CURRICULUM VITAE DI CHIARA ELEFANTE
Posizioni ricoperte:
1/11/1995 —2001 Ricercatrice dal 1 novembre 1995,
confermata dal 26 marzo 1999, presso la Scuola Superiore di Lingue
Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università degli Studi di
Bologna, raggruppamento L16B.
1/11/2001-2005 Professoressa associata non confermata dal 1
novembre 2001 al 2 aprile 2005 presso la Scuola Superiore di Lingue
Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università di Bologna,
settore disciplinare L-LIN 04.
2005-2014: Professoressa associata confermata presso la
Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
(attualmente Dipartimento di Interpretazione e Traduzione)
dell'Università degli Studi di Bologna, settore
disciplinare L-LIN 04.
Posizione attuale:
15/09/2014- Professoressa ordinaria presso il Dipartimento
di Interpretazione e Traduzione dell'Università degli Studi di
Bologna, settore disciplinare L-LIN 04.
Formazione:
1990 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Bologna.
Titolo della testi: L'Essere e lo Spazio-Tempo nella poetica di
Yves Bonnefoy (punteggio conseguito 110/110 e lode)
1990-1991 Auditrice libera ai corsi di D.E.A. presso
la Faculté de Paris III.
1990-1991 Auditrice libera ai seminari del « Collège
de France », Chaire de Poétique, del Professor Yves
Bonnefoy.
1992-1996 Dottorato di ricerca in Letterature Francofone
presso l'Università degli Studi di Bologna. Titolo della
tesi : Mito e luoghi dell'immaginario nell'opera di Henry
Bauchau, difesa il 27 settembre 1996. Acquisizione del
titolo di Dottoressa di Ricerca.
Acquisizioni di merito:
1992-1993 Borsa di studio del Ministero degli Affari
Esteri e del C.G.R.I. (Commissariat Général aux Relations
Internationales) di Bruxelles.
1994-1995 Borsa di studio del Ministero degli Affari
Esteri e del C.G.R.I. (Commissariat Général aux Relations
Internationales) di Bruxelles.
1995-1996 Borsa di studio del Ministero degli Affari
Esteri e del C.G.R.I. (Commissariat Général aux Relations
Internationales) di Bruxelles.
Altre attività:
1988- Iscrizione all'Albo dei Giornalisti, Elenco
Pubblicisti.
Attività didattica:
1990-1991 Assistente di Lingua Italiana presso tre licei
statali di Parigi (Camille Sée, Jean-Baptiste Say, Roger
Verlomme).
1995- Attività di insegnamento di Lingua Francese, Lingua e Letteratura francese, Traduzione dal Francese in Italiano e Traduzione editoriale dal Francese in Italiano.
Partecipazione, in qualità di docente, al « Corso di
Perfezionamento in Traduzione multimediale per il cinema e la
televisione », corso post-laurea di perfezionamento attivato
presso la SSLiMIT di Forlì.
Partecipazione in qualità di docente al Master in Traduzione ed Edizione multilingue
delle opere audiovisive e multimediali.
Partecipazione, in qualità di docente, al master in Editoria
cartacea e multimediale organizzato dalla Scuola Superiore di Studi
Umanistici dell'Università degli Studi di Bologna.
Incarichi istituzionali :
1997-1998 Attività di coordinatrice dell'attività didattica e scientifica della Sezione di Francese della SSLiMIt di Forlì.
1998-2001 Rappresentante dei Ricercatori in Consiglio di Facoltà presso la SSLiMIT di Forlì.
2000- 2001 Rappresentante dei Ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture di Forlì.
2002- 2005 Rappresentante dei Professori Associati nella Giunta del Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture di Forlì.
2006 - 2007 membro della Commissione dell'area CUN 10 dell'Università degli Studi di Bologna per l'attribuzione di fondi RFO (Ricerca Fondamentale Orientata) .
