Foto del docente

Elena Cervellati

Professoressa associata

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Contenuti utili

Norme per la redazione della tesi di laurea

NORME DA SEGUIRE PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (triennale e magistrale)

 

Lunghezza del testo e impostazione della pagina

L'elaborato scritto dei laureandi del Corso di laurea in DAMS deve avere una lunghezza compresa fra le 50.000 e le 100.000 battute (spazi inclusi), mentre quello degli studenti del Corso di laurea magistrale in Discipline della musica e del teatro non deve essere inferiore alla 200.000 battute (spazi inclusi).

Il testo deve essere redatto utilizzando il font Times New Roman o Arial.

La misura dei margini destro-sinistro e superiore-inferiore deve essere di 3 cm.

Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo 10).

L’interlinea deve essere di 1,5.

 

Citazioni

Le citazioni brevi (inferiori a tre righe) devono essere inserite nel testo tra virgolette «caporali»; le citazioni lunghe (superiori a tre righe) vanno redatte in carattere 11, senza virgolette, saltando una riga prima e una dopo la citazione e con margini di 4 cm. Le citazioni nelle citazioni saranno segnalate da “apici doppi”. Se si omette parte di una citazione si indica l'omissione con [...].

Le citazioni dal francese e dall’inglese devono essere lasciate in lingua originale, mentre per le altre lingue si deve aggiungere la traduzione in nota.

Le parole in lingua straniera nel testo, se non sono di uso comune, vanno scritte in corsivo.

 

Note

Le note devono essere redatte in carattere 10, a piè di pagina, con richiamo numerico in esponente nel testo, prima degli eventuali segni di interpunzione (ma vanno messe dopo il punto esclamativo, il punto interrogativo, le parentesi, le virgolette).

 

Virgolette

« » (caporali): citazioni brevi; titoli di riviste, quotidiani, periodici («Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni», «Teatro e storia», «Recherches en danse»);

“ ” (doppie alte): secondo livello di citazione;

‘ ’ (singole alte): terzo livello di citazione; parole o frasi che si desidera sottolineare.

 

Immagini

Le eventuali immagini devono essere inserite nel testo, per segnalare la posizione nella quale l’autore desidera collocarle; se particolarmente numerose, potranno essere raccolte in un’appendice. Devono essere corredate di una didascalia aperta dall’etichetta “Figura”, seguita dal numero progressivo dell’immagine; la didascalia darà informazioni il più possibile complete sulla fonte e sull’autore. Nel corpo del testo del testo, gli eventuali riferimenti alle immagini verranno segnalati da “Fig.”.

 

Riferimenti bibliografici

Le indicazioni che seguono riguardano sia i riferimenti bibliografici in nota sia quelli nella bibliografia conclusiva che deve corredare la tesi.

 

 

Volumi

Cognome dell'autore,

Nome dell’autore,

Titolo,

Luogo di edizione,

Editore,

data di pubblicazione,

p. o pp. [in cui si trovi l'eventuale citazione fatta nel testo].

 

Volumi tradotti

Citare l’originale, segnalando l’edizione italiana e il nome del traduttore.

Turner, Victor, The Anthropology of Performance, New York, Paj Publications, 1986; ed. it. Antropologia della performance, trad. di Stefano Mosetti, Bologna, il Mulino, 1993.


Nel caso si citi dall’edizione italiana, segnalare tra parentesi i riferimenti essenziali della prima edizione.

Turner, Victor, Antropologia della performance, Bologna, il Mulino, 1993 (I ed. New York, 1986).

 

Contributi in miscellanee o atti di convegno

Cognome dell'autore,

Nome dell’autore,

Titolo [del contributo],

in Cognome/i, Nome/i [dei curatori, seguito da] (a cura di),

Titolo [del volume],

Luogo di edizione,

Editore,

data di pubblicazione,

pp. [in cui è compreso il contributo]: p. o pp. [in cui si trovi l'eventuale citazione fatta nel testo].

Servos, Norbert, Pina Bausch: dance and emancipation, in Carter, Angela (a cura di), The Routledge dance studies reader, London-New York, Routledge, 1998, pp. 36-45: p. 39.

