Foto del docente

Elena Luppi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Coordinatrice del Corso di Dottorato in Scienze pedagogiche

Curriculum vitae

 

Titoli accademici

Laurea in Scienze dell'Educazione indirizzo “Esperto in processi formativi” nel 2001 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna (con lode).

Dottorato di Ricerca in Pedagogia, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università degli Studi di Bologna nel 2005. 

Ricercatrice in Pedagogia Sperimentale M-PED/04 dal 2010 al 2019.

Professoressa Associata in Pedagogia Sperimentale M-PED/04 dal 2019 al 2021.

Professoressa Ordinaria in Pedagogia Sperimentale M-PED/04 dal 2021.

FILONI TEMATICI DI RICERCA

Il percorso di ricerca si articola principalmente su tre tematiche di studio.

• Svolge attività di ricerca negli ambiti dell'istruzione, della formazione professionale, dell'istruzione primaria, secondaria e nell’Università. Ha lavorato, in particolare, sullo sviluppo e implementazione di curricula, sulle competenze di progettazione e valutazione degli insegnanti e dei formatori, sulla valutazione delle competenze trasversali e sulla progettazione di interventi per la promozione e valutazione delle stesse in vari gradi scolastici. Dal 2018 al 2021, come Delegata del Rettore dell’Università di Bologna all’innovazione didattica, ha coordinato varie attività di ricerca sulle innovazioni nei processi di insegnamento-apprendimento nell’Ateneo bolognese, con impatto istituzionale, oltre che scientifico.

Ha svolto attività di ricerca caratterizzate da approcci metodologici misti, con ricerche che hanno previsto il ricorso a metodi qualitativi in fase esplorativa e a metodi quantitativi per la verifica delle ipotesi formulate su campioni più ampi. Molte ricerche svolte in questo ambito hanno previsto la messa a punto di disegni di ricerca valutativa, ispirati ai modelli della ricerca valutativa in ambito educativo, sempre caratterizzati dal coinvolgimento degli attori dei contesti studiati. In particolare, l’impostazione metodologica delle ricerche svolte negli ultimi anni negli ambiti dell’istruzione, dell’Università e della formazione, ha via via assunto le caratteristiche della Ricerca-Formazione, definita all’interno del Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante (CRESPI) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione come un settore di studio interdisciplinare con molteplici apporti epistemologici e metodologici. In particolare, ha condotto forme di ricerca riconducibili alla Ricerca-Formazione, con caratteristiche di ricerca valutativa o di inchiesta, con un impatto formativo sui contesti di riferimento, laddove la formazione si inserisce nella circolarità propria della ricerca empirica, avviando processi di riflessività nella pratica e di innovazione che sono propri della ricerca valutativa in ambito educativo.

• Svolge attività di ricerca sulla terza età da un punto di vista pedagogico: in particolare, la ricerca di in questo ambito si è avviata con la definizione di linee di intervento educative per la formazione rivolta ad anziane e anziani, attraverso la conduzione di ricerche empiriche con metodologie miste nei contesti di apprendimento specificatamente rivolti alla terza età. Successivamente ha svolto attività di ricerca sulla cittadinanza attiva nell’invecchiamento, sulla valutazione della qualità nella cura della terza età e sull’impatto degli interventi educativi come risposta ai bisogni degli anziani fragili, non autosufficienti e affetti da demenza.

Ha realizzato ricerche empiriche negli ambiti educativi per anziani (Università per la terza età, Centri sociali anziani, associazioni di volontariato) nei servizi per anziani fragili e nelle residenze sanitarie assistenziali. Ha analizzato, progettato e realizzato modelli di intervento educativo per la promozione del dialogo intergenerazionale in vari tipi di contesti educativi scolastici ed extrascolastici.

