Argomenti di tesi proposti dal docente.
Nella scelta dell'argomento di tesi, il docente segue e asseconda volentieri, per quanto possibile, gli interessi culturali e di ricerca degli studenti.
Con riferimento agli insegnamenti tenuti dal docente, le tesi in "Didattica della storia", oltre a riguardare aspetti specifici della disciplina, possono vertere su qualsiasi tema di ricerca prevedendo un capitolo finale incentrato sulla progettazione di un percorso didattico incentrato sull'argomento al quale è dedicata la tesi.
Le tesi in "Storia dei partiti e dei movimenti politici e sociali" possono riguardare aspetti di storia politica, sociale e istituzionale in ambito locale/regionale, nazionale e internazionale.
Nelle tesi in "Storia contemporanea", per studenti e studentesse di Lingue e letterature straniere, si prediligono percorsi di storia internazionale.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Biografie libertarie tra ottocento e novecento: il caso di Andrea Costa e Camillo Berneri.
- Conflittualità operaia nella Bologna degli anni Settanta. Temi, solidarietà e cicli di lotta
- Dal Risorgimento al Parlamento Italiano: La vita di Angelo Broccoli
- D'Annunzio politico, l'impresa di Fiume e la Carta del Carnaro
- I dopoguerra del Novecento. Interpretazioni e bilanci
- Il movimento per il suffragio femminile in Italia tra il 1861 e il 1912: il dibattito pubblico e le incertezze dei socialisti
- Il POUM nella rivoluzione spagnola: percorsi e biografie
- Il sessantotto e i Rolling Stones: riflessi tra musica e politica
- L’inchiesta “Mani Pulite” e la caduta della prima repubblica
- La destra in Italia tra il XX secolo ed il XXI secolo
- La Guerra Civile Spagnola 1936-1939. Storiografia e spunti per la didattica della storia
- La Guerra del Vietnam tra storia e cinema
- La guerra in mare della Germania nazista: spunti per la didattica della storia militare
- La scuola in Italia dall’inizio del XXI secolo a oggi
problemi dell’insegnamento, dimensione digitale, rapporti con la società e la politica
- La Spagna: tra crisi del '29 e guerra civile
- Le migrazioni dall’Italia all’Argentina tra Otto e Novecento: fasi, dinamiche e biografie.
- L'omicidio Matteotti nel dibattito pubblico dell'epoca
- Palmiro Togliatti e la svolta di Salerno
- Profili di storia locale: analisi politica e sociale del Sassoferratese nel Regno d'Italia (1860-1946)
- Reinhard Heydrich e gli uomini dell'Intelligence delle SS
- Savignano sul Rubicone e la Linea Christa: un percorso di didattica laboratoriale tra passato e presente
- Scintille libertarie: movimenti anarchici in Veneto tra 1968 e 1984
- Storia del Partito comunista italiano a Vignola (1921-1947)
- World History, un nuovo modo di insegnare la storia a scuola
Tesi di Laurea Magistrale
- (Im)pari: per una storia del percorso professionale medico femminile. Spunti didattici.
- Ferruccio Parri e il confino politico: memoria storica e
laboratorio didattico
- Il gioco come strumento per la didattica della storia: narrativa interattiva, giochi da tavolo e di ruolo.
- Il sindaco Umberto Puppini e la prima amministrazione fascista di Bologna
IL SINDACO UMBERTO PUPPINI E LA PRIMA AMMINISTRAZIONE FASCISTA DI BOLOGNA
- La biografia e l'archivio di Sante Notarnicola
- La crisi del welfare in Italia dagli anni Settanta ad oggi: i divari regionali. Il caso dell'Emilia-Romagna
- La legione romana spiegata agli studenti: l'uso della rievocazione storica in classe per mostrare la vita del legionario romano del primo periodo imperiale
- La Resistenza come strumento di costruzione della memoria pubblica italiana. L'operato dei Presidenti della Repubblica.
- La trafila garibaldina: un progetto podcast per la public history
- Le Graphic Novel a tema biografico come strumento per la didattica della storia.
- Resistenza e guerra ai civili sulla Linea Gotica tra Romagna e Toscana
- Ricezione del pensiero di John Dewey e del modello pedagogico attivista in Italia.
- Una comunità in guerra: Santarcangelo di Romagna dal 1940 al 1945. Lineamenti di storia sociale e percorsi didattici