Esperienza lavorative
• 2004 a oggi
Dipartimento di Scienze Statistiche “Paolo Fortunati” – Università di Bologna – via delle Belle Arti 41 Bologna
Università di Bologna - Professore Associato
Aree di ricerca:
- Sviluppo Locale
- Politica di Coesione
- Qualità istituzionale e Corruzione
- Convergenza economica
- Ciclo Economico Regionale
- Economia agroalimentare
- Distretti agro-industriali
- Materie di insegnamento: Politica Economica e Politiche economiche regionali
• Da maggio 2024
Delegata per la Terza Missione (con Società e Impresa) del Dipartimento di Scienze Statistiche
Università di Bologna
• Da Marzo 2023 a giugno 2024
A.I.S.Re - Associazione Italiana di Scienze Regionali
Rivista italiana di Scienze Regionali (Italian Journal of Regional Sciences)
Membro del Comitato di Redazione
• 2022-
A.I.S.Re - Associazione Italiana di Scienze Regionali
Componente del Direttivo dell’A.I.S.Re
• 2021-2022
Unica Lab s.r.l. via Stalingrado, 37 – Bologna
Progetto Meridee - UnicaLab
Docenza di 12 ore, “Modulo 2 - Elementi di Analisi e Marketing Territoriale” nel Percorso formativo in Management dello sviluppo territoriale – Ed. 1 e Ed.2
• 2021 ad oggi
SPI CGIL
Componente del Comitato tecnico scientifico – SOCIOTECHLAB, analisi e proposte sul tema del rapporto “Anziani e Tecnologia”.
• 2019-2022
Dipartimento di Scienze Statistiche
Università di Bologna
Coordinatrice della laurea triennale Cooperazione e Sviluppo Internazionale
• 2017- 2022
Dipartimento di Scienze Statistiche, via delle Belle Arti 41 – 40126 Bologna
Università di Bologna
Docente
Titolarità del corso “Politiche economiche regionali” corso nella Laurea magistrale di Sviluppo Locale e Globale, Scuola di Scienze Politiche, titolarità del corso “Politica economica”, Corso di Laurea triennale in Sviluppo e Cooperazione Internazionale, Scuola di Scienze Politiche, titolarità del corso “Politica economica”, Corso di Laurea triennale Scienze Statistiche, Scuola di Economia, Management e Statistica, Università degli Studi di Bologna.
• 2017
urban@bo Piattaforma di condivisione delle conoscenze sulle politiche urbane
Ente di ricerca
Responsabile di Area
Area Economia Urbana, urban@bo, http://urbanbo.urbanit.it/
• 2014-2016
Dipartimento di Scienze Statistiche, via delle Belle Arti 41 – 40126 Bologna
Università di Bologna
Docente
Titolarità del corso “Regional Economic Policies” corso nella Laurea magistrale di Sviluppo Locale e Globale, Scuola di Scienze Politiche. Modulo del Corso di “Politica Economica Corso Avanzato” corso di laurea magistrale in Statistica, economia e impresa, Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna, titolarità del corso “Politica economica”, Corso di Laurea triennale in Sviluppo e Cooperazione Internazionale, Scuola di Scienze Politiche.
•2008-2014
Dipartimento di Scienze Statistiche, via delle Belle Arti 41 – 40126 Bologna
Università di Bologna
Docente
Titolarità del Corso di “Politica Economica Corso Avanzato” corso di laurea magistrale in Statistica, economia e impresa, Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna, titolarità del corso “Politica economica”, Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna. Titolarità del corso “Politiche Economiche Regionali” corso nella laurea magistrale di Cooperazione e sviluppo locale e internazionale, Scuola di Scienze Politiche.
