Titolo di studio
Ha conseguito la Laurea in Scienze dell'Educazione indirizzo “Esperto in processi formativi” nel 2001 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna (con lode).
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Pedagogia, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università degli Studi di Bologna nel 2005.
Ruolo
Professoressa Ordinaria in Pedagogia Sperimentale M-PED/04 dal 2021.
Professoressa Associata in Pedagogia Sperimentale M-PED/04 dal 2019 al 2021.
Ricercatrice in Pedagogia Sperimentale M-PED/04 dal 2010 al 2019.
Attività istituzionali universitarie
- È coordinatrice del Dottorato in Scienze Pedagogiche del–Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna dal 28 novembre 2022.
- È stata coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione permanente e della formazione continua – Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna dal 1° novembre 2021 al 1° novembre 2022.
- È stata delegata del Rettore dell’Università di Bologna per l’innovazione della didattica dal 1° novembre 2018 al 31 ottobre 2021.
- È stata delegata del Rettore dell’Università di Bologna per le pari opportunità dal 1° novembre 2015 al 31 ottobre 2018.
Il percorso di ricerca si articola principalmente su tre tematiche di studio.
- Svolge attività di ricerca negli ambiti dell'istruzione, della formazione professionale, dell'istruzione secondaria e nell’Università. Ha lavorato, in particolare, sullo sviluppo e implementazione di curricula, sulle competenze di progettazione e valutazione degli insegnanti e dei formatori, sulla valutazione delle competenze trasversali e sulla progettazione di interventi per la promozione e valutazione delle stesse in vari gradi scolastici. Ha svolto attività di ricerca caratterizzate da approcci metodologici misti, con ricerche che hanno previsto il ricorso a metodi qualitativi in fase esplorativa e a metodi quantitativi per la verifica delle ipotesi formulate su campioni più ampi. Molte ricerche svolte in questo ambito hanno previsto la messa a punto di disegni di ricerca valutativa, ispirati ai modelli della ricerca valutativa in ambito educativo, sempre caratterizzati dal coinvolgimento degli attori dei contesti studiati. In particolare, l’impostazione metodologica delle ricerche svolte negli ultimi anni negli ambiti dell’istruzione, dell’Università e della formazione, ha via via assunto le caratteristiche della Ricerca Formazione intesa come una forma di ricerca con caratteristiche di ricerca valutativa o di inchiesta, con un impatto formativo sui contesti di riferimento, laddove la formazione si inserisce nella circolarità propria della ricerca empirica e avviando processi di riflessività nella pratica e di innovazione che sono propri della ricerca valutativa in ambito educativo.
- Svolge attività di ricerca sulla terza età da un punto di vista pedagogico: in particolare, la ricerca di dottorato, focalizzata su questa tematica, è stata dedicata alla definizione di linee di intervento educative per la formazione rivolta ad anziane e anziani, attraverso la conduzione di una ricerca empirica con metodologie miste (qualitative e quantitative) nei contesti di apprendimento specificatamente rivolti alla terza età. Successivamente ha svolto attività di ricerca sulla cittadinanza attiva nell’invecchiamento, sulla valutazione della qualità nella cura della terza età e sull’impatto degli interventi educativi come risposta ai bisogni degli anziani con demenza e Alzheimer.
Ha realizzato ricerche empiriche negli ambiti educativi per anziani (Università per la terza età, Centri sociali anziani, associazioni di volontariato) nei servizi per anziani fragili e nelle residenze sanitarie assistenziali. Ha analizzato, progettato e realizzato modelli di intervento educativo per la promozione del dialogo intergenerazionale in vari tipi di contesti educativi scolastici ed extrascolastici.
