POSIZIONE ATTUALE
Professoressa ordinaria in SSD GIUR-05/A Diritto costituzionale e pubblico (IUS/09 – Istituzioni di Diritto Pubblico), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - Università di Bologna
Membro del Consiglio di Amministrazione - Università di Bologna
FORMAZIONE ACCADEMICA
Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna (a.a. 2000/2001), discutendo una tesi dal titolo “L’intervento pubblico nel Mezzogiorno”;
Master in “Development, Innovation and Change” (MiDIC) presso la School of Development, Innovation and Change (SDIC) in lingua inglese, Università di Bologna, (a.a. 2002/2003);
PhD in Diritto ed Economia - Law and Economics (XVII ciclo), Università di Bologna
(8/06/2005), discutendo una tesi dal titolo “Applicabilità al Terzo settore di sistemi for profit”;
Assegno di ricerca con un progetto dal titolo: “Mercato finanziario e settore non profit: esperienze organizzative e linee di evoluzione”, Dipartimento di Discipline Giuridiche dell'Economia e dell'Azienda, Università di Bologna (1/10/2005-30/09/2008);
Assegno di ricerca con un progetto dal titolo: “L'integrazione socio-sanitaria e soggetti non profit: un nuovo ruolo per la tutela dell'utente”, Dipartimento di Discipline Giuridiche dell'Economia e dell'Azienda, Università di Bologna (1/10/2009-30/11/2010).
CARRIERA ACCADEMICA
Ricercatrice a tempo indeterminato (SSD IUS/09 – Istituzioni di Diritto pubblico), presso la Facoltà di Economia dell'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, con sede a Roma (30/06/2010- 31/10/2014);
Conferma nel ruolo di Ricercatore a tempo indeterminato (SSD IUS/09 – Istituzioni di Diritto pubblico), (7/10/2014);
Ricercatrice a tempo indeterminato mediante selezione pubblica per trasferimento, (SSD IUS/09 – Istituzioni di Diritto pubblico), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna, (1/11/2014-20/09/2015);
Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia nel SC 12/E3 – Diritto dell'economia e dei mercati finanziari e agroalimentari nella tornata 2013 (validità Abilitazione dal 2/12/2014 al 2/12/2020);
Professoressa Associata (SSD IUS/05 – Diritto dell'Economia), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna (21/09/2015-09/02/2020);
Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia nel SC 12/E3 – Diritto dell'economia e dei mercati finanziari e agroalimentari nella tornata 2016 – Quinto quadrimestre (validità Abilitazione dal 09/10/2018 al 09/10/2024).
Professoressa Ordinaria (SSD IUS/05 – Diritto dell’Economia), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna, 10/02/2020/2/12/2022);
Professoressa Ordinaria in SSDIUS/09 – Istituzioni di Diritto Pubblico a seguito del cambio di SSD approvato dagli OOAA e dal CUN.
ATTIVITA’ISTITUZIONALI
Incarichi di gestione e impegni assunti in organi collegiali universitari Incarichi istituzionali di Ateneo
Dall' A.A. 2011/2012 all'a.a.2013/2014, membro della Commissione didattica, Facoltà di Economia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Roma;
Nell’ A.A. 2014/2015, Direttrice del Corso di Alta Formazione “Relazioni Istituzionali di Investimento Italia-Stati Uniti”, Università di Bologna, in collaborazione con l’American Chamber of Commerce USA e Confindustria Emilia-Romagna;
Dall’ A.A. 2014/2015 all'A.A. 2020/2021, Coordinatrice della Commissione per l’Assicurazione della
qualità della ricerca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna;
Dall’ A.A. 2014/2015 all'A.A. 2019/2020, Delegata per la ricerca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna;
Componente del Panel per l'Area 12 (Scienze Giuridiche) della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (Commissione VRA) (19/06/2015-30/09/2016);
Dall’ A.A. 2018/2019 membro della Giunta di Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia;
Dall’ A.A. 2018/2019 membro della Commissione Assicurazione della Qualità della didattica del Corso di Laurea in Management e Marketing, Scuola di Economia e Management, Università di Bologna;
Nel triennio 2018-2021 è Vicedirettrice del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia,
Università di Bologna.
Per il triennio 2021-2024 è Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna.
Per il triennio 2021-2024 è membro (tra i Direttori di Dipartimento) del Senato Accademico dell'Università di Bologna.
