Federica Muzzarelli is Full Professor of History and Theory of Photography at the Department of Arts University of Bologna (Rimini Campus).
Since 2012 until 2018, she was Director of the first cycle degree in Fashion Culture and Technique. She is now Director of Studies of the Master in Design and Technology for Fashion Communication.
She is a member of the PHD in Science and Culture of Well-Being and Lifestyles.
She is Principal Investigator of a PRIN Project (2022-2025): "Feminist Italian Photography. Identity Politics and Gender Strategies" (University of Bologna, University of Parma, University of Rome- La Sapienza).
She is the coordinator of these research groups:
- “International Research Centre-Culture Fashion Communication”.
- "Fotografia e Arte nelle pratiche Femministe e di Resistenza" (University of Bologna, University of Parma, University of Rome 3, University of Catania).
She is a member of the Directory of the International Research Centre "ACORSO" (University of Rennes 2).
She is Member of the Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation.
She is a member (and scientific investigator for QUVI Departement) of the following research projects (winner of regional competiton) : “C.R.I.C.C. – Centro di Ricerca per l’interazione con le Industrie Culturali e Creative”. University of Bologna).
- "Centro Interuniversitario di Storia Culturale" (University of Padova, Venezia, Pisa e Bologna).
- "Displaying Photography" (University of Bologna and University of Rome 3).
- “Cirque-Centro Interuniversitario di ricerca queer” (Università of Pisa).
- “Centro Interdipartimentale di Ricerca su ICT” (University of Bologna).
- She is scientific coordinator for cultural projects around photographic activities (agreement signed between University of Bologna (Department for Life Qualities Studies) and the Municipality of Savignano s.R.).
She is the Editor in chief of the editorial collection “Cultures, Fashion and Society” (International Publisher Pearson).
She is a member of these editorial boards: "ZoneModa Journal" (Fascia A), "Pianob. Arti e culture visuali" (Fascia A).
She is a member of the editorial board of the editorial collection "1088press" (BUP).
In general, her interests are dedicated to analysis and methodologies of photographic presence in contemporary visual culture. Her main scientific research focuses are on photography and its relationships with Contemporary Arts. In particular:
- the photographic origins in the social and artistic context of the XIX century especially for what is concerning the automatic aspects as aesthetic meanings.
- the role and identity of the women photographic experiences between XIX and XX century as an anticipation of bodyartistic practices and performance.
- the historical and theoric aspects of fashion photography in relation with the contemporary visual culture
She has participated in numerous national and international conferences, among them:
- 2007, April: "Donne e fotografia, prospettive editoriali e di ricerca", (University of di Bologna).
- 2007, April: "Il corpo e l'azione. Profili ed esperienze delle donne fotografe", (Università of Padova)
- 2008, February: "Lo specchio di un'epoca. La fotografia dell'800 tra certificazione identitaria e fuga nell'immaginario", at the conference “Il lungo Ottocento e le (sue) immagini”, (Dipartimento di Storia dell'Università di Pisa, organizzato dal Centro Interuniversitario di Storia Culturale (CSAC).
- 2008, June 6-7: “La cultura fotografica nell'Università italiana: situazione, problemi, prospettive” at the conference organized by Museo della Fotografia italiana di Cinisello Balsamo and della Società Italiana per lo studio della Fotografia.
- 2009, February 19-21: "Prove di Identità. Donne e fotografia nell'Ottocento", at the conference "Nuove prospettive di studio sulle artiste dal Rinascimento al Novecento", University of Bologna/ Provincia di Bologna-Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità/ Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
- 2010, May: "Fotografia. Teoria e metodo", at the conference "La fotografia come bene culturale. Fotografia in Italia tra Arte, Didattica e Professione", Urbino I.S.I.A.
- 2011, April 15: "Visual Database. Fotografia e memoria mediale" at the conference “AfteRemix. Etiche(tte) della ricomposizione e memoria mediale”, University of Modena and Reggio Emilia.
- 2012, June 7: "Fashion and Photography in the Contemporary Visual Culture", at the international Conference "Fashion Tales", Università Cattolica of Milan.
- 2012, September 29: “Sono una fotografa niente altro. Le donne e la fotografia”, Trieste Photofestival.
