vai alle Pubblicazioni 
                
                Publications prior to 2004
            
            
            
            
            
a) Libri
 
 
- D. Meneghelli,
Una forma che include tutto. Henry James e la teoria del
romanzo, Bologna, Il Mulino, 1997.
 
- D. Meneghelli
(a cura di), Teorie del punto di vista, Firenze, La Nuova
Italia, 1998.
 
- D. Meneghelli –
F. Cattani (a cura di), La rappresentazione allo specchio. Testo
letterario e testo pittorico, Roma, Meltemi, 2008
 
 
b) Numeri monografici
 
- D. Meneghelli –
G. Mochi (a cura di), Opere e vite. Biografia, testi e
interpretazione letteraria, «Inchiesta letteratura», n. 130,
ottobre-dicembre 2000.
 
 
c) Saggi, articoli e
partecipazioni a volumi collettanei
 
- D. Meneghelli,
A Certain High Lucidity. Le “storie” di Henry James, in F.
Curi (a cura di), Studi sulla modernità II, Printer,
Bologna, 1993.
 
- D. Meneghelli,
Libri diversi dagli altri, in «Inchiesta Letteratura», n.
110, ottobre-dicembre 1995.
 
- D. Meneghelli,
La dote di Bertha Mason. Jean Rhys e Jane Eyre, in
«Inchiesta Letteratura», n. 114, ottobre-dicembre 1996.
 
- D. Menghelli. Introduzione a Teorie
del punto di vista, a cura di D. Meneghelli, Firenze, La Nuova
Italia, 1998.
 
- D. Meneghelli,
Il paese di cuccagna (1891), in F. Bertoni – D. Giglioli (a
cura di), 15 episodi del romanzo italiano, Bologna,
Pendragon, 1999.
 
- D. Meneghelli,
Introduzione a H. James, Daisy Miller, con testo a
fronte, Torino, Einaudi, 1999.
 
- D. Meneghelli,
Vita quasi immaginaria di uomini illustri. Henry James e la
biografia, in «Inchiesta letteratura», n. 130, ottobre-dicembre
2000.
 
- D.
Meneghelli, Così vicino, così lontano. L'ambigua nozione di
‘fedeltà' nell'adattamento cinematografico, in «Bollettino
900», n. 2, 2001.
 
- D. Meneghelli –
R. Ceserani, La letteratura inglese e americana e l'Italia:
l'Ottocento, in Storia della letteratura italiana,
diretta da E. Malato, vol. XII, Salerno, Roma, 2002.
 
- D. Meneghelli,
Progetto per una rivoluzione a New York: 1970, in Il
romanzo, III, Storia e geografia, a cura di F. Moretti,
Torino, Einaudi, 2002.
 
- D. Meneghelli,
Chiodi, bulloni, binocoli e un manuale di navigazione. La
tecnica alla prova delle tenebre, in Studi di Letterature
Comparate in onore di Remo Ceserani, II, Letteratura e
tecnologia, a cura di P. Pellini, Roma, Vecchierelli, 2003.
 
- D. Meneghelli, What Can a Film Make of a
Book? Seeing Literature through Apocalypse Now and Barry
Lyndon, in «Image [&] Narrative», n. 8,
Mélanges-Miscellaneous, maggio 2004.
 
- D. Meneghelli,
Quadri senza cornici, cornici senza quadri. Il realismo nello
specchio della pittura, in F. Bertoni e M. Versari (a cura di),
La cornice, Bologna, CLUEB, 2006
 
- D. Meneghelli,
Finzioni dell'io nella letteratura italiana
dell'immigrazione, in «Narrativa», nuova serie, n.
28, 2006.
 
  - D. Meneghelli, Racconto/Narrazione,
in Dizionario tematico della letteratura, vol.  III, a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli,
P. Fasano,  UTET, Torino,
2007.
 
-
D. Meneghelli, Sophie Calle: tra fotografia e parola, in
Guardare Oltre. Letteratura, fotografia e altri territori, a
cura di S. Albertazzi and F. Amigoni, Meltemi, Roma, 2008.
 
- D. Meneghelli,
Introduzione a La rappresentazione allo specchio. Testo
letterario e testo pittorico, a cura di F. Cattani and D.
Meneghelli,  Meltemi, Roma, 2008.
 
- D. Meneghelli,
La tension entre la forme et l'informe dans le roman du XXe
siècle, in «Formules», numero monografico, atti del convegno di
Cerisy-la-Salle, La forme et l'informe, in corso di stampa.
 
 
 
d) Traduzioni
 
- Abdelfattah Kilito L'occhio e l'ago. Saggio
sulle Mille e una notte, tradotto dal francese e curato da
Donata Meneghelli, Il Melangolo, Genova, 1994.
 
- H. James, Daisy Miller/Daisy Miller,
tradotto dall'inglese e curato da Donta Meneghelli, con una nota
bio-bibliografica e una bibliografia ragionata, Torino, Einaudi
“collezione bilingue”, 1999.
 
- A. Waberi, Gli Stati Uniti d'Africa,
tradotto dal francese da Donata Meneghelli, Milano,
Morellini editore, 2007.
 
 
e)
Recensioni
 
- recensione di Gérard de Nerval, Sylvie
(Einaudi, Torino, 1998, tradotto  curato
da U. Eco),  L'Indice,
Luglio/Agosto 1999.
 
- recensione di Anthony Trollope, Orley
Farm (Sellerio, Palermo, 1999), Il Manifesto/
Alias, 26 Febbraio 2000.
 
- recensione di Giovanni Cacciavillani, Una
lucida Follia. Il “caso” Gérard de Nerval (Panozzo, Rimini,
1999), L'Indice,  Aggio 2000.
 
- recensione di Alain Robbe-Grillet, Progetto
per una rivoluzione a New York (Testo & Immagine, Torino,
1999), L'Indice, Luglio/Agosto 2000.
 
- recensione di Il giudizio di valore e il
canone letterario, ed. by Loretta Innocenti (Bulzoni, Roma,
2000), L'Indice, May 2001.
 
-
recensione di Alain Robbe-Grillet, 
La ripresa (Torino,
Testo&Immagine, 2001), 
L'Indice, Giugno
2002.
 
-
recensione di 
Il romanzo, II, 
Le forme, ed. by
Franco  Moretti (Torino, Einaudi, 2002),
L'Indice, Gennaio 2003
 
-
recensione di Fabienne Kanor, 
D'acque dolci, and Marie
‘Ndiaye, 
Rosie Carpe (Milano, Morellini editore, 2005),
L'Indice, Gennaio 2006
 
-
recensione di Michel Butor, 
La modificazione (Roma,
Fandango, 2006), 
Il Manifesto/Alias, 15 luglio
2006
 
-
recensione di Giovanni Bottiroli, 
Che cos'è la teoria della
letteratura? (Torino, Einaudi, 2006), 
L'Indice, Ottobre
2006