vai alle Pubblicazioni
Publications prior to 2004
1 - Le iscrizioni e i graffiti, in "I nuovi scavi
dell'Università di Bologna nella città etrusca di Marzabotto"
(Catalogo della mostra fotografica), Bologna 1990, p.39.
2 - Le iscrizioni e i graffiti, in "L'Alma Mater e
l'antico. Scavi dell'Istituto di Archeologia" (Catalogo della
mostra fotografica), Bologna, 1991, pp. 19-21.
3 - Etruschi "fra tutti i popoli il più religioso"
(Quaderno di documentazione della mostra), Modena 1991.
4 - Regesto delle testimonianze, in G.Sassatelli -
E.Govi, Testimonianze di età preromana: strade e
"monumentalizzazione", in "Tecnica stradale romana" (Atlante
tematico di topografia antica, I), pp. 132-139.
5 - Il bucchero, in “Le ceramiche greche ed etrusche”
(Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, a cura di G.
Sassatelli), Faenza 1993, pp. 151-166.
6 - Il bucchero etrusco; Vasai e pittori: le firme, in
“Le ceramiche greche ed etrusche” (Catalogo della mostra), Faenza
1993.
7 - Iscrizioni e graffiti della città etrusca di
Marzabotto (a cura di G.Sassatelli), Imola 1994, schede nn.
35-65 pp.36-49; nn. 67-68 p. 55, n. 78 p. 64; nn. 83-89 pp. 67-70;
nn. 92-95 p. 76; nn. 105-119 pp. 80-89; nn. 134-188 pp. 104-126;
nn. 195-206 pp. 129-135; nn. 256-259 p. 156; nn. 274-276 p. 167;
nn. 301-305 p. 188;nn. 306-307 p. 190.
8 - Un nuovo alfabetario etrusco dalla Romagna, in
"Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia"
II, 1994, pp. 67-77.
9 - I luoghi di culto; Le testimonianze epigrafiche; Le
attività domestiche: la filatura e la tessitura, in “Atlante
dei beni culturali dell'Emilia Romagna”, Milano 1994, pp. 60-66;
85-90.
10 - Vasi attici a figure nere dal santuario per il culto
delle acque di Marzabotto, in “Ocnus. Quaderni della Scuola di
Specializzazione in Archeologia”, III , 1995, pp. 61-76.
11 - Il bucchero etrusco; La decorazione e i temi figurati;
Il bucchero etrusco: produzione, diffusione, in “Le ceramiche
dell'antichità classica” (Catalogo della mostra, a cura di M.
Marchesi-C. Mattioli), Faenza, 1996, pp.25-26, 35-37, 60-62.
12 - Le iscrizioni e i graffiti, in “Scavi e ricerche del
Dipartimento di Archeologia” (Catalogo della mostra fotografica, a
cura di M.T.Guaitoli), Bologna 1997, pp.25-28.
13 - Il sepolcreto etrusco della Certosa, in “La Certosa
di Bologna. Immortalità della memoria”, Bologna 1998, pp.
83-89.
14 - Voci Il vetro nel mondo etrusco e celtico;
Fusaiole; Pedine; Anelli; Schede nn.83-84, 86,90-91,93-96,
99-109, 111, 151-152, 156-157, in “Vetri Antichi. Arte e
tecnica” (Catalogo della Mostra), Bologna 1998.
15 - Le ceramiche attiche a vernice nera di Bologna
(Scavi e Studi 10), Bologna- Imola 1999.
16 - Il fegato di Piacenza (a cura di A.M. Carini),
Piacenza 2000.
17 - La città etrusca di Marzabotto: l'ultima campagna di
scavo nella Regio IV – insula 2 e i nuovi scavi nella Regio I –
insula 5” in “Ocnus. Quaderni della Scuola di
Specializzazione in archeologia”, 9-10, 2001-2002, pp.
231-234.