18/11/1985: conseguimento laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l'Università degli Studi di Milano. Relatore Prof. Enea Balmas; correlatrice Prof. Anna Maria Finoli.
18/06/1992: conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca (Dottorato di Ricerca in Francesistica, Università degli Studi di Milano; Direttore della tesi Prof. Enea Balmas).
ottobre-dicembre 1992: superamento concorso (classe L19) per un posto di ricercatore universitario presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Forlì e conseguente presa di servizio 16/03/1993, con afferenza al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università degli Studi di Bologna.
febbraio 1996: trasferimento dalla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo di Bologna, con decorrenza dal 25/1/1996 (D.R. n. 426 del 6).
2014-2021: Professoressa associata presso l’ex Scuola di Lettere dell’Università di Bologna.
2017: Abilitazione alla I fascia nel settore concorsuale 10/H1 - Lingua, Letteratura e Cultura Francese.
2021: Professoressa ordinaria presso l’ex Scuola di Lettere dell’Università di Bologna.
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
a) attività didattica presso l’UNIBO
1) corsi presso la SSLMIT di Forlì
a.a. 1993-1996 corsi di lingua francese.
2) affidamenti didattici presso la Facoltà di Lettere e Filosofia / Lingue dell’UNIBO
dall’a.a. 1996-1997 all’a.a. 2013-2014 Lingua e Letteratura francese, Lingua francese, Letteratura francese, Lingua e traduzione-lingua francese.
3) titolarità
dal 2014: titolare corso di letteratura francese presso l’ex Facoltà di Lettere e presso l’ex Facoltà di Lingue.
4) lezioni dottorato DESE
b) incarichi didattici presso altri atenei italiani
- a.a. 2005-2006: Contratto Lingua francese IA, 45 ore, Università della Valle d’Aosta, Corso di laurea in Lingue e Comunicazione per il Territorio, l’Impresa e il Turismo.
- Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona (partecipazione seminario Editoria ed Eresia, ottobre 2018 e novembre 2019).
c) impegni didattici presso atenei esteri:
- 16/01/2012-16/02/2012: Enseignant invité presso l’Université du Maine UFR Lettres et langues (corsi di Letteratura francese destinati a studenti di Licence, Maîtrise et Dottorato).
- 5/10/2017-19/10/2017: insegnamento presso la Wesleyan University (CT). Lezioni all’interno del seminario del Prof. Michael Meere dedicato a Interpréter le 'Nouveau Monde: la France face aux Amériques de la première modernité (FREN 324: Interpreting the New World: France and the Early Modern Americas) e conferenze rivolte agli studenti e ai docenti del Dipartimento di Romance Languages and Literatures.
- 11/01/2019-25/01/2019: Università di Dakar, lezioni per studenti di triennale, magistrale e dottorato.
- 9/1/2023-21/1/2023: Università di Dakar, lezioni per studenti di Magistrale.
-11/11/2023-9/12/2023: visiting professor presso il Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance di Tours.
-22/12/2023-6 gennaio 2024: Università di Mumbai, lezioni per studenti di Magistrale.
B) ATTIVITÀ DI SERVIZIO ALL’ATENEO
1993-1995: Commissione Erasmus, Commissione Biblioteca, Commissione Didattica SSLMIT.
1996-1999: Commissione esami scritti Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.
1996-2012: Commissione Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.
1999-2001: Commissione Piani di Studio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
2004-2009: Giunta del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.
2013: commissione nuovo ordinamento didattico.
a.a. 2017: docente di riferimento Curriculum CLE Corso di laurea in Lettere per processo di accreditamento / visita CEV.
a.a. 2018-2022 coordinatrice sottogruppo “Letteratura e patrimonio culturale” del progetto eccellenza LILEC.
2019-2023: membro della Commissione di assicurazione della qualità del Corso di Studio in Lettere.
2020-: Commissione biblioteca.
2021-: membro della Commissione di assicurazione della qualità del Corso di laurea in Italianistica, Culture Letterarie europee, scienze linguistiche.
2021-: membro della Commissione ordinamento del Corso di laurea in Italianistica, Culture Letterarie europee, scienze linguistiche.
a.a. 2011-2023 Docente referente Triennio del Curriculum “Culture Letterarie Europee”, Corso di Laurea in Lettere (doppio diploma: titolo italiano e Licence en Lettres Modernes UHA).
2021- coordinamento del progetto d’eccellenza Master Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee, progetto finanziato fino alla coorte 2022-2024 dall’Agenzia europea EACEA. Università partner coordinate da Bologna: University of Haute-Alsace, University of Strasbourg, Aristotle University of Thessaloniki, University of Lisbon, Cheikh Anta Diop University in Dakar, Russian State University for the Humanities (fino al 2022), University of Mumbai, State University Tbilisi.
dall’a.a. 2011-2012, referente UNIBO per i seguenti scambi Erasmus: Université de Liège (36709), Aristotelio Panepistimio Thessalonikis (46627), Université de Haute-Alsace (47025), Université Paris XII Est Créteil-Val De Marne (46304), Uniwersytet Jagiellonski Krakow (46309), Université François Rabelais de Tours (46929), Université Paris-Sorbonne (46159), Universitatea Babes-Bolyai Cluj-Napoca (47572), Université de Strasbourg (45455), Université Libre de Bruxelles (45764), Université de Nice (47175), Université d'Avignon et des Pays de Vaucluse (47665), Université de Perpignan (47095).