Relativamente a questo ambito di studio ha realizzato ricerche empiriche qualitative, quantitative e miste, ricerche valutative e ricerche formazione. In particolare, il percorso di ricerca si è avviato privilegiando approcci metodologici misti, coerentemente con un panorama relativamente povero nella letteratura scientifica pedagogica sulla tematica dell’invecchiamento. Le prime ricerche sono state, infatti, caratterizzate dal ricorso a metodi e strumenti qualitativi nella fase esplorativa della ricerca, per poi arrivare alla messa a punto di strumenti più strutturati che hanno permesso di effettuare inchieste su campioni più ampi. È stata, inoltre, realizzata una ricerca valutativa ispirata dai modelli della Formative Educational Evaluation e, infine, è in corso un percorso di sperimentazione di modelli formativi che assume le caratteristiche metodologiche del quasi-esperimento.
- Si occupa di genere ed educazione, svolge attività di ricerca su questa tematica nella scuola secondaria di secondo grado, nell’Università e nella formazione permanente: ha realizzato ricerche empiriche quantitative, qualitative e miste e quasi-esperimenti.
In questo ambito di ricerca ha svolto ricerche empiriche caratterizzate, ancora una volta, da articolazioni metodologiche che hanno previsto approcci misti: l’adozione di metodi qualitativi in fase esplorativa e di definizione delle ipotesi e degli strumenti e il ricorso a metodi quantitativi per effettuare raccolte dati più ampie. Sono state svolte, in particolare, inchieste su ampi campioni di studenti e studentesse di vari gradi dell’istruzione secondaria di secondo grado e dell’Università. Alcune ricerche in questo ambito sono state dedicate alla modellizzazione di percorsi formativi la cui efficacia è stata valutata attraverso la messa a punto di disegni quasi-sperimentali, finalizzati alla verifica dell’efficacia didattico-formativa nel raggiungimento di obiettivi di apprendimento legati alle pari opportunità da parte di discenti adulti.
Responsabilità scientifica di progetti di ricerca finanziati a livello nazionale e internazionale
I progetti sono suddivisi sulla base dei tre filoni di ricerca precedentemente menzionati.
Progetti di ricerca relativi alla progettazione e valutazione nella scuola, nella formazione professionale e all’Università
- Progetto Europeo Erasmus+ GINKGO (2023-2026) La fabrique du lien social. Progetto per la realizzazione di percorsi formativi per la prevenzione dell’isolamento sociale della popolazione anziana. rivolti a operatori, volontari e caregiver.
- Progetto Europeo Erasmus+ QAVAD (2019-2022) Qualità della vita a domicilio. Progetto che si propone di migliorare il sostegno alle persone anziane a domicilio, per mantenere la loro autonomia e per fornire supporto a chi si prende cura di loro e ai professionisti che li assistono a domicilio.
- Progetto Europeo Erasmus+ “SALTO Social Action for Life Quality and Tools”. (2016-2019) Il progetto si propone di proporre contenuti e strumenti innovativi nella formazione dei lavoratori sociali e sanitari, attraverso la valorizzazione dell’animazione sociale, da considerare come elemento terapeutico istituzionale e non più solo come semplice attività occupazionale o ludica, al fine di innalzare la qualità della vita delle persone anziane e disabili. Il progetto. oltre all'Università di Bologna, coinvolge enti di formazione di Francia (coordinamento), Italia, Spagna e Croazia.
- Progetto di Ricerca Azione, monitoraggio e formazione delle azioni realizzate da Auser Bologna (2016-2017) progetto realizzato nell’ambito di una convenzione fra il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e Auser Bologna allo scopo di stimolare nuove prassi di Comunità a favore della terza età, nella cura dell’anziano e negli interventi di valorizzazione e messa a sistema dei progetti di volontariato più efficaci e innovativi.
- Progetto di ricerca valutativa "Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti" (2010-2015) per la definizione e valutazione di standard di qualità nella cura dell'anziano in residenza assistenziale in collaborazione con le CRA (Case Residenze per Anziani) Villa Ranuzzi e Villa Serena - Villa Bellombra (Bologna).
