ATTIVITA' SCIENTIFICA:
-
La presenza di disabilità congenite e i processi di inclusione scolastica, sociale e miglioramento della qualità di vita.
-
La presenza di disabilità acquisite e i processi di inclusione scolastica, sociale e miglioramento della qualità di vita.
-
La presenza di eventi traumatici (guerre, calamità, malattie, lutti, abbandoni…) e i processi di riorganizzazione dell'evento secondo un modello ecologico – sociale ed umano.
-
La presenza di condizioni di svantaggio socio - culturale - economico e i processi di inclusione sociale
La metodologia di lavoro cerca di connettere lo studio dei processi di resilienza secondo i contesti di appartenenza con i presupposti fondanti e linee metodologiche che hanno caratterizzato la disciplina della pedagogia speciale, alcune delle principali linee di indirizzo proposte dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Modello ICF, BES, Best Practices, Social Inclusion Practices….) considerando le nuove dimensioni della pedagogia speciale che contemplano anche l'intreccio fra processi migratori, situazioni di disabilità e bisogni educativi speciali .
Sintesi delle principali ricerche e progetti Internazionali:
2015 / 2016/ 2017: Erasmus Plus OMO AIPD – Inclusive education, Work and Intellectual Disabilities- People with Down syndrome at work.
2013: International programme on Social and School Inclusive Education in Kosovo: Department of Educational Science “G.M. Bertin”- University of Bologna and Save the Children International Association
2011-2012 Processi di resilienza, questioni
educative e psicosociali. Lineamenti di studio su "Minori che
vivono condizioni di vulnerabilità e abbandono, famiglie e comunità
educative: processi di resilienza, questioni culturali e di genere.
Ricerca quali-quantitativa promossa da Università di Bologna e
Fondazione San Giuseppe di Rimini.
2011- 2012: "Genere, relazioni educative e
infanze" Regione Emilia Romagna - CSGE ( Centro Studi sul
Genere e l'Educazione - Dipartimento di Scienze dell'Educazione -
Facoltà di Scienze della Formazione)
2007 – 2008: Progetto Europeo Daphne II “An
investigation into forms of peer-peer bullying at school in
pre-adolescent and adolescent groups: new instruments and
preventing strategies”. Ricerca quantitativa e qualitativa in
Italia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Bosnia Herzegovina,
Svezia.
2003 - 2004 Maem Master
Progettazione di interventi formativi e formazione di docenti
(ricercatori - ordinari) provenienti dai Paesi del Mediterraneo per
la creazione di una rete di Università e di un Master di alta
specializzazione sui processi di integrazione nel
Mediterraneo
2001 Progetto "Asia - URBS- Convegno Internazionale"
-
Unione Europea - Regione Emilia Romagna - Università Degli Studi di
Bologna: Progetto Asia - URBS - Costruzione di incontri
internazionali rivolti alla promozione di scambi culturali fra
Istituzioni Asiatiche ed Europee.
1998/2000 "Bambini che sopravvivono alla
guerra"
Università Degli Studi di Bologna (Cattedra di Pedagogia Speciale)
Ministero Degli Affari Esteri Italiano Attività di ricerca
sull'analisi dei disegni e delle storie di bambini/e che hanno
vissuto o vivono in Paesi in guerra.
1996/ 1998 "Progetto Ponte" - Bosnia Erzegovina
-
Comunità Europea - Ministero degli Affari Esteri Italiano-
Università Degli Studi di Bologna (Cattedra di Pedagogia Speciale)-
Centro Educativo Italo Svizzero: "Progetto Ponte": Scambio
culturale e di cooperazione fra Istituzioni educative italiane e
bosniache - attività di sostegno clinico e di laboratorio rivolti
ad operatori e bambini traumatizzati dalla guerra.
1996 "Progetto Storie di vita " - Rwanda - Kigali
-
Università degli Studi di Bologna (Cattedra di Pedagogia Speciale)
- Ministero Degli Affari Esteri Italiano: "La costruzione di storie
di vita - l'esperienza di Jean Damascène Ndayabaje-
1995 - Progetto Rumo ao Encontro" - Brasile - Salvador de
Bahia
Sindacato dei lavoratori (C.I.S.L - Bologna -), Centro di
Solidarietà internazionale - Pastoral do menor do Brasil
-:"Progetto Rumo ao Encontro" - la riorganizzazione e
sistematizzazione delle attività ludiche con ragazzi di
strada
1993 - 1994 - Progetto Infanzia Vulnerabile" -Bosnia
Herzegovina - Sarajevo -
Reparto di neuropsichiatria infantile - Ospedale "Kosevo" -
Sarajevo : "La costruzione di sistemi di aiuto e la progettazioni
di percorsi di riabilitazione in favore di bambine e bambini"
Sintesi principali ricerche e progetti Italia
2008 I mediatori nell'Educazione
Speciale
Alma Mater Università di Bologna – gruppo di Rimini -: la ricerca
dei mediatori possibili verso un'integrazione di qualità.
