Foto del docente

Chiara Elefante

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Coordinatrice del Corso di Dottorato in Traduzione, interpretazione e interculturalità

Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE DI CHIARA ELEFANTE

Settore scientifico disciplinare: L-LIN 04: Lingua e traduzione-Lingua francese

Qualifica: Professoressa Ordinaria

Anzianità nel ruolo: 15/09/2014

Sede universitaria: Alma Mater Studiorum-Università degli Studi di Bologna

Dipartimento: Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (Campus di Forlì)

Posizioni ricoperte:

1995 —2001 Ricercatrice dal 1 novembre 1995 presso l'Università degli Studi di Bologna.

2001-2014 Professoressa associata presso l'Università di Bologna.

Formazione:

1990 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna.

1990-1991 Auditrice libera ai seminari del « Collège de France », Chaire de Poétique, del Professor Yves Bonnefoy.

1992-1996 Dottorato di ricerca in Letterature Francofone presso l'Università degli Studi di Bologna.

Attività didattica:

1995- Attività di insegnamento di Lingua Francese, Traduzione dal Francese in Italiano, Traduzione editoriale dal Francese in Italiano, Translation for the Publishing Industry (French), Literary Translation Lab, Lingua e Letteratura francese nei passati corsi di laurea quadriennali e negli attuali Corsi di laurea triennale in Mediazione linguistica interculturale e di laurea magistrale in Specialized Translation. Dall'a.a. 2022/23 attività di insegnamento anche per le PROFESSIONAL SKILLS FOR A CHANGING WORLD del corso di laurea magistrale in Specialized Translation.

Docente al « Corso di Perfezionamento in Traduzione multimediale per il cinema e la televisione » dal 1996 al 2002; al Master in Traduzione ed Edizione multilingue delle opere audiovisive e multimediali dal 2002 al 2009; al Master in Editoria cartacea e multimediale dal 2003 al 2009 e nel 2021 e 2023; alla terza edizione della Summer School in Traduttologia tenutasi nel 2017, organizzata dalla Société Française de Traductologie e dalla Società Italiana di traduttologia.

Attività nell'ambito del dottorato:

2002-2008 : Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Lingue, Culture e Comunicazione interculturale (Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture Forlì).

2009 -: Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità (Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì.)

2021-: Coordinatrice del Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità.

2003-2021 : Supervisione delle tesi di dottorato:

XVIII ciclo: La traduzione della letteratura per l'infanzia in Italia, Francia e Germania: problemi e strategie

XXII ciclo: Yves Bonnefoy traduttore di Shakespeare: il poeta e la prova del dialogo

XXII ciclo: La traduction des textes de théâtre. Analyse comparée des réalités contemporaines française et italienne

XXV ciclo: Les TICE pour la production écrite et la traduction de l'italien vers le français: le cas de la SSLMIT de Forlì

XXVIII ciclo: Traduzione per l’infanzia e questioni di genere: viaggio tra i classici francesi e inglesi tradotti in italiano.

XXXVI ciclo: La traduzione della letteratura sulla Shoah tra pratica linguistica ed etica culturale

Attività in dottorati di ricerca europei:

2012 : Nomina dell'École Doctorale en Langues, Littératures et Sciences Humaines dell'Université Stendhal Grenoble III, come membro della Commissione giudicatrice della tesi: Poésie et traduction poétique en Italie pendant les années 30 et 40 du XXème siècle.

2015-: Nomina dell'Università degli studi di Brescia e dell'École Doctorale en Sciences du Langage Paris-Diderot come "rapporteur" di una tesi di dottorato in Linguistique théorique descriptive.

2016: Nomina dell'École Doctorale en Linguistique Française dell’Université de Metz come membro della Commissione giudicatrice della tesi La pratique de l’adaptation : approches sémio-linguistique et cognitive.

 

Tutorato assegni di ricerca:

2012- 2017: Tutor dell'assegno di ricerca “Le nuove forme di diffusione culturale nelle società post moderne: analisi linguistica e discorsiva del genere della video-intervista in ambito francese nel contesto delle scienze umane”.

Incarichi istituzionali :

2006-2011 : Membro garante del Comitato RFO dell'Università di Bologna per l'area CUN 10.

2011-2014 : Componente del Panel dell'Osservatorio della Ricerca dell'Università di Bologna per l'area CUN 10.

2008-2015 : Vice Direttrice del Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture di Forlì.

2012 - 2015 Delegata alla ricerca del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì.

2014- 2015 : Componente del Panel di area 10 della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (VRA) di Bologna.

2015-2021 Nomina del Magnifico Rettore dell'Università di Bologna come Prorettrice alle Risorse Umane.