Relativamente a questo ambito di studio ha realizzato ricerche empiriche qualitative, quantitative e miste, ricerche valutative e ricerche formazione. In particolare, il percorso di ricerca si è avviato privilegiando approcci metodologici misti, coerentemente con un panorama relativamente povero nella letteratura scientifica pedagogica sulla tematica dell’invecchiamento. Le prime ricerche sono state, infatti, caratterizzate dal ricorso a metodi e strumenti qualitativi nella fase esplorativa della ricerca, per poi arrivare alla messa a punto di strumenti più strutturati che hanno permesso di effettuare inchieste su campioni più ampi. È stata, inoltre, realizzata una ricerca valutativa ispirata dai modelli della Formative Educational Evaluation e, infine, ha sviluppato e sta sviluppando percorsi di sperimentazione di modelli formativi che assumono le caratteristiche metodologiche del quasi-esperimento.

• Si occupa di genere ed educazione, svolge attività di ricerca su questa tematica nella scuola secondaria di secondo grado, nell’Università e nella formazione permanente: ha realizzato ricerche empiriche quantitative – anche con approcci sperimentali –, ricerche qualitative e miste. È stata delegata del Rettore dell'Università di Bologna alle pari opportunità dal 2015 al 2018.

In questo ambito di ricerca ha svolto ricerche empiriche caratterizzate, ancora una volta, da articolazioni metodologiche che hanno previsto approcci misti: l’adozione di metodi qualitativi in fase esplorativa e di definizione delle ipotesi e degli strumenti e il ricorso a metodi quantitativi per effettuare raccolte dati più ampie. Sono state svolte, in particolare, inchieste su ampi campioni di studenti e studentesse di vari gradi dell’istruzione secondaria di secondo grado e dell’Università. Alcune ricerche in questo ambito sono state e sono tutt’ora dedicate alla modellizzazione di percorsi formativi la cui efficacia è stata valutata attraverso la messa a punto di disegni quasi-sperimentali, finalizzati alla verifica dell’efficacia didattico-formativa nel raggiungimento di obiettivi di apprendimento legati alle pari opportunità da parte di discenti adulti.

ATTIVITÀ DI RICERCA

2.1 Organizzazione, direzione e coordinamento di centri e gruppi di ricerca nazionali

  • Coordinamento del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) nel Progetto di Ricerca Valutativa sul Progetto Spazi di Opportunità (2020-2026), finanziato dalla Fondazione Golinelli e dall’impresa sociale “Con i bambini”. Il progetto prevede la realizzazione di un centro educativo e formativo per adolescenti, gestito dal Consorzio Scu.Ter in coordinamento con il Comune di Bologna, per il rafforzamento delle competenze e della motivazione allo studio, con un focus sulle scienze e le tecnologie.
  • Direzione scientifica del Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Università di Bologna nel 2018 e nel 2019. Il CSGE è dedicato alla ricerca interdisciplinare sul genere e l’educazione; promuove studi relativi all’educazione alla femminilità e alla mascolinità, alle problematiche di genere nei contesti educativi e formativi, ai processi di discriminazione sessuale e le condizioni di disuguaglianza, alle rappresentazioni sociali e mediatiche delle differenze di genere, all’ immigrazione, ecc.
  • Coordinamento del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) nel Progetto di Ricerca Azione, monitoraggio e formazione delle azioni realizzate da Auser Bologna (2016-2017): progetto realizzato nell’ambito di una convenzione fra il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e Auser Bologna allo scopo di stimolare nuove prassi di Comunità a favore della terza età, nella cura dell’anziano e negli interventi di valorizzazione e messa a sistema dei progetti di volontariato più efficaci e innovativi.
  • Coordinamento del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) nel Progetto di ricerca valutativa "Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti" (2010-2015) per la definizione e valutazione di standard di qualità nella cura dell'anziano in residenza assistenziale in collaborazione con le CRA (Case Residenze per Anziani) Villa Ranuzzi e Villa Serena - Villa Bellombra (Bologna).
  • Coordinamento del progetto di ricerca “Progettare e realizzare strumenti di e-learning per la promozione della cittadinanza attiva e dell'educazione ambientale per giovani, adulti e anziani” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. (2008-2010). Il progetto, orientato alla realizzazione di interventi educativi finalizzati a offrire conoscenze sulla sostenibilità e a stimolare nei soggetti coinvolti, atteggiamenti di impegno, rispetto e tutela nei confronti delle risorse socioambientali del territorio, ha portato alla realizzazione di Learning Object per la formazione di insegnanti, educatori ed operatori ambientali sul tema dello sviluppo sostenibile.