Coordinamento e partecipazione a corsi di Dottorato di ricerca
Partecipazione al Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Europeo – curriculum Diritto ed Economia Europea – anno 2016 (XXXII ciclo), Università di Bologna;
Partecipazione al Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Europeo – curriculum Diritto dei mercati europei – dall’anno 2017 ad oggi, Università di Bologna;
Dal 1° ottobre 2016 al 31 ottobre 2017, Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Diritto Europeo, Università di Bologna;
Dal 1° ottobre 2018 al 31 ottobre 2019, Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Diritto Europeo, Università di Bologna.
Altri incarichi
Negli anni 2010 e 2011, consulente della Regione Emilia-Romagna – Assessorato politiche per la Salute – sul tema dell'integrazione socio-sanitaria per la formazione di nuovi strumenti di Welfare regionale e territoriale.
In qualità di Coordinatrice della Commissione di Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, nel novembre 2017 ha partecipato alla visita istituzionale di ANVUR per l’accreditamento delle sedi universitarie.
ATTIVITA' DI RICERCA
Progetti di ricerca
(2011-2013) Componente del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2009) “Erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie”;
(2016) Componente del Progetto Innovativo nell’ambito degli Accordi di cooperazione internazionale 2016 “Management and reporting of non-financial aspects by organisations”, Università di Bologna;
(2019-2023) Componente del Progetto di ricerca Jean Monnet Centre "Consumatori e PMI nel mercato unico digitale (Digi-ConSME)";
(2021-2024) Componente del Progetto Jean Monnet Module "EU law for algorithm" finanziato dall'Unione Europea.
(2024-) Componente del progetto “SMART-ER! – Sviluppiamo Modelli Attivi di Resilienza Territoriale in EmiliaRomagna!”, nell’ambito del bando Alma CaReS 2023 presentato dall’Area della Ricerca, Settore Programmi e Progetti Nazionali e di Ateneo dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
(2024-) PI-Coordinatrice del progetto Jean Monnet Module "GEMS-Gender Equality in Multilevel Systems" finanziato dall'Unione Europea.
(2024-) PI-Coordinatrice del progetto CERV "Trancityons - Transition, Cities and Democracy" finanziato dall'Unione Europea.
Partecipazione a Centri di ricerca e Associazioni scientifiche
Dal 2015 socia dell’Associazione Docenti Diritto dell’Economia (ADDE);
Dal 2017, è membro del Centro Alti Studi per le Micro, Piccole e Medie Imprese, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna;
Dal 2020 socia dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRE).
Dal 2022 membro del Consiglio scientifico del Centro di Ricerca Interdisciplinare sui Diritti Sociali (CRIDS), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna.
Partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane e attività di valutazione della ricerca scientifica
Dal 2014 membro del Comitato editoriale della Collana del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna;
Referee per la valutazione di progetti di ricerca e prodotti della ricerca per ANVUR e VQR 2011- 2014);
Dal 19 giugno 2015 al 30 settembre 2016, componente del Panel per l'Area 12 (Scienze Giuridiche) della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (Commissione VRA) dell’Università di Bologna;
Dal 2017 membro del Comitato di redazione della Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile (Classe A);
Dal 2018 membro del Comitato editoriale Italian Labour Law E-Journal;
Dal 2019 iscritta a REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation).
