Foto del docente

Antonella Mascio

Associate Professor

Department of Political and Social Sciences

Academic discipline: GSPS-06/A Sociology of Cultural and Communication Processes

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "Euphoria effect": la doppia declinazione della moda
  • Analisi della convergenza tra audience cinematografica e streaming
  • C'è spazio per le auto-produzioni? Ricerca sull'Audience di Malviviendo
  • Come una serie tv può riaccendere i riflettori su un personaggio scomparso da tempo.
  • Community in diretta: analisi dell'ecosistema Twitch.tv e delle sue dinamiche interconnesse
  • Comunicare con i media digitali nella PA
  • COMUNICARE LO SPORT: L'importanza delle Donne, l'impatto dei Nuovi Media e l'esempio positivo del Motorsport
  • Comunicazione e Moda nei Media digitali: il caso Balenciaga
  • Corpi in vetrina: l'oggettivazione femminile nella pubblicità e le sue conseguenze sociali.
  • Dal tradizionale al digitale: come Internet e il Web 2.0 hanno cambiato il giornalismo
  • Dalla fittizia Gilead ai governi di Trump e Meloni: La serie TV 'The Handmaid’s Tale' e i parallelismi con il contesto attuale
  • Eccellenza Digitale nel Lusso: Un'analisi della Strategia Dominante di Golden Goose Deluxe Brand sui Social Media
  • I discorsi d’odio nella moda: i casi Gucci, Dolce & Gabbana, H&M e Balenciaga.
  • il cosplay: nascita ed espansione del fenomeno nel panorama italiano
  • Il linguaggio della vendita di "italyfoodprnemilia"
  • Il potere dei social media nella politica italiana: dalle strategie di comunicazione alla “Bestia” di Matteo Salvini
  • Il ruolo dei Social Network nella narrazione dei conflitti degli anni 2020.
  • La comunicazione giornalistica del processo Cusani
  • La costruzione dello stile del leader nell'era della comunicazione politica online: il caso di Volodymyr Zelensky
  • La moda nelle serie Tv: il caso Stranger Things
  • Le dinamiche relazionali delle nuove generazioni attraverso i social media
  • Libertà e Cosmopolitismo ne “Il Trono di Spade”: Analisi Tematica e Politica
  • Lo Storytelling di Sanremo 2024 nella Cultura Convergente
  • Lo streaming come forma di comunicazione: l'esperienza di Twitch
  • l'oscura realtà dell'industria della moda sull'ambiente
  • Navigando tra il virtuale e il reale - studio sull’origine e la diffusione delle pratiche di Digital Detox e sulla loro rappresentazione nella community di YouTube
  • oltre i binari: le nuove narrazioni del genere tra moda, musica e identita’
  • Overconnected: la rivoluzione dell’immagine e l’oblio dell’apparenza; tra vetrinizzazione, spettacolarizzazione e costruzione di un altro sé
  • Persuasione digitale nell'era delle piattaforme
  • Sneakerhead society. L'impatto delle sneaker sulla Moda, la Cultura e il Consumo
  • Social Media e moda: tendenze ed influenza sociale
  • Social Network: il Buono, il Brutto, il Cattivo
  • Specchi digitali: costruzione dell'identità, reputazione e violenza di genere nell'era tecnologica
  • Studio dell’esperienza partecipativa nei media digitali Analisi dell’engagement dell’audience della serie televisiva Sherlock
  • Studio dell'audience della serie "Attack on Titan"
  • Un nuovo modo di intrattenere, interagire e comunicare: l'affermazione di Twitch e il fenomeno della Bobo TV
  • VIRALITÀ E CONSUMO: L’IMPATTO DI TIKTOK SU MODA E IDENTITÀ Un’analisi del ruolo degli influencer e delle dinamiche dei trends

Second cycle degree programmes dissertations

  • Analisi delle abitudini di acquisto nel mercato del Second-hand: differenze generazionali ed effetto nostalgia
  • Ecosistemi Digitali e Nuove Frontiere del Fashion Luxury: l'approccio dei brand al metaverso
  • Fashion Conscious: comunicare il futuro della moda responsabile Un'analisi del caso Stella McCartney e delle iniziative italiane
  • Fashion Film. Personificazione dei Brand tra Moda e Cinema nell'Era Digitale
  • I due corpi del Re, funzione e significato dell'abito nella comunicazione politica
  • Il corpo del potere. Funzione e significato dell'abito nella comunicazione politica
  • Il dietro le quinte della moda: la comunicazione B2B tra le aziende tessili e i brand. Caso studio: il Magazine Zoom on Fashion Trends
  • Il futuro del settore moda nella nuova era digitale: tra sostenibilità, spazi phygital e big data
  • La divulgazione della cultura storica nell'era digitale: i casi di Alberto Angela e Alessandro Barbero.
  • Quando luxury e sportswear si incontrano: strategie di co-branding nella moda a confronto
  • Rivoluzione Westwood: Long Live the Queen of Punk
  • Studi ed esperienze di Audio Branding in Italia: Il caso dell'azienda oSuonoMio di Trento

Latest news

At the moment no news are available.