2.2 Organizzazione, direzione e coordinamento di centri e gruppi di ricerca internazionali

  • Rappresentante per l’Italia e referente accademica per Università di Bologna nell'associazione internazionale WITEC (the European Association for Women in Science, Engineering and Technology): una rete europea per la promozione della presenza femminile nei contesti scientifici, ingegneristici e tecnologici. Gli obiettivi principali dell'associazione sono i seguenti: aumentare il numero delle ragazze impegnate negli studi scientifici e tecnici e aiutarle nella loro carriera; sviluppare le capacità tecniche ed imprenditoriali femminili attraverso corsi di formazione e progetti mirati; incrementare lo scambio di informazioni e le opportunità di cooperazione per le donne che operano nelle aree scientifiche e tecniche; promuovere e supportare la ricerca nelle aree tradizionalmente non femminili (dal 2011).
  • Referente per il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna nel Network Internazionale CareSam, coordinato dal Department of Social Work dell'Università di Malmö -Svezia. CareSam è una comunità transnazionale di ricerca applicata sulla tematica dell'invecchiamento che unisce Università e centri di ricerca di 8 diversi paesi europei ed extraeuropei che collaborano a progetti di ricerca e formazione sulla terza età (dal 2019).
  • Coordinamento del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) nel progetto europeo Erasmus + Strategic Partnership QAVAD- QuAlité de Vie À Domicile, (2019-2022), finalizzato alla progettazione e realizzazione di interventi formativi per la promozione di approcci non farmacologici di animazione socioeducativa per chi opera nell’ambito dell’assistenza domiciliare rivolta agli anziani fragili e non autosufficienti.
  • Coordinamento del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) nel Progetto Erasmus+ “Formbridge (2019-2022) Learning by doing Pedagogy- Pedagogie de Chantier A Revised approach to Foster Formative ladders and bridges - Une approche repensée pour favoriser des passerelles formative”. Il progetto, coordinato dall’Ente Etudes Et Chantiers Corsica, è dedicato alla sperimentazione di metodologie di pedagogia attiva per il contrasto alla dispersione scolastica e alla creazione di un quadro di riferimento per valutare le competenze trasversali.
  • Coordinamento del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) nel Progetto Europeo Erasmus+ “SALTO Social Action for Life Quality and Tools”. (2016-2019) Il progetto si propone di proporre contenuti e strumenti innovativi nella formazione dei lavoratori sociali e sanitari, attraverso la valorizzazione dell’animazione sociale, da considerare come elemento terapeutico istituzionale e non più solo come semplice attività occupazionale o ludica, per innalzare la qualità della vita delle persone anziane e disabili. Il progetto, oltre all'Università di Bologna, coinvolge enti di formazione di Francia, Italia, Spagna e Croazia.
  • Coordinamento del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) nel Progetto call for tender “Entrepreneurship Competence Framework Self-Assessment Tool for young Europeans (EntreSAT4Youth)” (2017-2018) per la validazione di strumenti di valutazione e auto-valutazione delle competenze imprenditoriali descritte nell’Entrepreneurship Competence Framework (EntreComp).
  • Coordinamento del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) nel progetto europeo Erasmus + "SOCCESS Social Competences, Entrepreneurship and Sense of Initiative Development and Assessment Framework” (2015-2017) finalizzato a sviluppare metodologie innovative per la valutazione delle competenze trasversali nella formazione all’imprenditorialità. Il progetto coinvolge Università di Gran Bretagna, Olanda, Francia e Bulgaria.
  • Coordinamento del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) nel progetto europeo Erasmus+ “Pédagogie de Chantier. Recréer Des Perspectives Professionnelles Chez Les Jeunes à travers les approches méthodologiques de formation à la Pédagogie de Chantier" (2015-2016). Un progetto che ha coinvolto, oltre all'Università di Bologna, enti di formazione professionale di Belgio, Francia, Corsica, Grecia e Slovacchia, con lo scopo di sviluppare metodologie pedagogiche innovative per contrastare la dispersione scolastica e favorire l’inserimento nel mercato del lavoro di giovani adulti in situazione di fragilità.