Principali partecipazioni come Relatrice a congressi, convegni e seminari di studio
Fourth Annual Conference - Italian Society of Law and Economics, Università di Bologna, 7 e 8 novembre 2008, con una relazione dal titolo "Gli ordini e i collegi professionali: tensioni tra disciplina corporativa e disciplina concorrenziale";
Convegno di Studi "Il Diritto delle Libere professioni", Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza, 26 febbraio 2010, con una relazione dal titolo "Gli ordini e i collegi professionali nelle esperienze di civil law e common law";
Presentazione del Corso di Alta Formazione “Relazioni Istituzionali e di Investimento Italia-Stati Uniti”, con la relazione di apertura, Scuola di Economia, Management e Statistica, Università di Bologna, 5 giugno 2015;
Convegno di Studi dell'Associazione Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) "Quali Regole per Quali Mercati. Una riflessione sui nuovi modelli regolatori e sui mercati in transizione", presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore/Università Statale di Milano, con una relazione dal titolo "L’efficacia della regolamentazione europea e nazionale per il Mezzogiorno", Milano 11-12 dicembre 2015;
Convegno di Studi “Il Lavoro autonomo: le tutele, i rischi e le opportunità” presso la Trentino School of Management, Trento, 16 ottobre 2016, con una relazione dal titolo “Il lavoro autonomo tra ordini e collegi professionali”;
Convegno di Studi “Imprenditoria giovanile femminile: nuove opportunità e nuovi strumenti di inclusione e sviluppo”, Università di Bologna, 30 novembre 2016, con una relazione dal titolo “Strumenti giuridici ed incentivi economici al servizio dell’imprenditoria femminile e giovanile”;
Convegno di Studi “Crisi, Finanza e Banche”, Università di Bologna, 16 marzo 2017, con una relazione dal titolo “European Banking Union: framework legislativo ed innovazioni”;
Chair alla X Conferenza internazionale Espanet Italia 2017 “Il Welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze”, Università di Bologna, Campus di Forlì, 21-23 settembre 201, con la relazione di apertura dal titolo “Politica industriale come politica di inclusione nell’epoca dei diritti sociali”,;
Seminario di studio nell’ambito delle attività del Corso di Laurea in International management sul tema di “Brexit and the future (trade) relations between EU and UK”, con la relazione di apertura, 4 maggio 2018, Scuola di Economia, Management e Statistica, Università di Bologna;
Convegno di Studi “Homo Ludens – Fare impresa tra gioco e limiti”, presso l’Università di Bologna, 30 novembre 2018, con una relazione dal titolo “Il quadro giuridico nel settore del gioco pubblico tra tutela di mercato e tutela dell’interesse generale”.
XLI Conferenza scientifica annuale AISRE on line "Regioni tra sfide ed opportunità inattese", 2-4 settembre 2020, con una relazione dal titolo "Le Zone economiche speciali: un nuovo modello di intervento pubblico per i territori" (sessione Governance, programmazione, valutazione di piani e programmi; programmazione europea).
Ciclo di Seminari annuale SDE Lectures “Un modello sociale europeo? Itinerari dei diritti di Welfare tra dimensione europea e nazionale”, con una relazione dal titolo “I diritti sociali in Europa: legal framework e strumenti di attuazione”, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna.
ICON-S Italia, III Conferenza della sezione italiana dell’International Society of Public Law “Il futuro dello Stato, Università di Bologna, 16 e 17 settembre 2022, Chair del panel I momenti traumatici come fattori di implementazione del processo federativo europeo.
ICON-S Italia, IV Conferenza della sezione italiana dell’International Society of Public Law “Politica e Istituzioni tra Trasformazioni e Riforme”, Università Bocconi, Milano, 13 e 14 ottobre 2023, Chair del panel Lo Stato inefficace? Crisi dei diritti e crisi dello Stato, con una relazione dal titolo “Diritti sociali e dimensione europea, tra politiche di coesione e di bilancio”.
Pubblicazioni scientifiche
Per l’elenco delle pubblicazioni scientifiche si rimanda a:
https://www.unibo.it/sitoweb/claudia.golino/pubblicazioni
ATTIVITA' DIDATTICA
Responsabilità di insegnamenti in lingua inglese
Negli A.A. 2016/2017 e 2017/2018 titolare dell'insegnamento International Law for Management (6 CFU - 30 ore) – Corso di Laurea Magistrale in International Management, Scuola di Economia, Management e Statistica, Università di Bologna;
Nell’ A.A. 2018/2019 titolare dell’insegnamento Law and Economics of State Aids (6 CFU-30 ore) – Corso di Laurea Magistrale in Law and Economics of Insurance and Finance, Scuola di Economia e Management, Università di Bologna.