Collegio docenti Dottorato:
2003-2009: membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Filologia romanza e Cultura medievale
2009-: membro del Collegio dei docenti del Dottorato internazionale DESE-Littératures de l'Europe Unie: (2009-2016 segreterio; 2016-2018 coordinatrice del Dottorato)
2018- membro del Collegio dei docenti del Dottorato LILEC (coordinatrice curriculum DESE)
C) ATTIVITÀ DI RICERCA
a) Partecipazione scientifica a progetti di ricerca:
- Membro del Progetto PRIN 2006, finanziato dal MIUR, coordinatore e responsabile scientifico, Rosanna Gorris Camos, Università di Verona: "Costituzione del corpus del teatro francese del Rinascimento" (Protocollo 2006101271_001).
- Membro del Progetto PRIN 2008, finanziato dal MIUR, coordinatore e responsabile scientifico, Rosanna Gorris Camos, Università di Verona: "Costituzione del corpus del teatro francese del Rinascimento" (Protocollo 2008NXKFFZ_001).
- Membro del Progetto PRIN 2010-2011, finanziato dal MIUR, coordinatore scientifico, Rosanna Gorris Camos, Università di Verona; responsabile scientifico Magda Campanini, Università “Ca’ Foscari” di Venezia: "Costituzione del corpus del teatro francese del Rinascimento" (Protocollo 2010N4B2BP_001). Scadenza: 2016.
- Referente della sezione Traduction de textes italiens en français del progetto di ricerca EDITEF (L’Edition Italienne dans l’Espace Francophone à la première modernité), finanziato dall’Agence nationale de la Recherche e coordinato dalla Prof. Chiara Lastraioli del Centre d’Études Supérieures de la Renaissance di Tours. http://editef.hypotheses.org/le-projet/vos-referents-editef
b) partecipazione a comitati editoriali di riviste
- Comitato di redazione della rivista “Studi di letteratura francese” (Olschki Editore) dal 1988 al 1994.
- Comitato editoriale della rivista "Francofonia” (Olschki Editore) (2009-)
- Comitato scientifico della rivista online “Rilune-Revue des littératures européennes” (2015-); direzione (2020-)
c) partecipazione a comitati scientifici, comitati di lettura, peer review, commissioni concorsi
- membro Direttivo Gruppo di Studio sul Cinquecento francese (2004-2007).
- revisore "peer" nella valutazione di prodotti di ricerca conferiti alla VQR.
- expertises per rivista «Francofonia», «Cahiers d’études italiennes», «RIEF», «Rilune-Revue des littératures européennes», «TECA», «Storicamente», «Studi francesi», «Annali di storia delle Università italiane».
- membro commissione giudicatrice per le procedure di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore presso le Università di Pisa (2005), Verona (2006) e di Padova (2008).
- membro commissioni concorsi dottorato e esame finale dottorato Università di Bologna e di Verona.
- membro commissione abilitazione (HDR) Sorbonne Université.
- membro commissioni procedure selettive contratti UNIBO.
d) partecipazione a comitati scientifici / organizzazione convegni
- 11 ottobre 2013, Université du Maine: L’homme et l’animal dans leurs représentations (livresques, théâtrales, picturales …): figures et symboles entre l’antiquité et les temps modernes.
- 29-30 ottobre 2015, Alliance française-Università di Bologna: Politiche della letteratura francese in Italia nel XX secolo.
- 1-2 dicembre 2016, Université de Chambéry-Université de Grenoble: La religion dans les récits de voyage XVIe-XXe siècles
- 20 gennaio 2017, Tours, Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance: La traduction de l’italien en français à l’âge moderne: modalités et conséquence d’une professionnalisation.
- 21-23 febbraio 2019, Dipartimento LILEC UNIBO: Diversity and Inclusion: Overcoming Fragmentation / Diversité et inclusion: vaincre la fragmentation
: 13-14/5/2021, Dipartimento LILEC UNIBO: Le parole sono importanti
- 15-17 dicembre 2022, Dipartimento LILEC UNIBO: Re-construction and Responsibility: An itinerary through diversities and inclusion.
e) associazioni
Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese
Société Française d'Etudes du Seizième Siècle
Association Humanisme et Renaissance
Gruppo di Studio sul Cinquecento francese
Renaissance Society of America
f) conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica:
Borsa premio Enea Balmas Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese per tesi di dottorato (1998).