2.3 Partecipazione a centri e gruppi di ricerca nazionali

  • È socia della SIRD - Società Italiana di Ricerca Didattica (dal 2016).
  • È socia della SIPED - Società Italiana di Pedagogia (dal 2017).
  • Fa parte del CSGE - Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Università di Bologna, dedicato alla ricerca interdisciplinare sul genere e l’educazione (dal 2009).
  • Fa parte del Centro di ricerca “Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell'insegnante” del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Berti”. Il Centro di ricerca CRESPI si pone l’obiettivo di collegare tra loro e promuovere le molteplici linee di ricerca sulla professionalità degli insegnanti, di scuole di vario ordine e grado (dal 2014).
  • Fa parte del gruppo di ricerca del progetto di Ricerca Formazione interuniversitario “Azioni di contrasto al sessismo e all’omofobia” (dal 2018), in consorzio fra Università della Calabria, Università di Bologna, Università di Roma La Sapienza, Università di Enna “Kore”, Università di Napoli Federico II, Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, per lo sviluppo di un modello formativo innovativo per la prevenzione e il contrasto al sessismo e all'omofobia, rivolto al personale delle pubbliche amministrazioni.
  • Fa parte del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) del progetto “ICE Incubatore di Comunità Educative”, (2018-2021), finanziato dalla Fondazione con i Bambini e finalizzato a creare un sistema multidisciplinare e integrato per contrastare la povertà educativa e dispersione scolastica nella fascia adolescenziale.
  • Fa parte del comitato scientifico della piattaforma “ABCcare” (dal 2019), istituita dalla Fondazione ASPHI Onlus. La piattaforma ha l'obiettivo di stimolare la ricerca e sperimentazione di azioni innovative per affrontare le fragilità che spesso insorgono in età anziana e diffondere esperienze in corso e buone pratiche; con un focus non solo sull’anziano, ma anche sui suoi familiari e caregiver.
  • Ha fatto parte del comitato scientifico del progetto formativo "Uso appropriato dei farmaci negli anziani. Sviluppo delle terapie non farmacologiche e approccio socio-animativo nelle CRA" realizzato da AUSL Bologna, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Unversità di Bologna (2018-2019).
  • Ha partecipato al progetto “COMPRENDO Cantieri aperti per la scuola di base” coordinato dall'Ufficio scolastico regionale l'Emilia-Romagna (2011- 2013): ricerca valutativa finalizzata a effettuare un bilancio sulla situazione delle scuole della Regione in merito all'attuazione transitoria delle Indicazioni per il curricolo (DM 31-7-2007).
  • Ha partecipato al progetto pilota “Gli standard formativi minimi relativi alle competenze di base e i percorsi per l'assolvimento del diritto-dovere” (2005- 2008), progetto di ricerca formazione finalizzato alla rivisitazione della progettazione del curricolo per l'assolvimento al diritto-dovere dell’obbligo formativo nella Formazione Professionale, alla luce delle indicazioni nazionali sugli obiettivi previsti dagli Standard formativi minimi nelle competenze di base (Conferenza Stato-Regioni, 15/01/04)
  • Ha partecipato al progetto “La Qualità nei percorsi N.O.F.” (2003-2004) ricerca esplorativa sui corsi del Nuovo Obbligo Formativo di Bologna finanziato dalla Provincia di Bologna-Servizio Formazione e finalizzato a costruire un disegno di monitoraggio della realtà dei corsi NOF nella Provincia di Bologna.