2007-2011 : Membro garante del Comitato RFO dell'Università degli Studi di Bologna per l'area CUN 10.
2011 : Componente del Panel dell'Osservatorio della Ricerca dell'Università degli Studi di Bologna per l'area CUN 10.
2008-2012 : Vice Direttrice del Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture di Forlì, nominata dal Direttore Prof.ssa Delia Chiaro.
2012 - 2015 Vicedirettrice del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì, nominata dal Direttore, Prof. Marcello Soffritti.
2012 - 2015 Delegata alla ricerca del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì presso gli organi d'Ateneo.
2014- 2015 : Nomina con Decreto rettorale n. 11480 del 27 febbraio 2014 quale Componente del Panel di area (area 10) della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (VRA) dell'Università degli Studi di Bologna.
2015- Nomina come Prorettrice alle Risorse Umane dell'Ateneo.
Responsabilità scientifica:
Responsabile scientifica dal febbraio 2014 del Centro MeTRa di Studi sulla Mediazione e la Traduzione a opera di e per Ragazze/i (creato presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì).
Attività di internazionalizzazione :
1997 -:docente proponente del programma Socrates-Erasmus
per la mobilità studenti e docenti con Università europee
(Université Catholique de l'Ouest, Angers- Université Blaise Pascal
Clermont Ferrand- Université de Haute Alsace, Mulhouse - Haute
École Léonard de Vinci, Bruxelles- Hogeschool Universiteit Brussel-
Université Jean Moulin, Lyon III- Haute École de Bruxelles, ISTI-
Université Charles de Gaulle, Lille 3- Université de Bretagne
Occidentale, Brest- Insititut de Management et de Communication
Interculturelle, ISIT Paris- Université de Genève ETI- Université
de Mons).
12 marzo 2009 : Formale riconoscimento da parte dell'Alma
Mater Studiorum per l'attività decennale di Coordinatore di Scambi
nell'ambito del programma Erasmus.
2007 -: Responsabile per la Scuola Superiore di Lingue
Moderne per Interpreti e Traduttori (attualmente Vicepresidenza di
Forlì della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e
Interpretazione dell'Università degli Studi di Bologna) del METS,
Master Européen en Traduction Spécialisée (Università consorziate:
Haute École Communauté Française de Bruxelles- ISTI, Haute École
Léonard De Vinci- ILMH, Institut Catholique de Paris- ISIT, Lessius
Hogeschool- Anverse, Université Catholique de l'Ouest- ILPV,
Universität Leipzig, Universitat Pompeu Fabra- UPF Barcelona,
Universidad Pontificia Comillas, Swansea University, Università di
Bologna-sede di Forlì).
Attività nell'ambito del dottorato di ricerca :
2002-2008 : Membro del Collegio Docenti del Dottorato di
Ricerca in Lingue, Culture e Comunicazione interculturale attivato
presso il Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione,
Lingue e Culture (Università degli Studi di Bologna-sede di
Forlì).
2009 -: Membro del Collegio Docenti del Dottorato di
Ricerca in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità attivato
presso il Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione,
Lingue e Culture (Università degli Studi di Bologna-sede di
Forlì).
2003-2006 : Relatrice della tesi di dottorato dal titolo
La traduzione della letteratura per l'infanzia in Italia,
Francia e Germania: problemi e strategie della dottoressa
Roberta Pederzoli, XVIII ciclo del Dottorato in Lingue, Culture e
Comunicazione Interculturale- Settore scientifico disciplinare
L-LIN 04.
Giugno 2006: Membro della Commissione Giudicatrice per il
conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Lingue, Culture e
Comunicazione Interculturale a Roberta Pederzoli (Commissione
Professoressa Enrica Galazzi, Professoressa Maria Franca Frola,
Chiara Elefante).
