Foto del docente

Emanuele Menegatti

Full Professor

Department of Sociology and Business Law

Academic discipline: IUS/07 Labour Law

President of the Forlì Campus Board

Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE

Education

1999 Graduated, Law School, University of Bologna

2004 Ph.D., Labour Law and Industrial Relations, University of Bologna

Academic Positions

2004 - 2005 Researcher Fellow, Law School, University of Bologna

2005 - 2009 Assistant Professor of Labour Law, University of Udine

2009 - 2014 Assistant Professor of Labour Law, University of Bologna

2014 – May 2018 Associate Professor of Labour Law, University of Bologna

June 2018 - Full Professor of Labour Law, University of Bologna

March 2021 - Adjunct Professor, Curtin University Law School (Perth, Australia)

Academic and professional experiences

2000 - Member of the Italian Association of Labour and Social Security Law

2003 Admitted to bar, Italy

2015 – May 2018 Director of Organisational Unit (UOS) Forlì of the Department of Sociology and Business Law, University of Bologna

2015 – 2018 Co-Director of the First Cycle Degree in Management (taught in English), School of Economics and Management, University of Bologna

2014 – 2016 Director of the MBA in International Business Relations: Italy-Russia, University of Bologna

Oct. 2017 Parliamentary Hearing as a consultant on the bill (no. 2888/2017) providing a new pension scheme for the member of the Parliament

2017 – present Member of the Board of Professors of the PhD program in European Law

2019 – present Editor-in-chief of the Italian Labour Law e-Journal

2019 – present Member of the Editorial Board and the Reviewing Committee of the Journal “Argomenti di Diritto del Lavoro”

2019 – present Member of the Reviewing committee of the Journal “Giurisprudenza Italiana”

2018- 2021 Dean of the School of Economics and Management, University of Bologna

2020 - present Member of the Scientific Committee of Punto Europa (Jean Monnet Center of Excellence), University of Bologna, Forlì Campus

2022 - present President of Forlì Campus, University of Bologna 

Honorary and visiting fellowships

Sept. 2011 and Sept. 2014 - Visiting professor at University of Illinois, College of Law (USA).

May 2016 – Visiting professor at the Lund University (Sweden).

July 2017 and March 2018 – Visiting Professor at Curtin University (Perth).

April 2018 – Visiting Professor at Pázmány Péter Catholic University (Budapest)

March 2019 – Visiting Professor at Monash University (Melbourne)

March 2022 – Guest lecturer at Sydney University, Law School

International Grants

Project Coordinator Jean Monnet Module “European Union Law for Algorithm” (2022-2024).

Co-applicant in the project: Smarter industrial relations to address new technological challenges in the world of work – EU Commission Call: Improving expertise in the field of industrial relations (2019-2021) - total grants € 311.783,00 - Unit Grant € 30.445,00.

National Grants

- One-year Post Doctoral fellowship from the University of Bologna (2014)

- PRIN (project of relevant national interest), awarded by the Italian Ministry for Education, University and research. Co-applicant in the project: INSPIRE - INCLUSION STRATEGIES THROUGH PARTICIPATION IN WORKPLACE FOR ORGANIZATIONAL WELL-BEING”.

Main Academic Teaching - Italy

Academic Year 2021-22, 2020-21, 2019-20, 2018-19

- Comparative Labour Law, School of Economics and Management, University of Bologna (taught in English).

- Labour Law, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna (taught in English).

- Labour Law, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

Academic Year 2017-18

- Labour Law, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna (taught in English).

- Labour Law, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

Academic Year 2014-15, 2015-16, 2016-17.

- Comparative Labour Law, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna (taught in English).

- Labour Law, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

- Labour Law, School of Political Science, University of Bologna

Academic Year 2013-14

- Labour Law, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

- Industrial Relations, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

- Labour Law, School of Political Science, University of Bologna.

Academic Year 2012-13

- Labour Law, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

- Industrial Relations, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

Academic Year 2011-12

- Labour Law, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

Academic Year 2010-11

- Labour Law, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

- European Labour Law (taught in English), School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

- Labour Law in the public sector, School of Economics, Management and Statistics, University of Bologna.

Academic Years 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10

- Labour law (40 hours), School of Economics, University of Udine.