2.4 Partecipazione a centri e gruppi di ricerca internazionali

  • Fa parte del gruppo di ricerca dell'Università di Bologna del Progetto Erasmus + Strategic Partnership “Peppi - Promote education, participation and projects for young people”, per la promozione e valutazione delle competenze strategiche per i giovani.
  • Fa parte del gruppo di ricerca dell'Università di Bologna del Progetto Horizon 2020 “NEXTFOOD Educating the next generation of professionals in the agrifood system” (2018-2022) per la progettazione, sperimentazione e implementazione di pratiche formative innovative (formazione iniziale e in servizio) nel settore agroalimentare.
  • Fa parte del gruppo di ricerca dell'Università di Bologna del progetto H2020 “Hwork: Multilevel Interventions to promote Mental Health in Smes and Public Workplaces” (2020-2024)
  • Fa parte del gruppo Unibo del Progetto Europeo Horizon 2020 “PLOTINA: Promoting Gender Balance and Inclusion in Research, Innovation and Training” (2016-2020) coordinato dall’Università di Bologna, per l'elaborazione, attuazione e valutazione di piani per l'eguaglianza di genere (GEP) per le organizzazioni accademiche.
  • Ha partecipato al Progetto Gruntvig LLP (Lifelong Learning Programme) “TYNET 50+” (2013-2014) che ha coinvolto otto paesi europei (Spagna, Estonia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Inghilterra) con la finalità di promuovere l'alfabetizzazione tecnologica per le donne di età superiore ai 50 anni, in modo da permettere loro di fruire attivamente delle risorse delle tecnologie della comunicazione, di essere utenti attive del web e di acquisire gli strumenti necessari a restare in contatto con le giovani generazioni.
  • Ha fatto parte del gruppo di ricerca Unibo del Progetto Europeo Leonardo Da Vinci "Empowering Women" (2011-2012) che ha coinvolto l'Università di Reykjavik (IC), l'Università di Tallin (EE), la società Inova Consultancy di Sheffield (UK), finalizzato a realizzare un modello innovativo di formazione all'imprenditorialità per le donne che lavorano in ambito tecnico-scientifico.
  • Ha fatto parte del gruppo Unibo del Progetto Europeo COMENIUS 2 EPIDORGE "Elèves et pouvoir d'initiative dans l'organisation quotidienne de l'établissement" (2004-2007). Il progetto ha previsto un percorso di ricerca-formazione rivolto agli insegnanti degli istituti coinvolti e finalizzato a offrire agli allievi competenze e strumenti per aumentare il margine di iniziativa nella vita scolastica.

2.5 Partecipazione a comitati editoriali di riviste:

  • Fa parte del comitato editoriale della rivista: “Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education” (dal 2020).
  • Fa parte del comitato scientifico della collana "Formazione, Ricerca, Didattica" della casa editrice Junior Spaggiari Edizioni (dal 2019).

