Foto del docente

Beatrice Girotti

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: STAN-01/B Storia romana

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Dinamiche politiche, sociali e relazionali attorno alle figure di Vibia Sabina, Adriano e Antinoo
  • Elena: da stabularia ad augusta, madre e santa - storia di un’ascesa tra fede e potere
  • Galla Placidia Nobilissima, regina dei Goti, Augusta: una "ordinaria" donna romana?
  • I veri gioielli nel silenzio delle donne
  • l'Imperatore Petronio Massimo
  • Recensione critica del libro " 428 dopo Cristo. Storia di un anno" di Giusto Traina
  • Recensione del libro “Tragedia Imperiale” di Michael Kulikowski
  • Sacra virginitas? Riflessioni a margine delle Lettere di Gerolamo ma non solo
  • San Gregorio di Nazianzo. I rapporti interpersonali di un vescovo di IV secolo
  • Santa Monica. Una madre e la vita del figlio Agostino.
  • Teodora e i demoni del potere: recensione e analisi critica della figura di Teodora tra storia e fiction

Tesi di Laurea Magistrale

  • Debacchantibus barbaris. Le invasioni di V sec. raccontate dai vescovi cattolici
  • Donne e potere. Rappresentazioni, strategie e narrazioni delle “mogli di".
  • IL BARBARO E’ AL SERVIZIO DELL’IMPERO? Il nemico alle porte – Roma al Contrario
  • Prospettive sulla guerra greco-gotica: fonti, identità culturale e legittimità politica tra Ostrogoti e Bizantini
  • Tra favori e corruzione nella tarda antichità
  • Trento, la città e i ritratti dei suoi protagonisti: un viaggio fino ai Longobardi.