Progetti di ricerca relativi alle questioni di genere dal punto di vista educativo e formativo
- Progetto Horizon 2020 “PLOTINA: Promoting Gender Balance and Inclusion in Research, Innovation and Training” (2016-2020) coordinato dall’Università di Bologna. Il progetto, finanziato nel contesto del capitolo "Science with and for Society", coinvolge università del Regno Unito, della Spagna, della Slovenia, dell’Austria, della Turchia, del Belgio e si si pone l’obiettivo di arrivare all'elaborazione, all’attuazione e alla valutazione di piani per l'eguaglianza di genere (GEP) costruiti su misura per ciascun Ateneo, rendendo disponibili gli strumenti sua una piattaforma web open source.
- Progetto Gruntvig LLP (Lifelong Learning Programme) “TYNET 50+” (2013-2014) che ha coinvolto otto paesi europei (Spagna, Estonia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Inghilterra) con la finalità di promuovere l'alfabetizzazione tecnologica per le donne di età superiore ai 50 anni, in modo da permettere loro di fruire attivamente delle risorse delle tecnologie della comunicazione, di essere utenti attive del web e di acquisire gli strumenti necessari a restare in contatto con le giovani generazioni.
- Progetto Europeo Leonardo Da Vinci "Empowering Women" (2011-2012) che ha coinvolto l'Università di Reykjavik (IC), l'Università di Tallin (EE), la società Inova Consultancy di Sheffield (UK), finalizzato a realizzare un modello innovativo di formazione all'imprenditorialità per le donne che lavorano in ambito tecnico-scientifico.
- È attualmente coinvolta, insieme all'Università della Calabria, all'Università La Sapienza, all'Università Federico II di Napoli e altri Atenei italiani, in un progetto per lo sviluppo di un modello formativo innovativo per la prevenzione e il contrasto al sessismo e all'omofobia per la formazione del personale delle pubbliche amministrazioni.
Direzione o partecipazione alle attività di gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
- È referente accademica per Università di Bologna e rappresentante italiana nell'associazione internazionale WITEC (the European Association for Women in Science, Engineering and Technology): una rete europea per la promozione della presenza femminile nei contesti scientifici, ingegneristici e tecnologici. Gli obiettivi principali dell'associazione sono i seguenti: aumentare il numero delle ragazze impegnate negli studi scientifici e tecnici e aiutarle nella loro carriera; sviluppare le capacità tecniche ed imprenditoriali femminili attraverso corsi di formazione e progetti mirati; incrementare lo scambio di informazioni e le opportunità di cooperazione per le donne che operano nelle aree scientifiche e tecniche; promuovere e supportare la ricerca nelle aree tradizionalmente non femminili.
- Fa parte del Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Università di Bologna di cui è stata responsabile scientifica nel 2018 e 2019. Il CSGE è dedicato alla ricerca interdisciplinare sul genere e l’educazione Il Centro raccoglie e promuove studi relativi all’educazione alla femminilità e alla mascolinità; alle problematiche di genere nei contesti educativi e formativi; ao processi di discriminazione sessuale e le condizioni di disuguaglianza; alle rappresentazioni sociali e mediatiche delle differenze di genere, all’ immigrazione, ecc.
- Fa parte del Centro di ricerca CRESPI, del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Berti”. Il Centro di ricerca CRESPI si pone l’obiettivo di collegare tra loro e promuovere le molteplici linee di ricerca sulla professionalità degli insegnanti, dal nido d’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.
Partecipazione a convegni a carattere internazionale come relatrice su invito, come keynote speaker o come membro del comitato scientifico
- Ha partecipato come keynote speaker e moderatrice al convegno internazionale TRANSNATIONAL COOPERATION ACTIVITY FOSTERING ERASMUS+ COOPERATION PROJECTS’ promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE insieme all’Università di Bologna - tenutosi all’Università di Bologna dal 25 al 27 giugno 2019.