2.6 Partecipazione in qualità di relatrice a congressi e convegni di interesse nazionale:

  • Ha presentato il contributo dal titolo “Gli interventi educativi come approcci non farmacologici per la qualità della vita degli anziani fragili e non autosufficienti” al Convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia “La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive” tenutosi online e organizzato dall’Università Cattolica di Milano dal 14/01/2021 al 16/01/2021.
  • Ha presentato il contributo dal titolo “Laboratori per il sostegno e l’innovazione della didattica on line e mista” insieme a Barbara Neri al 2° Convegno nazionale «Faculty development per l’innovazione della didattica universitaria» tenutosi online e organizzato dall’Università di Genova dal 29/10/2020 al 30/10/2020.
  • Ha presentato il contributo dal titolo “La Ricerca-Formazione per l’innovazione didattica: esiti di un percorso promosso dall’Università di Bologna” insieme ad Aurora Ricci e Paola Villano al Convegno ASDUNI “Didattica, riconoscimento professionale e innovazione in Università” tenutosi online e organizzato dall’Università di Bari dal 25/05/2020 al 26/05/2020.
  • Ha presentato il contributo dal titolo "La valutazione delle competenze strategiche come strumento di riflessività nella pratica didattica dei docenti universitari" insieme a Stefano Benini e Aurora Ricci al Convegno "Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro" organizzato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma - Roma dal 13/09/2019 al 13/09/2019.
  • Ha presentato il contributo “Valutare le competenze trasversali per l’imprenditorialità: esiti del progetto europeo SOCCES” al Convegno Nazionale della Società Italiana di Ricerca Didattica “Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi” Roma dal 13/06/2018 al 14/06/2018
  • Ha presentato, su invito, il contributo dal titolo "La dimensione di genere nella ricerca, nella didattica e nell'Istituzione universitaria" al convegno della SIPED Società Italiana di Pedagogia "Diritti, cittadinanza e inclusione" tenutosi a Roma dal 22/03/2018 al 23/03/2018
  • Ha presentato, su invito, il contributo dal titolo "L’animazione socioeducativa come strumento per migliorare la qualità della vita nelle organizzazioni di cura: il progetto Europeo SALTO" al convegno internazionale "L'assistenza agli anziani. Metodi, strumenti e relazioni" organizzato da Erikson dal 09/03/2018 al 10/03/2018
  • Ha presentato, su invito, il contributo "Le competenze tecnologiche nella professionalità dell’animatore: innalzare la qualità dei contesti e delle relazioni di cura. il Progetto Europeo “SALTO” al Convegno Handimatica 2017 -Tecnologie digitali per una società inclusiva- tenutosi a Bologna dal 30/11/2017 al 02/12/2017
  • Ha presentato il contributo “Valutare le strategie metacognitive per l’apprendimento: un confronto fra studenti Universitari e di Scuola secondaria superiore” al convegno nazionale della Società Italiana di Ricerca Didattica “La funzione educativa della valutazione: teoria e pratiche della valutazione educativa” Salerno, dal 23 al 24/03)2017.
  • Ha presentato, su invito, il contributo “L’apprendimento nella terza età in un contesto intergenerazionale” al Convegno: In dialogo con le fragilità nascoste degli anziani il 25 febbraio 2016 all'Università di Padova il 25/02/2016.
  • Ha fatto parte del comitato scientifico del convegno nazionale “Fare e disfare il genere. Buone pratiche ed esperienze a scuola” tenutosi presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione il 14 marzo 2013 a cura del Centro Studi sul Genere e l'Educazione. dal 14/03/2013 al 14/03/2013.

2.7 Partecipazione in qualità di relatrice a congressi e convegni di interesse internazionale:

  •  Ha partecipato su invito come keynote speaker e moderatrice al convegno internazionale Transnational Cooperation Activity Fostering Erasmus+ Cooperation Projects’ promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE insieme all’Università di Bologna - tenutosi all’Università di Bologna dal 25/06/2019 al 27/06/2019.
  • Ha presentato il contributo “Promoting key competences related to the sense of initiative through the development of Growth Mindset” al convegno Scuola Democratica. First International Conference a Cagliari dal 06/06/2019 al 08/06/2019.
  • Ha presentato il contributo “Education as a non pharmacological response to dementia and Alzheimer”, a: Older Adults’ Well-Being: The Contributions of Education and Learning. The 9thConference of the Esrea Research Network on Education and Learning of Older Adults (Eloa), University of Algarve Faro, Portugal, dall’11/10/2018 al 13/10/2018.
  • Ha presentato, su invito, il contributo “Gender, Diversity, and Inclusion: Identities and Challenges for the Magna Charta” al convegno di cerimonia di Firma della Magna Charta Universitatum XXVIII Anniversario, all’Università di Bologna, in videoconferenza con l’Università di San Paolo del Brasile, il 21/10/2016.
  • Ha presentato su invito come keynote speaker il contributo “Comment la visée émancipatrice participe-t-elle de l'accompagnement au changement?” alla Journée scientifique Quand la science accompagne le changement: dialogues et relations” il 2 settembre 2016 Université Toulouse II Jean Jaurès, UMR EFTS il 02/09/2016.
  • Ha presentato, su invito, il contributo “WiTEC: Women in Science Engineering and Technology” alla Lecture “Technologies and research competition. What does this have to do with gender equality? A discussion on the hit examples of the H2020 PLOTINA project and the WITEC network” 8 marzo 2016, ISA – Institute of Advanced Studies Università di Bologna l’8/03/2016.
  • Ha presentato, su invito, il contributo “A more self-aware Country”, al convegno Hydrogeological Risk Management: Gender (Women - Men) Issues And Impacts, al Senato della Repubblica- Roma il 29/10/ 2015.
  • Ha fatto parte del comitato scientifico della conferenza ELOA, dal titolo "Lifelong learning for older adults: Hopes, fears and expectations" tenutasi a Jönköping (Svezia) dal 14/10/2015 al 16/10/2015.
  • Ha presentato, su invito, come keynote speaker il contributo: “Intergenerational solidarity: learning and developing together, Senior Citizens and Young Children Building Age-Friendly Communities in Europe” alla Final International Conference TOY (Together Old and Young) Project, Leiden (NL), il 28/10/2014.
  • Ha fatto parte del COMITATO SCIENTIFICO della conferenza ELOA Innovation in Older Adults Learning, Theory, Research and Policy tenutasi a Malta dal 22 al 24/10/2014.
  • Ha presentato, su invito, il contributo “Learning in late adulthood: is ICT a special challenge?” alla conferenza “Work, Well-being and Wealth: Active Ageing at Work” organizzata dal Finnish Institute of Occupational Health a Helsinki (Finlandia) dal 26 al 28/08/2013.
  • Ha presentato il contributo, “Training to intergenerational dialogue and solidarity alla Third Conference of the ESREA Network on Education and Learning of Older Adults” a Ljubljana, dal 19 al 21/10/2012.
  • Ha presentato il contributo “Empowering women through vocational training. Methodologies and first results of the Leonardo Project EMPOWERING WOMEN” con Kristine Helen Falgren a: EDULEARN12. 4th International Conference on Education and New Learning Technologies. International Association of Technology, Education and Development (IATED), Barcelona, dal 02/07/2012 al 04/07/2012.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

