, e la sua storia allegramente cambia, «Le Parole e le Cose», 11 dicembre 2014, http://www.leparoleelecose.it/?p=17068.

2015

143. I Theognidea e il simposio. Pregi e aporie dell’estremismo (a proposito di G. Colesanti, Questioni teognidee. La genesi simposiale di un corpus di elegie, Roma 2011), «Athenaeum» CIII/1, 2015, 204-223.

144. «Battezzare Eschilo». Letture cristologiche del Prometeo, «Aevum Antiquum» n.s. XII, 2012 [ma 2015], 429-469.

145. Ripensare il Diels-Kranz. Brevi postille a margine, in AA.VV., Ricerche a confronto. Dialoghi di antichità classica e del vicino oriente, Bologna-Roma Tre-Torino 2012, a c. dell’Associazione Rodopis, Milano (Saecula) 2015, 104-110.

146. AA.VV., Homo sum, a c. del Centro Studi «La permanenza del Classico», Bologna (BUP) 2015.

147. Rec. G. Lambin, Le Roman d’Homère, Rennes 2011, «Athenaeum» CIII/2, 2015, 735-740.

148. «Un compito infinito». Testi classici e traduzioni d’autore nel Novecento italiano, a c. di F. Condello e A. Rodighiero, Bologna (BUP) 2015.

149. Ragioni per «un compito infinito». Considerazioni introduttive (con A. Rodighiero), ibid. 7-35.

150. «Cinquant’anni dopo Quasimodo»: lirici greci e poeti italiani contemporanei (un dialogo fra sordi), ibid. 95-119.

151. Un’inverosimile prosa “di Montale” proveniente (come al solito) da Lugano, «Le Parole e le Cose», 28 luglio 2015, http://www.leparoleelecose.it/?p=19893.

152. Una nuova ricerca sul prologo dell’Ifigenia in Aulide, «Exemplaria Classica» XIX, 2015, 177-192.

153. Sangue di famiglia: dare un nome all’incesto, in Sofocle e nei suoi traduttori, «Psiche» n.s. II/2, 2015, 363-394.

2016

154. Schol. Soph. OT 1025 and its possible contribution to Sophocles’ text, «Classical Quarterly» LXI/1, 2016, 395-398 (DOI: 10.1017/S0009838816000288)

155. AA.VV., Follia, a c. del Centro Studi «La permanenza del Classico», Bologna (BUP) 2016.

156. Sofocle, Aiace (traduzione), ibid. 41-126.

157. Ultime su Pavese classicista (Orazio, un po' di Esiodo e un po' di Omero), «Studi e Problemi di Critica Testuale», 92/1, 2016, 171-207.  

158. Montale e pseudo-Montale. Autopsia del «Diario postumo», a c. di F. Condello, V. Garulli e F. Tomasi, Bologna (BUP) 2016.

159. Invito alla lettura dello pseudo-Montale, ibid. 13-57.

160.  Postilla pseudo-palazzeschiana: quando la somma di più falsi dà qualcosa di vero (con un’appendice impoetica, a proposito di collages), ibid. 119-142.

161. La dodicesima busta, ovvero: il «Diario postumo» è sotto accusa, e la sua storia allegramente cambia, ibid. 223-241 (versione rivista e ampliata del nr. 142).

162. Due note archilochee, e una pseudo-archilochea (frr. 8,1, 33, °°328,9 W.2), «Eikasmós» XXVII, 2016, 31-56.

163. Nuovi studi parmenidei tra filologia e dialettologia, «Eikasmós» XXVII, 2016, 495-519.

164. L’elegia di Elefantina (adesp. el. 27 W.2 = adesp. 12 G.-P.2): carme unitario o catena simposiale?, «Paideia», LXXI, 2016, 29-50.

165. Di abiura in abiura: banalità del Pilade, in G. Guidotti-E. Sangiovanni, Incompiuto. Pilade/Pasolini di Archivio Zeta, a c. di R. Menna, Faenza (Archivio Zeta / Fratelli Lega Editori) 2016, 17-22.

166. Prefazione, in A. Lesky, Storia della letteratura greca, pref. di F. Condello, introd. di D. Lanza, trad. it. di F. Codino e G. Ugolini, Milano (il Saggiatore) 2016, IX-XXIX + 1009-1021.

167. Giacomo Leopardi traduttore-filologo (e plagiario): rilievi sulla Batrachomyomachia, in AA.VV., Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi. «Atti del XIII Convegno Internazionale di Studi Leopardiani (Recanati, 26-28 settembre 2012)», a c. di C. Pietrucci, pref. di F. Corvatta, Firenze (Olschki) 2016, 237-263.