- 2013, May 2: “Moderne icone di moda. La costruzione fotografica del mito”, lecture for Università Statale di Milano.
- 2012, May 26: “Icone e Fashion System” at the Master in Design, Fashion and Luxury Goods, Alma Graduate School.
- 2014 January 31: “La fotografia e la moda. Le forme del desiderio”, lecture at the Master in Management del Made in Italy (IULM, Milan).
- 2014, September 22-23: “Sorprendente e crudele. La fotografia alla prova della modernità”, at the conference “Prospettive e metodi della ricerca nell'arte contemporanea”, University of Bologna.
- 2014, November 5-8: "Diane Arbus e il ritratto dell'antidivo. Marcello Mastroianni nella sua stanza d'albergo (NY, marzo 1963)”,at the International Conference “Marcello Mastroianni. Stile italiano, icona internazionale”, University of Study of Turino/Centre CRAD.
- 2014, November 14: “Vietato fotografare. Il corpo delle donne e la censura da Ida Dalser a Cindy Sherman”, at the conference “Etica e fotografia. Potere, ideologia e violenza dell'immagine fotografica”, University La Sapienza, Rome.
- 2014, December 3-5: “Il prezzo della modernità. La celebrità fotografica e la nuova immagine del divo di massa”, at the International Conference “Fotografia e culture visuali del XXI secolo. La svolta iconica”, con relazione dal titolo, University of Rome 3.
- 2015, Novembre 20: “Exploring Identities. Women Photographers and Gender Perfomance”, lecture for the Seminar oraganized by Master of Arts in Liberal Studies, Fashion Studies and the Center for the Study of Women and Society (The Graduate Center/The City University of New York).
- 2016, November 5: “Radclyffe Hall e l’immaginario lesbico nella fotografia del primo Novecento”, at the International Conference "Una solitudine controversa: rileggere Radclyffe Hall" (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), University of Bologna, Progetto dell’Unione Europea Marie Curie GRACE (Gender & Cultures of Equality in Europe), Master Erasmus Mundus GEMMA (Women’s and Gender Studies/Studi di genere e delle donne), Bologna.
- 2015, December 6: “Il paradosso fotografico nell’immagine dei divi. Il corpo sfigurato di Marilyn Monroe” at the International Conference “Celebrità e industrie culturali. Film, moda, musica, pubblicità”, University of Bologna.
- 2007, May 25-26: “From the Margin to the Centre: Female Agency in Photography” at the International Conference “The Centre as Margin”, Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra.
- 2017, June 6-7: “L’ambigua virilità del nudo fascista nella fotografia di Elio Luxardo”, at the International Conference “Body Politics. Representing Masculinity in Media and Performing Arts”, University of Study of Turin.
- 2017, October 27: lecture for the Seminar "Nan Goldin e la Ballad", organized by Museo di Fotografia Contemporanea-Triennale, Milano..
- 2018, May 3: “Ketty La Rocca e la fotografia”, at the conference “L’universo poetico di Ketty La Rocca. Dalle parole ai gesti”, University of Study of Ferrara, Comitato Biennale Donna, Comune di Ferrara.
- 2018, May 17: “Le origini ottocentesche dell’automatismo fotografico”, at the conference “La fototessera. L’automatismo fotografico prima del selfie”, Roma, Auditorium Ara Pacis.
- 2018 May 21: "Mediating Italy Photography and Fashion", lecture for the Summer School “Mediating Italian in Global Culture” (Dipartimento DAR/University of Bologna).
- 2018, July 2: “Filosofia e fotografia in relazione alle lotte politiche e culturali del femminismo” together with Raffaella Lamberti e Paola Mattioli, for the Seminar “Antigone nella città” (Archivio Zeta in collaboration with Centro delle Donne Città di Bologna/Associazione Orlando/Biblioteca Italiana delle Donne/Libreria delle Donne di Bologna.
- 2018, November 28: “Figure contro. La fotografia come differenza”, at the conference “Riflessioni sulla fotografia come strumento di critica e di denuncia”, CSAC- University of Parma.