Academic Years 2007-08, 2008-09

- European Union Labour Law, School of Law, University of Udine.

Publications

Books and Editorships:

1) I limiti alla concorrenza del lavoratore subordinato, 2013, Cedam, Padova.

2) with F. Carinci (editors), Labour law and Industrial Relations in Italy, Ipsoa, Milano, 2015.

3) Il salario minimo legale. Aspettative e prospettive, Giappichelli, Torino, 2017.

4) with T. Gyulavari (editors), The sources of Labour Law, Wolters Kluwer, 2020.

5) with. B. ter Haar, E. Sychenko, I. Senatori, Covid-19 and Labour Law. A Global Review, Italian Labour Law e-Journal Special Issue, 2020, Vol. 13 No. 1S.

6) Gyulavari T., Menegatti E. (editors), Decent Work in the Digital Age: European and Comparative Perspectives, Hart Publishing, 2022.

7) Menegatti E., Rainone S. (curato da), The NextGeneration EU in Action: Impact on Social and Labour Policies, Italian Labour Law e-Journal Special Issue, 2022 (in corso di pubblicazione)

Articles and Chapters (published in English):

1) The choice of law provisions in employment contracts' covenants not to compete under Italian legislation, Comparative Labor Law & Policy Journal, Vol. 31 (4), 799-836.

2) with A. Hyde, Legal Protection for Employee Mobility, in M. Finkin, G. Mundlak (editors), Comparative Labor Law, Edward Edgar Publishing, 2015, 195-219.

3) Mending the fissured workplace: the solutions provided by Italian law, Comparative Labor Law & Policy Journal, 2015, Vol. 37(1), 91-119.

4) with S. Bertocco, Employee’s obligations. Employer’s duties, F. Carinci, E. Menegatti (edited by), Labour law and Industrial Relations in Italy, Ipsoa, Milano, 2015, p. 104-135.

5) with M. Di Giangirolamo, The employment of ‘international’ workers, in F. Carinci, E. Menegatti (edited by), Labour law and Industrial Relations in Italy, Ipsoa, Milano, 2015, p. 239-256.

6) Labour disputes resolution, in F. Carinci, E. Menegatti (edited by), Labour law and Industrial Relations in Italy, Ipsoa, Milano, 2015, p. 269-277.

7) Challenging the EU Downward Pressure on National Wage Policy, International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations, 2018, Vol. 33 (2), 195-219.

8) A Fair Wage for Workers On-Demand via App, in Working in Digital and Smart Organization, Pagrave Macmillan, 2018, 67-92.

9) The evolving concept of worker in EU law, Italian Labour Law e-Journal, 2019, Vol. 12 (1), 71-83.

10) The Impact of the European Union Economic Governance on the Hierarchy of National Labour Law Source, in T. Gyulavàri, E. Menegatti (editors), The sources of Labour Law, Kluwer, 2020, 111-136.

11) With T. Gyulavàri, Recent Trends in the Hierarchy of Labour Law Sources, in T. Gyulavari, E. Menegatti (editors), The sources of Labour Law, Kluwer, 2020, 1-14.

12) Wage-Setting in Italy: The Central Role Played by Case Law, Italian Labour Law e-Journal, 2019, Vol. 12 (2), 53 - 66.

13) Taking EU labour law beyond the employment contract: The role played by the European Court of Justice. European Labour Law Journal, 2020, 11(1), 26–47.

14) Book Review: Research Handbook on Labour, Business and Human Rights Law, Edited by Janice R. Bellace and Beryl ter Haar, Italian Labour Law e-Journal, 2020, 13, pp. 187 – 188.

15) The Italian response to covid-19 crisis from a labour law perspective, in C. Jannotti da Rocha, F. Fragale Martins Pepino, R. Lara Martins, Legal Responses to Covid-19 Around the World, Lex Magister, 2020, pp. 333-339.

16) The impact of COVID-19 crisis on Italian labour law, in Z Problematyki Prawa Pracy I Polityki Socjalnej, 2021, 2(19), 1-11.

17) Menegatti E., Much ado about little: The Commission proposal for a Directive on adequate wages, Italian Labour Law e-Journal, 2021, Vol. 13 (1), 21-32.