- Ha presentato il contributo dal titolo "L’animazione socio-educativa come strumento per migliorare la qualità della vita nelle organizzazioni di cura: il progetto Europeo SALTO" (su invito) al convegno internazionale "L'assistenza agli anziani. Metodi, strumenti e relazioni" organizzato da Erikson e tenutosi a Rimini il 9 e 10 marzo 2018.
- Ha presentato un contributo dal titolo "Teaching and learning creativity & innovation: promoting transversal competences in higher and adult education" (su invito) al convegno internazionale Creativity & Innovation in Biotechnology for New Job Opportunities tenutosi a Bologna il 25 maggio 2017.
- Ha presentato il contributo “Gender, Diversity, and Inclusion : Identities and Challenges for the Magna Charta” alla cerimonia di Firma della Magna Charta Universitatum XXVIII Anniversario che si è tenuta in videoconferenza con l’Università di San Paolo del Brasile all’Università di Bologna il 21 ottobre 2016 (su invito).
- Ha presentato il contributo Comment la visée émancipatrice participe-t-elle de l'accompagnement au changement? alla Journée scientifique “Quand la science accompagne le changement : dialogues et relations” 2 settembre 2016 Université Toulouse II Jean Jaurès, UMR EFTS. (su invito)
- Ha presentato il contributo WiTEC: Women in Science Engineering and Technology alla Lecture “Technologies and research competition. What does this have to do with gender equality? A discussion on the hit examples of the H2020 PLOTINA project and the WITEC network” 8 marzo 2016, ISA – Institute of Advanced Studies Università di Bologna. (su invito)
- Ha presentato il contributo A more self-aware Country, in Hydrogeological Risk Management: Gender (Women - Men) Issues And Impacts Thursday 29th October 2015, Senate of Italian Republic. (su invito).
- Ha fatto parte del comitato scientifico della conferenza ELOA, dal titolo "Lifelong learning for older adults: Hopes, fears and expectations" tenutosi a Jönköping (Svezia) nell'ottobre 2015.
- Ha presentato, come keynote speaker, il contributo Intergenerational solidarity: learning and developing together, Senior Citizens and Young Children Building Age-Friendly Communities in Europe' alla Final International Conference TOY (Together Old and Young) Project, Leiden (NL), il 28 ottobre, 2014 (su invito).
- Ha fatto parte del comitato scientifico della conferenza ELOA, dal titolo Innovation in Older Adults Learning, Theory, Research and Policy tenutosi a Malta nell'ottobre 2014.
- Ha presentato il contributo, Learning in late adulthood: is ICT a special challenge alla conferenza “Work, Well-being and Wealth: Active Ageing at Work” organizzata dal Finnish Institute of Occupational Health a Helsinki (Finlandia) dal 26 al 28 agosto 2013. (su invito)
- Ha presentato il contributo - Promoting quality in Elderly care, alla Conferenza del Progetto europeo Elcanet “Family support in elderly care policies”, Ravenna il 3 dicembre 2012. (su invito)
Partecipazione a convegni
- Ha presentato il contributo Promoting key competences related to the sense of initiative through the development of Growth Mindset al convegno Scuola Democratica. First International Conference a Cagliari 6, 7, 8 giugno 2019.
- Ha presentato il contributo Education as a non pharmacological response to dementia and Alzheimer, a: OLDER ADULTS’ WELL-BEING: THE CONTRIBUTIONS OF EDUCATION AND LEARNING. THE 9TH CONFERENCE OF THE ESREA RESEARCH NETWORK ON EDUCATION AND LEARNING OF OLDER ADULTS (ELOA), UNIVERSITY OF ALGARVE FARO, PORTUGAL, 11-13 OCTOBER 2018.
- Ha presentato il contributo Valutare le competenze trasversali per l’imprenditorialità: esiti del progetto europeo SOCCES al convegno Convegno Nazionale della Società Italiana di Ricerca Didattica “Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi” Roma 13-14 Giugno 2018.