• 2004-2008
Dipartimento di Scienze Statistiche, via delle Belle Arti 41 – 40126 Bologna
Università di Bologna
Docente
Titolarità del modulo di “Politica economica italiana”, Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna, Titolarità del corso di “Politica regionale e dello sviluppo”, Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna. Titolarità del corso “Politiche economiche regionali” corso specialistico del corso interfacoltà di Cooperazione e sviluppo locale e internazionale
• 2014-2016
Coop Adriatica Società Cooperativa, Villanova di Castenaso (BO)
Società Cooperativa grande distribuzione
Componente Commissione Etica
• 2008-2015
IRES Emilia-Romagna, Via Guglielmo Marconi 69, 40122 Bologna
Istituto di Ricerca Economica e Sociale
Comitato Scientifico e Redazione
Componente del Comitato Scientifico IRES e del Comitato di redazione della rivista ERE Emilia-Romagna Europa dell’IRES-CGIL
2010-2014
Laboratorio Urbano, Centro di documentazione, ricerca e proposta sulle città
Centro di documentazione e ricerca sulle città
• Tipo di impiego
Ricercatrice
Analisi e ricerca nell’ambito dello sviluppo economico, proposta progetto UrBes
2008-2014
Coop Adriatica Società Cooperativa, Villanova di Castenaso (BO)
Società Cooperativa grande distribuzione
Consigliere di amministrazione indipendente e Presidente del Comitato di Controllo Interno
2007-2016
Associazione RegiosS Cycle & Trends
Ente di ricerca
Presidente
Amministrazione e Ricerca sui cicli economici regionali e sull’economia regionale
2001- 2004
Dipartimento di Scienze Statistiche “Paolo Fortunati” – Università di Bologna – via delle Belle Arti 41 Bologna
Università degli studi di Bologna
Ricercatore confermato nel settore disciplinare P01B
Titolarità del modulo di “Politica economica italiana” e del modulo di “Laboratorio di basi di dati europee e internazionali”, Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna.
2000
Regione Emilia Romagna – Bologna
Ente Pubblico
Insegnamento del Sistema SAS ai coordinatori del Censimento dell’Agricoltura dell’Emilia-Romagna
1999
Dipartimento di Statistica Paolo Fortunati – Università di Bologna – via delle Belle Arti 41
Università di Bologna Assegnista di Ricerca
Progetto di ricerca: “Problemi di sviluppo ed integrazione nell’Unione europea: convergenza e competitività dei sistemi agroalimentari tra paesi e regioni”
1991-1996
Dipartimento di Statistica Paolo Fortunati – Università di Bologna – via delle Belle Arti 41
Università di Bologna
Tecnico laureato
Attività relative al Centro di Documentazione Statistica Internazionale
•1989-1991
Nomisma Bologna
Ente di ricerca privato Ricercatrice Junior
Analisi statistiche su produttività e competitività
Istruzione e formazione
•1996-1999
Università degli Studi di Siena
Dottorato di ricerca in Economia e Politica Agraria. Titolo della tesi: “L’Industria Agroalimentare in Italia: i Sistemi Locali e la Sopravvivenza delle Imprese”.
•1984-1989
Università degli Studi di Bologna
Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche. Tesi di laurea in Teoria dei campioni.
Votazione 110/110 e Lode
Competenze Linguistiche
Madrelingua
Italiano
Altre lingue
Inglese (B2)
Competenze informatiche.
Utente esperto nell’utilizzo dei software:
-pacchetti statistici: SAS, SPLUS, SPSS, STATA
-pacchetto Microsoft Office.