- 2018, November 28: “Imprimere il corpo nel mondo. Claude Cahun e la fotografia in una prospettiva di genere”, at the International Conference “Il Corpo parlante. Contaminazioni e slittamenti tra psicanalisi, cinema, multimedialità e arti visive”, University of Padova.
- 2018, December 7: “Global Feminist Photography”, at the International Conference “Global F(r)ictions”, University of Bologna, Academy of Global Humanities and Critical Theory and Centro Dipartimentale di Ricerca sull’Utopia.
- 2019, June 29: “Clementina Hawarden. Donna vittoriana e fotografa queer”, at the Second International Conference of CIRQUE-Centro Interuniversitario di Ricerca Queer (Performativity: Pasts, Presents, and Futures), University of Pisa.
- 2019, November 28: “Il racconto dell’io attraverso la fotografia e il video”, at the conference “Incroci di genere”, Centro d’Ateneo Elena Cornaro, University of Pisa.
- 2020, June 3 giugno 2020: “Fotografia, estetica femminista e pratiche identitarie”, at the conference “Rispecchiamento, indagine critica testimonianza. Fotografia e femminismo nell’ Italia degli anni ‘70” curated by C. Casero, Museo di Fotografia Contemporanea-Cinisello Balsamo (Mi).
- 2020, July 7: “La fotografia ottocentesca e il ritratto identitario” at the conference “Identità/Identificazione” Università degli Studi di Teramo.
- 2020, November 19: lecture for the presentation of "Une histoire mondiale des femmes photographes" edited by Marie Robert and Luce Lebart, Paris Photo. (meeting postponed because of Covid-19).
Among her books and essays:
F. Muzzarelli, L'immaginario automatico in AA.VV., Il battito della fotografia, Clueb, Bologna 2000.
F. Muzzarelli, Obiettivi di viaggio, in AA.VV., In viaggio, Editrice Compositori, Bologna 2002.
F. Muzzarelli, Formato tessera. Storia, arte e idee in photomatic, Bruno Mondadori, Milano 2003.
F. Muzzarelli, Dalla tela alla lastra. Origini e sviluppi della fotografia nell'Ottocento, Lo Scarabeo, Bologna 2004.
F. Muzzarelli, Lisa Lyon. Robert Mapplethorpe ed Helmut Newtonin AA.VV., Excess - Moda e Underground negli anni ‘80, Charta, Milano 2004/ Fondazione Pitti Immagine Discovery, Firenze.
F. Muzzarelli, Le Pioniere in AA.VV., Lo sguardo italiano. Fotografie italiane di moda dal 1951 a oggi. Charta, Milano 2005/ Fondazione Pitti Immagine Discovery, Firenze.
F. Muzzarelli, Il corpo e l'azione. Donne e fotografia tra otto e novecento, Atlante, Bologna 2007.
F. Muzzarelli, Le origini contemporanee della fotografia. Esperienze e prospettive delle pratiche ottocentesche. Quinlan, Bologna 2007.
F. Muzzarelli, Prefazione al saggio di Clara Carpanini, Vedermi alla terza persona. La fotografia di Claude Cahun, Quinlan Editrice, Bologna 2008.
F. Muzzarelli, Breve storia della fotografia manicomiale, in AA.VV., Nonostante la vostra cortese ospitalità, catalogo della mostra all'Accademia di Belle Arti per i 30 anni dalla Legge Basaglia, in coll. con Provincia di Bologna, Università degli Studi di Bologna, Fondazione Minguzzi, Fondazione Carisbo, Editrice Quinlan, Bologna 2009.
F. Muzzarelli, Viaggi e vacanze. La fotografia del tempo libero, monografia nella collana a cura di P. Sorcinelli-A. Varni, Sentimenti in bianco e nero, Bup, Bologna 2009.
F. Muzzarelli, L'immagine del desiderio. La fotografia di moda tra arte e comunicazione, Bruno Mondadori, Milano 2009.
F. Muzzarelli, Femmes Photographes, edizione francese di Il corpo e l'azione. Donne e fotografia tra otto e novecento, Hazan Parigi 2009.