 

Articoli su rivista

Cognome dell'autore,

Nome dell’autore,

Titolo [dell'articolo],

in «Titolo» [della rivista],

[eventualmente titolo del numero monografico],

a cura di Nome/i Cognome/i [dei curatori],

vol. [seguito dal numero del volume a cui appartiene la rivista, in numeri romani],

n. [seguito dal numero della rivista in numeri arabi],

data di pubblicazione [completa],

pp. [in cui si trova l'articolo]: p. o pp. [in cui si trovi l'eventuale citazione].

Barthes, Roland, Introduction à l’analyse structurale des récits, in «Communications», n. 8, 1966, pp. 7-33: p. 16.

Lepecki, André, The Body as Archive, in «Dance Research Journal», numero monografico Dance in the museum, a cura di Mark Franko e André Lepecki, vol. 46, n. 3, dicembre 2014, pp. 29-48.

 

Articoli su quotidiani

Cognome dell'autore,

Nome dell’autore,

Titolo [dell’articolo].

in «Titolo» [del quotidiano],

data di pubblicazione

Pasi, Mario, Vent’anni di danze d’amore sottobraccio a Béjart, in «Corriere della Sera», 29 ottobre 1980.

 

Articoli online

Se il testo è pubblicato esclusivamente o anche in formato elettronico, alla fine del riferimento occorre indicare l’indirizzo web della pagina internet alla quale è reperibile l’articolo, preceduto da «online:» e seguito da «u.v.» e dalla data dell’ultima visita.

Titomanlio, Carlo, Cronache del mondo fluttuante. Il teatro kabuki nei racconti di Ihara Saikaku, in «Antropologia e teatro», n. 5, 2014, pp. 70-86, online: http://antropologiaeteatro.unibo.it (u.v. 15/01/2017).

Whitehead, John, Matthew Bourne’s Swan Lake. Resources for teachers and students, 2013, online: https://new-adventures.net/media/files/education-packs/1362_1_SwanLake_resource_pack_small.pdf (u.v. 15/01/2017).

 

Riferimenti a opere già citate

Cognome dell'autore,

Nome dell’autore,

Titolo [del volume o dell’articolo, abbreviato quando particolarmente lungo, senza puntini di sospensione]

cit.,

p. [o pp.]

Sorell, Walter, Storia della danza, cit., p. 150.

 

Si utilizzeranno, eventualmente

Ibidem [riferimento bibliografico uguale a quello citato nella nota immediatamente precedente]

Ivi, p. [riferimento bibliografico uguale a quello citato nella nota immediatamente precedente, pagina diversa]

 

Bibliografia

La bibliografia comprende tutto il materiale bibliografico consultato per la preparazione della tesi e, in particolare, tutti i testi citati nelle note a piè di pagina. Si tenga presente che la bibliografia rappresenta un contributo scientifico in sé, e deve contenere i riferimenti fondamentali e aggiornati sull’argomento.

I riferimenti bibliografici seguiranno le norme sopra indicate e saranno elencati in ordine alfabetico per cognome dell’autore o del curatore e in ordine cronologico per le opere di ciascun autore. Un’opera con più autori o curatori sarà elencata secondo il posto alfabetico del cognome del primo autore o curatore che appare sul frontespizio.

Nel caso di più opere dello stesso autore edite nello stesso anno, si elencheranno prima i volumi, poi i saggi, poi le opere curate, poi le opere pubblicate o curate in collaborazione con altri.

 

Altro

Titoli di capitoli, poesie, altre parti di libro: in corsivo.

Prefazione

 

Titoli all’interno di altri titoli: in tondo.

L’esthétique des Fleurs du mal et son influence, [...].


Testi contenuti in un volume dello stesso autore:

Barthes, Roland, Une société sans romans, in Id., Œuvres complètes, a cura di Eric Marty, Paris, Seuil, 2002, vol. II, pp. 208-223.

 

Abbreviazioni frequenti

p., pp. [pagina, pagine]

vol., voll. [volume, volumi]

t. [tomo]

cfr. [confronta]