18) Menegatti E., Non-compete covenants under Italian law, Comparative Labor Law & Policy Journal, in corso di pubblicazione (2022).

19) Menegatti E., The classification of platform workers through the lens of judiciaries: a comparative analysis, in T. Gyulavari, E. Menegatti (editors), Decent Work in the Digital Age: European and Comparative Perspectives, Hart Publishing, in corso di pubblicazione (marzo 2022).

20) Gyulavari T., Menegatti E., Who is regulating employment? Trends in the hierarchy of labour law sources, International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations, 2022, 38, pp. 31 - 52.

21) Menegatti E., Platform workers: Employees or not employees? Turn of the EU to speak, ERA Journal (in corso di pubblicazione, 2022). 

Articles and Chapters (published in Italian):

1) Modalità di svolgimento del rapporto di apprendistato (nota a Trib. Ravenna, 28 luglio 1996), in Lav. giur., 1997, 7, 586.

2) Divieto d’interposizione, esternalizzazione e trasferimento d’azienda (nota a Trib. Ravenna, 8 giugno 2000), in Lav. giur., 2000, 10, 949.

3) Il lavoro notturno: normativa comunitaria e disciplina nazionale, in Dir. rel. ind., 2000, n. 3, p. 375-383; e in Orario di lavoro, a cura di Carinci, Milano, Ipsoa, 2000, 151.

4) Il part-time per il dirigente sanitario dopo l’art. 20, comma 1, lett. f) della legge 488/1999 (nota a Trib. Genova, 8 marzo 2000), in Lav pubbl. amm., 6, 2000, 1142.

5) I requisiti per i diritti dei sindacati legittimati alle rappresentanze sindacali aziendali (nota a Trib. Ravenna, 18 gennaio 2001), in Lav. giur., 2001, 3, 56.

6) I provvedimenti d’urgenza nel processo del lavoro: limiti, contenuto e presupposti (nota a Trib Roma, ordinanze 18 dicembre 2000, 28 marzo 2001, 11 gennaio 2001, 2 marzo 2000, 7 dicembre 2000, 20 marzo 2001, 26 marzo 2001, e Trib Agrigento, ordinanza 28 marzo 2001), in Lav. giur., 2001, 8, 771.

7) Compatibilità tra l’esercizio della professione forense ed il rapporto di lavoro part –time alle dipendenze della P.A., (casi e questioni), in Lav. giur., 2001, 8, 739.

8) I riflessi del D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 18 sulla nozione di trasferimento d’azienda, in Lav. giur., 2001, 9, 820

9) La frode alla legge nella cessione di ramo d’azienda (nota a Trib. Nocera Inferiore, 29 maggio 2001), in Lav. giur., 2001, 12.

10) Comitati aziendali europei e informazioni sulla struttura del gruppo d’imprese comunitario (nota a Corte di Giustizia Europea, 29 marzo 2001), in Orient. Giur. Lav., 2001, 41

11) Sull’obbligo della pubblica amministrazione di indicare le mansioni e di motivare il recesso nel patto di prova (nota a Trib Brescia, 5 giugno 2001), in Lav. Pubbl. Amm., 2001, 872.

12) Pubbliche amministrazioni e trasferimento d’azienda nella giurisprudenza comunitaria (nota a Corte di Giustizia Europea, 4 giugno 2002), in Lav. Giur., 2002, 10, 951.

13) L’efficacia soggettiva degli accordi aziendali di riduzione dell’orario di lavoro (nota Trib Roma, 15 novembre 2001), in Orient. Giur. Lav., 2002, 235 ss.

14) Il difficile ruolo della nozione di cessione di ramo d’azienda, in Lav.giur., 2003, 219 ss.

15) La rappresentanza in giudizio della pubblica amministrazione e gli uffici per la gestione del contenzioso, in Carinci F. (diretto da), Diritto del lavoro. Commentario. Vol V. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Utet, Torino, 2004.

16) La legittimità costituzionale dell’esclusione del meccanismo sazionatorio di conversione dei contratti a termine nel pubblico impiego (nota a Corte Cost., 27 marzo 2003, n. 89), in Giust. Civ., 2004, I, 2901 ss.