F. Muzzarelli, Un connubio di moda e avanguardia: le sorelle Wulz e Anita Pittoni - Ritratti mondani 1 - Ritratti mondani 2 - Schedare la moda - Lo studio "E. Luxardo-Roma" - Il modello della donna virile - Sigarette - Il Duce. Un'icona moderna - La fotografia e l'Ente nazionale della moda, contributi specifici in volume in M. Lupano-A.Vaccari, Una giornata moderna. Moda e stile nell'Italia fascista (edizione inglese Fashion at the Time of the Fascism. Italian Modernist Lifestyle between 1922 and 1943), Damiani, Bologna 2009-2010.
F. Muzzarelli (a cura di), Gossip. Moda e modi del voyeurismo contemporaneo, BUP, Bologna 2009.
F. Muzzarelli, Paparazzi. La fotografia e la moda del gossip, in F. Muzzarelli (a cura di), Il Gossip. Moda e modi del voyeurismo contemporaneo, BUP, Bologna 2009.
F. Muzzarelli, Nell'album di ricordi di Milena Pavlovic Barilli, in E. Tosi Brandi-A. Vaccari (a cura di), La moda nella stanza di un'artista, progetto di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna e la Fondazione Milena Pavlovic Barilli di Pozarevac in Serbia, Pendragon, Bologna 2009.
F. Muzzarelli, Il corredo di Daphnae, testo in catalogo per Maria Chiara Zarabini, Giuseppe Scarabelli Editore, Imola (Bo), 2010.
F. Muzzarelli, Visualizzare l'identità. Fotografia e gender crossing tra le due guerre, in S. Ferrari- C. Tartarini (a cura di), Autofocus. L'autoritratto fotografico tra arte e psicologia, Clueb, Bologna 2010.
F. Muzzarelli, Diane Arbus. Il poetico grottesco, in A. Bonito Oliva (a cura di), I portatori del tempo. Storia delle arti contemporanee, Vol. I Il tempo comico, Mondadori Electa, Milano 2010.
F. Muzzarelli (a cura di), Obiettivo Moda. Incursioni nella fotografia di moda contemporanea, Bup, Bologna 2010.
F. Fabbri, F. Muzzarelli (a cura di), Agatha Ruiz de la Prada loves Elio Fiorucci. Arte e Moda dalla Pop al Neopop, Silvana editoriale, Milano 2011.
F. Muzzarelli, Moderne icone di moda. La costruzione fotografica del mito, Einaudi, Torino 2013.
F. Muzzarelli, Celebrità, dive, dandies. Il mito fotografico tra belle époque e modernismo, in V. Fiorino, G.L. Fruci, A. Petrizzo, Il lungo Ottocento e le sue immagini, Collana di Studi Culturali, ETS, Pisa 2013.
F. Muzzarelli, L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'Ottocento, Einaudi, Torino 2014.
F.Muzzarelli, Un fotoreporter a Cinecittà. Rodrigo Pais e il ritratto dei divi , in: S.Mirabella, C.Bragaglia, G.Manzoli, F.Muzzarelli, G.Furini, I.Genovese.V.Pais, Pais del Cinema. Gli anni d'oro del cinema italiano nel racconto per immagini di un grande fotografo, Forlì-Cesena, CEUB EDITORE, 2014.
F. Muzzarelli, Il corpo delle donne e la censura da Ida Dalser a Cindy Sherman, in R. Perna e I. Schiaffini (a cura di), Etica e Fotografia. Potere, ideologia, violenza dell’Immagine fotografica, Derivapprodi, Roma 2015.
F. Muzzarelli, C.Marra, Fotografia. La pescivendola di Benjamin, in M. Montanari, F. Sabban (a cura di), La cultura del cibo, Utet Grandi Opere, Milano 2015.
F. Muzzarelli, Atmosfere, sogni, corpi. La fotografia di moda italiana nel nuovo millennio, in P. Bertola, L. Linfante, Il nuovo vocabolario della moda italiana, Catalogo della Triennale, Milano 2015.
F. Muzzarelli, La memoria fotografata nelle pieghe del tempo, in A. de Léal, A. Re Rebaudengo, Sarah Moon. Omaggio a Mariano Fortuny, Palazzo Fortuny, Venezia 2015.
