Foto del docente

Antonella Mascio

Associate Professor

Department of Political and Social Sciences

Academic discipline: GSPS-06/A Sociology of Cultural and Communication Processes

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Analisi della rappresentazione delle donne politiche nei quotidiani italiani
  • C'è spazio per le auto-produzioni? Ricerca sull'Audience di Malviviendo
  • Comunicare il potere: l'immagine della first lady tra moda e politica
  • COMUNICARE LO SPORT: L'importanza delle Donne, l'impatto dei Nuovi Media e l'esempio positivo del Motorsport
  • Comunicazione e Moda nei Media digitali: il caso Balenciaga
  • Corpi in vetrina: l'oggettivazione femminile nella pubblicità e le sue conseguenze sociali.
  • Dal tradizionale al digitale: come Internet e il Web 2.0 hanno cambiato il giornalismo
  • Dall'apprensione al negazionismo: come il negazionismo e le fake news si sono propagati sui social network durante la pandemia
  • Discorsi d'odio e Cancel Culture: il caso di Kanye West
  • Il linguaggio della vendita di "italyfoodprnemilia"
  • Il ruolo dei Social Network nella narrazione dei conflitti degli anni 2020.
  • l’evoluzione della narrazione nei film pixar:un'analisi tematica e comunicativa
  • L’influenza degli algoritmi nei processi di democratizzazione: il caso cambridge analytica
  • La comunicazione giornalistica tra cartaceo e digitale: analisi del caso Sala
  • La comunicazione sportiva nell'ambito dei nuovi player: l'analisi del format "All or Nothing"
  • Le dinamiche relazionali delle nuove generazioni attraverso i social media
  • Libertà e Cosmopolitismo ne “Il Trono di Spade”: Analisi Tematica e Politica
  • Lo Storytelling di Sanremo 2024 nella Cultura Convergente
  • Lo streaming come forma di comunicazione: l'esperienza di Twitch
  • Moda e Sostenibilità nell'Era Digitale: Come i Social Media Plasmano le Scelte dei Consumatori
  • oltre i binari: le nuove narrazioni del genere tra moda, musica e identita’
  • Overconnected: la rivoluzione dell’immagine e l’oblio dell’apparenza; tra vetrinizzazione, spettacolarizzazione e costruzione di un altro sé
  • Persuasione digitale nell'era delle piattaforme
  • Raccontare il mondo attraverso i social: il potere dei travel creator nel turismo digitale
  • Specchi digitali: costruzione dell'identità, reputazione e violenza di genere nell'era tecnologica
  • Un nuovo modo di intrattenere, interagire e comunicare: l'affermazione di Twitch e il fenomeno della Bobo TV
  • Vestire il passato: vintage e second-hand nella società contemporanea tra memoria collettiva, identità generazionale e modello di consumo anticapitalista
  • Violenza di genere nei media digitali: hate speech, misoginia online e rappresentazioni mediatiche
  • VIRALITÀ E CONSUMO: L’IMPATTO DI TIKTOK SU MODA E IDENTITÀ Un’analisi del ruolo degli influencer e delle dinamiche dei trends

Second cycle degree programmes dissertations

  • Fashion Conscious: comunicare il futuro della moda responsabile Un'analisi del caso Stella McCartney e delle iniziative italiane
  • Fashion Film. Personificazione dei Brand tra Moda e Cinema nell'Era Digitale
  • Il corpo del potere. Funzione e significato dell'abito nella comunicazione politica
  • Il dietro le quinte della moda: la comunicazione B2B tra le aziende tessili e i brand. Caso studio: il Magazine Zoom on Fashion Trends
  • La divulgazione della cultura storica nell'era digitale: i casi di Alberto Angela e Alessandro Barbero.
  • Rivoluzione Westwood: Long Live the Queen of Punk

Latest news

At the moment no news are available.