Foto del docente

Eleonora Rivalta

Professoressa associata

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Settore scientifico disciplinare: GEOS-04/A Geofisica della Terra solida

Temi di ricerca

Parole chiave: Fisica del Vulcanismo Simulazioni numeriche di risalita del magma nella crosta terrestre Fratturazione idraulica Sismicità e deformazioni indotte da interazione rocce-fluidi Sforzi e deformazioni nelle aree vulcaniche

Propagazione del magma nella crosta terrestre e nell'edificio vulcanico

- Modellazione analitica, numerica e analogica delle traiettorie di propagazione del magma

- Modellazione analitica e numerica degli osservabili indotti durante la propagazione (sismicità, deformazione, variazioni di gravità)

 

Camere magmatiche

- Modellazione analitica, numerica e analogica dell'accumulo di dicchi magmatici e formazione di camere magmatiche

- Modellazione analitica e numerica degli effetti di forma della camera magmatica e delle proprietà fisiche del magma sulle proprietà fisiche dell'intero sistema

 

Interazione tettonica-vulcanismo

- Perché determinate aree vulcaniche sono situate proprio in quelle determinate zone? Quali forze controllano la migrazione nel tempo delle bocche eruttive e di intere aree vulcaniche?

- Come possiamo determinare in maniera sempre più accurata il campo di sforzi nell'edificio vulcanico e nell'intera area?

- Quali meccanismi consentono a determinati terremoti di innescare determinate eruzioni o unrest vulcanico?