2017- Membro del Consiglio generale della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

2019- Nomina del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca nella Commissione nazionale consultiva e di valutazione delle Scuole Superiori per mediatori linguistici.

Attività di internazionalizzazione :

2007 -: Responsabile per il Dipartimento DIT del Master Européen en Traduction Spécialisée.

Attività in Istituzioni Universitarie Internazionali:

2016-2021: componente del Consiglio d’Amministrazione della “Representación en la República Argentina” (sede argentina dell’Ateneo di Bologna)

2019-2021: Membro del Governing Council of the Observatory of the Magna Charta.

2019-2021: Co-coordinatrice nella IAU (International Association of Universities) – UNESCO, Global Cluster HESD “Higher Education and Research for Sustainable Development” del Cluster SDG5 (Sustanainable Development Goal 5: Achieve gender equality and empower all women and girls).

2019-2021: Rappresentante di UNIBO per il gruppo “Gender and Diversity in Focus – Diversity Council” all’interno di UNA Europa (University Alliance Europe).

2019-2020 Responsabile per la sezione dedicata alle Risorse Umane del Bilancio Sociale dell’Università degli Studi di Bologna.

2020-2021 Componente del Gruppo WGED (Women Gender Equality Diversity) del Gruppo di Coimbra (Rete universitaria europea che raggruppa 39 Università).

2021: Responsabile della redazione del Gender Equality Plan (GEP) dell'Università di Bologna.

Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste:

1. Direttrice responsabile della rivista on line di fascia A MediAzioni ISSN 1974-4382. (http://www.mediazioni.sitlec.unibo.it/) dal 01-01-2005 a oggi

2. Membro dal 2008 del Comité éditorial della Revue “L'écriture à l'écoute. Revue Internationale Henry Bauchau” (UCL Presses Universitaires de Louvain).

3. Membro dal 2011 del Comitato scientifico della Rivista Linguae &, Rivista di Lingue e Culture Moderne. ISSN 1724-8698

4. Membro dal 2015 del Comitato scientifico della collana “Strumenti” pubblicata dalla casa editrice Mucchi (collana di Teoria, Storia e Pratica della traduzione).

5. Membro dal 2016 del comitato scientifico della rivista Équivalences ISSN 0779-5599 (Institut Supérieur de Traduction et Interprétation de Bruxelles).

6. Membro dal 2020 del Comitato scientifico della collana “Voci dalla traduzione” pubblicata dalla casa editrice Bononia University Press.

Direzione scientifica:

Responsabile scientifica dal febbraio 2014 del Centro MeTRa di Studi sulla Mediazione e la Traduzione a opera di e per Ragazze/i ( Forlì) (sito del centro http://metra.dipintra.it/).

Partecipazione a progetti di ricerca di interesse internazionale:

2017-2019: Componente del gruppo di ricerca “Gender Identity: Child Readers and Library Collections” (G-BOOK), coordinato dalla Professoressa Raffaella Baccolini, finanziato nell’ambito del programma Europa Creativa della Commissione Europea.

2019- componente del gruppo di ricerca del progetto internazionale “Establishing a Regional Research Team Europe in the Framework of the World Humanities Report”, Volkswagen Foundation, con The Consortium of Humanities Centers and Institutes (CHCI), l’International Council of Philosophy and the Human Sciences (CIPSH), in collaborazione con UNESCO e il Centro di Intelligenza Artificiale, Università di Bologna.

2020-2022: componente del Gruppo di ricercar G-BOOK 2: “European teens as readers and creators in gender-positive narratives”, coordinato dalla Professoressa Raffaella Baccolini, finanziato nell’ambito del programma Europa Creativa della Commissione Europea.

Iscrizioni ad albi di revisori, a liste per l’Abilitazione Scientifica Nazionale e a commissioni d’Abilitazione internazionali:

Revisore per la VQR 2004-2010; 2011-2014.

Iscrizione all’Albo Reprise del MIUR.

Presente nella lista degli aspiranti Commissari sorteggiabili per l’Abilitazione Scientifica Nazionale 2016; 2018.

Revisore a distanza di Traduzioni realizzate da iscritti al Collège Européen de Traduction Littéraire (Seneffe, Belgio).

Novembre 2020: Componente del “Jury d’habilitation à diriger des recherches” presso l’Université d’Angers.

Luglio 2021: Nomina quale Componente della Commissione per l'attribuzione dell'Abilitazione Scientifica Nazionale 2021-2023 per il settore concorsuale 10/H1-Lingua, letteratura e cultura francese.

Partecipazione a Società Universitarie e Scientifiche:

1996- Membro della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese.