Principali pubblicazioni
(dal 2008 ad oggi)
- Brasili C. (2023) Valutazione dell'efficienza economica nei processi di fusione contributo nel Progetto Speciale di “ITALIAE” Linea di intervento “Osservatorio Permanente”, pubblicazione online in progress
- Brasili A., Brasili C., Musto G., Tueske A. (2023) Complementarities between local public and private investment in EU regions, ECONOMICS – WORKING PAPERS 2023/04, European Investment Bank, 2023. July 2023, pdf: QH-BK-23-017-EN-N ISBN 978-92-861-5606-9 ISSN 2599-736X doi: 10.2867/644514
- 1.Brasili C., Calia P.P., Mogiła Z. (2023), Cohesion Policy impact on regional development – cross-sectional and panel data-based spatial analysis, Cities and Regions in Transition, volume 63 Scienze Regionali, a cura di Roberta Capello, Andrea Conte Franco Angeli, Italy. ISBN 9788835152811
- 2.Brasili C. (2022), Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna, Rapporto 2021, a cura di Roberto Fanfani e Stefano Boccaletti, (Capitolo 2); https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/agricoltura-in-cifre/rapporto-agro-alimentare/rapporto-agroalimentare-2021; Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, Assessorato agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca ISBN 978-88-940973-7-5
- 3.Brasili C. (2021), Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna, Rapporto 2020, a cura di Roberto Fanfani e Stefano Boccaletti, (Capitolo 2); https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/agricoltura-in-cifre/rapporto-agro-alimentare/rapporto-agroalimentare-2020; Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, Assessorato agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca ISBN 978-88-940973-6-8
- 4.Brasili Cristina e Stefano Boccaletti (a cura di) (2020), Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna, Rapporto 2019, https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/agricoltura-in-cifre/rapporto-agro-alimentare/rapporto-agroalimentare-2019; Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, Assessorato agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca ISBN 978-88-940973-5-1
- 5.Brasili, C., Calia, P., Monasterolo, I. (2020). Profiling identification with Europe and the EU project in the European regions. Investigaciones Regionales - Journal of Regional Research , 2020 / 1 (46), 71-91, ISSN: 1695-7253e-ISSN: 2340-2717
- 6.Aiello V., Reverberi P.M., Brasili C. (2019). Regional diversity in experiences of cohesion policy: The cases of Emilia‐Romagna and Calabria. PAPERS IN REGIONAL SCIENCE, vol. 98, p. 2275-2293, ISSN: 1435-5957, doi: 10.1111/pirs.12461
- 7.Brasili, C., Calia, P., Monasterolo, I. (2020) Mapping citizens’ identification with the EU. REGIONAL SCIENCE POLICY & PRACTICE, vol. 11, p.655-672, ISSN: 1757-7802, doi: 10.1111/rsp3.12227
- 8.Brasili B. Aiello V., Reverberi P. M., (2019)European identity and citizens’ support for the EU: testing the utilitarian approach. REGIONAL SCIENCE POLICY & PRACTICE, vol. 11, p.673-693, ISSN: 1757-7802, doi: 10.1111/rsp3.12227
- 9.Brasili C. (2019), Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna, Rapporto 2018, a cura di Roberto Fanfani e Renato Pieri, (par. 2.1, 2.2, 2.2.1 e 2.2.2, 3.1 e 3.2), https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/agricoltura-in-cifre/rapporto-agro-alimentare/rapporto-2018-1/rapporto-agroalimentare-2018; Osservatorio Agro-Industriale, Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, Assessorato agricoltura, caccia e pesca ISBN 978-88-940973-4-4
