De Santis, Cristiana, Che cos'è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016, pp. 124 . [Research monograph]
Cristiana, De Santis; Licia, Reggiani, E il linguista che ci fa? Riflessioni metodologiche sulla dimensione linguistica di una ricerca socioantropologica, in: Giovani in lista d'attesa. Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna. Realtà e aspettative., Bologna, Pendragon, 2016, pp. 207 - 224 [Chapter or essay]
De Santis, Cristiana, "Pensiamo, pensavamo e penseremo": strategie di costruzione dell'autorità nel discorso dei nuovi leader, in: L'italiano della politica e la politica per l'italiano. Atti del XI Convegno ASLI (Napoli, 20-22 novembre 2014), Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 311 - 322 [Chapter or essay]
De Santis C., Autorité et langage: études et réflexions dans l’ensemble culturel italien, in: L'autorité dans le monde des Lettres, Paris, Kimé, 2015, pp. 59 - 80 [Chapter or essay]
De Santis, C., Il linguaggio autoritario dalla biblioteca alla scrittura, in: Giuseppe Pontiggia. Investigare il mondo, Novara, Interlinea, 2015, pp. 31 - 58 [Chapter or essay]
F. Sabatini; C. Camodeca; C. De Santis, Il modello valenziale, e un modello testuale correlato, nella didattica dell’italiano L1 e L2, in: Il ruolo della Grammatica Valenziale nell'insegnamento delle lingue straniere, Roma, Aracne, 2015, pp. 33 - 58 [Chapter or essay]
F. Sabatini; C. Camodeca; C. De Santis; M. Beltramo; T. Nesci, Conosco la mia lingua. L’italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi. A. Morfologia, sintassi, fonologia e ortografia, Torino, Loescher, 2014, pp. 520 . [Research monograph]
F. Sabatini; C. Camodeca; C. De Santis, Conosco la mia lingua. L’italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi. B. Punteggiatura, lessico, comunicazione, testo e abilità, Torino, Loescher, 2014, pp. 320 . [Research monograph]
De Santis C., "Cresci, cresci, cresci...". La reduplicazione espressiva come strumento di espressione di relazioni transfrastiche, in: Cristiana De Santis, Angela Ferrari, Gianluca Frenguelli, Francesca Gatta, Letizia Lala, Marco Mazzoleni, Michele Prandi, Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia, Roma, ARACNE editrice Srl, 2014, pp. 185 - 211 [Chapter or essay]
Cristiana De Santis; Angela Ferrari; Gianluca Frenguelli; Francesca Gatta; Letizia Lala; Marco Mazzoleni; Michele Prandi, Introduzione, in: Cristiana De Santis, Angela Ferrari, Gianluca Frenguelli, Francesca Gatta, Letizia Lala, Marco Mazzoleni, Michele Prandi, Le relazioni logico–sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia, Roma, ARACNE, 2014, pp. 9 - 12 [Brief introduction]
Cristiana De Santis; Angela Ferrari; Gianluca Frenguelli; Francesca Gatta; Letizia Lala; Marco Mazzoleni; Michele Prandi, Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia, Roma, Aracne, 2014, pp. 212 . [Research monograph]
De Santis, Cristiana, Lingua, pensiero e realtà, «SAPERE», 2014, 5, pp. 22 - 26 [Scientific article]
De Santis, Cristiana, Lingua, pensiero, realtà, «SAPERE», 2014, 5, pp. 22 - 26 [Scientific article]
De Santis, Cristiana, Tra stile nominale e stile telegrafico: i titoli scorrevoli dei telegiornali, in: Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 729 - 738 [Chapter or essay]
De Santis, Cristiana, Incontro in biblioteca, in: Con Giuseppe Pontiggia. Le voci della notte bianca. Milano 21 giugno 2013, Rimini, Guaraldi s. r. l. e Guido Conti Editore, 2013, pp. 46 - 49 [Chapter or essay]