Foto del docente

Berardo Pio

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-01/A Storia medievale

Pubblicazioni

Berardo Pio, Dal castrum Triani a Fano Adriano: dinamiche insediative nell'alta valle del Vomano, in: A banchetto con gli amici. Scritti per Massimo Montanari, Roma, Viella, 2021, pp. 105 - 113 (I LIBRI DI VIELLA) [capitolo di libro]

Berardo Pio, Recensione a: Andrea Padovani, Dall'alba al crepuscolo del commento. Giovanni da Imola (1375 ca.-1436) e la giurisprudenza del suo tempo, Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 2017., «ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE», 2020, XXIV, pp. 237 - 240 [recensione]

Berardo Pio, Italiani nel Medioevo, in: L'Italia tra storia e biografia. Conbtributi per una riflessione, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 35 - 49 (DISCI. STUDI ANTROPOLOGICI, ORIENTALI, STORICO-RELIGIOSI) [capitolo di libro]

Berardo Pio, Spie e delatori nel pensiero politico del tardo Medioevo, in: Riferire all'autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo ed Età Moderna, Roma, Viella, 2020, pp. 205 - 217 (I LIBRI DI VIELLA) [capitolo di libro]

Berardo Pio, Zambeccari, Carlo, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2020, pp. 393 - 396 [voce di enciclopedia/dizionario]

Pio, B., I luoghi della formazione universitaria a Bologna nel Trecento, in: "Sapiens, ut loquatur, multa prius considerat". Studi di storia medievale offerti a Lorenzo Paolini, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2019, pp. 265 - 280 (UOMINI E MONDI MEDIEVALI) [capitolo di libro]

Berardo Pio, Aspetti dell'evoluzione del possesso feudale in Abruzzo nella prima età angioma, in: Ingenita curiositas. Studi sull'Italia medievale per Giovanni Vitolo, Battipaglia, Laveglia&Carlone, 2018, pp. 1345 - 1358 [capitolo di libro]

Berardo Pio, Giovanni da Legnano. Un intellettuale nell'Europa del Trecento, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 146 (STUDI E MEMORIE PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. N. S). [libro]

Berardo Pio, Il governo delle province nelle scritture dei giustizieri: considerazioni sul servizio militare di natura feudale nel regno di Carlo I d'Angiò, «STUDI MEDIEVALI», 2018, LIX, pp. 113 - 140 [articolo]

Berardo Pio, Sawdān, in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 91, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 161 - 165 [voce di enciclopedia/dizionario]

Berardo Pio, "In superbos reges": il tirannicidio in Boccaccio e nel pensiero politico del Trecento, «STUDI STORICI», 2017, 58, pp. 693 - 718 [articolo]

Berardo Pio, Nuovi documenti sugli anni giovanili di Francesco Federico Falco, in: L'odore dell'inchiostro. Scritti in onore di Luigi Ponziani, Teramo, Ricerche&Redazioni, 2017, pp. 119 - 133 [capitolo di libro]

Berardo Pio, Sangro, Gentile di, in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 90, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017, pp. 218 - 221 [voce di enciclopedia/dizionario]

pio, b. ; parmeggiani, r., L’università in tempo di crisi. Revisioni e novità dei saperi e delle istituzioni nel Trecento, da Bologna all’Europa, Bologna, CLUEB, 2016, pp. 243 . [curatela]

Pio, B., Un inedito trattato di pace e alleanza tra Giovanni Antonio Orsini conte di Tagliacozzo e Ugolino conte di Mareri (1433/1435), in: Quei maledetti Normanni. Studi offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant'anni da Colleghi, Allievi, Amici, Ariano Irpino, Centro Europeo Studi Normanni, 2016, pp. 905 - 917 (MEDIEVALIA. NUOVA SERIE) [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.

In evidenza