17) La natura degli atti di indirizzo dei comitati di settore (nota a T.A.R. del Lazio, Sez. I, sentenza 11 novembre 2005, n. 11033), in Lav. Pubbl. Amm., 2005, 6, 1127.

18) La legittimità costituzionale dell’esclusione del meccanismo sazionatorio di conversione dei contratti a termine nel pubblico impiego, in Amm. Locale, 2005, 4-5, 18.

19) La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla legittimità clausole di durata minima garantita (nota a Corte Cass., 7 settembre 2005, n. 17817), in Arg. Dir. Lav., 2006, 1, 225-235.

20) Le Sezioni unite risolvono il problema della ripartizione dell’onere della prova circa i limiti dimensionali dell’impresa ai fini dell’applicazione della tutela reale (nota a Corte Cass. 10 gennaio 2006, n. 141), in Arg. Dir. Lav., 2006, 2, 594-608.

21) Il tentativo obbligatorio di conciliazione e l’arbitrato irrituale (rassegna di giurisprudenza), in Arg. Dir. Lav., 2006, 4/5, 1393-1424.

22) Qualificazione, legittimità e compenso dell’obbligo di reperibilità durante il giorno di riposo settimanale, in Lav. Pubbl. Amm., 2006, 2, 431-439.

23) Conciliazione e arbitrato, in Carinci F. (diretto da), Diritto del lavoro. Commentario, vol. III, 2007, Utet, Torino.

24) Storno di dipendenti: accordi (giurisprudenziali) e disaccordi (dottrinali) (nota a Corte App. Bologna, 12 ottobre 2005), in Arg. Dir. Lav., 2007, 161.

25) Esclusione dei diritti sindacali nelle società di gruppo: profili di potenziale antisindacalità, in Arg. Dir. Lav., 4-5, 2007, 1054.

26) Reintegrazione con procedimento d’urgenza: un’applicazione rigorosa dell’art. 700 c.p.c., in Lav. Giur., 2008, 403.

27) I limiti al diritto di critica del lavoratore, in Arg. Dir. Lav., 2008, 863.

28) Il regime di impugnazione del lodo irrituale in materia di lavoro, in Arg. Dir. Lav., 2008, 1462.

29) La tutela della salute e sicurezza della donna lavoratrice, in M. Brollo, S. Serafini (a cura di), Il corpo della donna, Udine, 2010, 121.

30) La “giustificatezza” del licenziamento del dirigente, in Arg. Dir. Lav., 2010, 212.

31) I nuovi arbitrati irrituali in materia di lavoro, in Miscione M., Garofalo D. (curato da), Il collegato lavoro 2010. Commentario alla legge n. 183/2010, Milano, Ipsoa, 2011, 281-300.

32) La retribuzione, i contratti collettivi nazionali di categoria e la loro interpretazione, in Gragnoli e Palladini (a cura di), La retribuzione, Torino, Utet, 2012, p. 151-192.

33) Il lavoro a termine nell’ambito del pubblico impiego non privatizzato, in Brusati S., Pizzoferrato A., Il contratto di lavoro a termine. Novità applicative, Utet, Torino, 2012, p…

34) L’obbligo di diligenza, in Carinci F., Persiani M. (diretto da), Trattato del diritto del lavoro, vol. IV.1., Torino, Cedam, 2012, 907-958.

35) L’amministrazione del contratto collettivo nel pubblico impiego “privatizzato”: lo stato dell’arte, in Lav. Pubbl. Amm., 2012, p. 57-92.

36) La delega sulla partecipazione dei lavoratori: verso un nuovo modello direlazioni industriali?, in F. Carinci e M. Miscione, Commentario alla riforma Fornero, Supplemento al n . 33 di Dir Prat. Lav., 2012, p. 208-215.

37) L’interpretazione e l’amministrazione del contratto collettivo nel settore pubblico, in Carinci F., Persiani M. (diretto da), Trattato del diritto del lavoro, on press.

38) Aspetti di diritto del lavoro nell'Alto Adriatico, in G. De Vergottini, G. Cevolin, I. Russo (a cura di), Fenomenologia di una macro regione. Sviluppi economici, mutamenti giuridici ed evoluzioni istituzionali nell'alto adriatico tra età moderna e contemporanea. Leone Editore, Milano, p. 414-500.

