Foto del docente

Berardo Pio

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: M-STO/01 STORIA MEDIEVALE

Pubblicazioni

B. Pio, Recensione a: F. Mottola, Le cancellerie delle universitates meridionali. Gli esempi di Penne e di Sulmona (secc. XV-XVI), Galatina, Congedo, 2005, pp. 152., «BULLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA», 2008, XCVI (2006), pp. 547 - 549 [recensione]

B. Pio, Figure e momenti della presenza benedettina nel monastero dei Ss. Sette Fratelli (secoli XI-XV), in: Millennio di fondazione del Convento Santi Sette Fratelli di Mosciano S. Angelo (Te) 1006-2006, MOSCIANO S. ANGELO (TE), Tipografia 2000, 2008, pp. 158 - 171 (atti di: Millennio di fondazione del Convento Santi Sette Fratelli di Mosciano S. Angelo (Te) 1006-2006, Mosciano S. Angelo (Teramo), 19 novembre 2006) [Contributo in Atti di convegno]

B. Pio, Marquardo (Markward) di Annweiler, in: AA. VV., Dizionario biografico degli Italiani, vol. 70, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008, pp. 688 - 691 [voce di enciclopedia/dizionario]

B. Pio, Fermenti religiosi, riforma ecclesiastica e riforma gregoriana: Conti e vescovi a Bologna nell'età della Riforma fino a Gregorio VII, in: Bologna nel Medioevo, BOLOGNA, Istituto per la storia di Bologna, 2007, pp. 359 - 385 (Storia di Bologna) [capitolo di libro]

B. Pio, Il Registrum feudatariorum del 1279, in: Incontri culturali dei soci, L'AQUILA, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 2007, XIV, pp. 26 - 31 (atti di: Incontri culturali dei soci della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, Caramanico, 13 maggio 2007) [Contributo in Atti di convegno]

B. Pio, Le laude antibonifaciane di Iacopone, «FRANCISCANA», 2007, IX, pp. 245 - 270 [articolo]

B. Pio, Bonifacio VIII e la corte tedesca, in: Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica. Atti del Convegno organizzato nell'ambito delle Celebrazioni per il VII Centenario della morte, ROMA, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2006, pp. 199 - 219 (atti di: Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica, Città del Vaticano - Roma, 26-28 aprile 2004) [Contributo in Atti di convegno]

De fletu Ecclesie (ed. critica curata da: B. Pio), BOLOGNA - LEGNANO, Fondazione Carisbo - Banca di Legnano, 2006, pp. 309 [edizione critica]

B. Pio, Maione da Bari, in: AA.VV., Dizionario biografico degli Italiani, vol. 67, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, pp. 632 - 635 [voce di enciclopedia/dizionario]

B. Pio, Malaspina Saba, in: AA. VV., Dizionario biografico degli Italiani, vol. 67, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, pp. 803 - 806 [voce di enciclopedia/dizionario]

B. Pio, Aspetti politico-istituzionali di Bologna all'epoca di Alessandro VI, in: La fortuna dei Borgia, ROMA, Roma nel Rinascimento, 2005(atti di: La fortuna dei Borgia, Bologna, 29-31 ottobre 2000) [Contributo in Atti di convegno]

B. Pio, La guerra degli "Otto Santi", gli Acquaviva e Ascoli tra XIV e XV secolo, in: AA. VV., Il confine nel tempo, L'AQUILA, Edizioni Libreria Colacchi, 2005, pp. 375 - 403 (atti di: Il confine nel tempo. Marche e Abruzzi dalla Preistoria all'Unità, Ancarano (Te) - Ascoli Piceno, 22-24 maggio 2000) [Contributo in Atti di convegno]

B. Pio, Lauro, Guglielmo di, in: AA. VV., Dizionario biografico degli Italiani, vol. 64, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 117 - 119 [voce di enciclopedia/dizionario]

B. Pio, Lauro, Roberto di, in: AA.VV., Dizionario biografico degli Italiani, vol. 64, ROMA, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 122 - 125 [voce di enciclopedia/dizionario]

B. Pio, Lo Studium e il Papato tra XIV e XV secolo, in: Politica e 'Studium': nuove prospettive e ricerche, BOLOGNA, Istituto per la storia dell'Università di Bologna, 2005, pp. 157 - 182 (atti di: Politica e Studium: nuove prospettive e ricerche. Dal Medioevo alla prima età moderna, Bologna, 18 ottobre 2003) [Contributo in Atti di convegno]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.

In evidenza