2009- Membro del DO.Ri.F, Centro di Documentazione e di Ricerca per la didattica della Lingua francese nell'Università Italiana.

2016- membro del Consiglio Direttivo della S.I.T., Società Italiana di Traduttologia.

2017- Membro del Consiglio Direttivo del DO.Ri.F

Altre attività ed esperienze professionali:

1988- Iscrizione all'Albo dei Giornalisti, Elenco Pubblicisti.

2014- Revisore di traduzioni editoriali dal francese in italiano per il Collège Européen des Traducteurs littéraires de Seneffe.

2018 Traduzione per la scena della pièce francese per ragazzi di Rachid Benzine “Le voyage de Nora” nell’ambito del progetto “EnERgie Diffuse”; la pièce è stata rappresentata dal 7 al 13/10/2018 presso vari teatri di Bologna, Modena, Cesena,Vignola, Castelfranco Emilia.

2020 Traduzione editoriale e per la scena della pièce teatrale di Pascal Rambert “Architecture” rappresentata, con sopratitoli italiani tratti dalla traduzione, il 22/2/2020 presso l’Arena del Sole di Bologna.

2021- Traduzione per la scena di un monologo della pièce trilingue di Pascal Rambert “3 annonciations”. La pièce è andata in scena per la prima volta a Milano presso “Triennale Milano Teatro” il 12 e 13/10/2021, prima di iniziare la tournée presso il Centre dramatique national de Tours e il Théâtre National de Chaillot. Lavoro sul testo tradotto con lo scrittore-regista e con l’attrice del monologo italiano.

2021- Traduzione per la scena di un monologo della pièce trilingue di Pascal Rambert “3 annonciations”. La pièce è andata in scena per la prima volta a Milano presso “Triennale Milano Teatro” il 12 e 13/10/2021, prima di iniziare la tournée presso il Centre dramatique national de Tours e il Théâtre National de Chaillot. Lavoro sultesto tradotto con lo scrittore-regista e con l’attrice del monologo italiano.

2021- Traduzione editoriale e per la scena della pièce teatrale di Pascal Rambert “Soeurs” rappresentata dal 4 al 12/5/2021 presso il Teatro Astra di Torino e poi in tournée nel corso del 2022 e del 2023 presso molti teatri italiani. Lavoro sul testo tradotto con lo scrittore-regista e con le attrici.

2022 Traduzione editoriale e per la scena della pièce francese di Pascal Rambert “Deux amis” rappresentata, con sopratitoli italiani tratti dalla traduzione, dal 13 al 15/5/2022 presso il Piccolo Teatro Grassi (Piccolo) di Milano.

2022-2023 Traduzione per la scena della pièce francese di Pascal Rambert “Prima” che è stata rappresentata dal 29 aprile al 28 maggio 2023 presso il Piccolo Teatro Grassi (Piccolo) di Milano. Lavoro sul testo tradotto con lo scrittore-regista e con gli attori.

Aree di ricerca:

La ricerca nell'ambito degli studi traduttologici ha esplorato in particolare le seguenti aree:

- l'autotraduzione nell'opera della scrittrice canadese contemporanea Nancy Huston;

- la traduzione poetica e in particolare la riflessione traduttologica del poeta francese Yves Bonnefoy. Ha seguito nel 2012 il progetto e la realizzazione di un'antologia poetica di Pascoli tradotta da Bonnefoy curandone il volume e dedicandosi a una forma di "traduzione collaborativa" con il poeta francese;

- la traduzione della letteratura per ragazze e ragazzi;

- i rapporti tra traduttori e mondo editoriale, con particolare riferimento ai rapporti tra traduzione e spazi paratestuali. Propone un approccio "socio-edito-traduttologico che integra la sociologia delle traduzioni, le varie implicazioni editoriali nonché gli apporti più recenti della traduttologia.

All'attività di riflessione teorica sulla traduzione accompagna un'importante attività di pratica della traduzione: ha tradotto in particolare narrativa (un romanzo di Henry Bauchau presso le edizoni e/o di Roma), narrativa per ragazzi (un volume presso Rizzoli con le illustrazioni di Rébecca Dautremer) e ha partecipato con la traduzione di alcuni saggi sulla poesia all'importante volume L'Opera poetica di Bonnefoy pubblicata nella collana dei Meridiani Mondadori. Si è dedicata recentemente al genere teatrale traducendo alcune pièces di Pascal Rambert con il quale collabora anche per la messa in scena in Italia.

Nel 2019 è stata Giurata del premio di Traduzione “In altre parole” organizzato dalla Bologna Children’s Book Fair.