- 10. Brasili C. (2018), Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna, Rapporto 2017, a cura di Roberto Fanfani e Renato Pieri, (par. 2.1, 2.2, 2.2.1 e 2.2.2, 3.1 e 3.2), https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/agricoltura-in-cifre/rapporto-agro-alimentare/rapporto-2017/rapporto-agroalimentare-2017;Osservatorio Agro-Industriale, Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, Assessorato agricoltura , caccia e pesca ISBN 978-88-940973-3-7
- 11. Brasili C. (2017), [http://www.lavoce.info/archives/46908/la-crescita-al-sud-dura-solo-un-anno/], quotidiano elettronico LaVoce.Info, 19 Maggio 2017;
- 12. Brasili C. (2017), Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna, Rapporto 2015, a cura di Roberto Fanfani e Renato Pieri, (par. 2.1, 2.2, 2.2.1 e 2.2.2, 3.1 e 3.2), versione online in corso di pubblicazione; Osservatorio Agro-Industriale, Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, Assessorato agricoltura , caccia e pesca;
- 13. Brasili C. (2016), Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna, Rapporto 2015, a cura di Roberto Fanfani e Renato Pieri, (par. 2.1, 2.2, 2.2.1 e 2.2.2, 3.1 e 3.2), versione online al link: http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/entra-in-regione/statistica-e-osservatorio/sistema-agro-alimentare/rapporto-2015/rapporto-2015, Osservatorio Agro-Industriale, Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, Assessorato agricoltura , caccia e pesca ISBN 978-88-940973-1-3;
- 14. Brasili C., Reverberi P. M. (2015), “Are regional quality of institution and EU Cohesion Policy reducing inequality?” paper sottoposto a referaggio nella rivista Regional Studies (11 novembre 2015);
- 15. Brasili C. (2015) (a cura di), La spesa in ricerca e sviluppo e l’economia sommersa nella stima del Pil (SEC 2010): un nuovo indicatore di attività economica”, Rapporto Regioss Cycles & Trends, Bologna,Aprile 2015;
- 16. Brasili C. (a cura di) (2014), Alla ricerca della legalità perduta. Gioca il tuo ruolo! Editrice Socialmente;
- 17. Brasili C. (2014), “Corruzione e sviluppo economico”, par. 2.1, pp. 27-32; “Considerazioni conclusive”pp. 73-75 in Alla ricerca della legalità perduta. Gioca il tuo ruolo!(a cura di Cristina Brasili), Editrice Socialmente;
- 18. Aiello V., Brasili C., Fanti J., Reverberi P.M. (2014), “Prefazione”, p. I, “PARTE PRIMA. ALLA RICERCA DELLA LEGALITA’ PERDUTA. GIOCA IL TUO RUOLO!”pp. 7-23 in Alla ricerca della legalità perduta. Gioca il tuo ruolo! (a cura di Cristina Brasili), Editrice Socialmente;
- 19. Brasili C., Gandolfo D. (2014), L’utilizzo dei Fondi strutturali in Italia: un focus per l’Emilia-Romagna, Emilia Romagna Europa N. 17/18 DICEMBRE 2014, pp.135-142 Editrice Socialmente;
- 20. Bertini S., Brasili C. (2014), Sviluppo locale e Città, Cap. XIII, pp. 219-236, (Brasili C. è autrice dei paragrafi 1, 2, 4, 5, 6)in “Un’Agenda per le città. Nuove visioni per lo sviluppo urbano” a cura di Walter Vitali, il Mulino;
- 21. Aiello V., Brasili C., Reverberi P. M., Gli italiani e la corruzione: io non c’entro, quotidiano elettronico LaVoce.Info, marzo 2014;
- 22. Brasili C. e Reverberi P. M. (2014), “I numeri dell’economia in regione”, ERE Emilia Romagna Europa N. 16 Marzo 2014, pp. 104-114, Editrice SOCIALMENTE;
- 23. Barone G., Benni F., Brasili C., Mocetti S. (2013), Una stima degli effetti economici di breve periodo del terremoto in Emilia-Romagna, in POLITICA ECONOMICA, Anno XXIX, n.2, pp. 199-213, Agosto 2013, Il Mulino, Bologna;
- 24. Brasili C. (2013) “Territori, Distretti e Qualità istituzionale”, ERE Emilia Romagna Europa N. 15 Dicembre 2013, pp. 100-107, Editrice SOCIALMENTE;
