Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
Second cycle degree programmes dissertations
- "Narrow" EU strategic autonomy in a context of challenges and opportunities: an agenda for the future to the test of the war in Ukraine
- A European Health Union: Analysis of the Proposal for a Regulation on serious cross-border threats to health and repealing Decision 1082/2013/EU
- European Union Water Management Policy
- Forged in Crises: The EU Treaty Revision After Lisbon
- Rule of Law protection at EU level: the state of the art and possible developments
- The Crisis of the Rule of Law and the Deterioration of Minority Rights: the Case of Hungary
- The enforcement of the Rule of Law at supranational level: A critical appraisal
- The European Union climate adaptation policy: what role for the Union Civil Protection Mechanism ?
- The EU's trade policy - The role of Labour Rights in the FTAs of New Generation
- The Impact of the National Recovery and Resilience Plan on the Italian Territory: the case of Next Generation Modena
- The Implementation of the Principle of Non-Refoulement in EU Asylum Law
- The restrictive measures of the EU: The legal framework of the unilateral cyber sanctions
- The rule of law crisis and its impact on the principle of mutual trust:
An analysis of the AFSJ and the perspectives to overcome the EU’s democratic backsliding
- To Have or Not to Have Competence:
EU Integration by Stealth through Permacrisis
Single cycle degree programmes dissertations
- Balancing mutual recognition, mutual trust and fundamental rights: the case study of the European Arrest Warrant
- Brexit - Nuovi Orizzonti Per i Lavoratori dell'Unione Europea e del Regno Unito
- Covid-19: pericolo mortale per la solidarietà dell'Unione europea?
- Different solutions to settle disputes (in taxation field) between Contracting States in the EU Context
- Digital Platforms and the DMA: Regulating Large Gatekeepers
- Diritto dell'Unione europea e crisi della solidarietà nell'area della protezione internazionale: un'analisi in chiave attuale e prospettica
- diritto dell'unione europea in materia di cybersicurezza: evoluzione e prospettive
- Giustizia Sociale e Ambientale: la Politica Agricola Comune
- Gli standard alimentari tra identità europea e concorrenza internazionale
- Il Caso Carvalho e il problema di accesso alla giustizia in materia ambientale dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Rimedi e prospettive.
- Il Caso Sea-Watch davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
- IL CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI NELL'UNIONE: la realizzazione degli obiettivi dell'Unione Europea nell'ambito della politica commerciale comune
- Il Fondo Sociale Europeo: evoluzione e nuove prospettive
- Il Lobbying nell'Unione Europea
- Il nuovo regime globale di sanzioni UE contro gravi violazioni e abusi di diritti umani: un'analisi critica.
- Il principio di solidarietà tra Stati membri nella gestione dei flussi migratori: il Common European Asylum System e le nuove prospettive alla luce della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente le situazioni di crisi e di forza maggiore nel settore della migrazione e dell'asilo del 23.9.2020
- Il processo di adesione all’UE: il caso dell’Albania.
- il regime di rendicontazione non finanziaria per le imprese nel diritto dell’unione europea:
quale trasparenza in tema di sostenibilitá ambientale?
- Il trasferimento dei dati personali dall’Unione Europea ai paesi terzi: recenti evoluzioni e normative giurisprudenziali
- Integration through soft law? Strumenti morbidi e gestione delle crisi da parte dell'Unione Europea
- La crisi dello Stato di diritto in Europa: come la sentenza Repubblika contro Il-Prim Ministru potrebbe rappresentare una soluzione al dilemma di Copenaghen
- La difesa comune nel quadro dell'Unione Europea: storia, impianto istituzionale e profili critici
- la guerra dei dazi e i suoi impatti sul mercato ue e sul sistema omc
- La parità uomo-donna nel contesto giuslavoristico europeo: il fenomeno delle azioni positive
- La partecipazione dell'Unione europea alla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica: un'analisi giuridica.
- La tutela della rule of law nell'Unione europea al tempo della pandemia di Covid-19: tra rimedi esistenti e recenti introduzioni
- La tutela della Rule of Law: la gestione del bilancio e degli interessi finanziari dell'Unione Europea
- La tutela dell'identità nazionale degli Stati membri e il dialogo tra Corti: analisi della recente prassi giurisprudenziale
- L'applicazione dei capitoli sul Commercio e lo Sviluppo Sostenibile negli accordi commerciali dell'Unione Europea
- L'evoluzione del diritto all'oblio nell'ordinamento giuridico dell'Unione europea
- L'evoluzione del diritto UE in materia di cibersicurezza: aspetti sostanziali e di governance
- Mutua fiducia tra Stati membri nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Disciplina e prassi del mandato d'arresto europeo
- The gender dimension and the use of new technologies in the trafficking in human beings for sexual exploitation in the European Union
- The Strategic Partnership between the European Union and the Republic of Korea: Legal basis and political challenges to enhance economic and security cooperation
- Trade and Sustainable Development Chapters in New Generation European Free Trade Agreememts: Can They Enhance Environmental Standards in Third Countries?
Specialisation Schools dissertations
- I modelli di partecipazione delle Regioni italiane ai processi legislativi dell’Unione europea:
un focus sulla "fase ascendente" della Regione Emilia-Romagna
- la partecipazione delle regioni italiane alla fase ascendente del processo normativo europeo
- La strategia del Green Deal, analizzata alla luce del processo decisionale dell’Unione europa e dei negoziati sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, parte del pacchetto d'iniziative “Fit for 55”
- Next Generation EU - La resilienza dell'Unione europea di fronte alla pandemia