F. Muzzarelli, From Family Album to Snapshot Style. Notes on the Aesthetics of the Snapshot Style between Art and Fashion, in “Notebooks 2015”, Pearson Bruno Mondadori, Milano 2015.
F. Muzzarelli, Lee Miller and Man Ray: Photography, Fashion, Art, Atlante, Bologna 2016.
F. Muzzarelli, Women and Photography, in R. Perna (edited by), The Other Gaze, Italian Women Photographers 1965-2015, Silvana editoriale, Milano 2016, catalogue of the Exhibition at Triennale di Milano.
F. Muzzarelli, The Photo Booth and the Automatic Photographic Portrait. From Criminal and Psychiatric Certification to Imaginary Escape, in "Notebook 2016", Pearson, Milano 2016.
F. Muzzarelli, L’esotico fotografico. Il kitsch e l’animalier da Wilhelm Von Gloeden a David LaChapelle, in S. Segre Reinach (a cura di), Jungle, l’immaginario animalier nella moda, cat. Della Venaria Reale, Drago, Roma 2017.
F. Muzzarelli, Il prezzo della modernità. La celebrità fotografica e la nuova immagine del divo di massa, in E. Menduni, L. Marmo, Fotografia e culture visuali del XXI secolo, Roma TRE-Press, atti del convegno, Roma 2018.
F. Muzzarelli, Clementina Hawarden and Claude Cahun. Photography and the Political Body of Women, Notebook 2019, Pearson, Milano 2019.
F. Muzzarelli, I nudi maschili di Elio Luxardo. Fotografia e virilità nell’estetica fascista, in G. Albert, G. Carluccio, G. Muggeo, A. Pizzo (a cura di), Ciao Maschio! Politiche di rappresentazione del corpo maschile nel Novecento, Rosenberg & Sellier, Torino 2020.
F.Muzzarelli, Susan Sontag. Sulla fotografia, in G. Chiaramonte, C. Marra, F. Muzzarelli, D. Persico, F. Scianna, M. Smargiassi, Nuove visioni. I grandi libri della fotografia, Contrasto, Roma 2020.
F. Muzzarelli, Le forme del ritratto. Fotografie dall’archivio di Savignano sul Rubicone, testo in catalogo, Idee. Storie, memorie e visioni, a cura di D. Curti, Pazzini, Rimini 2020.
F. Muzzarelli, Clementina Hawarden; Annemarie Schwarzenbach; Lisetta Carmi, tre schede-saggi contenuti in L. Lebart, M. Robert (a cura di), Une histoire mondiale des femmes photographes, Edition Textuel, Parigi 2020.
F. Muzzarelli, Photography and Media Celebrity: Dandyism/Neodandyism and Dress Code, Notebook 2020, Pearson, Milan 2020.
F.Muzzarelli, Fotografia, estetica femminista e pratiche identitarie, in C. Casero, Fotografia e femminismo nell’Italia degli anni Settanta. Rispecchiamento, indagine critica e testimonianza. Postmedia books, Milano 2021.
F. Muzzarelli, Imprimere il corpo nel mondo. Claude Cahun e la fotografia in una prospettiva di genere, in G. Bartorelli, G. Bianchi, R. Salvatore, F. Stevanin (a cura di), Il corpo parlante. Contaminazioni e slittamenti tra psicoanalisi, cinema, multimediaità e arti visive, Quodlibet, Macerata 2021.
F. Muzzarelli, Photography and Modern Icons: The Visual Planning of Myth, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle 2023.
Essays in Journals:
Obiettivi di viaggio. Introduzione generale, ”Around Photography”, vol. 4, pp. 38 – 39, 2005.
Obiettivi di viaggio. Partenze, “Around Photography”, vol. 7, pp. 32 – 35, 2005.
Obiettivi di viaggio. Partenze, (seconda parte), “Around Photography”, vol. 6, pp. 23 – 25, 2005 .
Obiettivi di viaggio. Transiti, “Around Photography”, vol. 5, pp. 34 – 36, 2005.
La fotografia di Clementina Hawarden, “Around Photography”, vol. 11, pp. 70 – 71, 2007.
La Contessa di Castiglione. Le protoperfomance di Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, “Around Photography”, vol. 12 International, pp. 74 – 77, 2007.
