Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
Single cycle degree programmes dissertations
- Accuratezza degli score clinici Canadian CT Head Rule e NEXUS-II nella corretta identificazione del trauma cranico minore in pronto soccorso. Studio osservazionale retrospettivo.
- Analisi comparativa del rapporto proteina C reattiva/procalcitonina nel paziente oncologico in risposta all’infezione
- Analisi retrospettiva sull'identificazione di contusioni polmonari: valutazione comparativa tra radiografia convenzionale e software di intelligenza artificiale
- Caratterizzazione clinico-laboratoristica di pazienti ambulatoriali in prevenzione primaria e secondaria affetti da Iperlipoproteinemia(a) primitiva
- Confronto tra HEAR score e Chest Pain Score nella stratificazione del rischio dei pazienti con dolore toracico: studio osservazionale prospettico
- Correlation between maximum diuretic dose during hospitalization and discharge prescription with clinical and instrumental outcomes in patients with heart failure
- correlation between ventricular remodelling and tissue doppler imaging parameters in patients with hypertensive disorders of pregnancy
- Correlazione tra Uricemia, Livelli di Lipoproteina(a) e Rigidità Vascolare. Dati del Brisighella Heart Study
- Effetto di estratti standardizzati di bergamotto e carciofo sull'assetto metabolico di soggetti in prevenzione primaria per malattie cardiovascolari
- Evaluating the Prognostic Accuracy of SIRS, qSOFA, and NEWS in Sepsis: A Retrospective Real-Life Study for Bedside Risk Stratification
- HEART score e dolore toracico: quale ruolo prognostico nel dipartimento di emergenza-urgenza? uno studio real-world nel pronto soccorso del policlinico sant’orsola-malpighi
- Il consumo di caffè e i livelli plasmatici di proproteina convertasi subtilisina/kexina tipo 9: dati del Brisighella Heart Study
- Impatto clinico dell'impiego del sacubitril-valsartan nei pazienti con HFrEF
- impatto degli inibitori delle tirosin chinasi sulla funzione cardiaca: follow-up ecocardiografico e correlazione con parametri elettrocardiografici
- Impatto della terapia anticoagulante nel paziente con trauma cranico: studio real life sulla popolazione del Pronto Soccorso del Policlinico Sant'Orsola.
- Impiego della tonometria arteriosa per appianamento nei disordini ipertensivi della gravidanza
- Is serum uric acid adjusted for kidney function a better predictor of HF severity and HF-associated outcomes than serum uric acid alone?
- La stratificazione del rischio nell’embolia polmonare: fra le linee guida e l’innovativo PATHOS score
- Livelli sierici di Lipoproteina (a) e profilo di rischio cardiovascolare in una coorte di pazienti dislipidemici ambulatoriali
- Modificazioni cardiovascolari nelle
gravidanze complicate da disordini
ipertensivi
- Nuovi orizzonti per score del dolore toracico:
TIMI, HEART e SVEAT dalla stratificazione
del rischio alla corretta allocazione del paziente
in un centro di terzo livello
- Rapporto tra fattori di rischio cardiovascolari modificabili e awareness nutrizionale nel paziente dislipidemico
- Ruolo del doppler tissutale nella caratterizzazione delle gravidanze
complicate da Disordini Ipertensivi in Gravidanza
- Smart T-shirt per l'acquisizione del segnale ECG: studio di confronto con il monitoraggio Holter
- Stratificazione del rischio cardiovascolare nei pazienti con dolore toracico acuto in Pronto Soccorso: il ruolo chiave dell’ecocardiografia quando l’Heart Score non basta
- Studio comparativo delle caratteristiche elettrocardiografiche nelle donne con disordini ipertensivi in gravidanza e controlli sani
- Valore prognostico dei rapporti uricemia/eGFR e monociti/HDL-c in una coorte di pazienti ospedalizzati per scompenso cardiaco acuto
- Valutazione ecocardiografica degli effetti a lungo termine della terapia con sacubitril valsartan in pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione compromessa
- Valutazione multiparametrica del grado di congestione nel paziente con scompenso cardiaco come possibile predittore dell’outcome clinico
Specialisation Schools dissertations
- Analisi descrittiva del protocollo eCPR per il trattamento dell’arresto cardiaco extra-ospedaliero refrattario presso l’Assistance Publique des Hôpitaux de Marseille nel biennio 2022-2023
- Confronto tra HEART Score e T-MACS Score nella stratificazione del rischio dei pazienti con dolore toracico non traumatico in Pronto Soccorso: studio osservazionale prospettico del Policlinico Sant'Orsola - Malpighi
- Gestione dei pazienti traumatizzati in una regione alpina: studio osservazionale e proposte operative per lo sviluppo di un registro traumi
- gestione del trauma cranico minore in
pronto soccorso, valutazione
dell’accuratezza del canadian head
rule e del nexus nello stratificare i
pazienti con rischio di lesione
emorragica intracranica
- Il ruolo della Contrast-Enhancement Ultrasound (CEUS) nella caratterizzazione delle lesioni focali epatiche indeterminate alle metodiche di secondo livello (InFoLIL) - un’analisi retrospettiva
- Il ruolo della ketamina nella gestione del paziente agitato: l’esperienza del Pronto Soccorso dell’Ospedale Bufalini di Cesena dal 2020 al 2023
- Il ruolo prognostico combinato di Peptide Natriuretico Cerebrale e Frazione di Eiezione nello scompenso cardiaco acuto: “binario morto” o nuove opportunità?
- IL TRAUMA MAGGIORE NELL’ANZIANO Esperienza in un DEA di II livello
- Resolution - Accuratezza della scansione automatica del volume di contusione per la predizione dell'incidenza di polmonite ed ARDS in pazienti affetti da trauma toracico
- utilizzo in emergenza delle metilxantine nelle riacutizzazione di bpco: un case series per riscoprirle e sfatare dei miti