2007-2011 : Relatrice della tesi di dottorato dal titolo
Yves Bonnefoy traduttore di Shakespeare: il poeta e la prova del
dialogo della dottoressa Sara Amadori, XXII ciclo del Dottorato
in Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale- Settore
scientifico disciplinare L-LIN 04. Settembre 2011: Membro della
Commissione Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore
di Ricerca in Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale a Sara
Amadori (Commissione Professoressa Enrica Galazzi, Professor
Claudio Vinti, esperto Professor Fabio Scotto, Chiara
Elefante).
2007-2011 : Relatrice della tesi di dottorato dal titolo
La traduction des textes de théâtre. Analyse comparée des
réalités contemporaines française et italienne della Dottoressa
Marie-Line Zucchiatti; XXII ciclo del Dottorato di ricerca in
Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale (Università degli
Studi di Bologna sede di Forlì)- Settore scientifico disciplinare
L-LIN/04.
Settembre 2011: Membro della Commissione Giudicatrice per
il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Lingue, Culture
e Comunicazione Interculturale a Marie-Line Zucchiatti (Commissione
Professoressa Enrica Galazzi, Professor Claudio Vinti, esperto
Professor Fabio Scotto, Chiara Elefante).
2009-2013 : Relatrice della tesi di dottorato dal titolo
Les TICE pour la production écrite et la traduction de l'italien
vers le français: le cas de la SSLMIT de Forlì del dottor
Yannick Hamon; XXV ciclo del Dottorato di Ricerca in Traduzione,
Interpretazione e Interculturalità (Università degli Studi di
Bologna sede di Forlì)- Settore scientifico disciplinare
L-LIN/04.
Settembre 2013: Membro della Commissione Giudicatrice per
il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Lingue, Culture
e Comunicazione Interculturale a Yannick Hamon (Commissione
Professoressa Enrica Galazzi, Professor Sergio Poli, Chiara
Elefante).
Marzo 2011 : Animatrice della giornata dei dottorandi che
lavorano presso Università europee sull'opera di Henry Bauchau
organizzata presso l'Université Catholique de Louvain-la-neuve da
Myriam Watthee Delmotte.
8 ottobre 2012 : Nomina da parte della Direttrice
dell'École Doctorale en Langues, Littératures et Sciences Humaines
dell'Université Stendhal Grenoble III, come membro della
Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di
Dottorato in Études Romanes della Dottoressa Emanuela Nanni. Titolo
della tesi: Poésie et traduction poétique en Italie pendant les
années 30 et 40 du XXème siècle. La tesi, diretta dal Professor
Christophe Mileschi, è stata pubblicamente sostenuta presso
l'Université Stendhal Grenoble III il 10 dicembre 2012. (Jury
composto da: M.me Marie-José Tramuta, M. Christophe Mileschi, M.
Oreste Sacchielli, M. Serge Stolf, Chiara Elefante).
2012 - 2016: Relatrice della tesi di dottorato dal titolo
provvisorio La traduzione letteraria per l'infanzia in
prospettiva di genere: viaggio attraverso le traduzioni dei
classici della letteratura per l'infanzia della dottoressa
Valeria Illuminati; XXVIII ciclo del Dottorato di Ricerca in
Traduzione, Interpretazione e Interculturalità (Università degli
Studi di Bologna sede di Forlì)- Settore scientifico disciplinare
L-LIN/04.
2015-: Nomina da parte dell'Università degli studi di
Brescia e dell'Ecole Doctorale en Sciences du Langage Paris-Diderot
come componente esterno e "rapporteur" della tesi di
dottorato in cotutela in Linguistica francese e in "Linguistique
théorique descriptive" presso l'Università degli studi di Brescia e
l'Université Paris Diderot della dottoressa Gabriella Serrone,
discussa il 13 marzo 2015.
Tutorato assegni di ricerca:
2012- 2017: Tutor dell'assegno di ricerca annuale (rinnovato) di cui è titolare la Dottoressa Sara Amadori. Il
titolo dell'assegno è "Le nuove forme di diffusione culturale nelle
società post moderne:analisi linguistica e discorsiva del genere
della video-intervista in ambito francese nel contesto delle
scienze umane".