- Ha presentato il contributo Valutare le strategie metacognitive per l’apprendimento: un confronto fra studenti Universitari e di Scuola secondaria superiore al convegno nazionale della Società Italiana di Ricerca Didattica “La funzione educativa della valutazione: teoria e pratiche della valutazione educativa” Salerno, 23 e 24 marzo 2017.
- Ha presentato il contributo Empowering women through vocational training. Methodologies and first results of the Leonardo Project “EMPOWERING WOMEN” con Kristine Helen Falgren a: EDULEARN12. 4th International Conference on Education and New Learning Technologies. International Association of Technology, Education and Development (IATED), Barcelona, 2-4 luglio 2012.
- Ha presentato il contributo: Training to intergenerational dialogue and solidarity, alla Third Conference of the ESREA Network on Education and Learning of Older Adults INTERGENERATIONAL SOLIDARITY AND OLDER ADULTS’ EDUCATION IN COMMUNITY, LJUBLJANA, 19-21 Settembre 2012.
- Ha presentato il contributo, Education for Older Adults: an Exploratory Study alla conferenza INTED 2008 - International Technology, Education and Development Conference, Valencia, il 3-5 marzo 2008.
Attività didattica relativa al settore scientifico disciplinare M-PED/04
È stata titolare:
- del corso di "Progettazione e valutazione di interventi educativi" per il Corso di Laurea in Educatore Sociale e Culturale della Facoltà/Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna dall’a.a. 2010/2011 a oggi;
- del corso di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione dei processi educativi” per il corso Magistrale in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna dal 2014/2015 a oggi;
- del corso di Pedagogia Sperimentale presso la Facoltà/Scuola di Medicina e Chirurgia per il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione negli a.a. 2017/2018 e 2018/2019;
- del corso di Pedagogia Sperimentale presso la Facoltà/Scuola di Medicina e Chirurgia per il corso di laurea in Educatore Professionale dall’a.a. 2010/2011 all’a.a. 2015/2016;
- del corso di Modelli e strumenti della Ricerca empirica in educazione per il corso Magistrale in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna nell’a.a. 2012/2013;
- del corso di “Pedagogia Sperimentale” per alcune classi di concorso del Tirocinio Formativo Attivo (per la formazione dei docenti di scuola secondaria) presso l’Università di Bologna nell’anno accademico 2011/2012.
Attività didattica integrativa
Tesi di laurea
È stata relatrice di 150 Tesi di Laurea per i corsi di Laurea triennale in “Educatore Sociale e Culturale” e per le Lauree Magistrale in “Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale” e in “Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua”
Dottorato di ricerca: partecipazione a collegi di dottorato, commissioni e lezioni/seminari in corsi di dottorato
- Fa parte del collegio docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna dal 2019.
- Ha fatto parte della commissione per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Education della British University in Dubai (UK-Emirati Arabi) il 22 luglio 2020.
- Ha fatto parte della commissione per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Educazione presso la scuola di Dottorato della Mykolas Romeris University di Vilnius (Lituania) il 24 maggio 2019.
- Ha tenuto il corso “Educational Research Methods: theory and practice” (in lingua inglese) della durata di 24 ore nella scuola di Dottorato della Mykolas Romeris University di Vilnius (Lituania) dal 20 al 25 maggio 2019.
- Ha tenuto il seminario dal titolo: “John Dewey: riflessività e formazione permanente” nella scuola di Dottorato “Education in contemporary society” del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli studi Milano Bicocca il 19 febbraio 2019.
- Tiene lezioni seminariali di Pedagogia Sperimentale nella scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” dell'Università di Bologna a partire dall'anno accademico 2012-13.
- Ha portato il contributo dal titolo - Assessing the Quality of Care in Retirement Home - al seminario “Leading Innovation in care” presso la scuola di dottorato in Scienze dell'Educazione e della Formazione Continua - Centro di Ricerca Psico-sociale nei servizi alla persona dell’Università degli Studi di Verona l'8 maggio 2012.