- 25. Barone B., Brasili C., Peng B., Fanfani R., (2013), Le dinamiche delle disuguaglianze spaziali in Cina a livello regionale e tra zone rurali e urbane, L’Industria, n. 3, luglio-settembre;
- 26. Brasili C. e altri (2013) “Politica di Coesione e Qualità istituzionale nelle regioni”, ERE Emilia Romagna Europa N. 14 Luglio 2013, pp. 77-82, Editrice SOCIALMENTE;
- 27. Brasili C., Giannini S. (2013) “BES e UrBes, nuove misure del benessere”, ECOSCIENZA, sostenibilità e controllo ambientale, Rivista di Arpa, N°3 Luglio, Anno IV, pp. 84-86;
- 28. Brasili C., Fanfani R. (2012) I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, pp. 261-282, In: Metamorfosi del «Modello Emiliano». C’è ancora un futuro per i distretti industriali?, Il Mulino, Bologna;
- 29. Brasili C., Bruno F., Saguatti A. (2012), "Economic growth and dualism in italian regions: a spatiotemporal model", pp. 397-416, inRIVISTA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI / Vol. XVII, N. 3, December 2012;
- 30. Brasili C., Bruno F., Saguatti A. (2012), A Spatial Econometric Approach to EU Regional Disparities between Economic and Geographical Periphery, STATISTICA, Clueb, Bologna, Anno LXXII, 2012,3;
- 31. Brasili A., Brasili C. (2011) Il commercio mondiale e l’uscita dalla crisi di Italia e Germania in “Economia & Diritto Agroalimentare”, pp. 183-200, n. 2/2011, Firenze University Press;
- 32. Brasili A., Brasili C. (2009), Sincronia e distanza nel ciclo economico delle regioni italiane, in POLITICA ECONOMICA, Anno XXV, n.2, pp. 211-232, agosto 2009, Il Mulino, Bologna;
- 33. Brasili C., Bruno F., Saguatti A. (2009) Convergenza economica e polarizzazione nelle regioni dell’UE: il ruolo degli effetti spaziali in “Economia & Diritto Agroalimentare”, pp. 33-57, n. 2/2009, Firenze University Press;
- 34. Brasili C.,. Fanfani R., Monasterolo I., Ricci Maccarini E. (2008), A Comparative Analysis of the Meat Sector in Hungary and Emilia Romagna: Performance and Efficiency, in the proceedings (Volume II, pages 361-372)to the joint IAAE-EAAE Seminar, “Agricultural Economics and Transition: What was expected, what we observed, the lesson learned”, edited byCsaba Csàki and Csaba Forgàcs Corvinus, University of Budapest (CUB), Budapest, Hungary, IAMO;
- 35. Brasili C., Fanfani R., Gutierrez L. (2008), Convergence in the Agricultural Incomes: a Comparision between the US and EU, in COMPETITIVENESS IN AGRICULTURE AND FOOD INDUSTRY: US AND EU PERSPECTIVES, a cura di Fanfani R., Ball E., Gutierrez L. Ricci Maccarini E., Bononia University Press;
- 36. Brasili. C Fanfani. R., (2008), STRUCTURAL CHANGES AND THE ROLE OF DISTRICTS IN THE DEVELOPMENT OF THE ITALIAN FOOD INDUSTRY, Chapter 9, pagg. 181-207 nel volume “Pathways to High-tech Valleys and Research Triangles: Innovative Entrepreneurship, Knowledge Transfer and Cluster Formation in Europe and the United States”, Edited by Hulsink W., Dons J.J.M. Wageningen UR Frontis Series, Springer;
- 37. Brasili C., Fanfani R., Rastoin J-L (2008) (a cura di), KNOWLEDGE, SUSTAINABILITY AND BIORESOURCES IN THE FURTHER DEVELOPMENT OF THE AGRI-FOOD SYSTEM, Bononia University Press;
- 38. Brasili C., Fanfani R. (2008), The Globalization of Italian Agro-food Industry, in KNOWLEDGE, SUSTAINABILITY AND BIORESOURCES IN THE FURTHER DEVELOPMENT OF THE AGRI-FOOD SYSTEM, a cura di Brasili C., Fanfani R., Rastoin J-L,Bononia University Press;
- 39. Brasili C., Fanfani (2008), A Mosaic Type of Development: Food Districts and SME’s in the Italian Experience, in KNOWLEDGE, SUSTAINABILITY AND BIORESOURCES IN THE FURTHER DEVELOPMENT OF THE AGRI-FOOD SYSTEM, a cura di Brasili C., Fanfani R., Rastoin J-L, Bononia University Press.