Partecipazioni a Commissioni:
Marzo 2004 : Nomina come Commissaria per la conferma in
ruolo dei ricercatori universitari, settore
scientifico-disciplinare L-LIN04 periodo 2004-2006.
Marzo 2012 : Nomina come Commissaria sostitutiva per la
conferma in ruolo dei ricercatori universitari, settore
scientifico-disciplinare L-LIN04 periodo marzo 2012-luglio
2012.
Dicembre 2008 : Nomina come membro designato della
commissione giudicatrice per la procedura di valutazione
comparativa a n. 1 posto di ricercatore universitario per il
settore scientifico-disciplinare L-LIN04 bandito dall'Università
degli Studi di Macerata.
Partecipazione al progetto culturale Face à face:
2011 : Partecipazione alla quinta edizione del Progetto "Face à Face. Paroles de France pour scènes d'Italie" promosso dall'Ambasciata di Francia in Italia. Coordinamento e revisione, assieme alle Professoresse Licia Reggiani e Marie-Line Zucchiatti, della traduzione della pièce teatrale per giovani spettatori Il destino di Celestino (testo in francese Le Destin de Célestin) di Irina Dalle messa in scena il 9 maggio 2011 da "Compagnia Bella" e "Rosaspina Un Teatro", presso il teatro Testori di Forlì.
2012 : Partecipazione alla sesta edizione del Progetto "Face à Face. Paroles de France pour scènes d'Italie" promosso dall'Ambasciata di Francia in Italia. Coordinamento e revisione, assieme alle Professoresse Licia Reggiani e Marie-Line Zucchiatti, della traduzione della pièce teatrale L'inatteso (testo in francese L'Inattendu) di Fabrice Melquiot, messa in scena il 21 giugno 2012 da Anna Amadori presso il Deposito della Carta CBRC di Bologna e tuttora in replica a Bologna.
2014 : Partecipazione, assieme alla Prof. Licia Reggiani e alla Prof. Marie-Line Zucchiatti, a un progetto a cura di Elena Di Gioia dedicato alla scrittura di Michel Azama e alla drammaturgia contemporanea francese promosso dall'Alliance Française di Bologna. Coordinamento e revisione, assieme alle professoresse citate, della traduzione della pièce teatrale La soglia (testo in francese Le Sas) di Michel Azama, messa in scena il 20 maggio 2014 da Silvia Lamboglia presso il Teatro DOM La Cupola del Pilastro (Bologna).
Principali aree di ricerca :
Traduzione letteraria e studi traduttologici.
Autotraduzione.
Traduzione per ragazze/i.
Traduzione multimediale e intersemiotica.
Rapporti tra attività traduttiva e mondo editoriale.
Agli studi nell'ambito della traduzione si accompagna l'attività
di pratica della traduzione: le più recenti traduzioni riguardano
la narrativa (gli ultimi autori tradotti sono Jacqueline Harpman e
Henry Bauchau), la saggistica (alcuni saggi sulla poesia di Yves
Bonnefoy sono stati tradotti nel volume "Yves Bonnefoy L'opera
poetica I Meridiani Mondadori"; un saggio di Bensoussan è stato
tradotto nel volume Bompiani Oltre l'Occidente: Traduzione e
alterità culturale a cura di Rosa Maria Bollettieri Bosinelli,
Elena di Giovanni), i cataloghi d'arte (Traduzione del catalogo
Alexandre Hollan. Silences en couleurs per la mostra che si
è tenuta presso il Museo Morandi di Bologna dal 9 ottobre 2011 al 5
febbraio 2012); la letteratura per ragazzi (traduzione di una
bibbia, di Philippe Leichermeier, con illustrazioni di Rébecca
Dautremer, Milano, Rizzoli, 2014).