Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
Single cycle degree programmes dissertations
- acute respiratory distress syndrome ards
- Aspetti ecocardiografici in pazienti oncologici in follow-up trattati con inibitori delle tirosin-chinasi
- Cause di accesso in Pronto Soccorso nei pazienti con pregressa infezione Covid-19
- confronto dei diversi doac sui tassi di sopravvivenza e ospedalizzazione in una popolazione di pazienti affetti da scompenso cardiaco e fibrillazione atriale
- correlazione tra i livelli plasmatici delle adipochine e fattori di rischio cardiovascolare in un ampio campione di popolazione generale: dati del brisighella heart study
- Correlazione tra livelli di acido urico, colesterolemia e stiffness arteriosa: dati dal Brisighella Heart Study
- Covid-19 e insufficienza renale acuta:
effetto protettivo della terapia con statine
- Effetto di allopurinolo e febuxostat sulla prognosi clinica dei pazienti con scompenso cardiaco e diversi livelli di rapporto SUA/sCr
- Embolia polmonare: approccio bedside per la stratificazione del rischio nel dipartimento d’emergenza.
- Emorragia digestiva nella popolazione anziana sotto terapia degli anticoagulanti orali diretti: uno studio “real life”.
- Fenotipizzazione emodinamica del paziente con scompenso cardiaco acuto e impatto sugli outcomes cardiovascolari a breve termine
- Il ruolo degli score prognostici nella stratificazione del rischio nell'attacco ischemico transitorio (AIT)
- Il trauma cranico ed il ruolo della terapia anticoagulante nei pazienti anziani: differenze tra TAO e DOAC?
- La funzionalità renale nei pazienti con ipercolesterolemia in trattamento con inibitori del PCSK9: Alirocumab e Evolocumab
- La prevalenza del rischio di ipertensione nei pazienti con IBD afferenti al centro di riferimento Regionale per le M.I.C.I “Massimo Campieri”: Risultati a 12 mesi
- L'embolia polmonare di riscontro incidentale nei pazienti oncologici: confronto tra score prognostici per l'identificazione dei pazienti a basso rischio
- Lipoproteina (a) e rischio cardiovascolare
- Mortalità e ospedalizzazione in una popolazione di pazienti affetti da insufficienza cardiaca e diabete mellito di tipo secondo
- Peptide Natriuretico Cerebrale e Frazione di Eiezione: quale ruolo prognostico nello scompenso cardiaco acuto?
- prevalenza e valore prognostico delle diskaliemie in una coorte di 206 pazienti ospedalizzati per scompenso cardiaco acuto
- QT-SOFA: una prospettiva elettrocardiografica nella prognosi della sepsi
- Raggiungimento dei target lipidici per categoria di rischio in un'ampia coorte di pazienti afferenti ad un ambulatorio lipidologico di secondo livello
- Ruolo del BNP come fattore prognostico di severità clinica e mortalità nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2
- Ruolo dell'uricemia e delle caratteristiche ecocardiografiche nei disordini ipertensivi della gravidanza
- Ruolo prognostico dell'ecografia toracica nel paziente ricoverato per scompenso cardiaco acuto
- Stratificazione del rischio di outcome cardiovascolare tramite il Calcium score coronarico, in pazienti afferenti al Policlinico Sant’Orsola Malpighi.
- Studio su una popolazione selezionata di pazienti affetti da IBD per valutare l'associazione tra lassità legamentosa e MICI
- Terapia antibiotica empirica precoce in Pronto Soccorso nel paziente settico: esiste davvero la golden hour?
- the prognostic role of serum uric acid to creatinine ratio: a 16-years follow-up study in a cohort of 889 patients with chronic heart failure
Specialisation Schools dissertations
- Analisi preliminare dei risultati dello studio TRACTIONS. Focus sul ruolo dell'ecografia toracica nel trauma toracico chiuso presso il Trauma Center dell'Ospedale Bufalini di Cesena
- Confronto di efficacia e sicurezza tra cardioversione elettrica sincronizzata e cardioversione farmacologica nei casi di tachicardia parossistica sopraventricolare nel contesto extraospedaliero.
Uno studio di coorte propensity weighted.
- Confronto tra HEART Score e GRACE nella stratificazione del rischio dei pazienti con dolore toracico non traumatico: studio osservazionale prospettico
- Correlazione fra parametri emodinamici centrali e adipochine in un ampio campione di popolazione generale: dati dal Brisighella Heart Study
- Efficacia e sicurezza del blocco anteriore del serrato per l' analgesia del paziente con trauma toracico chiuso
- Fattori predittivi di necessità di intubazione orotracheale e di ventilazione meccanica invasiva nei pazienti affetti da trauma toracico contusivo: studio osservazione prospettico multicentrico – Tractions
- Gestione del dolore da trauma in contesto di emergenza-urgenza
- Il ruolo della cardioversione elettrica e farmacologica
nel management del paziente con fibrillazione atriale in Pronto Soccorso
- Il ruolo prognostico del rapporto Acido Urico/Creatinina nella Preeclampsia: studio esplorativo su una coorte di 269 donne in gravidanza.
- L'ecocardiografia nel monitoraggio a lungo termine di pazienti con storia di disordini ipertensivi in gravidanza
- L'ecografia nel management del paziente con sospetta appendicite acuta
- Mortalità intraospedaliera nei pazienti con embolia polmonare: scores predittivi a confronto
- Ruolo della Canadian CT Head Rule nel trauma cranico lieve e possibile utilizzo dei biomarcatori
- Sedo-analgesia pediatrica in Pronto Soccorso: il ruolo della ketamina nel Dipartimento di Emergenza Urgenza dell'ospedale M. Bufalini di Cesena
- Utilizzo dell'Aortic Dissection Detection Risk Score e del D-Dimero nella stratificazione del rischio dei pazienti con sospetta sindrome aortica acuta nel dipartimento di emergenza
One - Long cycle 2nd degree programmes dissertations
- ipertensione arteriosa ed emorragia post-trauma cranico : un fattore di rischio sottostimato?
- Ipertransaminasemia nell'infezione da SARS-CoV-2 come predittore di gravità clinica all'esordio
- Mortalità e ospedalizzazioni in una popolazione di pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico trattati con l'associazione sacubitril/valsartan.