2007: Le sfide della scuola e l'intervento
educativo per l'integrazione scolastica di bambini e adolescenti
con disturbi dello spettro autistico
Società Italiana Pedagogisti Speciali: indicatori di qualità per
l'integrazione dei bambini con autismo.
2006: Accompagnare nel Progetto di
Vita
Alma Mater Università di Bologna, Consorzio dei Servizi Sociali di
Ravenna, CSA Ravenna: indagine sulla costruzione del Progetto di
Vita per persone con disabilità secondo la logica dell'ICF.
2003 : Progetto di ricerca: Pace al
Pratello
Alma Mater Università di Bologna - Caritas Bologna - Istituto
penale minorile: processi di integrazione, dinamiche relazionali e
percorsi di resilienza. Ricerca volta alla conoscenza delle
problematiche del minore straniero.
2003 : Progetto monitoraggio - accoglienza dei bambini
stranieri -
Regione Emilia Romagna - Centro Educativo Italo Svizzero -
Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Alma Mater Università di
Bologna - Studio condotto in relazione all'accoglienza di bambini e
bambine stranieri in Emilia Romagna
2003: "I disturbi del comportamento alimentare: Presa
in carico e cura"
Cattedra di Pedagogia Speciale, Reparto di Neuro Pediatria -
Policlinico S. Orsola Malpighi. Studio condotto su un gruppo di
pazienti con Disturbi del Comportamento alimentare.
2002: "La relazione fra condizione di salute e
apprendimento" ( in corso di realizzazione)
Cattedra di Pedagogia Speciale, Reparto di Neuropsichiatria
Infantile Ospedale Maggiore di Bologna, "Studio condotto su di un
campione di bambini e bambine con epilessia all'interno di alcune
scuole di Bologna"
2001: "Progetto Colibrì" ( in corso di
realizzazione)
Microsoft - Cattedra di Pedagogia Speciale - Policlinico S.Orsola (
Università Degli Studi di Bologna) - Ospedale S.Gerardo di Monza -
Ospedale Neurologico Besta di Milano - Ospedale de Marchi di
Milano. Progetto di ricerca sugli indicatori di resilienza in
bambini e bambine con leucemia.
1998 - 2001: "L'HIV non va a scuola"
Azienda USL Città di Bologna - Università degli Studi di Bologna -
Cattedra di Psicologia Sociale - L.I.L:A.: "L'HIV non va a scuola"
- indagine sui comportamenti a rischio in giovani non
scolarizzati
2000 "Progetto di Monitoraggio":
CRUI(Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) - Università
Degli Studi di Bologna - Dipartimento di Scienze dell'Educazione:
"Progetto di Monitoraggio Nazionale dei corsi di formazione
universitaria degli insegnanti".
1998 - 2000 "La percezione del rischio"
Consorzio Sociale - Azienda USL di Imola - Cattedra di Pedagogia
Speciale: "Progetto di ricerca sulla percezione del rischio negli
adolescenti e preadolescenti di Imola"
1999: "Centro di accoglienza per i disturbi del comportamento
alimentare"
Neurologia Pediatrica - Policlinico S.Orsola - Cattedra di
Pedagogia Speciale - Cooperativa Attività Sociali: "Indagine e
progettazione di un Centro di accoglienza per giovani con disturbi
del comportamento alimentare"
1997 "I rischi per la salute"
Centro Regionale di Documentazione per la Salute - Azienda USL di
Bologna - Cattedra di Pedagogia Speciale : Progetto di ricerca
sulla comunicazione dei rischi per la salute
1996" Centro di accoglienza per persone con
HIV/AIDS
Cattedra di Pedagogia Speciale - Azienda USL della Città di
Bologna: "La progettazione e realizzazione di un centro di
accoglienza per persone con HIV /AIDS e tossicodipendenti.