  • È stata delegata del Rettore dell’Università di Bologna per l’innovazione della didattica dal 2018 al 2021.
  • È stata delegata del Rettore dell’Università di Bologna per le pari opportunità dal 2015 al 2018.
  • È stata rappresentante per l’Università di Bologna nel Learning & Teaching Thematic Peer Group: Environmental sustainability of learning and teaching della EUA- European University Association, dal 2020 al 2021.
  • È stata rappresentante per l’Università di Bologna nel gruppo Strategic discussion on European Education Area dell’associazione internazionale “The Guild of European Research-Intensive Universities”, dal 2020 al 2021.
  • Fa parte del comitato scientifico della biblioteca “Mario Gattullo” del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) dal 2019.
  • Fa parte del comitato ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Unibo) dal 2018.
  • È stata rappresentante dei ricercatori nella giunta del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dal 2015 al 2019.
  • È stata componente della commissione di valutazione della didattica della Scuola di Psicologia e Scienze dell’Educazione dal 2012 al 2017
  • È stata componente della commissione OFA della Scuola di Psicologia e Scienze dell’Educazione dal 2011 al 2015.

ATTIVITÀ DIDATTICA

3.1 Attività didattica frontale

Titolarità dei seguenti insegnamenti (in italiano):

  • PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI nel Corso di Laurea triennale in Educatore Sociale e Culturale della Facoltà/Scuola di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna SSD M-PED/04, 5 CFU, 30 ore, negli anni accademici 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014 (sede di Bologna e sede di Rimini), 2014/2015;
  • PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI nel Corso di Laurea in triennale in Educatore Sociale e Culturale della Scuola di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna SSD M-PED/04, 8 CFU 48 ore, negli anni accademici, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018;
  • PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI EDUCATIVI – modulo n. 1 nel Corso di Laurea in triennale in Educatore Sociale e Culturale della Scuola di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna SSD M-PED/04, 4 CFU 24 ore, negli anni accademici, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021;
  • PEDAGOGIA SPERIMENTALE nel corso di laurea triennale in Educatore Professionale della Facoltà/Scuola di Medicina e Chirurgia, SSD M-PED/04, 3 CFU, 24 ore negli anni accademici 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016,
  • TEORIE E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI nel corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, SSD M-PED/04, 8 CFU, 48 ore, negli anni accademici: 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021;
  • PROJECT DESIGN E VALUTAZIONE NELLA PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE IN AMBITO EDUCATIVO – Modulo 1, per il corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, SSD M-PED/04, 4 CFU, 24 ore, negli anni accademici: 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021;
  • PEDAGOGIA SPERIMENTALE per il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione della Facoltà/Scuola di Medicina e Chirurgia, SSD M-PED/04, 3 CFU, 24 ore, negli a.a. 2017/2018 e 2018/2019;
  • MODELLI E STRUMENTI DELLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE nel corso di laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale della Scuola di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, SSD M-PED/04, 10 CFU, 48 ore, nell’a.a. 2012/2013;
  • PEDAGOGIA SPERIMENTALE per le classi di concorso A246 e A446 del Tirocinio Formativo attivo presso l’Università di Bologna, SSD M-PED/04, 3 CFU, 24 ore, nell’anno accademico 2011/2012. 

