Foto del docente

Dario Tuorto

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Coordinatore del Corso di Laurea in Educatore sociale e culturale

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • “Il soggetto alienato: marginalizzazione nelle istituzioni totali e interventi di riabilitazione”
  • "NUOVI ORIZZONTI DELL'INCLUSIONE: Autismo, lavoro e politiche sociali in Emilia-Romagna"
  • “ Uno sguardo oltre i numeri: le ragazze che vivono in comunità”
  • “I bambini invisibili e la maternità in carcere”
  • adolescenza e devianza: analisi del fenomeno e narrazioni nella cultura di massa
  • Come rivitalizzare un piccolo borgo. Un esempio di analisi sociologica di un Comune delle aree interne della Presila dell'Alto Jonio Cosentino, Campana.
  • Dai manicomi nel ‘900 alla fine della Comunità Terapeutica di Gorizia: la storia della Legge 180
  • Devianza e tossicodipendenza in relazione alle teorie dell'attaccamento nella prima infanzia
  • Devianza minorile,genesi e sviluppi
  • Dinamiche di esclusione sociale tra tossicodipendenza e mondo del lavoro
  • disabilità e inclusione lavorativa nei centri socio occupazionali
  • Disabilità, donne e lavoro Excursus storico e legislativo per l’emancipazione ed il diritto al lavoro di tutti coloro che oltre ad essere donna presentano forme di disabilità. In aggiunta nuove possibilità lavorative createsi negli ultimi anni di pandemia.
  • Dispersi Obblighi, incentivi e azioni educative
  • Disuguaglianze alimentari: origini, ripercussioni sulla salute e ipotesi di intervento
  • Donne e Mass Media: dai "cliché" al "Girl - power"
  • Entità funzionale dell’educatore sociale: lo sviluppo della pre-analisi del caso attraverso la documentazione e la progettazione.
  • Esclusione sociale delle persone con malattia mentale
  • Giovani e forme di partecipazione
  • I minori stranieri non accompagnati: dal viaggio migratorio alla vita di comunità
  • Il Carcere Italiano
  • Il disagio minorile, le baby gang: andare oltre gli stereotipi verso "il tempo opportuno"
  • Il Grido Della Trap: La Nuova Controcultura
  • Il lavoro come fonte di esclusione delle donne: Processi di discriminazione e disuguaglianza di genere
  • Il Modello di Trieste Ieri, oggi e prospettive future Il malato mentale, da persona socialmente pericolosa a risorsa per la società.
  • La devianza minorile e il bullismo: dallo studio delle teorie sociologiche della devianza alla prevenzione dal bullismo
  • La disumanizzazione dei detenuti attraverso i sistemi coercitivi di detenzione e il regime 41bis
  • La follia dei bambini nel periodo manicomiale
  • La funzione riabilitativa della comunità terapeutica nel trattamento della tossicodipendenza come devianza
  • La maternità in carcere
  • La realtà carceraria ed i suoi limiti
  • La riforma psichiatrica in Italia Dal manicomio come istituzione totale alle nuove forme di assistenza psichiatrica
  • La tossicodipendenza nel tempo: differenze, politiche e riflessioni sul ruolo dell'Educatore dagli anni '80 a Oggi
  • L'abitare: perenne emergenza o risorsa sociale?
  • L'esclusione sociale dei giovani: un'analisi tra mercato del lavoro, Neet e Hikikomori
  • L'esperienza carceraria come esclusione sociale
  • liberi di scegliere,la battaglia per liberare i minori dall'ndrangheta
  • Lo spazio scenico come luogo di riscoperta di sé. Il teatro e il suo utilizzo nelle carceri
  • L'orientamento scolastico delle seconde generazioni in Italia
  • Oltre lo stigma del nome: il lavoro sessuale tra diritti e migrazioni nel quadro delle politiche sociali europee
  • Questo posto è ancora nostro. Il valore educativo della creatività negli spazi urbani liberi, un progetto di emancipazione sociale.
  • Rap e Trap: la narrazione di sé diventa denuncia sociale
  • Rapporto tra dispersione scolastica e devianza
  • Riflessività, competenza per un educatore efficace
  • Subculture giovanili: tra musica, adolescenza, identità e tecnologie
  • Tra autonomia e istituzionalizzazione Costruzione dell'autonomia delle persone consumatrici di droghe nei servizi di Riduzione del Danno. Un caso portoghese
  • Università neoliberale e Gentrificazione: Il ruolo dell'università nella costruzione del tessuto urbano e sociale di una città.
  • Uno sguardo sociologico sull'occupazione e la disoccupazione femminile in Italia
  • Vite negli IPM: la devianza minorile tra pena e recupero

Tesi di Laurea Magistrale

  • "L'importanza dello sviluppo del capitale umano: il caso Coesia.
  • Disabilità intellettiva adulta. Evoluzione dei modelli di welfare e nuove soluzioni per il progetto di vita
  • I giovani e il mercato del lavoro: analisi della struttura sociale contemporanea e strategie di adattamento
  • Il diritto di esistere. La residenza anagrafiche sul territorio italiano.
  • Il reddito di cittadinanza e il fallimento delle politiche attive del lavoro: un punto da cui ripartire.
  • Il tutor per neomaggiorenni oltre la Sperimentazione Nazionale Care Leavers
  • La parità delle donne nel mercato del lavoro: una pedalata in salita
  • Le politiche abitative in Italia a e le nuove povertà abitative: ricerca empirica tra i servizi sociali dell’Unione Reno Galliera
  • L'inserimento e il reinserimento lavorativo delle donne con figli piccoli
  • Tra detenzione e diritti: uno studio sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio e le loro implicazioni sociopolitiche

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • Educare ed educarsi alle differenze: un percorso alla scoperta dell’identità di genere e di una didattica inclusiva.