Progetti di ricerca
(dal 2008 ad oggi)
2022 Partecipazione al progetto “I PROCESSI DI FUSIONE DI COMUNI: EVIDENZE E RISULTATI” NELL’AMBITO DEL PROGETTO “ITALIAE” (CIG 918100984C; CUP J51H17000030007), PROMOSSO DAL DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE, FINANZIATO CON IL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014-2020"
2016-2019 Co-coordinatrice del progetto Horizon 2020-REFLECTIVE-SOCIETY-2015, Topic: REFLECTIVE-3-2015, Perception and Evaluation of Regional and Cohesion policies by Europeans and Identifications with the values of Europe, Acronym: PERCEIVE, il progetto ha avuto inizio il primo settembre;
2018 Coordinatrice della ricerca L’occupazione femminile nell’impresa cooperativa in Emilia-Romagna: caratteristiche, ruoli e competenze. Quali risposte alla crisi tra il 2010 e oggi. finanziata da LegaCoop Emilia-Romagna;
2014- “Approfondimento e sviluppo del progetto – alla ricerca della legalità perduta. Gioca il tuo ruolo!- E presentazione del premio Giorgio Ambrosoli” Finanziato dalla L. R. 3/2011. Assessorato alla Cultura, Politiche Giovanili e Politiche per la Legalità della Regione Emilia-Romagna;
2013- “Alla ricerca della legalità perduta. Gioca il tuo ruolo” Finanziato dalla L. R. 3/2011. Assessorato “Finanze. Europa. Cooperazione con il sistema delle autonomie. Valorizzazione della montagna. Regolazione dei Servizi Pubblici Locali. Semplificazione e Trasparenza. Politiche per la sicurezza”;
2012- Ricerca (2012) "Alla ricerca della legalità perduta. Gioca il tuo ruolo" finanziata dalla Fondazione del Monte e dall'Ateneo di Bologna nell'ambito dell'iniziativa "I ricercatori parlano alla città";
2010 –Coordinatrice della ricerca sull’”Occupazione nell’impresa cooperativa in Emilia-Romagna. Caratteristiche, ruoli e competenze” (2006-2008) finanziata da LegaCoop Emilia-Romagna;
2008 – Coordinatrice della ricerca sull’Imprenditorialità femminile in Emilia-Romagna (2006-2008) finanziato dall’Assessorato alle Attività produttive della Regione Emila-Romagna
Progetti di Terza Missione
-Dati di fatto: i numeri per la società redazione di un Bollettino di Dipartimento e organizzazione eventi Bando 2023 Università di Bologna.
Comunicazioni a Convegni
(dal 2008 ad oggi)
- Brasili A., Brasili C., Musti G.. (2022) - Complementarities between public and private investment in Italian regions paper presentato alla XLIII Conferenza scientifica annuale AISRe, "Città e Regioni in transizione", Milano 5-7 settembre 2022
- Brasili C., Calia P., Mogila Z.. (2022) - Cohesion Policy impact on regional development - cross-sectional and panel data-based spatial analysis paper presentato alla XLIII Conferenza scientifica annuale AISRe, "Città e Regioni in transizione", Milano 5-7 settembre 2022
- Brasili C., Calia P. (2021) Organizzazione sessione, SO-17 - La Politica di Coesione e la crisi generata dalla pandemia da COVID AISRe XLII Conferenza scientifica annuale AISRe online, Territorial challenges in the post-covid era, 8-10 settembre 2021
-Brasili C. (2020), Il sistema imprenditoriale ed economico dell’Emilia-Romagna tra crisi ed opportunità, Contributo al convegno Osservatorio TRENDER, Mercoledì 16 dicembre 2020 ore 10.00-12.30 STREAMING su www.cnaemiliaromagna.it XVI edizione - Rapporto congiunturale ed economico dell’Emilia-Romagna;
-Brasili C., Calia P. (2020) Organizzazione sessione, SO-26 Sviluppo locale e Politica di Coesione: quali interdipendenze? AISRe XLI Conferenza scientifica annuale AISRe online, Regioni tra sfide e opportunità inattese, 2-4 settembre 2020
-Aiello V., Brasili C., Calia P., Reverberi P. M., “Regional diversity in Cohesion Policy experiences: a quali-quantitative analysis of the institutional settings and implementation schemes in nine European regions”, paper presentato al 57o European Congress of the Regional Science Association, 29 August-2 September, 2017, Groningen
-Brasili C., Reverberi P. M., “An empirical assessment of the impact of Cohesion Policy on interpersonal inequality paper presentato al 57o European Congress of the Regional Science Association, 29 August-2 September, 2017, Groningen
-Aiello V., Brasili C., “The potential relation between institutional quality and social capital: evidence from EU regions”, paper presentato al 57o European Congress of the Regional Science Association, 29 August-2 September, 2017, Groningen
