Foto del docente

Arianna Lazzari

Associate Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: PAED-02/A Didactics and Special pedagogy

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Accogliere le emozioni al nido: proposte educative per sostenere lo sviluppo emotivo dei bambini nei primi anni di vita
  • Ascoltare la voce dei bambini: uno sguardo sulla realtà del nido
  • Bambini al centro: come garantire il rispetto dei diritti dell'infanzia al nido
  • Bambini attivi e autonomi: l'approccio pedagogico di Pikler e Goldschmied declinato nei servizi per l'infanzia odierni
  • Centri per Bambini e Famiglie Supporto alla Genitorialità
  • Continuità educativa 0-6: riflessione a partire da un'esperienza realizzata in una sezione primavera all'interno di una scuola per l'infanzia
  • Educare attraverso l’atelier: il diritto dei bambini e delle bambine di esprimersi in un ambiente bello, ricco e stimolante
  • Educazione democratica a scuola: analisi del Progetto Creativity Garden
  • Esplorare il gioco: un viaggio tra teoria e pratica.
  • Gioco e Apprendimento: L'organizzazione degli spazi al nido
  • Gioco e interazione sociale nella prima infanzia. Riflessioni a partire dall'esperienza di tirocinio al nido.
  • Il bambino è una persona competente: riconoscere l’importanza dell’autonomia e della libertà di scelta nei servizi per l'infanzia 0-3.
  • Il gioco come mezzo di inclusione in un contesto educativo interculturale
  • il gioco come strumento di inclusione nei contesti educativi rivolti all'infanzia
  • Il gioco nei primi anni di vita: motricità libera e approccio psicomotorio al nido
  • Il ruolo dell'educatore all'interno della comunità mamma-bambino per il supporto alla genitorialità
  • Il sostegno alla genitorialità: riflessioni a partire dall'esperienza di tirocinio presso la comunità mamma-bambino "Casa di Stefano"
  • Il supporto alla genitorialità nelle comunità mamma e bambino: riflessioni a partire dall’esperienza di tirocinio presso la comunità “La Quercia”
  • Inclusione scolastica: il ruolo dell'educatore sociale e culturale
  • L’approccio psicomotorio nei servizi per l’infanzia: professionalità e pratiche educative
  • la continuità zerosei riflessioni a partire dall’esperienza di tirocinio presso l’istituto farlottine di bologna
  • La costruzione delle relazioni con le famiglie e i bambini all’interno del nido
  • La creatività e il gioco simbolico
  • La figura dell'educatore nel contesto scolastico: approcci educativi e strategie inclusive
  • Lo spazio che educa al nido d’infanzia
  • Minori e coppie miste: sfide e strategie di intervento a partire dall’analisi dell’esperienza lavorativa presso un centro diurno per minori
  • Osservare il gioco infantile al nido: gioco simbolico e relazioni tra pari
  • Spazi in continuità: il valore educativo degli ambienti nel nido d'infanzia

Single cycle degree programmes dissertations

  • Utilizzo delle metodologie didattiche attive nella scuola primaria. Studio di caso presso la Scuola Tampereen yliopiston Normaalikoulu