Argomenti di tesi proposti dal docente.
La docente consiglia tesi sui seguenti temi:
Interpretazione e rappresentazioni delle diverse religioni in età moderna (fonti cattoliche, filosofi, libertini, fonti protestanti, antiquaria, letteratura polemica).
Storia del cristianesimo: rapporti tra interpretazione della Bibbia, scienza, mondo moderno.
Storia dell'ebraismo, in particolare tra Seicento e Novecento.
Storia degli ebrei in Italia dall'età medievale all'età contemporanea.
Storia dei rapporti tra ebrei e chiese cristiane (conflitto e dialogo).
Storia dell'antisemitismo e del razzismo in età moderna e contemporanea; Storia dell'antisemitismo e dell'antigiudaismo (con analisi delle forme dell'antigiudaismo e dell'antisemitismo teologici); Christian and Jewish responses to the Holocaust; Interpretazioni cristiane ed ebraiche della Shoah.
Storia delle minoranze religiose in età moderna e contemporanea; diversità religiosa, contesti urbani, e teorie della tolleranza sociale, politica e religiosa.
Rappresentazioni del Gesù storico: storiografia, arte, cinema (analisi di film, romanzi e opere d'arte, in particolare tra Ottocento e Novecento). Sono incluse ricerche su personaggi biblici legati alla vita di Gesù: Maria, la Maddalena, Giuda, Pietro, Paolo, le donne, Satana, i farisei, il sacerdozio ebraico. Analisi sulle forme della narrazione storica, sul rapporto tra ricerca storica e rappresentazione mediatica. Interpretazioni del cristianesimo antico e della vita di Gesù nella cultura europea e americana tra '500 e '700; Passion plays in Europa: storia e forme di rappresentazione; Religioni e media.
Storia della storiografia del cristianesimo e del giudaismo antichi in Europa e negli Stati Uniti.
Teorie e metodi nello studio delle religioni: i testi classici (fine '800 e primo '900), periodo della guerra fredda, teorie post-moderne, teorie contemporanee. Si consigliano tesi su: Emile Durkheim, Max Weber, Sigmund Freud, William James, Mary Douglas, Robert Bellah, Clifford Geertz e i contesti culturali di riferimento.
For students of GLOC
Global history and the study of religion: from the early modern period to the twentieth century.
Religious minorities in global perspectives (Jews, Christian groups, Muslims and other minorities).
Religion and urban environments: diversity, conflict, cohabitation, coexistence.
Christianity in global perspective: missions, conversions, cultural production about religious diversity.