Argomenti di tesi proposti dal docente.
TEMATICA
Applicazione della CHEMIOMETRIA allo sviluppo di metodologie analitiche innovative. Ricerca di metodi di analisi DIRETTI e NON ALTERATIVI
AMBITI
Alimentare, Ambientale, Farmaceutico, Forense
TECNICHE DI ANALISI CHIMICA UTILIZZATE
Cromatografia: gas-cromatografia (GC), cromatografia liquida (LC), accoppiamento con spettrometria di massa (LC-MS).
Voltammetria analitica.
Spettroscopia analitica: Assorbimento Atomico (AAS); Vicino infrarosso (NIR); infrarosso in riflettanza totale attenuata (ATR); UV-Visibile, anche in riflettanza; Raman.
Diffrattometria di raggi X su polveri (XRPD).
COLLABORAZIONI ESTERNE
Dipartimento FaBiT-Unibo: Metalli tossici in piante biorisanatrici
Centro Ricerche Agroalimentari – Bologna: Raman di miele
Coop Italia – Casalecchio (BO): Flash-GC e LC-MS di alimenti
IMA, Ozzano Emilia (BO): Design Of Experiments (DOE) su macchine per la formulazione di farmaci
COLLABORAZIONI INTERNE
Prof. Laura Tositti: ATR su sedimenti ambientali
Prof. Lucia Maini: XRPD su forme polimorfe di farmaci
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Analisi univariata e multivariata applicate a tecniche polarografiche per la valutazione dell'esattezza e della ripetibilità strumentale
- applicazione di metodi analitici, (hplc, polarografia e analisi complessometrica) su matrici reali
- Determinazione di idrocarburi inquinanti nel limo da lavorazione di cava.
Valutazione degli errori da campionamento e analisi chimica.
- determinazione polarografica di metalli pesanti in soluzioni di supporto per la valutazione di esattezza e riproducibilità strumentale
- Elaborazione univariata e multivariata per la valutazione dell'accuratezza e della ripetibilità nelle tecniche polarografiche
- Estrazione e quantificazione della caffeina nella polvere di caffè mediante spettrofotometria e cromatografia liquida
- Ottimizzazione di un metodo HPLC per il controllo qualità di formulati farmaceutici solidi
- sviluppo di un modello di classificazione per le varietà di miele
Tesi di Laurea Magistrale
- Analisi multidisciplinari per la valutazione dell'autenticità del miele: metodi molecolari e fingerprinting chimico
- Applicazione della chemiometria a dati spettrali e cromatografici per indagini rapide sull'autenticità di oli d'oliva
- Applicazione della chemiometria ad analisi di dati spettroscopici per la determinazione del contenuto di riciclato su matrici plastiche in HDPE
- Applicazione della chemiometria ad analisi di dati spettroscopici su matrici plastiche
- Applicazione della chemiometria ai vini italiani: fingerprint analitici per la verifica dell'autenticità
- Applicazione della chemiometria alla valutazione dei parametri di controllo delle prestazioni superficiali di piastrelle ceramiche
- D-Optimal Design applicato all’ottimizzazione del processo di estrazione e purificazione di inquinanti organici bioaccumulabili in siero umano per analisi GC-MS
- Fingerprint dei composti volatili e Chemiometria: modelli predittivi per l'autenticazione sensoriale dell'olio di oliva
- Ottimizzazione del processo di compressione di tre formulazioni complesse tramite ‘‘DESIGN OF EXPERIMENT’’ e ausilio di approcci innovativi
- Resistive Heating in Gas Chromatography
- Studio dell'autenticità di vini italiani mediante chemiometria applicata a Frazionamento in Campo-Flusso a Flusso Asimmetrico (AF4)