Girotti B, Consapevolezza e inconsapevolezza
dei limiti delle proprie azioni:
l’insolentia nella storiografia tardoantica, in: Res et verba Scritti in onore di Claudia Giuffrida, Firenze, Le Monnier Università, 2022, pp. 383 - 395 (STUDI SUL MONDO ANTICO) [Chapter or essay]
Giulia Marsili, Beatrice Girotti, Margherita Pomero (a cura di): Beatrice Girotti, Giulia Marsili, Margherita Elena Pomero, IL POTERE DELL’IMMAGINE E DELLA PAROLA. Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio, Spoleto, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 2022, pp. 264 . [Editorship]
Girotti B, Monica (211), in: 250 mujeres de la antigua Roma - CONDITIO FEMINAE I: Marginación y visibilidad de la mujer en el Imperio Romano, directora: Pilar Pavón Torrejón., Sevilla, Universidad de Sevilla, 2022, pp. 290 - 291 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
Girotti, B., Opulentia, verecundia e destinatio
gloriosa: segni distintivi e potere delle parole. Giudizi
storici e giochi lessicali nella rappresentazione dell’aristocrazia
femminile nel IV secolo d.C., in: IL POTERE DELL’IMMAGINE E DELLA PAROLA Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio, Spoleto, CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 2022, pp. 57 - 75 (QUADERNI DELLA RIVISTA DI BIZANTINISTICA) [Chapter or essay]Open Access
Giulia Marsili, Beatrice Girotti, Margherita Elena Pomero, PREMESSA, in: IL POTERE DELL’IMMAGINE E DELLA PAROLA. Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio, Spoleto, FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 2022, pp. 7 - 8 [Preface]
Girotti B., QUELLE STRANE ‘ESPOSIZIONI’DELL’INFANTE. LEGITTIMAZIONE,
PRESENTAZIONE, RAPPRESENTAZIONE.SU ALCUNI ORIGINALI CONTORNI DI RITUALITÀ INTORNO A COSTANTINO,
PROCOPIO E GRAZIANO., «PALAMEDES», 2022, 14, pp. 139 - 153 [Scientific article]
Girotti, B., Una società malata? Frammenti dalla storiografia latina tardoantica., Bologna, Pàtron, 2022, pp. 266 (STUDI DI STORIA). [Research monograph]Open Access
Girotti B., 250 mujeres de la antigua Roma - CONDITIO FEMINAE I: Marginación y visibilidad de la mujer en el Imperio Romano,
directora: Pilar Pavón Torrejón. Exposición realizado en el marco del Proyecto I+D+i “Marginación y visibilidad de la mujer en el Imperio romano: Estudios de contrastes en los ámbitos políticos, jurídicos y religiosos (PGC2018-094169-B-I00)” financiado por MCIN/AEI/10.13039/ 501100011033/ y “FEDER Una manera de hacer Europa” y con la colaboración técnica de Patricia Téllez Francisco.
(Collaborazione e redazione scheda virtuale), 2022. [Exhibition]
Girotti B., Cupiditas aedificandi, formianae orae dulcedo
e morbus fabricatorum: gli interventi edilizi di Simmaco
e del «nucleo di fronda storiografica», in: ABITARE NEL MEDITERRANEO TARDOANTICO Atti del III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 28-31 ottobre 2019) a cura di Isabella Baldini e Carla Sfameni, Bari, Edipuglia, 2021, pp. 561 - 566 (INSULAE DIOMEDEAE) [Chapter or essay]
Girotti B, Dichiarazioni di aeternitas e manifestazioni di romanitas
: il Graecus Ammiano e i sentimenti nei confronti di Roma, «OCCIDENTE ORIENTE», 2021, 2, pp. 33 - 46 [Scientific article]
Girotti B, Iulianus immaculatus, «RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'», 2021, LI, pp. 185 - 200 [Scientific article]Open Access
Girotti B., Qualche considerazione introduttiva
Livio Ad Urbem Condendam: storia e storiografia
su politica, religione, società e diritto, in: Livio. Ad urbem condendam. Riletture del passato in età augustea, Zermeghedo, Edizioni Saecula, 2021, pp. 11 - 15 (Oikos. Percorsi di storia antica) [Brief introduction]
Girotti B, Su usi classici e su innovazioni nella rappresentazione storica dell’auaritia, dell’ambitio e della cupiditas: analisi di fonti e modelli per la storiografia latina del IV s. d.C.., in: Sources et modèles des historiens anciens, 2. SCRIPTA ANTIQUA, p. 379-389,, Bordeaux, Ausonius, 2021, pp. 379 - 389 (SCRIPTA ANTIQUA) [Chapter or essay]
Girotti B, Sulla fides dei martiri e la verecundia dei vescovi. Incroci di valori cristiani e pagani tra Ammiano Marcellino e Codice Teodosiano, «L'ANTIQUITE CLASSIQUE», 2021, 90, pp. 141 - 153 [Scientific article]Open Access
Girotti B., Ubriaca, deforme e iraconda: tenenda erit? Giudizi comportamentali e implicazioni
storico-sociali sulla visibilità della donna nel IV secolo d. C., in: CONDITIO FEMINAE. IMÁGENES DE LA REALIDAD FEMENINA EN EL MUNDO ROMANO, Roma, Edizioni Quasar di S. Tognon srl, 2021, pp. 81 - 98 [Chapter or essay]