Responsabilità di insegnamenti in lingua italiana
Negli A.A. 2007/2008 e 2008/2009, titolare dell'insegnamento (a contratto) di Diritto delle assicurazioni (6 CFU - 40 ore), Facoltà di Economia, Università di Macerata;
Negli A.A. 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, titolare dell'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico (9 CFU - 60 ore), Facoltà di Economia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Roma;
Negli A.A. 2014/2015 e 2015/2016, titolare di un modulo di 15 ore nell'insegnamento Diritto pubblico dell'Economia (8 CFU - 40 ore complessive) – Corso di Laurea Magistrale in Economia e Diritto, Scuola di Economia, Management e Statistica, Università di Bologna;
Negli A.A. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, titolare di un modulo di 25 ore nell'insegnamento Diritto pubblico dell'Economia (6 CFU - 45 ore complessive) – Corso di Laurea Triennale in Management e Marketing, Scuola di Economia, Management e Statistica, Università di Bologna;
Negli A.A. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 titolare dell'insegnamento Diritto pubblico dell'Economia (8 CFU - 40 ore) – Corso di Laurea Magistrale in Economia e Diritto, Scuola di Economia, Management e Statistica, Università di Bologna;
Negli A.A. 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, titolare dell'insegnamento Diritto pubblico dell'Economia (6 CFU - 30 ore) – Corso di Laurea Magistrale in Economia e Diritto, Scuola di Economia e Management, Università di Bologna;
Negli A.A. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, titolare dell'insegnamento Diritto dei servizi sociali (6 CFU - 36 ore) – Corso di Laurea in Servizio Sociale, Scuola di Scienze Politiche, Università di Bologna;
Negli A.A. 2019/2020, 2020/2021, 2021-2022, 2022-2023 titolare dell'insegnamento Diritto pubblico dell'Economia (6 CFU - 45 ore) – Corso di Laurea Triennale in Management e Marketing, Scuola di Economia e Management, Università di Bologna;
Nell’A.A. 2022-2023, titolare dell’insegnamento integrato Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto dei servizi sociali (10 CFU – 60 ore), Corso di Laurea Triennale in Servizio Sociale, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia.
Attività didattica in Master, Dottorati di ricerca, Corsi di Alta Formazione
Nell' A.A. 2006/2007, docente (in lingua inglese) del modulo Legal Aspects: Comparative Foundations and Not-for-Profit Institutions nel Master in “International Studies in Phliantrophy and Social Entrepreneurship” (MISP) - Master Internazionale di Studi sulla Filantropia e l'Imprenditorialità socialmente responsabile, Università di Bologna;
Nell'A.A. 2007/2008, docente (in lingua inglese) del modulo Non Profit Organizations and the application of the Antitrust Law nel Master in “International Studies in Phliantrophy and Social Entrepreneurship” (MISP) - Master Internazionale di Studi sulla Filantropia e l'Imprenditorialità socialmente responsabile, Università di Bologna;
Negli A.A. 2013/2014, 2014/2015, 2016/2017, 2017/2018, docente del modulo Regolazione giuridica delle attività produttive e del commercio con l'estero nel “Master in relazioni internazionali d'impresa Italia – Russia”, Università di Bologna;
Nell’ A.A. 2015/2016, docente di un modulo di Legislazione sociale nel Corso di Alta Formazione “Responsabile di strutture operanti nel terzo settore nel mondo della disabilità”, Università di Bologna;
Nell’ A.A. 2016/2017, docente di un modulo di Regolamentazione del commercio con l’estero e con gli USA e analisi degli accordi internazionali, nel Corso di Alta Formazione Universitaria “Relazioni Istituzionali e di Investimento Italia-Stati Uniti”, Università di Bologna in collaborazione con l’American Chamber of Commerce – USA e Confindustria Emilia - Romagna;
Nell’A.A. 2017/2018, responsabile scientifico e docente del ciclo di lezioni su Politica industriale e ruolo delle PMI nel contesto europeo e nazionale per il Corso di Dottorato in Diritto Europeo, curriculum in Diritto dei mercati europei, Università di Bologna;
Nell’ A.A. 2018/2019 e 2019/2020, docente di un modulo di Aspetti legislativi delle imprese sociali e dell’agricoltura sociale nel Corso di Alta Formazione su Agricoltura sociale, Università di Bologna.
Seminari integrativi alla didattica
Nell' A.A. 2005/2006, docente delle lezioni seminariali La normativa secondaria di regolazione della disciplina dell'appello al pubblico risparmio: la sollecitazione all'investimento, Facoltà di Economia, Università di Bologna;
Nell' A.A. 2006/2007, docente delle lezioni seminariali La tutela del consumatore di servizi finanziari, Facoltà di Economia, Università di Bologna;
Negli A.A. 2013/2014 e 2014/2015 docente delle lezioni seminariali Elementi di diritto amministrativo dei servizi sociali, Scuola di Scienze politiche, Università di Bologna.
Relatore di tesi di laurea triennale, magistrale e di Dottorato
Dall’ A.A. 2007/2008 ad oggi ha personalmente seguito come relatrice o correlatrice numerose tesi di laurea triennale e magistrale in relazione agli insegnamenti di cui è stata ed è titolare.
Dall’ A.A. 2016/2017 supervisore di diverse tesi dottorali nell’ambito del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto Europeo.