-Brasili C. e Benni F., Il ciclo di attività economica e la specializzazione produttiva in Emilia Romagna, VIII edizione del Workshop UniCredit – RegiosS “Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. Segnali di ripresa economica? Il focus dell’Emilia Romagna.”, 9 Maggio 2016, UniCredit Banca e Regioss Cycles & Trends, Bologna
- Brasili C. e altri, The Impact of the Economic Crisis on the Territorial Capital of Italian Regions, 52th European Congress of the Regional Science Association 21th –25th August, 2012 Bratislava, Slovakia
- Brasili C., Bruno F., Saguatti A., A spatial approach to EU regional economic convergence: a comparison between parametric and non-parametric analysis, presentato al 51th European Congress of the Regional Science Association 30th August – 3rd September, 2011 Barcelona
- Brasili C., Local and Urban Development in the European Union, presentato al 51esimo European Congress of the Regional Science Association 30 Agosto - 3 Settembre, 2011 Barcellona
- Barone B., Benni F., Brasili C., Emilia-Romagna In The Time Of The Crisis:The Indicator of Regional Economic Activity and The Specialisation Of Production And Trade, 51esimo European Congress of the Regional Science Association 30 Agosto - 3 Settembre, 2011 Barcellona
-Brasili C., Bruno F., Saguatti A., A Spatiotemporal Model for Analysing the Economic Growth in the Italian Regions, Vth World Conference - Toulouse, July 6-8, 2011 Spatial Econometrics Association (SEA) [http://spatialeconometr.altervista.org/]
-- Brasili C. Presentazione del progetto di Ricerca Economic development and corruption: backward and forward. Sviluppo economico e corruzione. Germania, Grecia, Italia, Regno Unito, Spagna e Svezia a confronto, Department of Statistics, May 6th 2010, Bologna
- Brasili C., Fanfani R., The Agrifood Districts in the New Millenniumpaper presentato al 4th International European Forum on System Dynamics and Innovation in Food Networks, Igls/Innsbruck, 8-12 febbraio, 2010
-Brasili C., Bruno F., Saguatti A., “A spatial econometric model for evaluating conditional β-convergence across EU regions”, paper presentato al III World Conference of Spatial Econometrics, 7-11 luglio 2009, Barcellona
- Brasili C. “Schede regionali” Workshop “Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali”, February 18th 2009, UniCredit Bank e Regioss Cycles & Trends, Bologna
-Brasili C., Gutierrez L., Fanfani “The behaviour of food relatives prices: an analysis across the European Union”, paper presentato al XII EAAE 2008 Congress, People, Food and Environments: Global Trends and European Strategies 26-29 Agosto 2008 , Ghent-Belgio
Principali Seminari
(dal 2008 ad oggi)
- Brasili C. 17 Settembre 2022-. Presentazione del volume “VERSO UNA GEOGRAFIA DEL CAMBIAMENTO” A CURA DI SIMONE TULUMELLO presso la Libreria Zanichelli di Bologna
- Brasili C. 18 Ottobre 2021-. “La salute alla soglia della vecchiaia” 18 ottobre presentazione online contributo al progetto SOCIOTECHLAB- SPI CGIL
- Brasili C. 8 Marzo 2021- Indicatori di attività economica regionali. Lo stato dell’arte e l’esperienza di RegiosS - Cycle & Trends per il PIANO DI FORMAZIONE DECENTRATA 2021 Banca D’Italia: “ITER, COIN E ALTRI INDICATORI”
- Brasili C. 20 Luglio - 1 Agosto 2011 EU Erasmus Intensive Programme – Coimbra Group Development Master Initiative – “An Introduction to the Local Development and Territorial Capital”;
-Brasili C., Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna “Numeri per decidere: l’occupazione femminile in Emilia-Romagna (Numbers to decide: the female employment in the Emilia-Romagna region)” 7 Marzo 2011;
-Brasili C. e altri, La Politica di Coesione e la qualità istituzionale nelle regioni, (The Cohesion Policy and the Quality of Governance) Workshop “Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali (The Italian regions: business cycles and structural data)”, 18 Aprile 2013, UniCredit Bank e Regioss Cycles & Trends, Bologna;
-Brasili C. e altri, La specializzazione produttiva delle regioni, l’effetto della crisi: una “rottura”?, (The productive specialization in the regions: the impact of the crisis) Workshop “Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali (The Italian regions: business cycles and structural data)”, 13 Aprile 2010, UniCredit Bank e Regioss Cycles & Trends, Bologna.