Argomenti di tesi proposti dal docente.
Gli argomenti su cui sviluppare una tesi riguardano principalmente le seguenti tematiche:
Prerequisiti per una migliore organizzazione del percorso che porta alla discussione della tesi:
- curiosità (non lasciare mai nulla all'ignoto);
- un po' di ostinazione e di determinazione (non fermarsi mai alle prime difficoltà);
- intraprendenza e spirito propositivo (anziché rivolgere solo domande, provare ad informarsi e trovare le soluzioni su cui discutere con il docente);
- lingua inglese (non fermarsi di fronte alla lettura di papers o capitoli in inglese);
- laurearsi non è né un diritto né un dovere, ma una possibilità. Sostituire dunque "devo laurearmi" con "vorrei laurearmi".
PS: ASTENERSI PERDITEMPO
Per ulteriori informazioni, prendere appuntamento con il docente o presentarsi direttamente durante l'orario di ricevimento.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Affrontare sempre nuove sfide e sfide sempre nuove: possono coding e robotica offrire un contributo nei processi di apprendimento?
- Analisi sul ruolo dei fattori creatività e divertimento nelle attività di Team Building
- Ansia giovanile: conseguenze psicologiche e sociali legate all'utilizzo dei Social Networking Sites
- Anziani e tecnologia; una relazione con un potenziale eccezionale
- Applicazioni della realtà virtuale in psicologia
- Benefits of Collaborative Learning through Virtual Learning Communities
- Come cambia l'interazione faccia a faccia nell'era digitale, analizzando in particolare il fenomeno del "phubbing"
- Demenza versus indipendenza: le "Tecnologie Assistive" in aiuto degli anziani e dei caregiver
- Evoluzione e pervasività dei social media nelle interazioni umane:
Dalle strategie di fidelizzazione al ruolo della dopamina
- Fenomeno Hikikomori e quarantena. Le conseguenze dell'isolamento sociale dovuto all'emergenza COVID-19.
- Gambling in Videogames: understanding loot-boxes and their connection to gambling
- Il Comportamento Narcisistico sui Social Network Sites
- Il lutto online
Nuove forme di cordoglio
- Il ruolo delle emozioni nel processo di apprendimento
- Immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare: il ruolo di Instagram
- Implicazioni psicologiche derivanti dall'interazione Uomo-Chatbot/Voice Assistant
- L’Influenza Dei Social Network Systems Sulla Percezione Della Propria Immagine Corporea E Sui Canoni Estetici Della Società
- L’uso dell’intelligenza artificiale nella diagnosi e cura della depressione
- La persuasione del mondo digitale: come i social media intervengono nel processo di acquisto dei prodotti
- La realtà virtuale nel contesto di riabilitazione carceraria
- La riabilitazione dell'eminegligenza spaziale unilaterale
Dai test tradizionali alla realtà virtuale
- La robotica di assistenza sociale nella cura degli anziani
- La solitudine in età evolutiva: contesti offline, online e strategie di coping
- L'applicazione della robotica nell'ambito della cura e dell’assistenza all’anziano e la relativa percezione da parte degli utenti
- Le origini e le conseguenze del fenomeno del Phubbing
- L'impatto della pandemia da COVID-19 sulla dipendenza da Internet negli adolescenti
- Migliori amici o eterni nemici? Storia di un rapporto conflittuale tra uomo e Intelligenza Artificiale
- Nuove tecnologie e sessualità: analisi dell'influenza dei social network sullo sviluppo dell'identità in adolescenza
- Online e offline: due mondi paralleli o in continuitá?
- Robot e autismo: in che modo i robot migliorano lo sviluppo delle competenze sociali nei bambini autistici
- Robotica dello Sviluppo. Zona di Sviluppo Prossimale a supporto dello sviluppo dell’intelligenza artificiale
- Robotica e Intelligenza Artificiale nella terapia dell'autismo
- Scommesse Online e Utilizzo Disfunzionale della Rete:
Un Connubio Imperfetto
- Social network e immagine corporea: una analisi delle influenze di internet sullo sviluppo dell’immagine corporea negli adolescenti.
- Social networking sites: come hanno cambiato il nostro modo di pensare e agire
- Terapia di esposizione tramite realtà virtuale: la nuova frontiera nel trattamento dei disturbi d'ansia
Tesi di Laurea Magistrale
- Aggressività nelle comunità virtuali: cause, forme e interventi volti a ridurla
- Come è cambiata la percezione delle competenze negli studenti durante la pandemia: uno studio esplorativo
- Equilibrio fra vita Online e Offline: L’impatto di Internet nelle relazioni e nella quotidianità durante il Covid-19”
- Performance scolastiche e utilizzo dei dispositivi digitali negli adolescenti italiani: uno studio sui dati PISA 2018
- The Antecedents of Multitasking: A Cross-cultural Study of Moderated Mediation Involving Perfectionism, Internet Use and Polychronicity