Dissertation topics suggested by the teacher.
SUBJECT
Application of CHEMIOMETRICS to the development of innovative analytical methodologies. Development of DIRECT and NON-ALTERATIVE analysis methods
AREAS
Food, Environmental, Pharmaceutical, Forensics
TECHNIQUES APPLIED FOR CHEMICAL ANALYSIS
Chromatography: gas-chromatography (GC), liquid chromatography (LC), hyphenation with mass-spectrometry (LC-MS).
Analytical voltammetry.
Analytical spectroscopy: Atomic absorption spectroscopy (AAS), Near infrared (NIR) in reflectance mode; infrared in total attenuated reflectance (ATR); UV-Vis, also in reflectance mode; Raman.
X-ray diffractometry on powders (XRPD.
EXTERNAL COLLABORATIONS
FaBiT-Unibo Department: Toxic metals in bioresistant plants
Research Centre for Agriculture and Environment - Bologna: Raman of honey
Coop Italia - Casalecchio (BO): Flash-GC and LC-MS of food
IMA, Ozzano Emilia (BO): Design of experiments (DOE) on machines for the formulation of drugs
INTERNAL COLLABORATIONS
Prof. Laura Tositti: ATR on environmental sediments
Prof. Lucia Maini: XRPD on polymorphic forms of drugs
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Analisi diretta di compresse farmaceutiche mediante spettrofotometria UV-VIS in riflettanza.
- Analisi qualitativa e quantitativa della caffeina contenuta nel caffè in polvere mediante HPLC
- Creazione di un modello chemiometrico-analitico volto alla quantificazione spettrofotometrica UV-VIS in fase solida e liquida di indigotina impiegata come tracciante in formulati farmaceutici
- Estrazione e quantificazione della caffeina nella polvere di caffè mediante spettrofotometria e cromatografia liquida
- Ottimizzazione di un metodo HPLC per il controllo qualità di formulati farmaceutici solidi
- Quantificazione di metalli pesanti mediante polarografia e determinazione complessometrica della durezza totale e calcica di campioni di acqua potabile.
- Studio della risposta strumentale in spettrofotometria UV-VIS applicata a campioni farmaceutici in stato solido
- Validazione di un metodo spettrofotometrico per la determinazione della caffeina nel caffè
Second cycle degree programmes dissertations
- Applicazione della chemiometria a dati ottenuti dall’analisi di campioni di latte mediante tecniche separative
- Applicazione della chemiometria a misure di GC-IMS per la tracciabilità di olio extra vergine di oliva
- Applicazioni della chemiometria a studi di tracciabilità di passate di pomodoro mediante HS-GC e AF4. Le frazioni volatile e colloidale come fingerprint di tracciabilità.
- La chemiometria applicata a studi di tracciabilità di prodotti probiotici. Analisi NGS del microbiota e HS-GC della frazione volatile.
- Quantificazione di principi attivi farmaceutici in stato solido mediante spettrofotometria UV-Vis, IR in riflettanza e chemiometria
- Studio di fattibilità di analisi spettroscopiche per il controllo qualità di oli di oliva