3.2 Attività didattica all’estero

  • Ha svolto un periodo come visiting professor presso la University College of Cork - National University of Ireland nell'ambito del programma di mobilità Erasmus+ KA1 dal 16/09/2019 al 21/09/2019 su invito.
  • Ha svolto un periodo come visiting professor presso Mykolas Romeris University di Vilnius (Lituania) dal 20/05/2019 al 25/05/2019 su invito.

ATTIVITÀ DIDATTICA INTEGRATIVA

4.1 Tesi di laurea

È stata relatrice di:

  • 111 Tesi di Laurea per i corsi di Laurea triennale in “Educatore Sociale e Culturale” e “Educatore di Nido” dell’Università di Bologna.
  • 50 Tesi di Laurea Magistrale in “Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale” “Pedagogia” e Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione” dell’Università di Bologna.
  • 35 Tesi di specializzazione per il Tirocinio Formativo Attivo.
  • 1 tesi di Dottorato in Scienze Pedagogiche dell’Università di Bologna.

4.2 Partecipazione a collegi di dottorato, commissioni per il conferimento del dottorato di ricerca e tutorato

  • Fa parte del collegio docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna dal 2019.
  • Ha fatto parte della commissione per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Sciences de l’Education de l’Université de Strabourg- Université Haute Alsace (Francia) il 10/12/2020.
  • Ha fatto parte della commissione per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Education della British University in Dubai (UK-Emirati Arabi) il 22/07/2020 e il 26/11/2020.
  • Ha fatto parte della commissione per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Educazione della scuola di Dottorato della Mykolas Romeris University di Vilnius (Lituania) il 24/05/2019.

4.3 Lezioni e seminari in corsi di dottorato (in Italia e all’estero)

  • Ha tenuto il corso “Educational Research Methods: theory and practice” (in lingua inglese) della durata di 24 ore nella scuola di Dottorato della Mykolas Romeris University di Vilnius (Lituania) dal 20 al 25/05/2019 su invito.
  • Ha tenuto il seminario dal titolo: “John Dewey: riflessività e formazione permanente” nella scuola di Dottorato “Education in contemporary society” del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli studi Milano Bicocca il 19 febbraio 2019 su invito.
  • Ha tenuto lezioni seminariali di Metodologia della ricerca educativa nella scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” dell'Università di Bologna negli anni accademici 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021.
  • Ha portato il contributo dal titolo - Assessing the Quality of Care in Retirement Home - al seminario “Leading Innovation in care” presso la scuola di dottorato in Scienze dell'Educazione e della Formazione Continua - Centro di Ricerca Psico-sociale nei servizi alla persona dell’Università degli Studi di Verona l'8/05/2012 su invito.

 4.4 Seminari all’estero

  • Seminario "A Social Theory Based Approach to the Person with Dementia" (in lingua inglese) presso University College Cork (UCC)- Ireland (18-09-2019) su invito.

 4.5 Laboratori

  • LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA, per il corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua, 3 CFU, 16 ore negli a.a. 2019/2020 e 2020/2021
  • LABORATORIO RELAZIONI DI CURA rivolto agli studenti iscritti al 1° anno presso la sede del Corso di Laurea in Infermieristica Sez. Formativa Bologna 2 Università di Bologna 18 ore negli a.a. 2014/2015 e 2015/2016
  • LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBLE per il corso di Laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. 3 CFU, 16 ore nell’a.a. 2011/2012