Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- La Didattica a Distanza al tempo del Covid-19
Second cycle degree programmes dissertations
- eLearning coinvolgente: dal metodo Skilla ai Genuine Influencers, quando le tecnologie ci aiutano ad imparare.
- Essere umani nell'era dell' intelligenza artificiale
- Fuori dall'aula! L'outdoor training come metodologia formativa per adulti.
- L'utilizzo della video-analisi nella formazione dei docenti universitari
- Viaggiare per conoscere, crescere e imparare: una ricerca esplorativa sul progetto Erasmus VET+
Single cycle degree programmes dissertations
- Creatività in ambito educativo. Un progetto didattico per allenare le abilità creative di una classe prima di scuola primaria.
- Dal concetto di competenza alla narrazione digitale: la nascita della didattica innovativa e multimediale
- Dialogo tra pedagogia e architettura: innovazione, valorizzazione e benessere negli ambienti di apprendimento nella scuola primaria.
- Didattica a Distanza e TIC: sfide, opportunità e
nuovi scenari educativi del XXI secolo.
- Differenze e stereotipi di genere nel disegno infantile
- Disciplina al consenso e all'affettività alla scuola dell'infanzia e primaria
- Family Engagement e social media
Un nuovo modo di pensare la didattica a distanza
- Genere e scuola: una ricerca sugli insegnanti di scuola primaria
- GENERE, BAMBINI E PUBBLICITÀ
Stereotipi nelle pubblicità dei giocattoli
- I progetti Erasmus Plus 2014-20 nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole primarie in Italia
- Il “volto” della cittadinanza nell’era digitale e
la sfida formativa della costruzione delle competenze del cittadino digitale
- Il Coding e il pensiero computazionale a scuola: un progetto interdisciplinare con Bee-Bot per una classe seconda primaria.
- Il pensiero computazionale e le strategie di coding. Una proposta didattica alla scuola dell'infanzia con Bee-Bot e Cubetto
- L’impatto delle nuove tecnologie sull’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. Un progetto didattico con Smart Notebook.
- LA DAD COME PALESTRA PER LE COMPETENZE
DIGITALI.
Un’indagine sulle competenze digitali dei docenti di scuola
primaria prima, durante e dopo la DAD.
- La didattica intergenerazionale.
Prassi innovativa per una solidarietà tra generazioni.
Come tale didattica può favorire le competenze di cittadinanza attiva a partire dal dialogo bambini-anziani.
- La drammatizzazione nella Scuola: strategia di insegnamento-apprendimento e strumento di crescita
- La formazione degli insegnanti all'uso delle tecnologie didattiche - come le istituzioni hanno affrontato la DAD
- La relazione nonni/e-nipoti: analisi e correlati di un legame intergenerazionale "speciale" in compagnia di Agata e Matilde
- La rivoluzione del sapere nell'era digitale
- La scuola fa la differenza. Pari opportunità e rappresentazioni di genere nel contesto scolastico.
- La scuola senza andare a scuola: uno studio di caso sulla DaD
- La valenza educativa della metodologia teatrale nella scuola dell'infanzia. Una sperimentazione alla scoperta del proprio corpo e delle proprie emozioni.
- L'evoluzione del libro di testo: dalle tavolette di argilla agli e-book. Valenza formativa delle versioni digitali nella scuola primaria,
tra contrari e sostenitori con uno sguardo fuori e dentro l’Italia.
- L'illusione del neutro.
Genere, corpo e desiderio alla scuola primaria.
- L'impatto delle TIC sulla didattica. Indagine nelle Scuole Primarie
- L'ipertesto e la scuola: analisi di un progetto realizzato in due classi quinte della scuola primaria
- Percorso interdisciplinare nella scuola Primaria: dal coding al pensiero computazionale
- Rinnovare la scuola si può: bambini e bambine al centro, tra teoria e buone pratiche
- Tecnologie ed educazione fisica: un binomio possibile?