Foto del docente

Diletta Tega

Full Professor

Department of Legal Studies

Academic discipline: IUS/08 Constitutional Law

Publications

D. Tega, G. D'Amico, La Costituzione italiana e la separazione dei poteri: le scelte dell’assemblea costituente tra modelli storici e contesto politico, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO», 2023, LXXIII, pp. 89 - 119 [Scientific article]

Diletta Tega ;, Sentenza 269 e doppia pregiudizialità nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, «EUROJUS», 2022, 2, pp. 276 - 289 [Scientific article]Open Access

Tega D., Collegiality over personality: The rejection of separate opinions in Italy, in: Dialogues on Italian Constitutional Justice: A Comparative Perspective, New York e Torino, Routledge (Taylor & Francis Group) e Giappichelli, 2021, pp. 107 - 122 [Chapter or essay]

Tega, Diletta; Pignataro, Micol, European Standards on Compulsory Vaccination: e Case Against No-vax Objections, «EU LAW LIVE», 2021, 74, pp. 18 - 23 [Scientific article]

Tega, Diletta; Cartabia, Marta; Faraguna, Pietro; Massa, Michele, Italy, in: The I·CONnect-Clough Center 2020 Global Review of Constitutional Law, Boston, I•CONnect and the Clough Center for the Study of Constitutional Democracy at Boston College, 2021, pp. 156 - 160 [Chapter or essay]

Tega, Diletta; Civitarese Matteucci,Stefano; Pioggia, Alessandra; Repetto, Giorgio; Pignataro, Micol; Celepija, Mirush, Italy: Legal Response to Covid-19, in: The Oxford Compendium of National Legal Responses to Covid-19, Oxford, Oxford University Press, 2021, pp. 1 - 29 [Chapter or essay]

Tega, Diletta, La Corte costituzionale alla ricerca di legittimazione, «FEDERALISMI.IT», 2021, 3, pp. 64 - 85 [Scientific article]Open Access

Tega D, La traiettoria delle rime obbligate. Da creatività eccessiva, a felix culpa, a gabbia troppo costrittiva., «SISTEMA PENALE», 2021, 3 febbraio 2021, pp. 5 - 31 [Scientific article]Open Access

Tega, Diletta, Laicità, in: Grammatica del costituzionalismo, Bologna, il Mulino, 2021, pp. 129 - 142 (LE VIE DELLA CIVILTÀ) [Chapter or essay]

Tega, Diletta, Principio, in: LESSICO DELLA DIGNITÀ, Udine, Forum, 2021, pp. 199 - 205 [Chapter or essay]

Tega, Diletta; Caravita di Toritto, Beniamino; Di Martino, Alessandra; Marcenò, Valeria; Panizza, Saulle; Repetto, Giorgio; Ruggeri, Antonio; Ruotolo, Marco; Violini, Lorenza, SULL’INTRODUZIONE DELL’OPINIONE DISSENZIENTE NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ, «GRUPPO DI PISA», 2021, 1, pp. 383 - 446 [Comment or similar]

Diletta, Tega, The Italian Constitutional Court in its context. A narrative, «EUROPEAN CONSTITUTIONAL LAW REVIEW», 2021, 17, pp. 369 - 393 [Scientific article]Open Access

Diletta, Tega, The Italian Constitutional Court in its context: A narrative, «EUROPEAN CONSTITUTIONAL LAW REVIEW», 2021, 17, pp. 369 - 393 [Scientific article]Open Access

Raffaele Bifulco; Diletta Tega, Il divenire costituzionale europeo tra isole della ragione e waves giurisprudenziali, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2020, 1, pp. 199 - 206 [Scientific article]

Tega, D, Il superamento del “modello Granital”. Le questioni in materia di diritti fondamentali tra incidente di costituzionalità e rinvio pregiudiziale, in: no, Liber Amicorum per Pasquale Costanzo – Diritto costituzionale in trasformazione Vol. III – Nuovi scenari per la giustizia costituzionale nazionale e sovranazionale, Genova, Consulta OnLine Associazione giuridica scientifico-culturale, 2020, pp. 389 - 396 (COLLANA DI STUDI DI CONSULTA ONLINE) [Chapter or essay]Open Access