2017

168. Di alcune possibili sequenze simposiali nei Theognidea (vv. 323-328, 595-598, 1171-1176), «Lexis», XXXV, 2017, 63-89.

169. «Gran traduttor dei traduttor d’Omero»: fonti platoniche di uno sfottò (Plat. Ion 535a), «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXCIV/645, 2017, 106-110.

170. AA.VV., La felicità, a c. del Centro Studi «La Permanenza del Classico», Bologna (BUP) 2017.

171. Traduzione da Aristofane, Pluto, vv. 1-610, ibid. 65-123 (traduzione scenica destinata alla compagnia Archivio Zeta per lo spettacolo Plutocrazia, prodotto dal Teatro Metastasio di Prato [maggio 2017]).

172. Piccolo sondaggio sullo pseudo-greco di Emilio Villa, in D. Poletti (a c. di), Emilio Villa. La scrittura della Sibilla, Viareggio (Edizioni Cinquemarzo) 2017, 229-233.

173. Un Aristofane per la scena. Notula di traduttore, «Stratagemmi», 36, 2017, 253-260.

2018

174. La scuola giusta. In difesa del liceo classico, Milano (Mondadori) 2018.

175. Sofocle, Edipo a Colono, Siracusa (Istituto Nazionale del Dramma Antico) 2018 (traduzione scenica destinata alla stagione teatrale INDA 2018 e al Teatro di Epidauro).  

176. Congettura a Theogn. 903, «Eikasmós», XXIX, 2018, 59-66. 

177. P. Artemid. e i suoi avvocati, «Eikasmós», XXIX, 2018, 510-546.  

178. AA.VV., Il potere, a c. del Centro Studi «La Permanenza del Classico», Bologna (BUP) 2018 (volume disponibile qui). 

179. Sofocle, Antigone (traduzione), ibid. 91-186 (reading pubblico della tragedia disponibile qui); Platone, Repubblica (traduzioni), ibid. 11-13, 41-47.   

180. Pericle disse «sì»? Nota senofontea (Mem. I 2,46), «Quaderni di Storia», XLIV/88, 2018, 141-153.

181. Postille a un falso e appunti sul falso: quel che insegna lo Pseudo-Montale,in G. Garzia-C. Matteucci-M. Vandini (a c. di), Verità e menzogna nel falso / Truth and Lies in Fakes and Forgeries, Bologna (BUP) 2018, 99-118.

2019

182. Il ms. Vat. Barb. Gr. 69 e lo Pseudo-Archiloco (frr. °°327 e °°328 W.2). Testo, contesto e ipotesi attributiva (con M. Magnani), «Revue d’Histoire des Textes», n.s. XIV, 2019, 69-140.

183. Thgn. 39-52: testo e struttura di una sequenza elegiaca, «Paideia», LXXIV/2, 2019, 1061-1083.

184. Comparativismo selvaggio e classical reception studies. Appunti da un dibattito (per dibattiti a venire), «Le Forme e la Storia», n.s. XII/2, 2019, 57-72.

185. Su una nuova edizione dell’Encomio di Elena gorgiano, «Exemplaria Classica», XXIII, 2019, 147-172 (http://dx.doi.org/10.33776/ec.v23i0.3776). 

186. AA.VV., Patria, patrie, a c. del Centro Studi «La Permanenza del Classico», Bologna (BUP) 2019. 

187. Sofocle, Filottete (traduzione), ibid. 119-191.

188. Sulla posizione del Par. Gr. 2739 (D) nello stemma codicum dei Theognidea, «Incontri di Filologia Classica» XVIII, 2018-2019, 1-102 (disponibile qui). 

2020

189. Asius fr. 13 Davies (= Bernabé = West = Tsagalis): note testuali e proposta di esegesi (con qualche osservazione su Duride), «Athenaeum» CVIII/1, 2020, 5-57.

190. Pl. Men. 95d-96e e la tradizione antica dei Theognidea, «Eikasmós» XXXI, 2020, 69-100.

191. Tragedia per (e contro) la scena: sparse osservazioni su traduzione, regia e ‘proto-regia’,  <https://www.visionideltragico.it>, aprile 2020 (preprint) = «Archivi del Tragico» I, 2020, 13-37 (disponibile qui).

192. La prima traduzione di Teognide: sull’interlineare latina del Par. Suppl. Gr. 388 (con A. Aleotti), «Res Publica Litterarum» XLIII, 2020, 86-139. 