Claude Cahun. A Sensual Politics of Photography, “Around Photography”, vol. 13 International, 2008, p. 80.
Testo per la mostra Giornidispari di Simona Ghizzoni (terzo premio World Press Photo per il ritratto) al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia, aprile-maggio 2008.
Bettina Rheims's Chambre, “Around Photography”, vol. 14 International, 2008, pp. 32-35.
Fashion Shock Shooting. Morphing fotografici nella moda, “ZoneModa Journal”, n. 1, Pendragon, Bologna 2009.
Greta Garbo. Minimalismo e gender crossing, in “ZoneModa Journal” n.2, Pendragon, Bologna 2011.
La aventura de la fotografia como arte de la moda, In Moda Y Arte,
CUADERNOS DEL CENTRO DE ESTUDIOS EN DISEÑO Y COMUNICACIÓN. ENSAYOS. vol.44 . Facultad de Diseno y Comunicaciòn, Universidad de Palermo, Buenos Aires, giugno 2012.
A Gaza. Il paradosso della fotografia, Il Mulino online, Bologna, novembre 2012.
Fotografia e Fashion Tales , «ARACNE», 4, 2014.
Eretiche confessioni, introduzione a P. Bertelli, La fotografia ribelle, NdA Press, Piombino2014.
Like a Painting. Solve Sundsbo, “Vogue” Italia, novembre 2014.
Lee Miller in Fashion, recensione su ZoneModa Journal, 4, Pendragon, Bologna 2015.
Memorie cinefotografiche. La sindrome archiviale della modernità, in “Fata Morgana” n. 25, Pellegrini editore, 2015.
Dandy e Neodandy: Fashion Visual Icons da La dolce vita a La grande bellezza, in «Bianco e Nero» n. 581, 2015.
Snapshot Aesthetics: From everyday life to art and viceversa, in “Comunicazioni Sociali”, 2016, n.1.
Technology on the stage a historical and visual perspective (con G. Marfia), in “ZoneModa Journal” n.6 a cura di F. Celaschi, E. Formia, I. Tolic, Pendragon 2016.
Marcello Mastroianni antidivo freak. Un ritratto di Diane Arbus, in “La valle dell’Eden”, n. 30, 2016-2017, Scalpendi Editore, Milano 2017.
La mimesi fotografica come ridefinizione identitaria. Anne Brigman e l’immersione panica nel mondo, in “L’Uomo Nero. Materiali per una storia della modernità”, n. 14, Mimesis, Milano 2018.
Women Photographers and Female Identities: Annemarie Schwarzenbach, New Dandy and Lesbian Chic Icon, in “Visual Resources” n. 34, Routledge-Taylor & Francis, London 2018.
Immaginari proibiti. La fotografia e la provocazione dell’erotismo tween, (con C. Marra), in “ZoneModa Journal”, Vol. 2 (2018), pp. 1-28.
Voyeurism and erotic stereotypes in fashion photography: Modernity and postmodernity from the Countess of Castiglione to Helmut Newton, in “Fashion, Style & Popular Culture, Intellect, 8:2&3, pp. 189–204.
Feminism and Italian Photography: Notes on the Inheritance of New Generations from the 1970s (con C. Casero), Journal of Asia-Pacific Pop Culture, n. 4, 2022, pp. 262-294.
Il fotomontaggio come pratica di resistenza e di Gender Politics: Hannah Höch e Claude Cahun, in "Pianob. Arti e Culture Visive", vol. 6 n. 2, 2022, pp. 1-25.
Annemarie Schwarzenbach as a Woman Photographer and a Fashion Icon. Gender Politics and Anti-Nazi Resistance, in D. Czakon, S. Marino, N.A. Michna (edited by), Popular Culture and Feminism, in "Popular Inquiry", 2022: 2 (Vol. 11), 2022, pp. 4-32.
IL divismo e la fotografia. Cléo De Mérode, la prima Fashion Icon, in S. Gundle, B. Montesi (a cura di), “Storia e problemi contemporanei” Fascicolo 88/2021 (2023), pp. 13-28.
She has curated and co-curated several conferences, seminars, but also exhibitions, in particular dedicated to photography and visual arts, and women photographers.