39) Un passo avanti verso un nuovo modello di relazioni industriali: la delega sulla partecipazione (art. 4, commi 62 e 63, legge n. 92/2012), in Studi di diritto dell’economia e dell’impresa in memoria di Antonio Cicognani, Cedam, Padova, 2012, pp. 377-390.

40) L’interpretazione e l’amministrazione del contratto collettivo nel settore pubblico, in Carinci F., Persiani M. (diretto da), Trattato del diritto del lavoro, vol. II, G. Proia (A cura di), Organizzazione sindacale e contrattazione collettiva,Padova, 2014, pp. 1367 – 1405.

41) Stress lavoro-correlato e responsabilità risarcitoria del datore di lavoro, in Arg. Dir. Lav., 2014, n. 4-5, p. 972.

42) L’Ente Bilaterale dell’artigianato dell’Emilia-Romagna, in Nogler L. (a cura di), Gli Enti Bilaterali dell’artigianato tra neo-centralismo ed esigenze di sviluppo, Milano, 2014, pp. 35-60.

43) Stress lavoro-correlato e responsabilità del datore di lavoro: l’importanza della prevenzione, in C. Cipolla, M. Mazzetti, L. Veneri, Sicurezza e Salute sul lavoro. Quale cultura e quali prassi?, Milano, 2015, p. 25-39.

44) Il danno alla persona del lavoratore: la lenta e complessa evoluzione del quadro interpretativo, in E. Menegatti, G. Prati (edited by), Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro, in Sicurezza e Scienze Sociali, n. 1/2015.

45) La delega sul salario minimo (art. 1, comma 7, lett. g, legge n. 183/2014): verso una riforma ad “impatto zero”, in Giur. It., 2015, 3, p. 743-749.

46) Il contratto a tutele crescenti in una prospettiva comparata, in G. Zilio Grandi e M. Biasi, Commentario Breve alla riforma “Jobs Act”, Cedam, Padova, 2016, pp. 91-118.

47) with Montanari A., Un nuovo ruolo per il modello sociale europeo nel rapporto tra globalizzazione e tutela del lavoro, in Stefanelli M.A. (a cura di), Dopo la globalizzazione: sfide alla società e al diritto, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 37-51.

48) Audizione resa il 3 ottobre 2017 innanzi alla Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, nel corso dell’esame del disegno di legge n. 2888 e connessi (abolizione dei vitalizi), in Osservatorio Costituzionale, 2017, vol. 3, pp.1-13.

49) On-Demand Workers by Application: Autonomia o Subordinazione?, in G. Zilio Grandi e M. Biasi (a cura di), Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e agile, Cedam, 2018, pp. 93-111.

50) with Antonio Bernucci, Lavoro e produttività. Tecniche e strategie per l'incremento della produttività de lavoro attraverso le "risorse umane" in F. Gennari (ed.), Lo sviluppo sostenibile delle piccole e medie imprese, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 107-145.

51) Ripensando la “via italiana” alla giusta retribuzione, in Arg. Dir. Lav., 2020, 1, 46-72.

52) Verso uno strumento europeo sul salario minimo, in Menabò di Etica ed Economia, n. 142/2021.

53) Il salario minimo nel quadro europeo e comparato. A proposito della proposta di direttiva relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea, in Dir. Rel. Ind., 2021, in press.

54) Menegatti E., L’ordinamento italiano di fronte alla proposta di Direttiva su salari adeguati nell’Unione Europea, Diritti Lavori Mercati, 2021, 465-471.

55) Menegatti E., Distacco transnazionale (direttive europee), in: DIGESTO delle Discipline Privatistiche – sezione Commerciale, Milano, Utet, 2022, pp. 179 - 200.

56) Menegatti E., Il giusto prezzo alla professionalità, in FEDERALISMI, 2022, 17, pp. 160 - 168.

57) Menegatti E., Oltre il Far West contrattuale, verso salari minimi adeguati: spunti dal quadro comparato, in Lavoro Diritti Europa, 2022, 2, pp. 1 -19.

Language Skills

- Italian: Mother tongue

- English: Fluent

- French: Elementary

Bologna, 23 February 2021


Latest news

At the moment no news are available.