193. AA.VV., Giustizia, a c. del Centro Studi «La Permanenza del Classico», Bologna (BUP) 2020.

194. Traduzioni da Eschilo, Orestea, ibid. (per l’interpretazione di Elena Bucci e Marco Sgrosso, con commento di Marta Cartabia: disponibile qui).

195. Di cosa parliamo quando parliamo di liceo classico?, in E. Arena-P. Danzè (a c. di), Quando parlano i classici. Raccolta saggi delle edizioni I-VI (2014-2019) dell’Agon Zanklaios, Messina (Edas) 2020, 245-265.

196. «Un resticciolo di varianti» [sostituito da titolo redazionale], in AA.VV., Ricerche a confronto. Dialoghi di Antichità Classica e del Vicino Oriente. Bologna 2015, a c. di A. Roncaglia e S. Ranieri, Vicenza (Saecula-Litteralia) 2020, 134-138.

2021

197. Un pugno di pidocchi: sulle vie di un antico indovinello, in M. Faietti (a c. di), Un pittore, un poeta e i pidocchi. Bartolomeo Passerotti e l’enigma di Omero, Firenze (Galleria degli Uffizi)-Livorno (Sillabe), 2020, 195-223.

198. Virtù dei falsari, vizi dei critici, ovvero: come difendere a oltranza falsi probabili o conclamati. Nove strategie, in A. Casadei-M. Foschi-M. Tulli (a c. di), Menzogna e falsificazione, Pisa (Pisa University Press) 2020, 9-58 (disponibile qui). 

199. Forme della fedeltà. Ancora su traduzione, ‘traduttese’, scuola, in M. Bambozzi (a c. di), Paradigmi d’identità. Tradurre e interpretare i classici, Ancona (Edizioni Ae) 2021, 99-146.

200. AA.VV., In principio, a c. del Centro Studi «La Permanenza del Classico», Bologna (BUP) 2021.

201. Traduzioni da Omero, Iliade, ibid. 

202. Planude su Teognide. Correzioni, corruzioni, tecniche ecdotiche: primi sondaggi, in R. Cantore et al. (a c. di), Mira varietas lectionum, Potenza (BUP) 2021, 81-130 (disponibile qui

203. Condannarsi al comando. Seneca con Sofocle (Oed. 695-708, OT 622-633), in Lucrezio, Seneca e noi. «Studi in onore di Ivano Dionigi», a c. del Centro Studi «La Permanenza del Classico», Bologna (Pàtron) 2021, 243-254.

2022

204. Per Mario Ramous traduttore classico, in M. Pozzati-M. Ramous Fabij (a c. di), La memoria del futuro. Mario Ramous, un intellettuale a Bologna, dal Dopoguerra agli anni Novanta, Bologna (Scripta Maneant) 2022, 99-111.

205. Il nuovo millennio di Elettra: riscritture di riscritture, «Nuova Informazione Bibliografica» XIX/2, 2022, 227-248.

2023

206. False voci di donne, antiche e nuove, in A. Comboni-S. La Barbera (a c. di), Le vie del falso. Storia, letteratura, arte, Bologna, il Mulino, 2023, 77-102. 

207. Di alcune peculiari allusioni ai Theognidea. Il fenomeno della “doppia eco” e l’ordinamento antico della silloge, in O. Portuese (a c. di), Sagaci corde. Studi di filologia classica per Rosa Maria D’Angelo e Antonino Maria Milazzo, Pisa (Edizioni di Storia e Letteratura) 2023, 195-210. 

208. Pseudo-Filone di Bisanzio. Le sette meraviglie, introd., testo critico, trad. e note di F. Condello e L. Floridi, Berlin-Boston (De Gruyter) 2023. 

209. Incerte prove di ospitalità. Sull’elegia a Clearisto (Thgn. 511-522), in M. Civitillo et al. (a c. di), Tradizione e storia dei testi classici greci e latini. Metodologie, pratiche e discussioni tra antico e moderno, Lecce (Pensa MultiMedia), 2023, 119-130.

210. Un vecchio falso che ritorna in vita: le inverosimili “Petrarchiste marchigiane” fra questioni di autenticità e questioni di genere, «Studi e Problemi di Critica Testuale» CVII/2, 2023, 55-124, in corso di stampa. 

2024

211. Ancora su Thgn. 39-52, «Paideia» LXXIX, 2024, in corso di stampa.

212. Come grida Filottete? Soph. Phil. 11 e altro Sofocle in Sofocle (con un excursus sulle varianti della ‘famiglia romana’), «Giornale Italiano di Filologia» LXXVI, 2024, in corso di stampa. 

