Foto del docente

Cristiana De Santis

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 358KB )

Professoressa ordinaria di Linguistica italiana in ruolo dal 10 ottobre 2022.

Già Professoressa associata (dal 2019) e Ricercatrice confermata a tempo indeterminato di Linguistica Italiana: dal 2016 al 2019 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione "G.M. Bertin", dal 2007 al 2016 presso il DIT (Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - ex SSLMIT - Università di Bologna, sede di Forlì), con incarichi di insegnamento di Linguistica generale e italiana e di Didattica della lingua e della letteratura italiana.

Dal 2018 tiene lezioni nell'ambito del corso di competenze trasversali "Diversity Management". Ha tenuto lezioni per i Corsi di Dottorato in "Traduzione, Interpretazione e Interculturalità" e in "Culture letterarie e filologiche"; è stata co-direttrice di una tesi di dottorato in co-tutela tra l'Université Paris 3 (Sciences du Langage) e l'Università di Bologna (Scienze Pedagogiche).

È membro del CSGE (Centro Studi sul Genere e l'Educazione), del CRESPI (Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell'Insegnante), del CRLI (Centro di Ricerca sulla Letteratura per l'Infanzia), del CRISMESE (Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Storia e MEmoria della Scuola e dell’Educazione). È socia dell'ASLI, dell'ASLI scuola, della SLI, del GISCEL e della SILFI. Ha collaborato a progetti di ricerca dell'Istituto Gramsci Emilia Romagna. Partecipa al gruppo di ricerca internazionale "Analyse du Discours et culture".

Ha partecipato al comitato scientifico di convegni nazionali e internazionali. Ha contribuito a fondare in passato l'Osservatorio Linguistico dell'Italiano e, più recentemente, il CLUB (Circolo Linguistico dell'Università di Bologna), di cui segue le attività e le pubblicazioni (con ruolo editoriale nella collana CLUB Working Papers in Linguistics).

 Ha fatto parte del Comitato Scientifico delle Olimpiadi della lingua italiana. Fa parte del comitato scientifico delle riviste semestrali Italiano LinguaDue (Università di Milano), Italiano a scuola (ASLI scuola - Università di Bologna), Lingua e testi d'oggi (Università dell'Insubria - Cesati editore). Collabora con altre riviste scientifiche come reviewer. Partecipa a Commissioni di concorso per procedure nazionali di selezione di RTD, PA, PO.

Cura la divulgazione linguistica sia con pubblicazioni dedicate, sia attraverso la partecipazione a programmi radiofonici su reti nazionali. Collabora con il Portale Treccani-Lingua italiana e con il servizio di consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca.

Ha tenuto corsi di formazione per insegnanti su invito dell'Accademia della Crusca-Regione Toscana, dell'INDIRE-MIUR, dell'Ufficio Scolastico Regionale (Emilia Romagna), dell'Accademia dei Lincei per la Scuola (Polo della Campania, del Molise, di Pisa-SNS, di Trieste), del GISCEL (Veneto ed Emilia Romagna), di numerosi istituti comprensivi dell'Italia centrale e del Nord.

Collabora con varie riviste rivolte al mondo della scuola (La vita scolastica, Folio.net, La Ricerca, Scuola Italiana moderna, Rivista dell'Istruzione, Sesamonline, Sapere, Cooperazione educativa, Infanzia). 

Cura personalmente un blog per l'aggiornamento degli insegnanti sui temi della didattica dell'italiano e della grammatica (http://valenziale.blogspot.com).

Ha ricoperto incarichi di responsabile di facoltà per gli studenti disabili (contribuendo anche all'organizzazione di un corso di Lingua Italiana dei Segni presso la SSLMIT di Forlì) e di membro di commissioni dipartimentali (ricerca, tirocini, laboratori, piani di studio).

Ha fatto parte del Comitato tecnico per la redazione delle Linee guida su lingua e genere in Ateneo

Ha tenuto e tiene corsi di formazione per il personale PA (ER-GO, Comune di Pianoro, ASL Bologna, Comune di Bologna) sui temi del linguaggio inclusivo e di genere.