Foto del docente

Beatrice Girotti

Associate Professor

Department of History and Cultures

Academic discipline: STAN-01/B Roman History

Publications

Girotti B, Ancora sull’elemento femminile nella Tarda antichità: il genere come elemento di inclusione, esclusione e partecipazione da una lettura dei Parentalia di Ausonio., «BIZANTINISTICA», 2018, XIX, pp. 149 - 164 [Scientific article]

Girotti B, Il monaco e l’eremita. Dove dormire, dove studiare, dove abitare, in ABITARE NEL MEDITERRANEO TARDOANTICO Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 2-5 marzo 2016) a cura di Isabella Baldini e Carla Sfameni Insulae Diomedeae 35, 2018, in: ABITARE NEL MEDITERRANEO TARDOANTICO Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 2-5 marzo 2016), Bari, Edipuglia, 2018, pp. 549 - 556 (atti di: ABITARE NEL MEDITERRANEO TARDOANTICO Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 2-5 marzo 2016), Bologna, 2-5 marzo 2016) [Contribution to conference proceedings]

Coordination of a Research Project: JOINT FIELD WORK ON LATE ANTIQUITY / TOWARDS A JOINT LAB UdeM-UNIBO (Università di Bologna; Université de Montreal).

Girotti B, La figura di Annibale nelle fonti tarodantiche: continuando la lettura di Giovanni Brizzi sulla Leggenda di Annibale, in: Omaggio a Giovanni Brizzi, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 103 - 112 [Chapter or essay]

Girotti B, Livio, Ad Urbem Condendam: riletture del passato in età augustea: Bologna 1-2 febbraio 2018. Cronaca., «BOLLETTINO DI STUDI LATINI», 2018, XLVIII, pp. 625 - 627 [Scientific article]

Girotti B, SUL LESSICO TARDOANTICO NELLA STRATEGIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA: EQUILIBRI NELL’USO DI CLEMENTIA, DI MISERICORDIA E DI SAPIENTIA, «RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'», 2018, XLVIII, pp. 233 - 245 [Scientific article]Open Access

Girotti B., Sul senso storico del termine peregrinus in alcuni autori della tardantichità. Persistenze e incroci di tematiche tra civilitas e verecundia, in: Roma e i diversi: confini geografici, barriere culturali, distinzioni di genere nelle fonti letterarie ed epigrafiche fra età repubblicana e Tarda Antichità”, Firenze, Le Monnier, 2018, pp. 217 - 228 (STUDI SUL MONDO ANTICO) [Chapter or essay]

Girotti Beatrice, ASSOLUTISMO E DIALETTICA DEL POTERE NELLA CORTE TARDO ANTICA. LA CORTE DI AMMIANO MARCELLINO (PARTE I). vol. 1, p. 1-190, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, ISBN: 9788879168373, Milano, LED edizioni Universitarie, 2017, pp. 190 . [Research monograph]

Ruolo editoriale nella rivista «Epigraphica»

Girotti Beatrice, LA DURATA DEL REGNO DI CLAUDIO II GOTICO: DA DEXIPPO ALLA HISTORIA AUGUSTA. In: (a cura di): Bruno Bleckmann & Hartwin Brandt, HISTORIAE AUGUSTAE COLLOQUIUM DUSSELDORPIENSE XIII. vol. 42, p. 85-96, Bari:Edipuglia, ISBN: 9788872288160, Dusseldorf, in: HISTORIAE AUGUSTAE COLLOQUIUM DUSSELDORPIENSE XIII. vol. 42, bari, Edipuglia, 2017, 42, pp. 85 - 96 (atti di: HISTORIAE AUGUSTAE COLLOQUIUM DUSSELDORPIENSE 2015, Dusseldorf, 15-18 maggio 2015) [Contribution to conference proceedings]

Valerio Neri; Beatrice Girotti (a cura di): Girotti B. Neri V. Brandt H. Paschoud F. Gnoli T. Cenerini F. Bleckmann B. Zecchini G. Mecella L. Stickler T. Parmeggiani G. Vattuone R., La storiografia tardoantica: bilanci e prospettive. In memoria di Antonio Baldini, MIlano, LED, 2017, pp. 216 . [Editorship]

Girotti Beatrice, Spunti storiografici nella panegiristica tardoantica tra realtà e deformazione: indizi dalla testimonianza di Sidonio Apollinare. In: (a cura di): Neri V. Girotti B., La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive. p. 181-199, MIlano:LED, ISBN: 978-88-7916-820-5, doi: http://dx.doi.org/10.3759/820-2017-giro, in: La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive, Milano, Led edizioni Universitarie, 2017, pp. 181 - 199 [Chapter or essay]

Girotti B, Su alcuni personaggi femminili nell’Epitome de Caesaribus: stereotipi e ruoli attivi a corte alla luce di alcune riflessioni storiografiche, «BIZANTINISTICA», 2017, XVIII, pp. 29 - 44 [Scientific article]

Girotti Beatrice, SU UN ASPETTO DELLA DIALETTICA POLITICA NELLA CORTE TARDOANTICA: LA SUFFRAGATIO, «RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'», 2017, XLVII, pp. 117 - 130 [Scientific article]

Beatrice, Girotti, Ancora sulla divinizzazione di Augusto e le fonti tardoantiche: l’ambiguità vince sul tempo?, in: Saeculum Aureum Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea. Religio Collana di Studi del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” Diretta da Igor Baglioni, roma, quasar, 2016, pp. 273 - 278 [Chapter or essay]