 

Tra gli ultimi interventi giornalistici e divulgativi (lista selettiva 2017-2023):

Noi siamo figli delle stelle, «la Repubblica – Robinson», 10 dicembre 2023, p. 27; Vedi Omero quant’è bello (grazie, Miller!), «la Repubblica – Robinson», 17 settembre 2023, pp. 4s.; L’ultima tentazione di Odisseo, «la Repubblica – Robinson», 3 giugno 2023, pp. 10s.; La meraviglia dell’amore riaffiora dal mare, «la Repubblica», 16 aprile 2023, p. 25; Volevo essere un tuffatore, «la Repubblica – Robinson», 15 aprile 2023, p. 17; In cerca di antiche avventure, «la Repubblica – Robinson», 9 luglio 2022, pp. 10s.; L’Apocalisse di re Salomone, «la Repubblica – Robinson», 16 aprile 2022, p. 13; L’eroe che creò il mito di se stesso, «la Repubblica – Robinson», 5 febbraio 2022, pp. 6s.; Anatomia di un golpe, «la Repubblica – Robinson», 31 dicembre 2021, p. 18; Programma televisivo Visioni (Rai 5), «Teatro Greco di Siracusa», 18 luglio 2021; Il giallo delle poesie che Montale dettò dall'aldilà«La Repubblica», podcast a c. di A. Iovane, 2 luglio 2021 (serie Impostori stagione 1); Comunque vada panta rhei. La lezione degli antichi, «la Repubblica – Robinson», 19 giugno 2021, pp. 6s.; L’importanza di chiamarsi “Achille”, «la Repubblica – Robinson», 3 aprile 2021, pp. 4s.; Roma antica criminale, «la Repubblica – Robinson», 6 marzo 2021, p. 19; Perché questo è il tempo di Ulisse, «la Repubblica – Robinson», 27 febbraio 2021, pp. 4s.; Falsari, critici e complici (intervista di G. Proietti), UniTrentoMag, 19 novembre 2020; Alessandro e i suoi fratelli, «la Repubblica – Robinson», 11 luglio 2020, pp. 14s.; Università. La lotta della classe (dialogo con M. Ferraris, a c. di C. Zunino, sulla didattica a distanza), «la Repubblica – Robinson», 13 giugno 2020, pp. 2s.; I piaceri del giovane Socrate, «la Repubblica – Robinson», 9 maggio 2020, pp. 10s.; Il lavacro dei filosofi, «la Repubblica – Robinson», 4 aprile 2020, pp. 6s.; «La didattica a distanza non è il futuro delle Università» (intervista di I. Venturi), Rep:, 3 aprile 2020; Sono pazzi questi Romani, «la Repubblica», 25 marzo 2020, p. 36; Il sogno di Schliemann, «la Repubblica – Robinson», 14 marzo 2020, pp. 4s.; Se la copia è unica, «La Repubblica – Robinson», 24 agosto 2019, p. 19; Montale, la parola ai falsari, «La Repubblica», 16 luglio 2019, p. 31; Maturità 2019: «versione facile, ma domande scolastiche» (commento alla prova classica dell’Esame di Stato 2019), «video Repubblica», 20 giugno 2019; Il test conferma: il papiro non è di Artemidoro, «La Repubblica», 18 giugno 2019, pp. 34s.; Eroici furori, «La Repubblica – Robinson», 24 marzo 2019, p. XV; Perché difendo il liceo classico, «Gazzetta del Sud», 22 marzo 2019, p. 9 (intervista di P. Danzè); Quell’esame è istigazione all’idiozia, «La Repubblica», 29 gennaio 2019, pp. 1, 27 (contro la nuova maturità classica); Tg3 Linea Notte, 30 agosto 2018 (sul liceo classico);“Dal porto Ulisse s’avviò”. Scoperto il più antico frammento dell’Odissea (intervista di M. Baudino), «La Stampa», 12 luglio 2018, p. 25; L’«Iliade» plurilingue di Franco Ferrari, «Alias», 1 luglio 2018; Perché non possiamo fare a meno dell’amicizia / Ma quante insidie in questo testo non “amichevole” (sul passo assegnato all’esame di Stato 2018, indirizzo liceo classico), «la Repubblica», 22 giugno 2018, p. 39; commento audio allo stesso passo: qui; «Ragazzi, tornate a iscrivervi al classico» (intervista di R. De Santis), «la Repubblica», 16 maggio 2018, p. 32; Un malumore dal gusto insipido contro l’istruzione umanistica, «il manifesto», 27 dicembre 2017, p. 11.